|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
come si fanno a trovare gli errori c1-c2?
che programma serve per leggere un cd masterizzato e vedere dove e quanti errori ci sono?
vorrei vedere qual'è la velocità migliore per supporto e masterizzatore.ù sapete se c'è un database dove sono raccolte queste informazioni? tipo che a ogni supporto è associata una velocità consigliata di scrittura in base al masterizzatore adottato. scusate sono molto di fretta e le mie ricerche su google e su forum non hanno dato risultati(non so che chiave mettere che non sia c2 c1... e sono troopo corte!) saluti e rispondete numerosi!
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1961
|
Re: come si fanno a trovare gli errori c1-c2?
Quote:
http://www.cdspeed2000.com/go.php3?link=download.html In alternativa se il tuo masterizzatore è supportato: K-Probe oppure se hai un Plextor con le Plextools. Non so se esista un database in rete, cmq fra i migliori supporti ci sono i Taiyo Yuden commercializzati dalla Verbatim con la linea Pastel, oppure sempre Verbatim con la linea "superazo datalife plus" (se non ricordo male). Per quanto riguarda la velocità molto dipende dall'accoppiata supporto/masterizzatore ma in generale è opinione diffusa x l'audio non scrivere nè a velocità altissime nè bassissime, indicativamente dai 4x agli 8x. ciao Y4mon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
grazie!
avevo visto anche su altri siti l'elogio di questi tayo yuden. e dicevano che erano commercializzati anche da maxell.
k-probe ho appena letto essere solo per lite-on...è corretto? io ho uno yamaha crw3200e, redivivo, che con supporto mitsui mam medical gold mi ha masterizzato il cd migliore che avessi fatto, dopo la scomparsa degli emtec basf ceramic. migliori perchè il mio lettore cd da tavolo trova subito le tracce, anche a distanza, senza doverle cercare per un po' come fa con altri supporti, anche di qualità come i vecchi tdk studio che ho. ora volevo capire qual'era la migliore velocità di masterizzazione, visto che il masterizzatore buono ce l'ho, i supporti buoni pure, i wav vengono estratti con eac, perchè ho letto che ciascun masterizzatore a velocità diverse produce errori in quantità diverse, e che lettori recenti a bassissime velocità ne producono di+ che a 4-8x. ma il mio yamaha può essere considerato un master. recente? saluti!
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri! Ultima modifica di pingalep : 07-04-2005 alle 13:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1961
|
Re: grazie!
Quote:
Tieni conto poi che molta parte la fanno i supporti che essendo certificati per alte velocità, a bassissime velocità non rendono bene nemmeno con vecchi masterizzatori. Io ho un Yamaha 6416s che ha 6x come velocità max e praticamente non ci sono differenze fra la masterizzazione a 4x o a 6x. ciao
__________________
Y4mon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:18.