|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
[Ubuntu] Recuperare pwd root
Ehm ragazzi nell'ottica di provare più distro possibili per trovare quella adatta a me, ho deciso di installare anche Kubuntu (la versione KDE di Ubuntu). Beh ho installato tutto, ma non mi sembra che mi sia stata mai richiesta una pwd per l'utenza root. Sta di fatto che adesso dovrei fare delle modifiche ad alcuni file e configurazioni e mi chiede appunto la pwd di root. Conoscete un metodo efficace per azzerare la pwd di root o per scoprire quale sia ?
Avevo letto che bastava editare il file passwd presente dentro /etc e da un'altra distribuzione linux ho appunto editato il file delle password di kubuntu. Ho di fatto tolto la x presente nella prima riga dopo root Codice:
root:x:0:0::/root:/bin/bash Potete aiutarmi in qualche modo ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 545
|
sudo passwd
ciao
__________________
Linux Registered User Linux Registered Machine |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
con k/ubunto la maggior parte delle volte che devi "agire" come root basta che al comando che devi impartire da console fai precedere
sudo es: sudo kedit /etc/apt/sources.list per aprirti con kedit il file dove aggiornare i i mirrors per apt-get . sennò per creare una password stabile di root fai come ti è stato indicato nel post sopra. ciao (debian rulez) ![]() ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
In pratica scrivo:
sudo passwd "nuova password" Basta questo ? Cavolo, ma allora in questo modo non potrebbe chiunque modificare la mia distro ? Speriamo poi che sudo sia stato installato di default... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
'sta gestione di root, in effetti, a me fa un po' k@g@r€ ... sarà parsa intelligente ed opportuna ai programmatori sudafricani padri di u/kbuntu ... mbò
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 679
|
Prima di saltare a conclusioni affrettate sarebbe opportuno leggere la documentazione...
![]() https://wiki.ubuntu.com/ItalianSudo -> soprattutto le ultime due sezioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
certo , l'avevo letto , però dài, su un desktop casalingo ... c'è veramente bisogno di blindare tutto ?? ... eppoi ... a me risulta comodo loggarmi in una sessione come root, settare tutto, uscire e riloggarmi come utente .
ogni volta sudo, sudo, sudo ... vabbè che anche le modalità di sudo son configurabili ... però ... vuoi mettere la comodità di loggarti come root, settare, uscire e usare il pc da utente. mbò, sarà una abitudine (forse sbagliata) presa con le altre distro ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 679
|
Quote:
Già l'utonto base si incasina con una password, figuriamoci con due. Ti serve davvero una shell di root? Scrivi "sudo -s". Non è complicato. Se poi sei abbastanza esperto da sapere che esiste una cosa chiamata root, probabilmente sai anche che esiste il manuale dei comandi e un "man sudo" ti spiega tutto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
|
mha a me nn pare una cosa malvagia...
basta ke la pass dell'user nn sia pippo... per il resto, che r00t sia disabilitato nel passwd e` sicuramente una buona cosa di per se`. x la max sicurezza bisognerebbe distinguere utenti normali e utenti con sudo... che poi e` quello ke faro` qui da me appena ho tempo.... un bell'utente "l33t-m4st3r" con accesso sudo al posto di r00t ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
obbiettivamente molto dipende da "dove" sta il Pc e quanti ci possono/devono metter mano ....
pensavo che ubunto fosse una distro prettamente "casalinga", rgo tutta sta blindatura era più una palla che altro ... mbhà ![]() ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 545
|
Quote:
mi sa che non hai molto chiaro il concetto di casalingo ![]()
__________________
Linux Registered User Linux Registered Machine |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Onestamente anche io come Fil9998 mi trovo abbastanza male con sudo.
Con suse per esempio scrivo su, metto la pwd di root e posso fare quello che mi pare. Con sudo invece devo ogni volta scriverlo e diventa pesante e poi onestamente bloccare in questo modo l'utenza root mi sembra un pochino esagerato (perlomeno si dovrebbe dare la possibilità di decidere se bloccare o meno). Poi un'altra cosa, ho provato ad usare il comando md (make directory), ma ubuntu mi dice che non è un comando valido (ma su suse lo uso senza problemi). Scusate, ma da riga di comando come dovrei allora creare una cartella ? (devo creare un mountpoint dentro /mnt). |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 679
|
Quote:
Codice:
$sudo -s Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Allora sicuramente è come dici tu hannibal. Infatti in Suse mi ricordo benissimo che funziona anche md, mentre quando ho provato a scrivere man md dentro Ubuntu mi dava il manuale per configurare il raid software !!!
![]() Cmq continuo a non capire la scelta di ubuntu, ma come sempre mi riservo una decisione finale solo quando l'avrò provato a dovere (mai dare un giudizio prima di conoscere bene qualcosa o qualcuno). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:45.