|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Esercizi sul Primo Principio della Termodinamica
Ciao a tutti,
ho davanti questo problema: La trasformazione 1-2 del ciclo mostrato in figura è un'adiabatica ideale e lungo di essa la variazione di energia interna vale AU12=-52.75kJ. Determinare la quantità di calora fornita al ciclo. (Soluzione: Q=25,27kJ) ![]() Allora: 1--->2 Q12=0 perchè la trasformazione è adiabatica. L12=AU12=52.75kJ 2--->3 L23=PdV (visto che è una isobara) = 10^5 * (-0.27) = -27kJ AU23=Q23+27 3--->1 L31=0 (Isocara) AU31=Q31 Questo è quello che riesco ad estrapolare dal grafico. Ora avevo pensato di sfruttare l'equazione che impone la AUtotale in un ciclo =0 AU12+AU23+AU31=0 Sostituendo ottengo: -52,75kJ + Q23 + 27kJ + Q31 = 0 ma sono comunque due incognite in un'unica equazione... C'è qualche regola che riesce a farmi semplicare le due incognite ad una sola? Oppure c'è proprio un modo diverso di procedere? Grazie a tutti ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
|
L'esercizio specifica se e' un gas perfetto ?
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Come hai detto, in un ciclo non c'è variazione di energia interna.
Per cui per cui il calore fornito è uguale al lavoro ottenuto. nella 1 - 2 L= +52.75 kJ nella 2 - 3 L = -27.00 kJ nella 3 - 1 L = 0 L (tot) = L12 + L 23 + L31 = 52.75 - 27 + 0 = 25.75 kJ = Q
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:44.