|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 862
|
Linguaggio XHTML??
Buongiorno a tutti
c'è qualcuno che mi sa indicare un buon libro per studiare il linguaggio XHTML perpiacere? se possibile il libro deve spiegare solo l'XHTML xche per HTML ho gia un manuale..... Grazie mille. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
Quote:
![]() L'xhtml è un documenti html valido dal punto di vista dei dtd ![]()
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
|
si ma ciò non toglie che esistano libri che tratano proprio l'xhtml in quanto spiegano cioè che è valido in xhtml e ciò che non lo è e in genere trattano molto anche l'argomento css
__________________
Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 630
|
Quote:
Sintetizzando al massimo: XHTML toglie da HTML la sintassi non di tipo XML (attributi non racchiusi tra apici, tag non chiusi, etc etc) e i marcatori di formattazione del testo (font, b, i, etc...). La prima regola ti spinge ad usare una sintassi più rigorosa, la seconda ad usare solamente i fogli di stile per applicare formattazioni alla tua pagina. In realtà esistono più tipi di XHTML: quello TRANSITIONAL è praticamente HTML4 con la sintassi XML, mentre quello STRICT vede rimossi tutti i tag di formattazione e qualche attributo. Scrivere in XHTML-transitional è abbastanza semplice, perché di fatto le regole da seguire sono poche, ma rigide: - usa i tag di HTML-4 - chiudi tutti i tag - non incrociarli - dichiare un DOCTYPE all'inizio della pagina (importantissimo) Quando hai finito la pagina, passala al VALIDATORE che trovi sul sito www.w3c.org, che analizzeràla sua correttezza, evidenzierà gli errori e suggerirà le correzioni. Così facendo impari acnhe le regoline "minori". Scrivere XHTML-strict è molto più "faticoso" quando si inizia, perché occorre prima di tutto "pensare" alla struttura della pagina e implementare tutte le formattazioni con i CSS. C'è anche da dire che oggi non c'è ragione di usare lo STRICT, usa il TRANSITIONAL nel cammino verso lo STRICT.
__________________
---> Lombardp CSS Certified Expert (Master Level) at Experts-Exchange Proud user of LITHIUM forum : CPU technology Webmaster of SEVEN-SEGMENTS : Elettronica per modellismo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 630
|
Quote:
__________________
---> Lombardp CSS Certified Expert (Master Level) at Experts-Exchange Proud user of LITHIUM forum : CPU technology Webmaster of SEVEN-SEGMENTS : Elettronica per modellismo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 862
|
risposta
Grazie mille per le risposte che mi avete dato
![]() quindi XHTML nn differisce molto dal HTML. Cmq titoli di libri che posso acquistare in un negozio ne sapete? Lo devo utilizzare xche devo realizzare un progetto che consiste nel creare un sito web (ad esempio un sito di vendita dvd online) quindi con le relative aplet ect ect e la pagine la devo realizzare con l' XHTML..... Grazie mille. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:20.