Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2005, 22:12   #1
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Earth Simulator Center: un "pc" che simula il PIANETA terra...

ehm ehm ragazzi?

avete visto super quark?Io ne avevo sentito parlare da un poco(dagli studenti di ingegnieria nel treno..)ma ora ne ho avuto conferma visiva,uditiva e cognitiva...

un dannatissimo super computer che simula l intero pianeta terra...

http://www.es.jamstec.go.jp/esc/eng/

un ciaffettino da 70teraflop se non ho capito male...
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 22:20   #2
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Tanto per capirci....

hanno suddiviso la terra in due ordini:
1)macro
2)micro

il primo tratta:

oceani:suddivisi in livelli di 100metri,sino a 6km,per ogni quadrato di 10km per 10km ovvero un blocco.In pratica possono fare previsioni delle correnti oceaniche dell ordine di 10km per 100metri di profondità...prima si ragionava nell ordine di centinaia di km...

centro della terra:nucleo,mantello,crosta...simulano terremotini,correnti....chi più ne ha èiù ne metta

in totale 300mln di blocchi...solo la superficie se non errro...

il secondo tratta l atmosfera e la formazione di nubi:
siccome la condensazione di vapore è molto più microscopica...hanno ben pensato di dividere l atmosfera in cubi da 1mm....

Il sistema micro e macro comunicano tra di loro,scambiandosi opinioni :°D
Ah oltretutto gli scienziati possono immergersi un una mostruosa stanza virtuale dove possono tuffarsi direttamente nelle simulazioni e osservare a livello grafico 3d e prima vista le simulazioni....na saletta da gioco..

Ah qui trovate le caratteristiche Hardware :°°°°°°D
http://www.es.jamstec.go.jp/esc/eng/ES/hardware.html

ancora non riesco a trovare con precisione le specifiche sulle velocità di calcolo...
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 22:23   #3
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
35 Teraflop!

Interessante comunque.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 22:24   #4
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
ahh...mi son errato...

capacità teorica di 40teraflops..

cmq in giro ho scoperto che ci sono altrei super scarsoni:in pratica il signorino sarebbe già stato battuto da 2centri americani :°D

http://punto-informatico.it/p.asp?i=48696&r=PI

Ecco alcuni pampini...



Earth Simulator di NEC installato presso l'Earth Simulator Center di Yokohama, in Giappone: questo mostro, capace di eseguire 35,86 Tflop/s (un "teraflops" equivale a mille miliardi di calcoli in virgola mobile al secondo)

La prima new entry è rappresentata da Thunder, un cluster di server installato presso il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) americano che, grazie ai quasi 20 Tflop/s generati da suoi 4.096 processori Itanium 2, si è guadagnato la seconda posizione: è questo il migliore piazzamento in classifica ottenuto fino ad oggi dai chipponi a 64 bit di Intel.


fra le prime 10 posizioni due sistemi sperimentali basati su Blue Gene/L, una nuova piattaforma di IBM sviluppata con l'intento di creare supercomputer in grado di consumare meno e, soprattutto, occupare meno spazio. Il fulcro di questi sistemi è costituito da uno speciale processore dual-core basato sull'architettura Power.
I due prototipi di Blue Gene/L, che si trovano in quarta (13,9 Tflop/s) e ottava posizione (8,6 Tflop/s), sono installati presso LLNL, lo stesso centro di ricerche governativo che collabora con Big Blue allo sviluppo del progetto Blue Gene. Nei piani delle due partner c'è quello di espandere la potenza di calcolo di uno dei due sistemi così da portarla, entro la fine dell'anno, a superare quella dell'Earth Simulator: una meta che riconsegnerà nelle mani degli Stati Uniti una palma che, fino a tre anni fa, nessuno le aveva mai strappato.
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 22:28   #5
edivad82
Senior Member
 
L'Avatar di edivad82
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7164
l'earth simulator era fino a poco tempo fa il primo supercomputer mondiale, ora è "solo" quarto

http://www.top500.org/lists/plists.php?Y=2005&M=06

è basato su supercomputer nec sx6 con processori vettoriali


questo è l'sx6 dell'earth simulator...

io ho visto dal vivo sia l'sx4 che l'sx5 del centro di calcolo di lugano, ti dico solo che il nucleo centrale pesava una tonnellata ed i processori erano installati su un foglio di vetro...

e tanto per dirti, questa era la rete che mi si presentava davanti

__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.·
edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer
edivad82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 22:31   #6
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da thotgor
35 Teraflop!

Interessante comunque.
cmq anche in italia non stan buoni..

"L'Italia conta in tutto 18 supercomputer, due in più rispetto alla fine del 2003: i due più potenti, costruiti da IBM, occupano la 63esima e 159esima posizione e si trovano presso il consorzio interuniversitario CINECA. Il terzo, marchiato Exadron, è installato presso un altro consorzio interuniversitario, il CILEA, ed è 209esimo. Gli altri supercomputer, tranne uno, sono stati forniti da HP a grosse aziende nazionali, tra cui AGIP, Telecom Italia (che ne possiede 7), Hutchison H3G, Omnitel, e la Società Interbancaria per l'Automazione."

e questo articolo pare sia vecchio...a super quark lo han detto ma non mi ricordavo il nome:
APENext ITALIANO 12teraflops...al momento è il più potente in europa...

http://www.repubblica.it/2005/a/sezi...t/apenext.html
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 22:34   #7
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
http://www.es.jamstec.go.jp/esc/research/index.en.html

meritano di essere guardati gli studi di ricerca...
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 22:45   #8
wanblee
Senior Member
 
L'Avatar di wanblee
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 333
Beh ragazzi, i Cinesi ci sono anche qui a quanto pare e non scherzano affatto !!

http://news.softpedia.com/news/What-...ing-6715.shtml


non ci sono date però è incredibile... parlano già di Petaflop/s
wanblee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2005, 02:03   #9
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da wanblee
Beh ragazzi, i Cinesi ci sono anche qui a quanto pare e non scherzano affatto !!

http://news.softpedia.com/news/What-...ing-6715.shtml


non ci sono date però è incredibile... parlano già di Petaflop/s
no fermi scusate....ma che cavolo sono i petaflops???

bit
byte
kilo
mega
Giga
Tera
Peta!?!?!?!?
la mia mente non ha mezzi per potere capire,pensare,immaginare ciò.....
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2005, 07:41   #10
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
il secondo tratta l atmosfera e la formazione di nubi:
siccome la condensazione di vapore è molto più microscopica...hanno ben pensato di dividere l atmosfera in cubi da 1mm....
Sei sicuro di questo? Solo per un metro cubo di aria ottieni un miliardo di blocchi
E' probabile che sia usato un metodo di livello di dettaglio, e questo è solo il dettaglio massimo che può essere raggiunto. I calcoli di fluidodinmica consumano una quantità di potenza impressionante, e ogni ottimizzazione è ben accolta

Ho visto che è stato completato il Blue Gene/L (136 Tflops effettivi Linpack). Nei piani di IBM c'è in cantiere un supercomputer da un Pflops (Blue Gene/P, 2006). La sfida ora è il calcolo delle proteine: calcoli dell'ordine dei milioni di miliardi di operazioni per il calcolo di ripiegamento di una singola proteina, e servono per capire come dal genoma emergono le varie proteine e come i difetti genetici influiscono sul loro funzionamento.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2005, 14:16   #11
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14870
e pensare che quella putenza della futura PlayStation 3 può da sola 1,8 Teraflops...
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2005, 14:17   #12
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
cmq anche in italia non stan buoni..

"L'Italia conta in tutto 18 supercomputer, due in più rispetto alla fine del 2003: i due più potenti, costruiti da IBM, occupano la 63esima e 159esima posizione e si trovano presso il consorzio interuniversitario CINECA. Il terzo, marchiato Exadron, è installato presso un altro consorzio interuniversitario, il CILEA, ed è 209esimo. Gli altri supercomputer, tranne uno, sono stati forniti da HP a grosse aziende nazionali, tra cui AGIP, Telecom Italia (che ne possiede 7), Hutchison H3G, Omnitel, e la Società Interbancaria per l'Automazione."

e questo articolo pare sia vecchio...a super quark lo han detto ma non mi ricordavo il nome:
APENext ITALIANO 12teraflops...al momento è il più potente in europa...

http://www.repubblica.it/2005/a/sezi...t/apenext.html


So che a trento si appoggiano su APENext quando fanno conti di simulazione...
Anche il supercomputer del centro di calcolo della Scuola Normale Superiore di Pisa non è affatto male:
http://ceic.sns.it/it/
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2005, 14:19   #13
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Sei sicuro di questo? Solo per un metro cubo di aria ottieni un miliardo di blocchi
E' probabile che sia usato un metodo di livello di dettaglio, e questo è solo il dettaglio massimo che può essere raggiunto. I calcoli di fluidodinmica consumano una quantità di potenza impressionante, e ogni ottimizzazione è ben accolta

Ho visto che è stato completato il Blue Gene/L (136 Tflops effettivi Linpack). Nei piani di IBM c'è in cantiere un supercomputer da un Pflops (Blue Gene/P, 2006). La sfida ora è il calcolo delle proteine: cadell'ordine dei milioni di miliardi di operazioni per il calcolo di ripiegamento di una singola proteina, e servono per capire come dal genoma emergono le varie proteine e come i difetti genetici influiscono sul loro funzionamento.

Ormai il calcolo numerico delle funzioni d'onda di molecole complesse è una delle sfide più importanti della chimica-fisica!
I metodi come quello di Parrinello e Montecarlo sono molto efficienti... ma la potenza è davvero limitata per i conti che bisogna fare!
e pensare che H(psi) = E(psi) sembra così una bella equazione tranquilla...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2005, 14:24   #14
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
e pensare che quella putenza della futura PlayStation 3 può da sola 1,8 Teraflops...
Non sono assolutamente confrontabili... i Gflops programmabili si aggirano sui 200-300, ma a 32 bit. Il LINPACK (usato per stilare la classifica) usa float a 64 bit, e il Cell se va bene a 64 bit dovrebbe sputare circa 30 Gflops, numero comunque notevole.
Sarebbe utile invece una variante del cell totalmente a 64 bit, dedicata solo ai supercomputer... sprigionerebbe la bellezza di 1,25 Tflops/KW (5 volte meglio almeno del Blue Gene).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2005, 14:30   #15
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
e pensare che H(psi) = E(psi) sembra così una bella equazione tranquilla...
Sfida della complessità
Nel campo i progressi sono all'ordine del giorno. Leggevo l'anno scorso su Le Scienze che dei ricercatori hanno scoperto che in moltissimi casi nelle simulazioni si possono trascurare i gusci interni di elettroni, semplificando enormemente i calcoli. Ma si tratta comunque spesso di decine di migliaia di atomi, di fenomeni casuali (il risultato cambia da simulazione a simulazione) e addirittura si deve simulare anche il solvente (acqua) per avere risultati affidabili: una parte del progetto folding@home (che gira anche sul mio PC) era dedicata allo studio del ruolo dell'acqua nel ripiegamento. Piccolo appunto: la potenza totale sprigionata dal progetto (di calcolo distribuito però, non è un supercomputer) supera anche BlueGene/L (si assesta sui 170 Tflops).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2005, 16:13   #16
wanblee
Senior Member
 
L'Avatar di wanblee
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 333
Una domanda da neofita:
tanto per avere un riferimento, come posso fare per sapere quanti Flops ha il mio computer?
non credo sia proporzionale solo alla frequenza, però, sapendola forse si potrebbe avere una stima...chi mi da una dritta su come fare per calcolarlo ?
wanblee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2005, 17:58   #17
Adalberto
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 145
Con SisoftSandra

http://www.hwupgrade.it/download/file/2162.html

nel test aritmetico della CPU puoi sapere anche i Megaflops di potenza del tuo processore (Whetstone FPU)

Un Barton 3000+, ad esempio, arriva 3337 MFLOPS ovvero 3.3 GFLOPS
__________________
"Spesso mi chiedono quale sia stata la vittoria più importante di un'autovettura della mia fabbrica e io rispondo sempre così: la vittoria più importante sarà la prossima"
Adalberto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2005, 18:19   #18
wanblee
Senior Member
 
L'Avatar di wanblee
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da Adalberto
non sapevo che ci fosse questo dato su Sandra...
beh, più facile di quanto pensassi, he he grazie !
wanblee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2005, 10:00   #19
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
So che a trento si appoggiano su APENext quando fanno conti di simulazione...
Anche il supercomputer del centro di calcolo della Scuola Normale Superiore di Pisa non è affatto male:
http://ceic.sns.it/it/

Qui a fisica, a Roma, c'è il gruppo di ricerca che collabora con l'INFN per APENext.
Ne conosco alcuni ed in un paio di occasioni sono andato a curiosare nella sala dei terminali.

Tra l'altro APENext è l'ultimo discendente della fortunata famiglia di supercomputer APE che è sempre stata all'avanguardia in molti campi (ad es. per l'elettronica semi-proprietaria dei bus)
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 15:50   #20
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
e pensare che quella putenza della futura PlayStation 3 può da sola 1,8 Teraflops...
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v