|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Faenza
Messaggi: 1043
|
FreeBSD, Suse o Debian ?
Devo mantenere alcuni siti che lavorano su PHP, Mysql e la relativa posta elettronica, ecommerce + vbulletin vari, circa 10.000 session al giorno, una decina di account email.
Prima lavoravo con il windows 2000 server, ora sono passato al mondo Linux, mi sono accostato a Suse per semplicità ed affidabilità, poi sto iniziando a chiedermi : "Siccome non sono molto esperto e mi sto facendo le ossa in questo periodo, che mi converrebbe fare? Mantenere il Suse ed approfondire le conoscenze con questa distribuzione, passare a Debian così imparo con questo più server-oriented o fare il salto e tentare di passare subito al FreeBSD ?" Lasciate da parte abitudini, passioni o tradizioni d'uso, cercate di rispondermi in maniera "aperta" Prego, la parola agli amministratori e/o sistemisti e/o appassionati ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
da appassionato ... e non sysadm .... tieni suse ,spece se per ora "ti fa il lavoro necessario" nel frattempo butti un occhio a deb su un piccolo sistema intanto ... poi, con un piede alla volta, passi a deb.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Trento
Messaggi: 297
|
Anch'io non posso che consigliarti di passare a Debain quanto ti senti sicuro.
N.B. Non installare l'interfaccia grafica!!! ![]()
__________________
Apple MacBook Pro 15,4" C2D 2.2GHz 2GB RAM 120GB HD Apple iBook 14" G4 933MHz 640MB RAM 60GB HD |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Mi aggiungo al coro: Debian stile 'lamp' (Linux, Apache, MySQL e Php).
Ho provato la 3.1. Dopo l'installazione di Apache ho aggiunto il php e il MySQL con apt-get. Creato il classico <? echo 'Hello Wolrd' ?> , messo nella cartella www, localhost su Firefox e oppla', tutto a meraviglia. La cosa che richiede + tempo (dai 5 ai 10 min) è settare il file php.ini (se usi le sessioni). ![]() FreeBSD è ottimo per la posta elettronica. Come webserver non l'ho mai provato. ![]() Un 'collega' ha 2 server web Debian (woody), il firewall SuSE (9.0) e MTA su FreeBSD 5.4 (è un provider, ovvio). Poi tutto dipende dalla disponibilità di macchine, dallo scopo e, soprattutto, dallo spazio.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
|
Potresti considerare anche openBSD. Cmq i vari *BSD non sono identici alle distro linux, anche se sono sempre unix-like.
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
|
IMHO, FreeBSD è sempre la scelta giusta quando di parla di server web.
Anche se si sono da considerare due cose a favore di Linux: ntpl e i vari fs journal che FreeBSD non ha In cambio FreeBSD è più facile da gestire, è più sicuro di Linux, è IMHO più stabile ed è un OS che veramente non si blocca mai e inoltre supporta meglio di Linux i grandi carichi di lavoro. Ah, e poi ha vari firewall: pf (preso da OpenBSD), IPFW (nativo di FreeBSD) e ipf (usato anche da altri OS come Solaris) Tutto il software scritto per Linux, con qualche ritoccatina funziona anche su FreeBSD e comunque esiste la compatibilità binaria con Linux. Inoltre tutto il software da te dicato, gira in maniera nativa su FreeBSD, Per la vBulletin non ci sono problemi, basta che su quel OS ci possa girare il php/MySQL "vBulletin can be run on any machine that can support PHP and MySQL (Solaris, BSD, Linux, Windows, Mac)" Per la documentazione non preoccuparti si trovano molti libri e eBook che spiegano il funzionamento di FreeBSD e inoltre sul loro sito (in inglese) si trova un ben fatto handbook http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO...books/handbook Consiglio: OpenBSD lasciatelo per altri scopi ![]()
__________________
In a world without fences, who needs Gates? Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11 Ultima modifica di nico159 : 17-08-2005 alle 11:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
|
Quote:
Se proprio devi farlo, tra Debian e FreeBSD preferisco quest'ultima, mi sembra un compromesso migliore tra software stabile e software recente. E secondo me da un feeling "piu' Unix" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Faenza
Messaggi: 1043
|
Perchè cambiare ? Perchè non voglio fossilizzarmi sul sistema "sbagliato" come ho fattto a suo tempo con windows.
Come vedo, molti consigliano Debian perchè da sempre considerato "il server", ma altre persone mi fanno notare che tecnicamente e concettualmente.il BSD dovrebbe avere qualche cosa in più. Credo che passerò al più presto a Debian o lo studierò mentre uso il Suse, ma la mia attenzione maggiore sarà puntata sul BSD che inizierò a prendere in esame. Veramente credete sia molto stabile, addirittura più stabile del Linux il BSD ? Pongo enfasi su questa cosa perchè da neofita temo ovviamente i blocchi di sistema e gli eventuali problemi che posso avere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
|
Quote:
![]() http://uptime.netcraft.com/up/today/top.avg.html
__________________
In a world without fences, who needs Gates? Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Faenza
Messaggi: 1043
|
Quote:
![]() Comunque sono sempre più convinto dell'efficacia di BSD, spesso magari non se ne parla perchè lo si conosce poco, ma se solo questo è il motivo... basta studiarselo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
bè quello che dici è vero ... si consiglia quello che si conosce ... e non è detto che si conosca la cosa migliore ...
debian funge su servers, e questa è una certezza ... come è probabilmente vero che bsd "VALGA" ben più di quanto è la sua diffusione ... è anche da domandarsi quanti siano i sys adm che "badano" alle raffinatezze su cui stiamo disquisendo ?!? ![]() ![]() se ne hai il tempo e la voglia, ovviamente, la cosa, come in ogni campo, migliore è "conoscere tutto e fare tutto da sè" ... non molti ne hanno voglia/tempo/competenza/capacità . e M$ c'ha fatto una fortuna su questo. comunque tornando su BSD ... posso dire in mero ambito desktop che, a mia esperienza, non è crashabile ... mentre impegnadosi ,sempre sul desktop , un debian lo crashi , certo meno di di win o quantomeno in maniera più gestibile di win dove una applicazione impazzita ti constringe a riavviare ... però anche il pinguino può "vedere le corde". m'ha incuriosito un tread su BeOS ... proverò anche quello ... dicono che sia "la roccia" per eccellenza ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 17-08-2005 alle 14:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:49.