|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Carrara
Messaggi: 6176
|
Il mio case@liquido...[56k Warning]
Ecco che dopo un po' di tempo passato ad aria, la voglia di tornare a liquido è tornata alla
riscossa..e dopo aver fatto il malsano gesto di ricomprare un kit a liquido by OCLABS con gioma dual.pro con seltz L25 all'interno e Extreme V2 subito dopo essermi comprato uno Zalman 7700cu iniziano i lavori x la messa a punto dell'impianto. A sto giro senza additivi vari che costano un occhio della testa, ma molto più semplicemente acqua distillata e antialghe da piscina (5ml per 200 litri d'acqua.... ![]() Ecco alcune foto... e guardate le facce dei miei amici che mi guardano montare tutto....interessatissimi è ![]() Il case prima di cominciare, con già qualcosa di smontato Vista generale del kit Alcuni particolari del kit Ecco i miei amici che mi guardano "estasiati" :smt007 :smt005 ![]() Il tavolo (di cristallo ![]() Il kit quasi completamente montato... sempre sull'ottimo tavolo Ed eccolo in azione nel lavandino... avevo appena finito di riempirlo E guardate l'ammirazione (o il compatimento...boh) di un uomo ![]() E quindi ora starà attaccato tutta la notte, sperando che domani mattina quando mi sveglio non ci siano perdite varie... Spero domani di aggiornarvi con il montaggio nel case (lian li pc75) e con alcuni bench ![]() A voi i commenti
__________________
Xtremehardware.com => News, articoli, guide, test e videorecensioni dal mondo dell'hardware e dell'overclock! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Carrara
Messaggi: 6176
|
Spero di nn essere accusato anche qui di fare pubblicità...questo post è SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per avere consigli e mostrare a tutti il mio nuovo impianto a liquido...
![]()
__________________
Xtremehardware.com => News, articoli, guide, test e videorecensioni dal mondo dell'hardware e dell'overclock! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 5986
|
molto carino ... facci vedere come sta montato nel case... cmq.. continua cosi'
![]()
__________________
Steam : azatoth81 Nikon D610 + Tamron SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD + Nikkor 105 Ai F/2.5 + Nikkor 50 AF-S F/1.8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Una cosa che non avrei fatto è montare in serie quei 3 waterblock ... ogni waterblock infatti introduce una elevata resistenza al flusso d'acqua ... una grossa strozzatura, sforzi troppo la pompa e muovi poca acqua ... fossi in te reingegnerizzerei la parte dei waterblock cercando di metterne almeno uno in parallelo agli altri 2 (diciamo WB CPU in parallelo a WB VGA e WB chipset in serie), meglio ancora se riesci a mantenerli tutti e 3 in parallelo!! in questo modo ogni waterblock beneficierà di un flusso d'acqua maggiore e la pompa sforzerà meno, durando più a lungo.
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
belle le fascette
![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 149
|
Quote:
In quanto indiscutibilmente, ci sono molti fattori che influenzano in modo diretto e indiretto le performance di un Kit a liquido, vorrei esporvi la mia opinione a riguardo e con l'occasione vorrei fare un appunto riguardo la differenza sostanziale tra serie e parallelo. Serie-Parallelo Per definizione, si presuppone che c'è una variazione di portata, a favore del collegamento "in parallelo" ma bisogna anche capire se questa variazione sarà a favore o meno, in quanto non sempre "più acqua c'è meglio è", cosa che tra l'altro ripeto in continuazione sin dall'estate 2001 dopo una serie di esperimenti mirati. La spiegazione è molto complicata ma nello stesso tempo è al quanto semplice, infatti basta valutare che tipo di Block si ha tra le mani. Se si possiede un Block che lavora in modo turbolento a partire dalle base portate si avrà si e no un incremento prestazionale del 10% nel migliore dei casi raddoppiando la portata assoluta! Nel caso contrario si è in grado di guadagnare anche un 30-40%, ovvero circa 3-4C nel range da 1-10C. Sempre per definizione, si presuppone che c'è un'elevata perdita di carico e una determinata perdita di portata. Ma a questo punto io vi pongo la seguente domanda: vi siete mai chiesto perchè ufficialmente io stesso ho sempre consigliato che i Block OCLabs venissero messi "in serie" e non "in parallelo" ? La risposta è molto semplice: bisogna capire alcune cose elementari che hanno ha che fare con il funzionamento dei Block e dopo di che decidere come procedere. Infatti la struttura dei suddetti block gli permette di rendere in maniera quasi ottimale anche con soli 150lt/h reali, questo perchè sono stati ideati apposta per essere messi in serie e soprattutto possono mantenere la loro "curva di performance" quasi al massimo in un range di 200-250lt/h, da 150 a 450lt/h reali. Quindi avremo come conseguenza diretta che non ci sarà nessun nessun guadagno significativo da un collegamento "in parallelo", rispetto a quello "di serie", in quanto avremo lo stesso una diminuzione di portata su ogni singolo Block causato dalla divisione dei vari rami, salvo eccezioni. Problematiche L'ultima moda a livello internazionale sono le alte portate ed il collegamento "in parallelo", quindi la maggioranza degli utenti crede automaticamente che tutto dovrà essere così o quasi. Non che mettendo "in parallelo" i Block in questione non ci sarà un aumento prestazionale, per carità! Ma in quanto si parla di aumenti nel range da 0.1 a 0.5C, ritengo inutile complicarci la vita, infatti non saranno quelli 0.5C che vi renderanno un overclock estremo stabile, ma bensì sarà il vostro radiatore ed il vostro alimentatore. Considerando inoltre che i Block in questione hanno una struttura particolare che permette il funzionamento interno in modo "parallelo", salvo il Block VGA, non credo sia consigliabile proseguire in un tale collegamento, a meno che non si vuole conquistare il primo posto nella classifica mondiale di 3D Mark 2005 o del SuperPi! Vi ricordo comunque che l'epoca in cui venero usati i tubi da 8 e da 10mm di diametro interno non esiste più e che i tubi da 12mm sono più che sufficienti per quello che serve anche all'overclocker più esigente in questo settore, peltier incluse, phase change escluso. Perchè in serie Quando si è in possesso di tre diversi Block aventi portate diverse in ordine decrescente in modo Chipset, VGA, CPU, è altamente consigliabile mettere l'impianto "in serie" in quanto ci saranno ottime probabilità di riuscire a perdere il meno del 5% delle performance complessive che si traduce in 0.5C nel solito range 1-10C. Per spiegarvi meglio cosa intendo, vi posso tranquillamente dire che non è un segreto industriale che i Block Chipset sono sempre stati progettati per avere più portata rispetto a quelli VGA, che a loro volta hanno quasi sempre avuto più portata rispetto quelli CPU. Quindi quando si è di fronte ad una situazione del genere il collegamento "in serie" è il modo migliore per poter sfruttare la potenza del nostro impianto in modo ottimale e soprattutto per guadagnare spazio e evitare di sbagliare un'eventuale collegamento "in parallelo" che potrebbe compromettere le performance dell'impianto. Spiegazione In quanto credo che la spiegazione possa ritenersi elementare, scriverò relativamente poco. Con soli 150lt/h di portata (Block simile al WBNKB5), si avrà all'incirca un avanzamento di 2000+mm/sec all'interno delle canalizzazioni ed il tempo medio in cui l'acqua rimane nel corpo del Block sarà di sicuro inferiore a 0.05secondi! Questo significa che nel migliore dei casi l'innalzamento complessivo della temperatura sarà minore a 0.x C che al 99% dei casi si tratta di qualche decimo di grado e soltanto ed esclusivamente sul Block CPU con un carico di CPU relativamente elevato. Appunto, proprio per questo fatto bisogna collegare i Block in questione "in serie", in quanto la massima perdita di performance, a partire dal Block Chipset e passando dal Block VGA e CPU, sarà al massimo di pochi decimi di grado. Per quanto riguarda le perdite di carico è almeno scontato che la massima portata assoluta "in uscita", ovvero dal raccordo dell'ultimo componente della catena prima che l'acqua torni nella vaschetta, sarà dato dalla sottrazione di X - Y, dove X = portata dell'ultimo componente e Y = perdite di carico. In parole povere ed in questo specifico caso, bisogna far passare prima l'acqua dal Chipset (dato che ha la maggior portata assoluta), dopo di che posizionare il Block VGA (circa 50lt/h in meno) e per ultimo il Block CPU (portata leggermente minore rispetto il Block VGA). In questo modo, oltre che ad essere sicuri che il nostro impianto a liqudi è perfettamente ottimizzato e ben bilanciato, avremo che tutti i Block saranno in grado di poter lavorare nelle loro condizioni ottimali. Per concludere, come regola empirica vi posso dire che se l'acqua entra a 20.00 C al Block Chipset, uscirà a 20.1 C per poi uscire a 20.3 C dal Block VGA ed arrivare alla vaschetta o al radiatore a 20.6 C nella peggiore delle ipotesi, casi particolari e peltier escluse. Per qualsiasi altra spiegazione o analisi strettamente tecnica a vostra disposizione, saluti Nikos ![]()
__________________
Nikolaos "Nikos" Kavvadias - OCLabs products designer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
c'è da dire che cmq due l25 pe un bel sistemino in serie non è che sia il massimo...... vabbe che gli oclabs non vanno male.. ma guardiamo il lato pompe.. 'porelle!!!
EDIT: in poche parole è risaputo che un sistema in parallelo a differenza di uno in serie porta si vantaggi in termini di temperatura anche se a volte del tutto marginali, come dici tu dipende da che wb si ha in mano ![]() auguri ![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
Ultima modifica di 85kimeruccio : 26-03-2005 alle 01:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 149
|
Quote:
- la portata reale delle pompe di ricircolo non è mai pari o superiore rispetto a quella dichiarata, ciò ci obbliga a dover scegliere quella più adatta per ogni singolo impianto, la pompa ideale non è ancora stata inventata - per la maggioranza dei Block, potrebbe andar bene una pompa di soli 500lt/h, l'acqua in più praticamente non serve a nulla oltre che a aumentare il rumore (data la maggior resistenza) - non è la pompa che fa la differenza sui Block ad alte portate, ma la loro struttura, in quanto sono stati progettati in quel specifico modo per poter avere (forse) alcuni benefici, ma non è detto che sia sempre così, infatti basta sbagliare un solo particolare nel progetto per renderlo molto meno potente rispetto il previsto - le due pompe servono a far girare i Block nel primo ramo ed il radiatore nel secondo ramo, personalmente non vedo nessuna utilità, infatti io stesso avevo consigliato (in privato) l'utente Principino di comprare le due L25 al posto della sola L35. A conti fatti, meglio due pompe minori che una grossa, chi non è d'accordo può credere benissimo il contrario. Adesso visto e considerato che il radiatore in questione è un V2 a "celle piatte", avente una sezione trasversale basata su un algoritmo pari o inferiore a 1.5 x 14 mm x 12/13tubi a doppia fila, direi che serve una pompa dedicata solo a lui, in quanto il progetto lo obbliga a lavorare sulle alte portate per rendere sopra il 90% delle sue performance assolute. Comunque vista e considerata la seconda parte della tua risposta, mi sentirei obbligato di cogliere l'occasione per invitarti a mostrarmi un progetto attualmente superiore al WBNKB5 per CPU, ovviamente gradirei leggere anche una valida motivazione, stesso discorso per chiunque legge questo topic ![]() Comunque vi invito di leggere i relativi articoli pubblicati sulla nostra home, dato che spiegano abbastanza bene alcune questioni, in particolare l'influenza assoluta del fattore "geometria", saluti e buona notte, Nikos.
__________________
Nikolaos "Nikos" Kavvadias - OCLabs products designer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 149
|
Quote:
![]()
__________________
Nikolaos "Nikos" Kavvadias - OCLabs products designer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
tante paroline che a mio avviso (sia chiaro senza offesa e non prenderlo a male) vogliono dire poco o nulla riguardo il topic
![]() nel senso.. dovresti essere un attimino piu conciso, senza a volte divagare in cose a mio avviso un po superflue ![]() cmq io ho semplicemente detto che: IN LINEA DI MASSIMA il parallelo va meglio solo sul campo pompe.. sforza meno, ecc ecc Se invece si parla di temperature, penso che la differenza tra una portata bassa (150l/h) e una portata alta (300l/h) [valori puramente casuali], possano dare che differenze solo in base al wb che abbiamo in mano. e questo mi sembra ovvio. ![]() erano solo constatazioni queste... e sono solo MIEI pareri personali, consigli. poi ogni persona è libera di prendersi una nj3000 e strozzarla come meglio crede ![]() invece riguardo a: Quote:
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
Ultima modifica di 85kimeruccio : 26-03-2005 alle 01:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3093
|
complimenti principino, un gran bell'impianto. le nuove gioma soffrono ancora del difetto delle precedenti? (parlo dei diversi casi di rottura)
ciauz ![]()
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Ho sentito che le nuove gioma non soffrono più del problema delle rotture, in quanto le vaschette vengono fatte fare appositamente in un materiale migliore di quello standard (che formava le crepe).
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3093
|
Quote:
![]()
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3093
|
principino mi puoi dire l'altezza della vasca. dalla base al coperchio?
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Carrara
Messaggi: 6176
|
ragazzi scusate, ma sn due sere ke esco e faccio le 5 di mattina...sveglia a mezzogiorno... quindi nn trovo il tempo x finire tutto x bene...penso che domenica la dedicherò alla conclusione dell'impiantino...
rispondo a tutti domani! ![]()
__________________
Xtremehardware.com => News, articoli, guide, test e videorecensioni dal mondo dell'hardware e dell'overclock! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||||
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 149
|
Buon pomeriggio, sono sicuro che quello che ho scritto ieri potrebbe essere frainteso per cui vedrò di essere molto più preciso oggi.
Quote:
Quote:
Per spiegare meglio a che cosa mi riferisco, vi farò questo tipo di esempio: se Principino avesse messo il Block CPU insieme al radiatore, allora avrebbe sforzato quasi nello stesso identico modo una delle due L25, questo perchè se la portata massima del radiatore si aggira sui 650lt/h, quella del Block CPU non sarà mai superiore ai 400lt/h e quindi la massima portata di quel specifico ramo sarà data dal valore 400lt/h meno le perdite di carico. A mio personale avviso non vedo comunque nessuna utilità di doverci complicare la vita per avere un guadagno medio di soli 50lt/h, in termini di portata assoluta, magari mi sbaglierò, ma per quanto riguarda l'impianto in questione non credo che si possa fare qualcosa in più per ottimizzarlo più di così. Vi ricordo comunque che stiamo parlando di tubi da 12mm e non di quelli usati all'estero da 8/10mm di diametro interno. Quote:
Quote:
Saluti e tanti auguri di buona Pasqua, Nikos.
__________________
Nikolaos "Nikos" Kavvadias - OCLabs products designer |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
anche se non centra col topic..che wb è?
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 149
|
Quote:
__________________
Nikolaos "Nikos" Kavvadias - OCLabs products designer |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3093
|
Quote:
![]()
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: L'Aquila
Messaggi: 149
|
__________________
Nikolaos "Nikos" Kavvadias - OCLabs products designer |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:09.