Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2005, 23:09   #1
khri81
Senior Member
 
L'Avatar di khri81
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 2438
costruzione sensore di distanza tramite laser

dopo aver realizzato un sensore di distanza a ultrasuoni, più porcata che resto, volevo realizzare qualcosa di più serio, usare un raggio laser secondo voi è possibile tramite un comunissimo pic?
cosa mi occorre x ricevere il raggio laser?
__________________
ho trattato con: Tandoi1, ziodamerica, enrico84, peppecbr, crl, M@t
khri81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 15:35   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Re: costruzione sensore di distanza tramite laser

Quote:
Originariamente inviato da khri81
dopo aver realizzato un sensore di distanza a ultrasuoni, più porcata che resto, volevo realizzare qualcosa di più serio, usare un raggio laser secondo voi è possibile tramite un comunissimo pic?
cosa mi occorre x ricevere il raggio laser?

lol hai preso spunto dal mio topic, eh?

penso che per ricevere il laser riflesso ti basti un fotodiodo... in particolare se usi un laser IR come quello dei lettori cd, puoi usare un comune fotodiodo IR...

ecco era proprio a questo che mi riferivo, con questo bel pickup laser che ho prelevato dal lettore cd, posso farci qualcosa di interessante come il progetto del signor khri81?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 19:06   #3
khri81
Senior Member
 
L'Avatar di khri81
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 2438
nn so se il laser dei lettori cd sia abb potente da raggiungere distanze di 50 o 60 metri, l'unico mio dubbio è riuscire a gestire tutto con un pic nn so se si riesce.
__________________
ho trattato con: Tandoi1, ziodamerica, enrico84, peppecbr, crl, M@t
khri81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 14:52   #4
Matro
Senior Member
 
L'Avatar di Matro
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
Un pic dovrebbe essere più che sufficiente, da quanto fa partire il laser fa avanzare il timer, finché sul fotodiodo non si rileva la presenza della riflessione del laser stesso. IMHO
Ora non so bene in che modo si rifletta (parallelamente al raggio originario? Uh? ), comunque risolvendo questo piccolo problema (che magari non è nemmeno tanto piccolo ) sepoffà
Matro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 23:21   #5
khri81
Senior Member
 
L'Avatar di khri81
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 2438
ma il pic riesce a contare il brevissimo tempo che impiega un laser ad andare essere riflesso dall'ostacolo ed essere ricevuto dal fotodiodo?
__________________
ho trattato con: Tandoi1, ziodamerica, enrico84, peppecbr, crl, M@t
khri81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 09:34   #6
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Eggià, la luce fa 300.000Km al secondo, secondo te un pic che esegue una istruzione alla velocità di un megahertz riesce a misurarti i centimetri?
Il principio che usano i sensori col laser, quelli che si chiamano "disto", li usano per fare i rilievi tanto per dire, è diverso.
Creano tra raggi laser in successione a tre frequenze diverse e confrontano a differenza tra le fasi di segnali inviati e ricevuti per calcolare la distanza.
Una volta mi avevano postato anche un link con le formule matematiche che spiegavano come mai c'era bisogno di almeno tre lunghezze d'onda diverse, ma ora non lo ricordo più.
Volevo farlo anche io 'sto giochino, ma è tutto meno che immediato.
Primo devi avere l'elettronica per la creazione di tre fasci laser a differenti lunghezze d'onda, poi devi avere l'elettronica per leggere la differenza delle fasi, quindi la parte digitale viene dopo ed è la più semplice perchè deve fare solo qualche operazione.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 11:40   #7
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1371
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Eggià, la luce fa 300.000Km al secondo, secondo te un pic che esegue una istruzione alla velocità di un megahertz riesce a misurarti i centimetri?
Il principio che usano i sensori col laser, quelli che si chiamano "disto", li usano per fare i rilievi tanto per dire, è diverso.
Creano tra raggi laser in successione a tre frequenze diverse e confrontano a differenza tra le fasi di segnali inviati e ricevuti per calcolare la distanza.
Una volta mi avevano postato anche un link con le formule matematiche che spiegavano come mai c'era bisogno di almeno tre lunghezze d'onda diverse, ma ora non lo ricordo più.
Volevo farlo anche io 'sto giochino, ma è tutto meno che immediato.
Primo devi avere l'elettronica per la creazione di tre fasci laser a differenti lunghezze d'onda, poi devi avere l'elettronica per leggere la differenza delle fasi, quindi la parte digitale viene dopo ed è la più semplice perchè deve fare solo qualche operazione.
...in poche parole: lascia perde!
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 12:04   #8
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
In teroria ci sarebbe anche un altra maniera per sfruttare la luce per misurare le distanze .. ovvero sfruttando l' INTENSITA' della luce riflessa.

in pratica da una parte emetti un raggio pulsante con una caratteristica frequenza (magari variabile) e dall' altra al fotodiodo rilevi oscillazzioni in sincronia con la luce emessa.

Piu' e' alta l'intensita' del segnala rilevato dal fotodiodo piu' l'oggetto e' vicino .

Fare una luce pulsante serve a rendere insensibile il sistema alla luce ambientale , perche' quello che viene rilevato dal fotodiodo non e' il valore assoluto ma solo la componente riflessa
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 12:30   #9
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Bello, può interessare anche me
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 12:33   #10
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
In teroria ci sarebbe anche un altra maniera per sfruttare la luce per misurare le distanze .. ovvero sfruttando l' INTENSITA' della luce riflessa.

in pratica da una parte emetti un raggio pulsante con una caratteristica frequenza (magari variabile) e dall' altra al fotodiodo rilevi oscillazzioni in sincronia con la luce emessa.

Piu' e' alta l'intensita' del segnala rilevato dal fotodiodo piu' l'oggetto e' vicino .

Fare una luce pulsante serve a rendere insensibile il sistema alla luce ambientale , perche' quello che viene rilevato dal fotodiodo non e' il valore assoluto ma solo la componente riflessa
Questo è ancora più difficile di misurare la differenza di fase...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 12:33   #11
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Brigante
...in poche parole: lascia perde!
Bravo, ottimo riassunto
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 12:53   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
e costruire un trigger laser?

appena uno passa per una porta... scatta l'allarme

fiiico
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 12:54   #13
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da xenom
e costruire un trigger laser?

appena uno passa per una porta... scatta l'allarme

fiiico
Banalissima fotocellula
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 13:06   #14
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Questo è ancora più difficile di misurare la differenza di fase...

??? on mi sembra che misurare un intensita' di un valore fatto passare attraverso un "passa-banda" ed un comparatore sia cosi' complicato.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 13:16   #15
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
??? on mi sembra che misurare un intensita' di un valore fatto passare attraverso un "passa-banda" ed un comparatore sia cosi' complicato.
Mi sai quantificare quant'è l'attenuazione di un fascio laser per ogni centimetro percorso?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 13:45   #16
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da gpc
Mi sai quantificare quant'è l'attenuazione di un fascio laser per ogni centimetro percorso?

non serve saperlo a priori ... si fa la cosiddetta TARATURA ...
soprattutto consideranto che la risposta varia in funzione della riflettivita' dell' oggetto.


Un sensore del genere e' ottimo ad esempio per piccoli robots , quando sul fotodiodo "appare" la frequenza caratteristica della luce emessa dal LED posizionato affianco vuol dire che il robottino si trova vicino ad un ostacolo.

Un fotodiodo andalogo ma ad esempio filtrato con un filtro in colore complementare alla lunghezza d'onda del LED funziona da comparatore per "annullare" la luce ambientale e permttere una piu' facile rilevazione della "portante"
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 13:49   #17
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
non serve saperlo a priori ... si fa la cosiddetta TARATURA ...
soprattutto consideranto che la risposta varia in funzione della riflettivita' dell' oggetto.


Un sensore del genere e' ottimo ad esempio per piccoli robots , quando sul fotodiodo "appare" la frequenza caratteristica della luce emessa dal LED posizionato affianco vuol dire che il robottino si trova vicino ad un ostacolo.

Un fotodiodo andalogo ma ad esempio filtrato con un filtro in colore complementare alla lunghezza d'onda del LED funziona da comparatore per "annullare" la luce ambientale e permttere una piu' facile rilevazione della "portante"
No, non hai capito il problema. Non è questione di taratura, è questione di minima distanza rilevabile.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 14:05   #18
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da gpc
No, non hai capito il problema. Non è questione di taratura, è questione di minima distanza rilevabile.

la minima distanza rilevabile penso che sia intorno a 3-4 volte la distanza tra il fotodiodo e la sorgente di luce altrimenti sono fuori asse ed il fotodiodo non "vede" la luce.

Per la distanza massima penso che non si possa superare i 5-6 metri in ambiente luminoso o i 10-15 in ambiente buio.

L'intensita' della luce riflessa varia con il quadrato della distanza.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 14:52   #19
Matro
Senior Member
 
L'Avatar di Matro
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Padova
Messaggi: 2929
Quote:
Originariamente inviato da gpc
la luce fa 300.000Km al secondo
Urca ! Non la sapevo... Particolare insignificante
Matro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 14:57   #20
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da Matro
Urca ! Non la sapevo... Particolare insignificante

davvero non lo sapevi?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v