|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 6
|
criptare e decrptare
ciao a tutti...
![]() in merito a software e procedimenti, anche a livello teorico, non so nulla su criptare e decriptare.. ![]() date spazio alle vostre conoscenze e innondatemi di dati e informazioni!!! ![]()
__________________
"SE QUALCUNO GUADAGNA, C'è QUALCUNO CHE PERDE" |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 2641
|
Non ho capito bene la tua richiesta....
Ma, se ti interessa criptare alcuni file del tuo PC, puoi usare securitybox che è freeware, molto semplice da usare e scaricabile da qui http://www.msi-sa.com/eng/products/freeware.php Una volta installato il programma basta cliccare sul file da criptare con il tasto destro del mouse e scegliere l'opzione "Cripta". Dopo che si è deciso di criptare il file, Security Box ti chiede se sei veramente sicuro di quello che stai per fare e dopo ti chiede una password. Dopo aver digitato la password e, volendo, anche un suggerimento per ricordarla, dai il comando "Crypta": il tuo file viene completamente criptato (e in parte compresso); adesso è al sicuro dagli occhi indiscreti dei pettegoli. Quando vuoi decriptare il file, basta che lo selezioni con il tasto destro del mouse e selezioni il comando "Decripta". A questo punto ti verrà chiesto di digitare la password nell'apposita finestra. Dai il comando "Decripta" e ti ritroverai nuovamente con il tuo file perfettamente intellegibile. Puoi criptare ogni tipo di file: dati, immagini, video, musicali, pagine web...e anche inviarli via mail, in questo caso, ovviamente, chi riceve la mail deve avere installato lo stesso programma e conoscere la password. Ciao
__________________
FOXYLADY è un MASCHIO!! Un amico è una persona che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 6
|
bhè sull'uso dei programmini sono ok....
![]() preciso meglio i miei dubbi.... ![]() e soprattutto ![]() ![]()
__________________
"SE QUALCUNO GUADAGNA, C'è QUALCUNO CHE PERDE" |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 2641
|
Quote:
![]() Beh.. credo che sia una cosa alla portata di soli esperti, tipo CIA o similari per intenderci. Comunque ti mando in privato l'indirizzo di un altro forum un pò più "particolare" di questo, dove forse (ma dubito) sapranno darti una risposta. Ciao
__________________
FOXYLADY è un MASCHIO!! Un amico è una persona che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Magenta(MI)
Messaggi: 1513
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 2538
|
Quote:
il Nist adotto l'algoritmo "lucifer" (fatto da IBM) come standard nel 76, ed era a 56 bit (anche se aveva già le potenzialità per essere posizionato a 128, ma la Nsa lo sconsiglio ![]() questo Des, avendo a disposizione 56 bit, ha 128 (27) valoi da scegliere nell'insieme ASCII. Solo che questi caratteri sono 256 (quindi il doppio), e di conseguenza esistono 2 possibili chiavi. C'è poi da tener conto che l'ultimo bit di Des viene ignorato. vengono fuori calcoli per me fuori portata tipo: 128^8=72 mila miliardi e ciccia di combinazioni possibili. ovviamente, più si usano frasi semplici, più veloce sarà il crack. da des poi si è sviluppato 3des (2^168=370 trilioni di trilioni di trilioni di trilioni!!!!!) che sviluppa il processo di crittografia per 3 volte poi c'è il message digest5 (MD5) che la maggior parte di noi usa, ma non ne è a conosceza: il classico hash del mulo: questo algoritmo utilizza ogni lunghezza dati e crea dei fingerprint irreversibili a 128 bit (il che ci assicura che il file che scarichiamo sia esattamente quello proveniente dall'origine), ed è usato anche per le firme digitali. Avrai capito quindi +o- la logica grezza della crittografia. Per aggirarla invece, puoi sperare con degli attacchi brute force, ma anche in quel caso, dipende dalla potenza dell'elaboratore, dal dizionario usato nel comporre la chiave, e dalla santa pazienza che ti accompagna. Se vuoi approfondire il discorso in maniera meno lameristica e più scientifca, ti consiglio questo testo: "Introduzione alla crittografia" di Languasco e Zaccagnini, Hoepli. ciao
__________________
Collaboratore di Cybercrimes.it - Socio Clusit - Socio Aica n°21469 Ho concluso affari con tanti amici del forum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
Io ho scritto un pogrammino in pascal che cripta frasi e file di testo
![]() L'algoritmo fa pena però mi sono divertito a crearlo ![]() Bizel, szr gilezgl o'zotlirgnl, gv o'zevel wvggl xsv viz hvnkorxv ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:24.