|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 39
|
Condividere adsl
salve a tutti. Finalmente la mia linea telefonica è stata raggiunta dalla rete adsl, il problema è che io non ne capisco veramente niente. In casa possediamo due pc, il primo (di mio fratello) è un fisso e si trova al 2°piano della casa nella sua camera, l'altro (il mio) è un notebook che io uso principalmente nel mio studio che si trova al piano inferiore ma che uso ovunque in definitiva. Come faccio a connetterli entrambi all'adsl? Io vorrei riuscire a collegarmi dappertutto in casa magari usando una connesione wireless a mio fratello invece basta una connessione semplice. Sapreste consigliarmi un link che spieghi in maniera chiara comme creare una rete, quali componenti usare, la differenza tra modem, roouter, access point, switch etc? Grazie mille
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 509
|
Allora, per fare quello che vuoi tu hai bisogno di un access-point con Router adsl integrato io ti consiglierei il LINKSYS WAG54G V.2 e di una schedina PCMCIA wireless da collegare al portatile il PC fisso lo puoi collegare ad una delle porte ethernet del ROUTER con il cavo di rete, se hai la linea ADSL vicino a quest'ultimo, altrimenti con una scheda PCI wireless da inserire all'interno del PC fisso.
Concettualmente un apparecchio di questo tipo è composto all'interno da 4 distinti apparati, un modem ADSL che gestisce la connessione, un router che ne permette la condivisione (permettetemi la semplificazione) e uno switch che permette di collegare più PC su una stessa rete e da un access-point che serve a connettere i dispositivi wireless. Spiegarti a cosa servono i vari elementi non è proprio facile ci provo anche se semplificando troppo il discorso mi sa che non ci si capisce nulla ![]() MODEM: gestisce la connessione tra PC e ADSL ROUTER: permette il dialogo tra 2 reti (nel tuo esempio la rete locale e l'ADSL) o più reti, indirizzando i dati verso la rete di destinazione...sempre semplificando. SWITCH: smista i pacchetti secondo l'indirizzo di destinazione all'interno della stessa rete (non è in grado di gestire il dialogo tra 2 o più reti) HUB: simile allo switch ma è più paragonabile ad una presa multipla, non indirizza i pacchetti al PC destinatario ACCESS-POINT: è in pratica uno switch (concedetemi la semplificazione) per computer connessi in wireless. OVVIAMENTE QUESTA E' UNA SPIEGAZIONE ESTREMAMENTE SEMPLIFICATA, SPERO DI AVERTI RESO L'IDEA CIAO
__________________
Imac 27" i5 8Gb SSD Crucial M4 740GB - Macbook pro 13.3 Core2Duo 2.4 8Gb SSD Crucial M4 256GB - Microsoft Surface PRO 5 I5, 256Gb SSD, 8Gb Ram Windows 10 PRO - Ipad 7th gen 128Gb WiFi - Iphone 7 128Gb - Raspberry Pi4 4Gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 39
|
Mel'hai resa perfettamente l'idea!!! Finalmente comincio a vederci chiaro!! Prima che mi consigliassi questo prodotto io avevo adocchiato questo netgear :il DG834GTIT. Ma non sapevo se fosse troppo potente per l'uso che avrei dovuto farne io. Come sono i netgear rispetto ai LINKSYS? E poi in base a cosa devo scegliere la scheda wireless per il mio notebook? Sono tutte + o - equivalenti oppure ho bisogno di una più potente se voglio connettermi da un piano all'altro col portatile?
Grazie mille!! ![]() Ultima modifica di Gianpi-G : 29-06-2005 alle 17:35. Motivo: errato inserimento emoticon |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Roma
Messaggi: 509
|
Linksys è una divisione della cisco systems e cio già mi basta conoscendo a fondo la filosofia aziendale per prendere una scelta, in ogni caso se riesci ancora a trovarlo sulla rivista PC professionale di Giugno 2005 n 171 c'è uan bella comparativa tra vari prodotti wireless io l'ho letta e l'ho ritenuta valida.
Il netgear non lo conosco, io uso un cisco 837 come router/ADSL (che va da DIO) e come access point ho un asus con scheda dlink, vanno discretamente bene, ma non ho tanta portata... forse dovrei ricorrere ad un'antenna esterna...ma mi sta bene così. A suo tempo avevo valutato anche il 3com... per le recensioni di questo tipo di prodotti vai a vedere anche http://www.wireless-italia.com/index.php Ciao spero di esserti stato utile.
__________________
Imac 27" i5 8Gb SSD Crucial M4 740GB - Macbook pro 13.3 Core2Duo 2.4 8Gb SSD Crucial M4 256GB - Microsoft Surface PRO 5 I5, 256Gb SSD, 8Gb Ram Windows 10 PRO - Ipad 7th gen 128Gb WiFi - Iphone 7 128Gb - Raspberry Pi4 4Gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 39
|
Mi sei stato utilissimo. Ora devo solo scegliere il prodotto che mi consente la miglior copertura possibile. Abitando in campagna, e in una casa a tre piani mi sposto moltissimo col portatile, e non vorrei avere limitazioni da questo punto di vista. Ciao e Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:06.