|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
|
stampante fotografica x lavoro un consiglio
![]() ![]()
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Penso che al momento, come stampante fotografica, la Epson R800 sia la migliore su quella cifra.
A meno che non ti servano stampe fotografiche fino all'A3, allora ci sono altre Epson sui 450 euro circa. Comunque, le stampe fotografiche si fanno su qualsiasi formato, 10x15, 13x18, A4 e A3 (stampante permettendo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Pietrasanta
Messaggi: 168
|
Io sinceramente sono un amante del materiale EPSON e visti i risultati sono contento.
Attualmente ho una EPSON Stylus Photo 1290 che lavora in A3+ e mi sforna delle foto fantastiche! (considera che uso solo materiale originale: carta e cartucce .. ma dovresti vedere che belle immagini). Il costo pernso che si aggiri intorno ai 500. Ciao
__________________
_________________________________ Home faber fortunae suae (cit. Appio Claudio Cieco) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Pietrasanta
Messaggi: 168
|
Aggiungo che magari può scegliere un modello più piccolo ma con cartucce separate. La 1290 ha due cartucce (1 nero e 1 colore)
__________________
_________________________________ Home faber fortunae suae (cit. Appio Claudio Cieco) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
|
![]() ![]()
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Io pensavo fossero foto di ritratti, ecc....
Probabilmente la qualità della R200, ottima a mio avviso, è comunque più che buona per quello che ti serve. E spendi più di 200 euro in meno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
|
Quote:
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 941
|
Quote:
Ultima modifica di Giovano : 13-03-2005 alle 10:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
La r200 stampa in qualità fotografica fino al formato A4, senza cambiare le cartucce. Infatti si chiama Photo R200 proprio perché è principalmente fotografica. Ciò comporta, come anche per la R800, una leggera lentezza nella stampa dei testi (fatture). In teoria, se lo spazio te lo consente, io vedrei bene una soluzione doppia: una samsung laser per le fatture (sui 140 euro ma a volte anche meno, a seconda del modello) e una R200 per i listini. Assieme spendi meno di 300 euro iva compresa e hai un'ottima soluzione per il testo e una per le foto. Se però le fatture sono pochi fogli, nel senso che le stampi sul momento e non tutte in una volta, ad es. a fine mese, anche la R200 può bastare. In entrambi i casi, per risparmiare, usa le ricariche. Sulla Samsung c'è un mega thread apposito, per la R200 ed inkjet in gerere, è pieno. La carta fotografica costa abbastanza a seconda della marca e della dimensione; l'A4 ovviamente costa più cara, sui 70 centesimi a foglio. Poi dipende dalla grammatura (ma troppo leggera in alta risoluzione si "inzuppa" un po'). A volte si trovano delle buone compatibili, ma bisogna provare diverse marche perché non tutte sono ottimizzate per tutte le stampanti. Anche qua c'era già qualche thread, se cerchi. Se vuoi vedere le differenze tra R200 ed R800: http://www.epson.it/product/printer/.../stph_r200.htm http://www.epson.it/product/printer/.../stph_r800.htm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Dimenticavo: stampano anche su CD/DVD, per cui potrebbe esserti quasi più economico, rispetto a stampare su carta, farti un CD con la superficie printable (costo anche sui 50 centesimi se comprato a campane da 50-100 pezzi) e metterci lì le foto digitali.
Poi ti stampi la superficie personalizzandola e la distribuisci. Se usi un DVD anche chi non ha il PC lo vedrà (costa poco di più) e magari puoi metterci anche dei filmati con carrellate sui pavimenti, magari già messi in opera. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 941
|
esiste una carta epson (o altre marche) che si avvicina maggiormente alla stampa chimica
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Se intendi come qualità visiva, al momento io ho ottenuto risultati quasi identici alla chimica solo con carte Epson e Ink-mate (che costa meno).
Siccome credo che alla fine la Epson deleghi la produzione di carta, sarebbe bello trovare chi la fabbrica, perché probabilmente la produce anche per sottomarche più economiche (e qua penso di nuovo alla ink-mate). Per quel risultato, con la R200, lascia perdere kodak, Ferrania e HP. Le altre non le ho provate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 941
|
il modello e grammatura, come si chiama? è di quelle che al tatto sono "appiccicose"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Per la Epson, il modello è Epson Premium Glossy Photo-paper, per la ink mate è High Glossy Premium, grammature rispettivamente 255g/mq e 260g/mq
Al tatto non sono appicicose, ma identiche a una foto stampata in laboratorio e altrettanto lucide (o lucciose, vedi tu ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
In teoria si, ma non è detto.
Ad esempio esiste della carta Epson durabrite che non credo renda bene con gli inchiostri della R200, ma è studiata per gli inchiostri durabrite. La prima comunque è in formato 10x15. A quanto la trovi su ebay? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Ti ho fatto un messaggio privato.
Se stampi tanto tieni presente che per la R200 (ma anche per la R800 e R300) puoi usare il CIS, che ti consente di non cambiare o ricaricare le cartucce in continuazione. In pratica sostituisci le cartucce con altre da cui escono dei tubicini che corrono lungo la stampante e vanno a pescare direttamente dai flaconcini di inchiostro (mi pare da 60ml pari a circa 6 cartucce). Il "pacco" coi flaconcini sta a fianco della stampante. Quando si scarica un colore lo vedi a vista (sono trasparenti) e procedi alla ricarica del flaconcino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Ti posso garantire che la R200 stampa ottime foto (se usi immagini con una buona risoluzione, buona carta e inchiostri).
La R800 non l'ho vista, ma credo che quel qualcosa in più che ha tu lo possa notare (a fatica) solo se stampi paesaggi o ritratti, soprattutto per la dimensione della singola goccia che è pari alla metà (1,5 pl della R800 contro 3pl della R200). Ma ti ripeto, ho stampato con la R200 delle foto che se non sei un fotografo non noti la differenza tra laboratorio e stampante. Magari puoi scoprire qualcosa di più qui (non gli ho letti, non so se ne parlano bene o meno, non ho letto tutto): http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20041229 http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20041025 Tieni presente che la R300 costa un poì di più della R200 ma ha la stessa meccanica/qualità di stampa. La differenza di prezzo è dovuta al lettore di schede di memoria e al visorino incorporato. Ma se stampi da PC per vedere prima cosa ti esce, secondo me sono soldi sprecati. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:36.