Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2005, 13:44   #1
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
una gnu-linux unica

ragazzi quando pensate che verrà un epoca dove useremo tutti lo stesso tipo di pacchetto ,
dove l'utente saprà che gnu-linux è gnu-linux e non debian SuSe Red hat Fedora
Mandriva Slackware Gentoo ecc..
dove tutti avremo gli stessi comandi da shell ..

?
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 13:48   #2
NemesisQ3A
Senior Member
 
L'Avatar di NemesisQ3A
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Montepulciano
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
ragazzi quando pensate che verrà un epoca dove useremo tutti lo stesso tipo di pacchetto ,
dove l'utente saprà che gnu-linux è gnu-linux e non debian SuSe Red hat Fedora Mandriva Slackware Gentoo ecc..
dove tutti avremo gli stessi comandi da shell ..

?
Sai, leggendo i tuoi post a volte appare palese questa tua voglia "atavica" di conformismo... Io onestamente preferisco scegliere tra varie soluzioni, invece che essere costretto ad un monopolio.

Poi chiaramente sono punti di vista
NemesisQ3A è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 13:51   #3
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da NemesisQ3A
Sai, leggendo i tuoi post a volte appare palese questa tua voglia "atavica" di conformismo... Io onestamente preferisco scegliere tra varie soluzioni, invece che essere costretto ad un monopolio.

Poi chiaramente sono punti di vista

forse hai ragione , in questo caso sono conformista
io preferirei presentare gnu-linux che tutti quelle distro...
il mio sogno è poter dire : scegli fra gnu-linux desktop , professional o server
un vero standard , cosìcchè tutti gli sforzi vengano radunati
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 13:54   #4
NemesisQ3A
Senior Member
 
L'Avatar di NemesisQ3A
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Montepulciano
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
il mio sogno è poter dire : scegli fra gnu-linux desktop , professional o server
bè... io ai miei amici adesso dico: scegli fra debian, debian, debian e debian...

( e qui vedo già le ovazioni del clan )
NemesisQ3A è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 13:55   #5
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da NemesisQ3A
bè... io ai miei amici adesso dico: scegli fra debian, debian, debian e debian...

( e qui vedo già le ovazioni del clan )
accipicchia ..
beh a essere sincero ci sono molte altre distro valide come debian ..
puoi essere un idea la tua
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 14:37   #6
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Sarà dura raggiungere un punto di incontro tra le distro.

A parte il fatto che la natura puramente libera della filosofia di Linux non permette una cosa del genere. Oggigiorno chiunque (anche te oppure io) può costruirsi la sua propria distro a partire da 0 , ed è per questo che è impossibile creare uno standard unico. Ogni distro ha la sua politica. C'è quella commerciale e quella libera, quella per il desktop e quella per lo smanettone , quella che sta su un floppy e quella che sta 3 giga di spazio su disco, quella che preferisce KDE e quella che preferisce Gnome ... etc.

Linux non è un sistema operativo , come non lo è GNU , ma Debian , Red-Hat , Mandriva , Slackware ...etc lo sono, e sono sistemi operativi basati sul kernel Linux .

Quindi la frase "Il sistema operativo GNU-Linux" non ha senso in se e per se, perchè l'intenzione del progetto Linux non era quella di creare un sistema operativo completo , ma solo quella di creare un kernel dal quale si poteva ricavare un sistema completo. A questo punto è chiaro che chi ha il compito di mettere insieme le varie parti del Puzzle sono i vari maintainer delle distribuzioni che incollando tra loro le varie componenti generano il sistema operativo completo.

Quindi non esisterà mai il "Sistema operativo GNU-Linux Home, professional, server ... etc" , ma esistono e continueranno a esistere "RedHat Enterprise - RedHat Home (aka Fedora)" , "Mandriva Professional - Mandriva Home " ... etc , questo perchè non esiste nessun sistema operativo GNU Linux , ma solo un kernel che chiunque può usare liberamente per costruire il proprio sistema operativo.

A questo punto diventa chiaro che anche un sistema di pacchettizzazione unitario è inapplicabile, perchè dato che ogni distribuzione rilascia il proprio software con librerie e compilatori di versioni differenti risulta impossibile compilare i programmi applicativi per tutte le possibili versioni di librerie e compilatori in circolazione. Per questo rimane necessario mantenere come unico possibile metodo di distribuzione del software quello in forma di sorgente, in modo da poter essere compilato specificatamente per ogni sistema.

Sotto Windows la distribuzione binaria è possibile perchè le versioni delle librerie non cambiano mai, da quando è uscito Windows XP le librerie del sistema base sono sempre quelle , al massimo gli sono stati applicati dei bug fix, ma non c'è stata nessuna innovazione dal 2000 (quando è uscito) fino ad oggi e continuerà ad essere così fino a quando non uscirà Vista (e a quel punto vedremo i primi segni di incompatibilità coi programmi compilati per la generazione precedente di sistemi Windows).

E pensare che c'è gente che si lamenta perchè Debian aggiorna il suo sistema base 1 volta ogni anno e mezzo ....

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 15:10   #7
NemesisQ3A
Senior Member
 
L'Avatar di NemesisQ3A
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Montepulciano
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Sarà dura raggiungere un punto di incontro tra le distro.

A parte il fatto che la natura puramente libera della filosofia di Linux non permette una cosa del genere. Oggigiorno chiunque (anche te oppure io) può costruirsi la sua propria distro a partire da 0 , ed è per questo che è impossibile creare uno standard unico. Ogni distro ha la sua politica. C'è quella commerciale e quella libera, quella per il desktop e quella per lo smanettone , quella che sta su un floppy e quella che sta 3 giga di spazio su disco, quella che preferisce KDE e quella che preferisce Gnome ... etc.

Linux non è un sistema operativo , come non lo è GNU , ma Debian , Red-Hat , Mandriva , Slackware ...etc lo sono, e sono sistemi operativi basati sul kernel Linux .

Quindi la frase "Il sistema operativo GNU-Linux" non ha senso in se e per se, perchè l'intenzione del progetto Linux non era quella di creare un sistema operativo completo , ma solo quella di creare un kernel dal quale si poteva ricavare un sistema completo. A questo punto è chiaro che chi ha il compito di mettere insieme le varie parti del Puzzle sono i vari maintainer delle distribuzioni che incollando tra loro le varie componenti generano il sistema operativo completo.

Quindi non esisterà mai il "Sistema operativo GNU-Linux Home, professional, server ... etc" , ma esistono e continueranno a esistere "RedHat Enterprise - RedHat Home (aka Fedora)" , "Mandriva Professional - Mandriva Home " ... etc , questo perchè non esiste nessun sistema operativo GNU Linux , ma solo un kernel che chiunque può usare liberamente per costruire il proprio sistema operativo.

A questo punto diventa chiaro che anche un sistema di pacchettizzazione unitario è inapplicabile, perchè dato che ogni distribuzione rilascia il proprio software con librerie e compilatori di versioni differenti risulta impossibile compilare i programmi applicativi per tutte le possibili versioni di librerie e compilatori in circolazione. Per questo rimane necessario mantenere come unico possibile metodo di distribuzione del software quello in forma di sorgente, in modo da poter essere compilato specificatamente per ogni sistema.

Sotto Windows la distribuzione binaria è possibile perchè le versioni delle librerie non cambiano mai, da quando è uscito Windows XP le librerie del sistema base sono sempre quelle , al massimo gli sono stati applicati dei bug fix, ma non c'è stata nessuna innovazione dal 2000 (quando è uscito) fino ad oggi e continuerà ad essere così fino a quando non uscirà Vista (e a quel punto vedremo i primi segni di incompatibilità coi programmi compilati per la generazione precedente di sistemi Windows).

E pensare che c'è gente che si lamenta perchè Debian aggiorna il suo sistema base 1 volta ogni anno e mezzo ....

Ciao
Quoto tutto in blocco, grazie anonimo, detto questo credo che non ci sia altro da aggiungere in questo thread
NemesisQ3A è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 15:11   #8
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Sarà dura raggiungere un punto di incontro tra le distro.

A parte il fatto che la natura puramente libera della filosofia di Linux non permette una cosa del genere. Oggigiorno chiunque (anche te oppure io) può costruirsi la sua propria distro a partire da 0 , ed è per questo che è impossibile creare uno standard unico. Ogni distro ha la sua politica. C'è quella commerciale e quella libera, quella per il desktop e quella per lo smanettone , quella che sta su un floppy e quella che sta 3 giga di spazio su disco, quella che preferisce KDE e quella che preferisce Gnome ... etc.

Linux non è un sistema operativo , come non lo è GNU , ma Debian , Red-Hat , Mandriva , Slackware ...etc lo sono, e sono sistemi operativi basati sul kernel Linux .

Quindi la frase "Il sistema operativo GNU-Linux" non ha senso in se e per se, perchè l'intenzione del progetto Linux non era quella di creare un sistema operativo completo , ma solo quella di creare un kernel dal quale si poteva ricavare un sistema completo. A questo punto è chiaro che chi ha il compito di mettere insieme le varie parti del Puzzle sono i vari maintainer delle distribuzioni che incollando tra loro le varie componenti generano il sistema operativo completo.

Quindi non esisterà mai il "Sistema operativo GNU-Linux Home, professional, server ... etc" , ma esistono e continueranno a esistere "RedHat Enterprise - RedHat Home (aka Fedora)" , "Mandriva Professional - Mandriva Home " ... etc , questo perchè non esiste nessun sistema operativo GNU Linux , ma solo un kernel che chiunque può usare liberamente per costruire il proprio sistema operativo.

A questo punto diventa chiaro che anche un sistema di pacchettizzazione unitario è inapplicabile, perchè dato che ogni distribuzione rilascia il proprio software con librerie e compilatori di versioni differenti risulta impossibile compilare i programmi applicativi per tutte le possibili versioni di librerie e compilatori in circolazione. Per questo rimane necessario mantenere come unico possibile metodo di distribuzione del software quello in forma di sorgente, in modo da poter essere compilato specificatamente per ogni sistema.

Sotto Windows la distribuzione binaria è possibile perchè le versioni delle librerie non cambiano mai, da quando è uscito Windows XP le librerie del sistema base sono sempre quelle , al massimo gli sono stati applicati dei bug fix, ma non c'è stata nessuna innovazione dal 2000 (quando è uscito) fino ad oggi e continuerà ad essere così fino a quando non uscirà Vista (e a quel punto vedremo i primi segni di incompatibilità coi programmi compilati per la generazione precedente di sistemi Windows).

E pensare che c'è gente che si lamenta perchè Debian aggiorna il suo sistema base 1 volta ogni anno e mezzo ....

Ciao

Gnu non è un SO ? e cos'è allora?

A questo punto diventa chiaro che anche un sistema di pacchettizzazione unitario è inapplicabile
assoultamente non daccordo ; penso invece che sia fattibile e un bene per tutti ..
anzi questo è il primo passo verso una comunità unita per me


-da quando è uscito Windows XP le librerie del sistema base sono sempre quelle-
non è connettibile il discorso ; hai ragione , ma è ms che prende queste decisioni e penso che a molti vada bene così

-E pensare che c'è gente che si lamenta perchè Debian aggiorna il suo sistema base 1 volta ogni anno e mezzo .... -
sarge è stata rilasciata dopo tre anni..

io penso che uno standard che sia tale sia necessario
penso che qui ci si ritrova spesso a competere tra le varie distro , cioè debian è meglio di bla bla bla..

almeno per il formato pacchetti penso sia necessario un unificazione..

non lo conosco molto bene , ma mi sembra che BSD abbia un procapite simile
a windows XP in quel senso ;
vedi netBSD freeBSD e openBSD ..
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 15:15   #9
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
ma è ms che prende queste decisioni e penso che a molti vada bene così
Si proprio...
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 15:25   #10
kingv
Senior Member
 
L'Avatar di kingv
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
non lo conosco molto bene , ma mi sembra che BSD abbia un procapite simile
a windows XP in quel senso ;
vedi netBSD freeBSD e openBSD ..

neanche il kernel è uguale tra quelli
kingv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 15:26   #11
NemesisQ3A
Senior Member
 
L'Avatar di NemesisQ3A
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Montepulciano
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
io penso che uno standard che sia tale sia necessario
penso che qui ci si ritrova spesso a competere tra le varie distro , cioè debian è meglio di bla bla bla..
Hayabusa, hai mai sentito parlare di progetti come LFS? (Linux from scratch)?
Magari prova a fare un salto sul sito http://www.linuxfromscratch.org/ .
Probabilmente quello è ciò che più si avvicina al GNU-Linux di cui continui a parlare tu. Finchè non capisci che linux è linux a prescindere dalla distribuzione dubito che tu possa apprezzarlo fino in fondo..
NemesisQ3A è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 15:46   #12
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
Gnu non è un SO ? e cos'è allora?
GNU è un progetto per la creazione di un sistema operativo completo, ma non di un sistema che si basa su Linux. La base di GNU è Hurd , un kernel che non è ancora uscito in versione stabile e ne avrà ancora per un bel po'. Quelli che producono i sistemi operativi basati su Linux (e bada che dico sistemi operativi BASATI su Linux e non sistemi operativi Linux) usano i programmi prodotti dal progetto GNU per avere i programmi base da affiancare al kernel , ma il progetto GNU e Linux sono due cose nettamente diverse, non confondere le due cose

Quote:
A questo punto diventa chiaro che anche un sistema di pacchettizzazione unitario è inapplicabile
assoultamente non daccordo ; penso invece che sia fattibile e un bene per tutti ..
anzi questo è il primo passo verso una comunità unita per me
E come? Se non esiste un sistema unico non può esistere un sistema di pacchettizzazione unico. Prova a far girare un pacchetto compilato per debian Sid su Debian sarge Avrai più problemi che benefici, figurati cercare di far girare un pacchetto compilato per Debian su un'altra distribuzione! Bisognerebbe ricompilare ogni pacchetto per ogni versione di sistema operativo e creare un centinaio di pacchetti per programma da distribuire (uno per ogni distro e per ogni versione di quella distro) , ma la cosa peggiore sarebbe quella di mantenere questi pacchetti (ossia aggiornarli e ricompilarli in caso cambino le versioni delle librerie base). In caso contrario si andrebbe incontro sicuramente ad instabilità di sistema a causa dell' incompatibilità binaria degli eseguibili. Il modo per avere un sistema di pacchetti unificato è quello di avere un sistema unico, ma questo non c'è per i motivi già descritti.
Quote:
-da quando è uscito Windows XP le librerie del sistema base sono sempre quelle-
non è connettibile il discorso ; hai ragione , ma è ms che prende queste decisioni e penso che a molti vada bene così
Il discorso invece è perfettamente connettibile . I programmi per Windows possono essere distribuiti in forma binaria perchè una volta uscita una versione di Windows questa rimane tale senza innovazioni particolari per parecchi anni (librerie dell' interfaccia grafica, librerie di base e programmi di base rimangono invariati per tutto questo tempo, come succede anche su debian nella versione stabile per esempio, queste librerie non sono aggiornate finchè non esce la nuova release stabile, a meno di bug di sicurezza critici) . Una volta che però le librerie di Windows vengono aggiornate (dopo l'uscita di una nuova versione ad esempio ) si incorre negli stessi problemi che si possono avere sotto Linux per incompatibilità binaria. Prova a far girare un programma di una certa complessità o un gioco prodotto per Windows 98 o ME sotto Windows XP e capirai bene ciò che intendo, a volte ti va bene lo stesso, altre volte ti va meno bene ... (Lo stesso NERO mi diede problemi al tempo ) .

Quote:
-E pensare che c'è gente che si lamenta perchè Debian aggiorna il suo sistema base 1 volta ogni anno e mezzo .... -
sarge è stata rilasciata dopo tre anni..
Sarge è stato un caso particolare , nelle versioni precedenti non è mai passato + di 1 anno e 1/2 oppure 2 anni.

Quote:
io penso che uno standard che sia tale sia necessario
penso che qui ci si ritrova spesso a competere tra le varie distro , cioè debian è meglio di bla bla bla..

almeno per il formato pacchetti penso sia necessario un unificazione..

non lo conosco molto bene , ma mi sembra che BSD abbia un procapite simile
a windows XP in quel senso ;
vedi netBSD freeBSD e openBSD ..
Come ti ho già detto per come è sviluppato linux sicuramente non ci sarà mai uno standard di distribuzione unico (almeno finchè non cambiano metodo di sviluppo oppure lo sviluppo del kernel e del sistema di base proveniente dal progetto GNU non vengono unificati, come succede per i BSD). Questo può essere un bene come può essere un male a seconda dei punti di vista, sicuramente dal punto di vista della semplicità di diffusione questo sistema è sicuramente controproducente per linux e può confondere coloro che si avvicinano a Linux. Ma il problema è proprio come Linux è prodotto. Forse prima non mi sono espresso bene. Il sistema operativo Linux non esiste. Esistono solo sistemi operativi BASATI su Linux. Da un certo punto di vista noi tendiamo ad unificare tutte le distribuzioni Linux in un unico grande insieme chiamato "Linux" e contrapporlo ad altri insiemi chiamati "Windows" , "FreeBSD", "NetBSD", "OpenBSD", "HP-UX" ... etc . In realtà questo modo di pensare è sbagliato. "Debian" è diversa da "RedHat" esattamente come lo è da "Windows". SONO DUE SISTEMI OPERATIVI DIFFERENTI. E' un errore mettere tutto in uno stesso calderone diceno "RedHat" e "Debian" sono uguali perchè entrambi sono Linux. Essi sono invece progetti differenti , con scopi differenti , che usano software differente , l'unica cosa che hanno in comune è il fatto di usare lo stesso tipo di kernel per la base del sistema, ma questo non assicura la compatibilità binaria tra i due sistemi. Spero che questa volta ciò che intendo sia stato espresso un po' meglio che nel messaggio precedentemente postato.

Ovviamente per questo motivo non avrebbe senso creare un sistema di pacchetti unificato .

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 15:46   #13
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Quello che dici te non è che "serve" e basta, ma serve per il mercato desktop. Sono due cose diverse. E io odio debian quindi se ci si uniformasse a quella non mi uniformerei
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 15:52   #14
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
Quello che dici te non è che "serve" e basta, ma serve per il mercato desktop. Sono due cose diverse. E io odio debian quindi se ci si uniformasse a quella non mi uniformerei
SilverXXX è un esempio lampante di come sia un bene avere diverse distro e non un monopolista che decide per tutti
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 15:55   #15
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da SilverXXX
Quello che dici te non è che "serve" e basta, ma serve per il mercato desktop. Sono due cose diverse. E io odio debian quindi se ci si uniformasse a quella non mi uniformerei

Dopo quest'affermazione non la passerai liscia

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 15:55   #16
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Vabbè, alcuni standard di fondo ci vorrebbero. Cristo, gnome e kde ancora non usano lo stesso formato per il cestino e per i link (per il secondo in teoria dovrebber seguire lo standard di freedesktop, ma dà problemi)
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 17:03   #17
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Secondo me invece è necessario dire che Red Hat, Debian, Slackware e le altre distribuzioni sono sistemi operativi GNU/Linux perchè TUTTI si basano sul sottosistema GNU ed usano kernel Linux. Io sono tendenzialmente contrario all'unificazione delle distro sotto un'unica ala. Più che altro, sarebbe bello se tutti usassero le specifiche della Linux Standard Base ( www.linuxbase.org ) in modo tale da avere uno standard di riferimento per il funzionamento.

Inoltre, come giustamente afferma AnonimoVeneziano, la filosofia GNU prevede la libertà di scelta... come poter avere libertà di scelta senza opzioni?

ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 17:36   #18
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83
Secondo me invece è necessario dire che Red Hat, Debian, Slackware e le altre distribuzioni sono sistemi operativi GNU/Linux perchè TUTTI si basano sul sottosistema GNU ed usano kernel Linux. Io sono tendenzialmente contrario all'unificazione delle distro sotto un'unica ala. Più che altro, sarebbe bello se tutti usassero le specifiche della Linux Standard Base ( www.linuxbase.org ) in modo tale da avere uno standard di riferimento per il funzionamento.

Inoltre, come giustamente afferma AnonimoVeneziano, la filosofia GNU prevede la libertà di scelta... come poter avere libertà di scelta senza opzioni?

ciao
Certo , le analogie sono innegabili, ma il fatto che due sistemi entrambi sono basati su GNU/Linux non è sufficiente per etichettarli come compatibili a livello binario. A volte basta solo la versione diversa di una libreria per creare un pandemonio, figuriamoci due sistemi così diversi. Comunque l'intenzione del progetto Debian o del progetto Redhat o del progetto tal dei tali non è quello di creare uno dei tanti sistemi operativi Linux , ma di creare IL loro sistema operativo , quello superiore a tutti , quello che non solo andrà ad entrare in competizione con Windows e gli altri proprietari , ma con gli stessi altri sistemi basati su Linux o BSD.

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 17:48   #19
SilverXXX
Senior Member
 
L'Avatar di SilverXXX
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
Sono d'accordo con quello che dice AnonimoVeneziano (io non lascio Gentoo debian è il male da sconfiggere ) ma alcune cose ad "alto livello" (tipo avere tre server sonori diversi) mi sembra una boiata.
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.
SilverXXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2005, 17:49   #20
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Certo , le analogie sono innegabili, ma il fatto che due sistemi entrambi sono basati su GNU/Linux non è sufficiente per etichettarli come compatibili a livello binario. A volte basta solo la versione diversa di una libreria per creare un pandemonio, figuriamoci due sistemi così diversi. Comunque l'intenzione del progetto Debian o del progetto Redhat o del progetto tal dei tali non è quello di creare uno dei tanti sistemi operativi Linux , ma di creare IL loro sistema operativo , quello superiore a tutti , quello che non solo andrà ad entrare in competizione con Windows e gli altri proprietari , ma con gli stessi altri sistemi basati su Linux o BSD.

Ciao
non mi sembra di aver detto che hanno compatibilità binarie...
la mia era solo una precisazione a ciò che tu hai esposto per bene

ciau
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v