|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14296.html
Alcune delle aziende impegnate nello sviluppo di soluzioni antivirus hanno presentato novità relative a tecnologie euristiche, kernel rootkits e virus sui dispositivi mobile Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
|
Hmmmm
Con libero sono 6 mesi che non ricevo un virus... Oggigiorno comunque mi pare molto più utile un buon firewall che un antivirus. Ciao e buona Pasqua! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 353
|
bene
Io di virus ne ricevo eccome, specialmente trojan, non è questione di provider.
Invece a me sembrano utili allo stesso modo, anche perchè svolgono due funzioni totalmente differenti, che si integrano tra loro. ciao e buona pasqua a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2921
|
Pur considerando HiVE di BitDefender una tecnologia interessante credo che il 60% di individuazione di nuovi virus (percentuale non ancora raggiunta) non sia un risultato soddisfacente e tale da indurre gli utilizzatori a pensare che non ci sia bisogno di fare un update dell’antivirus.
Per quanto riguarda F-SECURE BLACKLIGHT Rootkit Eliminator ho scaricato la versione beta ed ho fatto una scansione del mio sistema: non sono stati trovati rootkit sul mio PC. A volte penso che le società produttrici di antivirus esagerino nel lanciare allarmi o addirittura, con queste notizie, danno loro stesse idee ai malintenzionati per sviluppare malware che poi saranno contrastati dai prodotti già realizzati ad hoc da queste società.. Per fortuna si riescono a trovare antivirus gratuiti che permettono agli utenti più informati di sfuggire a tale logica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 7660
|
Novità?
Quello che realmente fa HiVE, detto in termini semplici, è creare all'interno del computer un computer virtuale dove i pezzi di software che sembrano sospetti vengono eseguiti per vedere se cercano di fare una delle cose che i virus e i worm fanno di solito. Dal quel momento in poi, a qualsiasi cosa che assomiglia ad un'anatra e fa il verso dell'anatra noi gli spariamo", ha dichiarato Bogdan Dumitru Direttore tecnico di BitDefender.
A me non sembra nulla di nuovo...far eseguire il possibile virus in una "sand box" e vedere se ha possibili comportamenti da virus. Questa è la tecnologia euristica (a grandi linee) ma è già utilizzata da tempo da altri AV (NOD32 Avast!...) dov'è la novità? Se ho detto imprecisioni correggetemi...;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 353
|
non lo sapevo che avast l'utilizzasse!
non si finisce mai di imparare... invece mi sembra buona l'idea proposta dal CEO di Kaspersky, che ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
penso che ci otcccherà pagare l'antivirus anche per telefonare con il cellulare. Io mi tengo stretto il mio 8310
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 82
|
in effetti non capisco la novità del "computer vrtuale"
come dice ertortuga è una tecnologia vecchia e già conosciuta, magari ci sono dettagli che nell'articolo non sono citati... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
|
E la Symantec che dice? Non se ne parla perché non presenta "novità" interessanti? Tanto con le licenze che paga chi si compra un portatile o un PC brand non avrà problemi di vendite, o almeno a breve e medio periodo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3922
|
Beh se si parla di sicurezza Symantec non c'entra proprio per niente....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6384
|
Re: Novità?
Quote:
![]() Quella che usano la maggior parte degli av è un'euristica statica, basata sull'analisi del codice virale alla ricerca di particolari opcode o comunque stringhe binarie che rappresentano una particolare azione del codice. Un'euristica dinamica è invece un sistema virtuale, o comunque una parte del sistema, necessaria all'esecuzione del file per registrare i cambiamenti effettuati al sistema. Fino ad ora un'euristica basata esclusivamente sull'emulazione è la famosa sandbox di Norman (http://sandbox.norman.no)
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio :: |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Palermo
Messaggi: 787
|
Un problema di virus è dovuto secondo me anche alla pigrizia della gente di fare una scansione periodica del pc vista la lentezza.. sperando in WinFS con Longhorn, e magari con PC piu potenti (perkè c'è da ricordare che gli antivirus, anche i meno pesanti, sono pur sempre dei MATTONI per il PC) il problema si potrebbe pure arginare
![]() Io rimango fedele all'idea di Kaspersky cmq. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 234
|
purtroppo i prossimi cellulari, pda ecc. dovranno essere creati con uno sguardo alla minaccia di virus.
ciò comporta che molte risorse di questi dispositivi saranno bevute dagli antivirus e perciò dovranno essere potenziati e costeranno di +, e diminuirà anche la durata della batteria. il modo migliore per contrastare le infezioni informatiche (secondo me) e prendere i virus writer e spezzargli le ossa delle mani, altro che antivirus! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:11.