Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-07-2005, 12:07   #1
sgksgk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: .
Messaggi: 1408
Fastweb e indirizzamento ip

Qualcuno sa se c'è la possibilità di richiedere a Fastweb un indirizzo ip pubblico per contratti ADSL residenziali invece che il solito indirizzo IP riservato ?
Nella mia città è arrivato solo da poco Fastweb,per ciò prima non mi ero mai interessato seriamente,solo adesso ho visto (in prima approssimazione) l'architettura di rete a livello IP di Fastweb e personalmente la ritengo un vero e proprio insulto,ma non tanto al consumatore quanto alla vera natura dell'indirizzamento IP di INTERNET.
Oltre tutte le notevoli e non banali limitazioni che un utente ha nel non possedere un proprio indirizzo IP pubblico.
__________________
CPU: Intel 975 EE|MB: Asus Rampage Extreme 2|S.V.: Crossfire 2x5970 Sapphire OC Edition|RAM: 3x2 GByte Corsair 1600MHz|HD: RAID0 Western Digital Raptor 150GByte Sata2|ALI: Tagan PipeRock 1.3KW|Mouse: Razer Lanchesis 3G
sgksgk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 12:44   #2
>|HaRRyFocKer|
Senior Member
 
L'Avatar di >|HaRRyFocKer|
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma / Napoli ---------------------- Vi PREGO, chiamatemi Marcello, non HarryFocker... Merci...
Messaggi: 1814
No non puoi far niente, e cmq ci sono millemila modi per aggirare l'ip privato. Ciò nonostante se usi il pc per lavoro professionale, lascia stare...
__________________
LOVE WILL TEAR US APART.
--- Cisco Systems CCNA Certified --- MyLastFM --- My Deviations ---
Quando i 65daysofstatic si scioglieranno per problemi di droga del bassista... Io l'avevo già detto!
>|HaRRyFocKer| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 13:56   #3
zizi7676
Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: padova(centro)
Messaggi: 260
e lascia stare anche negli altri casi se sei coperto da tiscali in SA fai quello dato che è sempre una 512/6144 con ip pubblico però...
p.s. costa meno di fastweb
zizi7676 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 19:19   #4
sgksgk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: .
Messaggi: 1408
Quote:
Originariamente inviato da >|HaRRyFocKer|
No non puoi far niente, e cmq ci sono millemila modi per aggirare l'ip privato. Ciò nonostante se usi il pc per lavoro professionale, lascia stare...
Precisazione (un po' polemica verso Fastweb) : gli indirizzi per residenziali/SOHO (insieme anche ad alcuni apparati di rete) utilizzati da Fastweb (come possono verificare chi ha Fastweb sia in fibra che ADSL) non sono indirizzi IP privati definiti nell'RFC 1918 e cioè :

10.0.0.0/8
172.16.0.0/12
192.168.0.0/16
(Ai quali poi nella pratica,colpa Microsoft, si aggiungono 169.254.0.0/16).

Ben sì Fastweb utilizza indirizzi "riservati" che non sono stati utilizzati mai a livello di indirizzamento pubblico ma che NON sono stati definiti neanche per uso privato (cosa che Fastweb invece utilizza per uso privato).
Ora mi chiedo perchè a Fastweb è permesso ?

Ora i modi per "aggirare" (già il termine la dice lunga) l'indirizzo privato (riservato ma privato di fatto) ne esistono certo,ma bisogna vedere per quali scopi.
Se io voglio implementare un server HTTP visibile all'esterno e dispongo solo della connessione Fastweb e di nessun server di appoggio (con una interfaccia di rete con indirizzo pubblico e comunque sarei limitato dalla banda di quest'ultimo) che faccio ?
Semplice per utenti non Fastweb non si può fare.
O ancora se voglio fare controllo remoto su il mio PC da una rete esterna a quella di Fastweb e non voglio utilizzare host pubblici intermediari (anche perchè la cosa non è semplice e funzionale e poi non tutti dispongono di server di appoggio) che faccio ?
Semplice non lo faccio.

Tutto ciò salvo pagare (ma non so se ancora si può fare e per questo l'ho chiesto)....attivando IPPD.
Per farla breve,ti instaurano un'instradamento statico e univo fra l'indirizzo IP privato e un indirizzo pubblico.
Oh grazie Fastweb ho pensato ma sento odore di soldi.....
Infatti si fanno pagare e "ovviamente" non poco.....la tariffazione è ad ora o giornaliera.....

Ah dimenticavo sorvoliamo sui problemi relativi a "bannaggi" di indirizzi IP su chat e simili perchè in parte (ma solo in parte e in misura molto attenuata) è un problema che si presenta anche a chi ha un indirizzo IP pubblico ma dinamico e comuque poi ritengo che sbaglia chi attua il BAN in base all'indirizzo IP. Non si banna un indirizzo ma una persona (un user) e se non ho la certezza della corrispondenza 1->1 (e non la ho) non dovrei bannare gli indirizzi ma solo gli user.....almeno IMHO.
E tralasciamo anche lo snaturamento dell'indirizzamento Internet IP dovuto al PAT/NAT (come testimoniano alcune RFC),perchè non è rigurda solo il NAT/PAT di Fastweb ma il NAT/PAT come metodo in se.




Alla fine mi chiedo ehi Fastweb i tuoi 6Mbit/s saranno anche certificati (poi vorrei vedere sul contratto che cosa significa per LORO certificati cioè per quanto tempo,se media riferità a che unità di tempo e bla bla bla) ma se mi fai pagare 40 euro + 25 euro al mese per non avere neanche un indirizzo pubblico (a si 20 ore al mese ),quando provider come Tiscali offrono (non saranno certificati ma nella mia zona per ora non ho sentito lamentele) 6 o 12 mbit (ADSL2,un 1mbit in upload) a un prezzo inferiore e con indirizzo ip pubblico.
Tra l'altro anche Tiscali offre Voip (ma a quanto prestazioni non so niente).

Ora valutando tutto ero inzialmente attratto da Fastweb per la certificazione (assente in Tiscali) anche se è da chiarire (e chi ha Fastweb mi potrebbe aiutare spiegandomi cosa certificano nel contratto) e per il fatto che offre notevoli servizi su IP,ma ora vedendo la concorrenza (che è andata avanti) mi sa che ripiegherò su quest'ultima.
Personalmente ritengo che l'unico grosso vantaggio che ha Fastweb adesso sulla concorrenza è la Fibra,peccato che in Toscana non è disponibile.

Qualcuno che ha Fastweb se mi può dare ulteriori informazioni e impressioni è ben accetto.

P.s.: Scusate se il post è un po' lunghetto....
__________________
CPU: Intel 975 EE|MB: Asus Rampage Extreme 2|S.V.: Crossfire 2x5970 Sapphire OC Edition|RAM: 3x2 GByte Corsair 1600MHz|HD: RAID0 Western Digital Raptor 150GByte Sata2|ALI: Tagan PipeRock 1.3KW|Mouse: Razer Lanchesis 3G

Ultima modifica di sgksgk : 05-07-2005 alle 19:41.
sgksgk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 20:24   #5
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da sgksgk
Ora i modi per "aggirare" (già il termine la dice lunga) l'indirizzo privato (riservato ma privato di fatto) ne esistono ma bisogna vedere per quali scopi.
Se io voglio implementare un server HTTP visibile all'esterno e dispongo solo della connessione Fastweb e di nessun server di apoggio che faccio ?
Semplice per utenti non Fastweb non si può fare.
Questo è vero; se l' esigenza è quella di tenere un server web sul proprio pc di casa è meglio sottoscrivere altri abbonamenti; ma quanti sono interessati a ciò? E quanti invece preferiscono affittare spazio web su server veri e propri? Stravolgere l'architettura di una rete per far fronte alle necessità di pochi uteni non sarebbe sensato, sapendo poi che chi realmente ha bisogno di questi servizi è disposto a sottoscrivere contratti business medio/piccoli con ip pubblico annesso.

Quote:
Originariamente inviato da sgksgk
O ancora se voglio fare controllo remoto su il mio PC da una rete esterna a quella di Fastweb e non voglio utilizzare (anche perchè la cosa non è semplice e funzionale e non tutti dispongono di server di appoggio) host pubblici intermediari che faccio ?
Semplice non lo faccio.
O meglio, non lo si fa perchè non se ne è capaci; ci sono almeno 2 modi per evitare di servirsi di server in appoggio esterni...

Quote:
Originariamente inviato da sgksgk
Tutto ciò salvo pagare (ma non so se ancora si può fare e per questo l'ho chiesto)....attivando IPPD.
Per farla breve ti instaurano un'instradamento statico e univo fra l'indirizzo IP privato e un indirizzo pubblico.
Ma ovviamente si fanno pagare e non poco,o ad ora o giornaliera.
Si hanno 20 ore al mese gratuite; oltre si paga. Per quelle poche volte che mi è servito l'ho attivato, non certo però per un server web.

Quote:
Originariamente inviato da sgksgk
Alla fine mi chiedo ehi Fastweb i tuoi 6Mbit/s saranno anche certificati (poi vorrei vedere sul contratto che cosa significa per LORO certificati cioè per quanto tempo,se media riferità a che unità di tempo e bla bla bla) ma se mi fai pagare 40 euro + 25 euro al mese per non avere neanche un indirizzo pubblico (a si 20 ore al mese ),quando provider come Tiscali offrono (non saranno certificati ma nella mia zona per ora non ho sentito lamentele) 6 o 12 mbit (ADSL2,un 1mbit in upload) a un prezzo inferiore e con indirizzo ip pubblico.
Ho i miei dubbi (dubbi, non certezze, quindi se qualcuno può smentirmi ben venga) che una ADSL non FW da 6mbit o 12mbit riesca a sfruttare a pieno la banda in download, a meno di non scaricare da ati.com tutto il giorno o distro linux...: grazie agli utenti in fibra e al fatto che tutte le ADSL FW hanno 0,5mbit di upload, lo scambio di file su rete interna è di gran lunga più veloce rispetto alle altri provider.

Ad un utente che naviga solamente basta una semplice adsl 640 o 1280; a chi gioca solamente una qualsiasi connessione decente settata in fastpath; a chi usa p2p massivamente ampia banda e fonti con buon upload; e a chi vorrebbe ciascuna delle cose sopra elencate? può scegliere un ADSL tipo Tiscali o Libero con ip pubblico che ti permette anche ti usufruire di alcuni servizi che necessitino di ip pubblico o, spendendo qualcosa di più, può abbonarsi a Fastweb e aver tutti questi servizi con qualità spesso (non sempre!) migliore, avendo il vantaggio di una formula che include già tutto (internet-telefonia-videostation), rinunciando però all'ip pubblico.

Quote:
Originariamente inviato da sgksgk
Ora valutando tutto ero inzialmente attratto da Fastweb per la certificazione (assente in Tiscali) anche se è da chiarire (e chi ha Fastweb mi potrebbe aiutare spiegandomi cosa certificano nel contratto)

Qualcuno che ha Fastweb se mi può dare ulteriori informazioni e impressioni è ben accetto.
La certificazione consta nella valutazione del doppino che viene testato per 2 o 3 giorni per vedere se supporta ed è in grado di reggere constantemente e con continuità i 6mbit. Concluso il test ti viene "certificato" e la banda settata a 6mbit.

Personalmente mi sono trovato bene con Fastweb (al contrario di Telecom) e l'abbonamento l'ho sottoscritto l'anno scorso quando era ancora a 2mbit; ora la banda è triplicata, la connessione (a parte mezza giornata in un anno) non è mai caduta o rallentata, l'esperienza di gaming online positiva e il p2p ottimo. Ora come ora non cambierei, non sapendo nelle mani in cui andrei: trovandomi bene ora sono soddisfatto e non rischio di migrare su altri lidi, anche alla luce delle prospettive future di upgrade (8mbit di download, 1mbit di upload, ADSL2, upgrade fibrem, maggior numero di ore di ip pubblico gratis sono alcune cose che si vociferano bollire nel pentolone di fastweb: spero di avere un mestolo abbastanza grande )
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 21:47   #6
sgksgk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: .
Messaggi: 1408
Quote:
Originariamente inviato da Devil!
CUT

Cmq ok per l'accesso remoto si può fare ma con più complicazioni (ad esempio con UltraVnc).
Per il resto mi sa che non hai capito quello che volevo dire.
Fastweb mi può fornire anche un buon servizio (a parte come tutti c'è chi dice il contrario) ma la storia dell'indirizzo privato/pubblico è una limitazione che altri non ti fornisco allo stesso prezzo.
E comunque vista la tua Sign mi spieghi perchè Fastweb utilizza indirizzi non destinati (secondo le RFC) ad uso privato per fare ciò ?

P.s.: Poi essere contenti perchè invece che 20ore di indirizzo ip pubblico mi danno qualche ora in più mi sembra un po' essere asseufatti dalla politica Fastweb.

P.s.s.:Poi spero non ci siano tutti quei problemi di instabilità,NON HO VERIFICATO PERSONALMENTE,che molti utenti hanno riscontrato quando Fastweb era all'inizio (e poteva essere capibile).
Mi sa che l'unico vantaggio con Fastweb,oltre alla fibra (chi ce l'aveva),all'inizio era la possibilità di vedere la TV a gratis.
__________________
CPU: Intel 975 EE|MB: Asus Rampage Extreme 2|S.V.: Crossfire 2x5970 Sapphire OC Edition|RAM: 3x2 GByte Corsair 1600MHz|HD: RAID0 Western Digital Raptor 150GByte Sata2|ALI: Tagan PipeRock 1.3KW|Mouse: Razer Lanchesis 3G

Ultima modifica di sgksgk : 05-07-2005 alle 21:56.
sgksgk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 21:55   #7
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
il motivo della classe di ip non lo conosco, potresti chiedere nella sezione Online Gaming su NGI.it a Nereid;
il discorso sul "stesso prezzo ma ip pubblico" è relativo: non si possono paragonare due servizi solo su carta, ma bisogna verificarne usabilità, accessibilità, disponibilità, costi, assistenza etc...
UN paragone, cambiando tutt'altro genere potrebbe essere: compreresti un'auto basandoti solo sui dati tecnici? o sentiresti le opinioni di qualche esperto, qualche persona che l'ha provata, o di qualche prova fatta su strada?
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2005, 21:59   #8
sgksgk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: .
Messaggi: 1408
Quote:
Originariamente inviato da Devil!
il motivo della classe di ip non lo conosco, potresti chiedere nella sezione Online Gaming su NGI.it a Nereid;
il discorso sul "stesso prezzo ma ip pubblico" è relativo: non si possono paragonare due servizi solo su carta, ma bisogna verificarne usabilità, accessibilità, disponibilità, costi, assistenza etc...
UN paragone, cambiando tutt'altro genere potrebbe essere: compreresti un'auto basandoti solo sui dati tecnici? o sentiresti le opinioni di qualche esperto, qualche persona che l'ha provata, o di qualche prova fatta su strada?
Infatti ho sentito coloro che hanno Tiscali e FastWeb e io ho provato Alice,Tin e Libero.
E da chi c'è l'ha sono arrivate note positive e negative all'incirca in equal misura.
L'unico vantaggio è Tiscali costa meno e l'indirizzo è pubblico.
Che poi mi certificano il doppino mi serve a poco se la certificazione non è sull'erogazione della banda.
__________________
CPU: Intel 975 EE|MB: Asus Rampage Extreme 2|S.V.: Crossfire 2x5970 Sapphire OC Edition|RAM: 3x2 GByte Corsair 1600MHz|HD: RAID0 Western Digital Raptor 150GByte Sata2|ALI: Tagan PipeRock 1.3KW|Mouse: Razer Lanchesis 3G
sgksgk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 15:17   #9
CH1CC0
Senior Member
 
L'Avatar di CH1CC0
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
Quote:
Originariamente inviato da sgksgk
Precisazione (un po' polemica verso Fastweb) : gli indirizzi per residenziali/SOHO (insieme anche ad alcuni apparati di rete) utilizzati da Fastweb (come possono verificare chi ha Fastweb sia in fibra che ADSL) non sono indirizzi IP privati definiti nell'RFC 1918 e cioè :

10.0.0.0/8
172.16.0.0/12
192.168.0.0/16
(Ai quali poi nella pratica,colpa Microsoft, si aggiungono 169.254.0.0/16).

Ben sì Fastweb utilizza indirizzi "riservati" che non sono stati utilizzati mai a livello di indirizzamento pubblico ma che NON sono stati definiti neanche per uso privato (cosa che Fastweb invece utilizza per uso privato).
Ora mi chiedo perchè a Fastweb è permesso ?
...cut cut...
Rispondo solo a questa parte del 3d:

Le RFC riguardanti gli IP pubblici/privati sono state definite con il concetto generale di dividere lo spazio di indirizzamento in tante classi (con all'interno ip pubblici, privati, multicast, network per tests...).

Queste regole devono essere applicati in modo da non disturbare gli altri.
Mi spiego meglio:

Io non posso pubblicare su internet dei pc con indirizzamenti privati (pena una denuncia), né tantomeno posso sfruttare un indirizzamento pubblico che non è mio (ancora denuncia), tuttavia, all'interno della mia rete personale, posso fare tutto quello che voglio, con la limitazione che quello che faccio lì dentro non vada a dar fastidio agli altri (è per questo che fastweb natta verso l'esterno).
Al max sarà peggio per me se l'utilizzo di un piano di indirizzamento "errato" mi creerà problemi... (es: se in internet ci fossero macchine presenti con indirizzamento 1.x.x.x, i fastwebbari non le vedrebbero... ma sarebbero problemi di fastweb e basta).

Spero di aver spiegato in maniera comprensibile
__________________
CiAO
CH1CC0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 19:10   #10
niko974
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1772
Quote:
Originariamente inviato da sgksgk
Qualcuno sa se c'è la possibilità di richiedere a Fastweb un indirizzo ip pubblico per contratti ADSL residenziali invece che il solito indirizzo IP riservato ?
Nella mia città è arrivato solo da poco Fastweb,per ciò prima non mi ero mai interessato seriamente,solo adesso ho visto (in prima approssimazione) l'architettura di rete a livello IP di Fastweb e personalmente la ritengo un vero e proprio insulto,ma non tanto al consumatore quanto alla vera natura dell'indirizzamento IP di INTERNET.
Oltre tutte le notevoli e non banali limitazioni che un utente ha nel non possedere un proprio indirizzo IP pubblico.
mi sembra che fastweb metta un ip pubblico solo se paghi un qualcosina in piu'...
__________________
"Fatti processare buffone!"
-------------------------
Rossy sempre con me.
niko974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2005, 22:06   #11
sgksgk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: .
Messaggi: 1408
Quote:
Originariamente inviato da CH1CC0
Io non posso pubblicare su internet dei pc con indirizzamenti privati (pena una denuncia), né tantomeno posso sfruttare un indirizzamento pubblico che non è mio (ancora denuncia), tuttavia, all'interno della mia rete personale, posso fare tutto quello che voglio, con la limitazione che quello che faccio lì dentro non vada a dar fastidio agli altri (è per questo che fastweb natta verso l'esterno).
Al max sarà peggio per me se l'utilizzo di un piano di indirizzamento "errato" mi creerà problemi... (es: se in internet ci fossero macchine presenti con indirizzamento 1.x.x.x, i fastwebbari non le vedrebbero... ma sarebbero problemi di fastweb e basta).

Ovviamente prima di qualunque cosa grazie a tutti per le risposte come sempre.

Ok legalmente non si discute (ci mancherebbe).
Le RFC d'altronde non sono delle leggi con valore legale ma fornisco (quelle che poi vengono definite come STD) degli standard da seguire.
Il PAT/NAT sostanzialmente nasce come tecnica per supplire alla mancanza di indirizzi IP (con IPV6 (2^128) ce ne sono così tanti che si assegnerebbero perfino a lavatrici e lavostoviglie ) ma è una tecnica che "snatura" il vero funzionamento dei protocolli (TCP e IP in testa) su Internet.
Non a caso ci sono RFC che trattano problemi relativi al NAT e PAT.
Oltre di più un conto è fare NAT e PAT dove io sono l'amministratore un conto è che mi venga imposto e mi viene fatto passare come una "normalità" anzi come "una soluzione che offre maggiore sicurezza" (si e molti soldi risparmiati per Fastweb utilizzando indirizzi privati).
Mentre in realtà è una soluzione che pone notevoli limiti (lo dimostrazione FAQ
di 200 pagine o interi forum per discutere sui problemi che gli utenti Fastweb hanno non disponendo di indirizzi privati).
Ottime FAQ : http://plany.fasthosting.it/docs/FAQ16pdf.zip

Poi mi chiedo se un domani indirizzi come 23.0.0.0/8 o 29.0.0.0/8 ecc vengono assegnati dallo IANA per macchine pubbliche,beh Fastweb avrà non pochi problemi almeno che non voglia sconvolgere l'intera natura di TCP/IP....
Altro possibile problema se un domani cambia ad esempio l'implementazione del protocollo TCP (nuova versione) o si diffonde l'utilizzo di un altro protocollo di trasporto oppure TCP cambia la dimensione dei campi PORT NUMBER altri grossi problemi (si pensi ai dispositivi che fanno NAT/PAT).....

Io sinceramente non voglio lanciare una polemica contro Fastweb perchè va riconosciuto che in Italia è stato il primo a proporre numerosi servizi di Telecomunicazioni ma con altrettanta oggettività mi pare che un po' di anarchia la stia realizzando.

Poi però non dimentichiamoci allo stesso tempo che Fastweb fa pagare allo stesso modo di altri provider un serivizio con grosse limitazioni per il fatto di non avere un indirizzo pubblico.
Forse per l'utente medio contento dei suoi 6Mbit o 10Mbit e di Sky non gliene può fregare di meno ma di limitazioni ce ne sono e Faq di questo tipo (più di 160 pagine) ne sono la dimostrazione o interi forum di cui si parla di soluzioni e affini.
Un esempio pratico (tratto da un articolo su BFI) :

<<< A quanto pare, dato che tutte le connessioni effettuate sono inserite
nella tabella di connessioni del router di fastweb, loro possono gestirle
come gli pare e hanno impostato che il timeout di qualsiasi connessione
TCP che sia "idle" per 60 secondi viene automaticamente resettata (nel
senso che manda un RST a tutti e 2 i peer della comunicazione).
Questo comporta "parecchi svantaggi"... tanto per elencarne qualcuno:
- Se siete su irc, ogni 60 secondi di idle venite disconnessi.
- Se lavorate in ssh/telnet su un terminale dopo 60 secondi venite
disconnessi.
- Se scaricare un file via ftp senza avere "hash" attivo, e impiegate piu'
di 60 secondi per scaricare un file, la connessione di controllo viene
resettata e il piu' dei client ftp "si impallano". >>>

Ora molti router sono stati impostati diversamente,ma insomma di problemi ne esistono.
Questo per implementare accesso remoto volendo farlo partire da un pc su Internet esterno alla rete pubblica guarda cosa ha pensato un tipo(**vedi alla fine del post).
E tutto ciò NON SAREBBE un problema con un indirizzo pubblico.

Io volevo solo far presente alla fine,visto che dovevo scegliere fra Tiscali e Fastweb, che analizzando il tutto (visto che qui Fastweb non dà la fibra) non ho trovato un motivo valido per scegliere Fastweb se interessato a un collegamento 24 ore su 24 per Internet.
Mi sembra semplicemente di aver riporato e detto delle cose oggettive e documentare,forse per molti scontate in quanto Fastweb da loro non è una novità,per me è da poco che è arrivato e prima non mi sono interessato (salvo qualche cosa).
Poi ciascuno ovviamente la pensa a modo suo ma non credo di aver detto niente di così sbagliato anzi....
Ma si sa alla fine il mondo è anche bello perchè è vario.


**
<<

l programma da usare è ssh,

***poi serve uno script che, in base a dati a cui può accedere il computer dentro fastweb, possa aprire una connessione verso un computer al di fuori
***qualcosa del tipo:
***lo script tiene sotto controllo una casella di posta apposita, alla quale tu mandi, quando vuoi, una mail con l'indirizzo IP e la porta a cui vuoi far connettere il computer dentro
***lo script controlla la posta periodicamente, legge la mail e apre una connessione verso l'IP/ porta indicato
***così tutto dovrebbe andare

***la connessione è aperta dall'interno di Fastweb

---
lo script puoi fare così: con fetchmail puoi scaricare la posta in automatico, senza programmi di posta appositi (ovvio: devi crearti un indirizzo di posta ad-hoc)
***poi passi l'output a perl o a qualche altro linguaggio che conosci e filtri l'indirizzo IP
***l'indirizzo ip filtrato lo passi a ssh.

questo é un ottimo punto di partenza...... >>>>
__________________
CPU: Intel 975 EE|MB: Asus Rampage Extreme 2|S.V.: Crossfire 2x5970 Sapphire OC Edition|RAM: 3x2 GByte Corsair 1600MHz|HD: RAID0 Western Digital Raptor 150GByte Sata2|ALI: Tagan PipeRock 1.3KW|Mouse: Razer Lanchesis 3G

Ultima modifica di sgksgk : 06-07-2005 alle 23:39.
sgksgk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 12:36   #12
DankanSun
Senior Member
 
L'Avatar di DankanSun
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 2241
ti do la mi aopinione in merito:

ok che l'ip privato puo procurare problemi per alcune attività internet tipo hostare siti web e cose simili, ma tanto chi vuole hostare un forum o un sito web compra uno spazio web ormai a pochi euro l'hanno e ci puoi montare di tutto, e questo lo fa anche chi ha un ip pubblico xkè un adsl con l'up anche a 1mbit per me non riesce a sopportare un traffico cosi elevato che potrebbe dare un sito web o un forum o quello che vuoi.

altra cosa con fastweb paghi l'assistenza e questo te lo dico io che ho degli amici con tiscali che quando hanno avuto problemi ci hanno messo 10gg a risolverli dopo un sacco di ore al telefono mentre fw paghi anche l'effivcenza delle 24 ore problema risolto che non mi sembra poco.

da fuori c'è un metodo molto buono, stabile e facile per accedere in remoto ad un pc dentro fastweb senza fare operazioni complicate.

in conclusione se non ti fai fw solo xkè sai di non avere un ip pubblico che poi come tanti miei amici non hanno mai usato ma si sentono forti di dire, io posso fare tutto e te no, beh non so che dirti, altri a cui ho consigliato fw sono soddisfatti in pieno e dell'ip pubblico non ne sentono la mancanza.

l'articolo di BFI non è corretto o è vecchio non lo so ma cmq il timeout che dicono loro si riferisce a roba vecchia adesso io sto in idle anche 1 settimana e non cado mai, stessa cosa per gli altri timeout.
__________________
Seasonic S12 650W Energy - Gigabyte GA-A75-D3H - AMD A8-3870 3Ghz - Enermax AQUAFUSION 120 - Kingston HyperX DDR3 1866Mhz 16GB - Crucial SSD 250GB - Samusng SSD 870 QVO 2TB - WD Purple 3TB - LG DVDRAM - HP 27mq 27" - Creative Speakers T7700
DankanSun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 12:55   #13
sgksgk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: .
Messaggi: 1408
Quote:
Originariamente inviato da DankanSun
ti do la mi aopinione in merito:

ok che l'ip privato puo procurare problemi per alcune attività internet tipo hostare siti web e cose simili, ma tanto chi vuole hostare un forum o un sito web compra uno spazio web ormai a pochi euro l'hanno e ci puoi montare di tutto, e questo lo fa anche chi ha un ip pubblico xkè un adsl con l'up anche a 1mbit per me non riesce a sopportare un traffico cosi elevato che potrebbe dare un sito web o un forum o quello che vuoi.

altra cosa con fastweb paghi l'assistenza e questo te lo dico io che ho degli amici con tiscali che quando hanno avuto problemi ci hanno messo 10gg a risolverli dopo un sacco di ore al telefono mentre fw paghi anche l'effivcenza delle 24 ore problema risolto che non mi sembra poco.

da fuori c'è un metodo molto buono, stabile e facile per accedere in remoto ad un pc dentro fastweb senza fare operazioni complicate.

in conclusione se non ti fai fw solo xkè sai di non avere un ip pubblico che poi come tanti miei amici non hanno mai usato ma si sentono forti di dire, io posso fare tutto e te no, beh non so che dirti, altri a cui ho consigliato fw sono soddisfatti in pieno e dell'ip pubblico non ne sentono la mancanza.

l'articolo di BFI non è corretto o è vecchio non lo so ma cmq il timeout che dicono loro si riferisce a roba vecchia adesso io sto in idle anche 1 settimana e non cado mai, stessa cosa per gli altri timeout.
Grazie per la tua versione.
Resta comunque il fatto che (dalla tua sign se non sbaglio) tu hai la fibra e non è poco.
Qui fastweb è solo ADSL costa 40euro al mese non mi dà un indirizzo pubblico (altre complicazioni sono fare server per giochi online non solo per utenti fastweb ,anche se so che sono usciti diversi programmini per risolvere tali problemi) ,quando Tiscali a un prezzo inferiore mi offre la stessa velocità (o superiore,ma devo controllare i prezzi della 12mbit) e un indirizzo pubblico 24h/24h.
Per quanto rigurada l'assistenza ok può darsi come dici ma ho sentito anche molte versioni contrastanti sia su Tiscali che Fastweb in equal misura.

P.s.: Per l'articolo BFI ho precisato che non tutti i router li avevano settati con tale timeout ma solo alcuni e che le impostazioni adesso dovrebbero essere cambiate.
__________________
CPU: Intel 975 EE|MB: Asus Rampage Extreme 2|S.V.: Crossfire 2x5970 Sapphire OC Edition|RAM: 3x2 GByte Corsair 1600MHz|HD: RAID0 Western Digital Raptor 150GByte Sata2|ALI: Tagan PipeRock 1.3KW|Mouse: Razer Lanchesis 3G
sgksgk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 13:39   #14
CH1CC0
Senior Member
 
L'Avatar di CH1CC0
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
E' vero che le limitazioni di fastweb sono molte, ma tutto deve essere valutato a livello personale.

Ad esempio: prima di accettare l'offerta di fastweb, mi sono letto un bel pò di roba in giro e, non avendo bisogno di pubblicare macchine in internet o similia, ho deciso che mi andava bene (soprattutto perché partivo da zero, non avendo neanche la linea telefonica).
L'unico aspetto che mi era sfuggito è che i 10mbit della fibra sono in share (tra upload e download ).
Cmq sono contento della mia scelta e, in caso di bisogno di essere "pubblicato" su internet ci sono diversi modi:
-ip pubblico temporaneo (ogni utente fw ha a disposizione 20ore/mese di ip pubblico)
-IPv6 (di cui mi sono già accaparrato la mia fetta )
__________________
CiAO
CH1CC0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2005, 13:45   #15
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Guarda, fare da server con la propria connessione adsl lo vedo come un suicidio, a meno di non giocare a strategici o giochi che non richiedono ping bassi e cmq, visto il numero esiguo di persone, basta installare software come hamachi che ti permette di giocare come se si fosse in lan, supportando così anche quei giochi che prevedono solo il gioco via lan e non un multiplayer indipendente da stanze/canali (vedi zone di m$); per il resto secondo me è meglio giocare su server dedicati che offorno una certa stabilità e banda.
Se hai fastweb fibra invece un server game si può fare e i ping sono ottimi.

p.s: le faq sono vecchie...
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 02:51   #16
DankanSun
Senior Member
 
L'Avatar di DankanSun
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 2241
ok posso capre il tuo ragionamento sul fatto che la fibra è una cosa e l'adsl è un'altra e a sto punto xkè pagare di + per avere la stessa linea senza ip pubblico? giustissimo non fa una piega, xkè cmq non dai uno sguqrdo anche a provider tipo ngi o mclink che godono di ottima fama?
__________________
Seasonic S12 650W Energy - Gigabyte GA-A75-D3H - AMD A8-3870 3Ghz - Enermax AQUAFUSION 120 - Kingston HyperX DDR3 1866Mhz 16GB - Crucial SSD 250GB - Samusng SSD 870 QVO 2TB - WD Purple 3TB - LG DVDRAM - HP 27mq 27" - Creative Speakers T7700

Ultima modifica di DankanSun : 08-07-2005 alle 02:56.
DankanSun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 20:30   #17
sgksgk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: .
Messaggi: 1408
Ok grazie a tutti per i commenti.
Cmq sarebbe interessante se qualcuno che ha o aveva Fastweb e/o Tiscali postasse impressioni personale sul loro servizio al di là di ip pubblico / privato.
__________________
CPU: Intel 975 EE|MB: Asus Rampage Extreme 2|S.V.: Crossfire 2x5970 Sapphire OC Edition|RAM: 3x2 GByte Corsair 1600MHz|HD: RAID0 Western Digital Raptor 150GByte Sata2|ALI: Tagan PipeRock 1.3KW|Mouse: Razer Lanchesis 3G
sgksgk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 20:48   #18
>|HaRRyFocKer|
Senior Member
 
L'Avatar di >|HaRRyFocKer|
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma / Napoli ---------------------- Vi PREGO, chiamatemi Marcello, non HarryFocker... Merci...
Messaggi: 1814
FW ADSL 6 MBIT Tutto OK
Non ho mai avuto problemi con l'ip privato.
__________________
LOVE WILL TEAR US APART.
--- Cisco Systems CCNA Certified --- MyLastFM --- My Deviations ---
Quando i 65daysofstatic si scioglieranno per problemi di droga del bassista... Io l'avevo già detto!
>|HaRRyFocKer| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2005, 15:09   #19
fbcyborg
Senior Member
 
L'Avatar di fbcyborg
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: ROMA
Messaggi: 2055
OK, quindi mi confermate che con ipv6,
iscrivendosi per esempio su www.sideralis.net, posso essere visto dall'esterno come se avessi un ipv4 pubblico?
__________________
^ThE CyBoRg^
fbcyborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2005, 15:16   #20
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
beh, quello è un tunnel ipv6 e può servire in alcuni casi, come essere raggiunti con desktop remoto, ma non è come avere un ipv4 pubblico
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v