|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Marche
Messaggi: 112
|
Rete tra LINUX e WINDOWS...
Ho connesso in rete due pc, uno con linux fedora core 3 con scheda rete wireless netgear WG111V2 e l'altro, portatile, con windows xp home e scheda rete wireless integrata 2200.
Ho configurato la rete del desktop (linux) con indirizzo 192.168.0.1 mentre il portatile (windows) con indirizzo 192.168.0.253. Ho poi configurato samba con il gruppo del portatile e assegnato come trust wlan0 sul firewall. Funziona tutto a metà ossia linux vede perfettamente il portatile mentre windows non vede niente di più di se stesso. Da linux posso scrivere sulle cartelle condivise mentre da portatile non posso fare niente. Lo scopo è quello di utilizzare linux come connessione adsl e con il portatile navigare tramite la wlan con la connessione di lilnux. Sulla scheda di rete del portatile ho assegnato come gateway l'indirizzo del pc con linux ossia 192.168.0.1, ma non ce verso di navigare con il netebook. Dove ho sbagliato?. Perch' windows non vede linux? Ciao. ![]() Ps. se effettuo il ping da ambo le parti tutto funziona regolarmente! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
con smbpasswd hai creato l'utente che ha la possibilità di accedere alle cartelle condivise sul linux?
hai indicato il workgroup in smb.conf ? se si è lo stesso indicato sul pc winzoz? il pc winzoz esplorando la rete non vede directory in sharing? metti uno scanner sul pc winzoz e prova a scannare il pc linux per vedere che porte gli vedi aperte almeno per capire se il problema è su linux o su windows.
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
1) Apri una finestra in windows e fai ping alla macchina linux:
ping 192.168.0.235 Aspetti i 4 ping e acccertati che non se ne sia perso nenach uno. Accertato che i due pc si 'vedono' in rete devi: 2) apri terminale in linux. cd /etc/samba sudo [nome programma editing] samba.conf non so che programmi ci sono su fedora (kate, gedit?). vi c'è, ma non so se lo sai usare. dove leggerai 'mshome' devi mettere il nome del gruppo Windows, tipo WORKGROUP, se non hai cambiato nulla in windows (in pannello di controllo - nome computer leggi il nome del gruppo do lavoro). 3) Adesso windows dovrebbe vederti il pc linux. Poi come ha detto Piloz devi creare le policy di accesso, altrimenti quando clicchi da window ti esce lo screen di inserire username e password. Ora sono su Windows e sono andato a memoria, spero di non aver omesso nulla.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
Quote:
Quote:
![]() ![]()
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Marche
Messaggi: 112
|
Allora per far funzionare la connessione di rete, devo impostare su samba come "GUEST ACCOUNT", il nome di login con cui entro quando avvio linux.
Da quel momento in poi, la cartella condivisa su linux viene vista dal portatile e viceversa da linux vedo le cartelle condivise nel portatile. Però non riesco a condividere la connessione internet su windows. In pratica linux è connesso ad internet, ma winzoz, non vede la connessione a banda larga attraverso la rete wlan. Come posso fare? Esiste una configurazione da impostare su linux per abilitare la condivisione di connessione??? Ciao. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
http://www.lucagolinelli.com/downloads/INTERNET.pdf
edit: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...re+connessione
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
Ultima modifica di PiloZ : 19-06-2005 alle 15:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
il mio primo tapiro sul forum.
![]() ![]()
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Marche
Messaggi: 112
|
Grazie PiloZ per il materiale che mi hai fornito.
Proverò in seguito. ![]() Una domanda però. Perchè su "samba" devo inserire come "GUEST ACCOUNT" il mio login per far vedere al portatile la cartella condivisa su linux??? ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:59.