|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
|
Problema di Fisica
Voi come risolvereste questo problema (le cifre riportate sono approssimative, cio che mi interessa è il procedimento)??
Un cubo di ferro ha un peso in aria di 6190N mentre in acqua di 3500N. Il cubo ha delle cavità vuote al suo interno. Determinare il volume delle cavità. La densità Rho del ferro è 7860 Kg/m^3. Allora, io ho fatto così: Differenza tra 6190-3500=2690N Spinta di archimede Fa=2690 e cioè: (Rho del liquido)*(g)*(Volume del corpo immerso)=2690 Mi ricavo V= (2690)/(Rho del liquido)*(g) da cui V circa= 0,28 m^3 Mi calcolo il volume del blocco nell'aria: 6190N=m*g da cui m = 6190/g m = 6190/9,8 = 631 Kg Rho = m / V da cui V = m / rho = 631 / 7860 =0,080 m^3 Faccio la differenza tra i due volumi trovati, e cioè Volume delle cavità = 0,28-0,080 = 0.2 m^3 Ultima modifica di icestorm82 : 01-04-2005 alle 19:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
|
Ah, questo problema era nel compito di fisica di stamattina
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
|
Ueeee ingegneri del forum!!!! DOVE SIETE????
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
si è giusto... a parte che 0.28 - 0.08 non fa 0.35 ...
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2
|
Ciao,
Dopo aver ricavato V=0,274 (circa 0,28 come te) ho seguito un'altra strada: massa cubo pieno di ferro: V*densità ferro = 2155,29 massa cubo comprensivo di cavità = (come da te) 631 Kg. Peso della differenza (come se le cavità fossero piene di ferro): 1523,65 Volume della differenza: Peso della differenza * densità ferro = 0,193 M cubi. A te dovrebbe risultare circa lo stesso, se, come dice icestorm82, 0.28-0.08 = 0.20. Come l'hai trovato 0.35 ???? Non l'avrai scritto anche nel compito ? Tutto giusto per poi inciampare in un'ultima letale distrazione?Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
Quote:
Non fateci caso, è un malefico Normalista ( fisico ed aspirante teorico, quel che è peggio ![]() ![]() eheheh ti voglio bene alex!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
|
Re: Problema di Fisica
Quote:
ciao ![]()
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
|
Re: Re: Problema di Fisica
Quote:
![]() Ultima modifica di icestorm82 : 01-04-2005 alle 20:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:11.