|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Maddaloni
Messaggi: 107
|
Togliere linux Kubuntu 64 bit.
Come faccio a toglierlo? Vorrei formattare l'unità dove è installato, ma non me la vede più! Devo provare con Partition Magic? Poi come faccio a toglierlo dal boot? Mi esce in avvio di sistema insieme a winxp. Ho paura che formattando non si toglie dal boot. Mi sbaglio? Poi dovrei reinstallare un'altra versione di Linux. Mi consigliate una che non sia la Kubuntu e che parte senza problemi? Vorrei una versione a 64 bit. Esiste La Mandrake a 64 bit? Sono un principiante, non ho confidenza con i comandi, quindi preferirei avere una versione semplice e non troppo pesante, ma a 64 bit e con un interfaccia grafica gradevole.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Durante l'installazione di Mandrake, Suse o Fedora c'è la possibilità di partizionare a piacimento l'HD con l'utility integrata.
In soldoni metti il dvd, accendi e parte l'installazione; quando te lo chiederà, dici di installare la nuova distribuzione nella partizione dove era presente quella vecchia. EDIT: Per non avere problemi con il boot loader, crea un floppy di avvio e al prompt digita fdisk /mbr poi installa la nuova distro
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:24.