Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2005, 09:19   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14147.html

L'offensiva Lenovo parte ad aprile dal mercato USA. Previsto il lancio di alcuni pc a basso costo per contrastare Dell

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 10:15   #2
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Questi cinesi presto si compreranno tutto.
E noi intanto siamo dietro di parecchio e non possediamo nessun grande marchio in campo informatico/high tech elettronico.
Se non si investe in campo high tech si perde una grande occasione, Ma gli imprenditori italiani preferiscono campare di rendita e di prodotti di nicchia o a basso impatto sullo sviluppo nazionale.
A questo aggiungiamo la ricerca che come fondi nel nostro paese è davvero a livello penoso.
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 10:29   #3
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2404
Quote:
Originariamente inviato da JohnPetrucci
Questi cinesi presto si compreranno tutto.
E noi intanto siamo dietro di parecchio e non possediamo nessun grande marchio in campo informatico/high tech elettronico.
Se non si investe in campo high tech si perde una grande occasione, Ma gli imprenditori italiani preferiscono campare di rendita e di prodotti di nicchia o a basso impatto sullo sviluppo nazionale.
A questo aggiungiamo la ricerca che come fondi nel nostro paese è davvero a livello penoso.
già! è assurdo: basta pensare ke vogliono pure far scadere il contratto ai ricercatori univ ke già ci sono...
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 10:49   #4
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Quote:
Originariamente inviato da d@vid
già! è assurdo: basta pensare ke vogliono pure far scadere il contratto ai ricercatori univ ke già ci sono...
Appunto, da noi anzichè tentare di migliorarla la situazione, la si elimina proprio!
E poi si lamentano della fuga di cervelli!

Ma l'importante è che c'è stato un calo delle imposte sui redditi dell'1%, nel mio caso tradotto vuol dire circa 12€ al mese.
Solo che dal bollo auto passando x il metano enel e benzina etc con gli aumenti che ci son stati, se li ripigliano e devo aggiungerne pure molti altri di liquidi, quindi è tutta na presa x il .

Ma la maggiornaza degli italiani preferiscono che il sistema pubblico vada alla malora, pur di avere qualche spicciolo in più.
Il paradosso è che alle Università private si aumentano i fondi a scapito di quelle pubbliche, senza però pensare che a quelle private accedono in pochi.

Questo non è nemmeno copiare bene un sistema americano, che io non condivido, ma che almeno investe tanto in ricerca.
Da noi briciole ai privati e fondi insufficienti al pubblico.
Che bella prospettiva!

Scusate x l'off topic, ma certe cose vanno sottolineate.

Ultima modifica di JohnPetrucci : 03-03-2005 alle 15:59.
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 11:06   #5
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Non so come andranno i notebook Lenovo (e tra
l'altro saranno venduti col marchio IBM?). A quel
che sento adesso i notebook IBM non li vuole
piu' nessuno "...perche' tanto hanno venduto/dismesso
il reparto..." (sentito dire perfino dai non addetti ai lavori).

Quanto al fatto che non possediamo nessun
grande marchio hitech e' stravero: tra
l'altro uno c'era: Olivetti => l'hanno
fatta fallire => trasformata in Infostrada
=> venduta ai tedeschi per fare lo swap
con Telecom...

e se continua cosi' tra un po'
l'unica cosa che potremo esportare saranno
i cibi biologici e i formaggi e i vini
D.O.C..., e forse nemmeno quelli viste le
pressioni sul transgenico da parte
di chi sappiamo...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 12:07   #6
Attila_fdd
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: toscana
Messaggi: 343
Be non credo sia colpa del governo che l'economia italiana non sta cavalcando questa cosa, non è colpa del governo di questo e di quello, io farei un po meno vittimismo e mi rimboccherei le maniche

non è l'1% di tasse in meno che hai te, vai a vedere invece chi ne beneficia di piu
non è il fatto di togliere i fondi alla ricerca e tutte quelle baggianate sulla perdita dei ricercatori! sono stati fatti notevoli interventi per far investire le aziende nella ricerca, perche il motore dello sviluppo e della ricerca è nel privato come nel 90% deglistati esteri, perche lo stato non ha fondi per mantenere la ricerca ne tantomeno per tante altre cose, il segreto è sviluppare un buon sistema di mercato in concorrenza ed eliminando i monopoli (di stato e non) garantendo in futuro una migliore competitivita anche a livello internazionale...
cmq resta il fatto che molta della colpa risiede in noi italiani che non stiamo cavalcando l'onda del progresso e dell'informatica in ottica moderna (orientata al cliente) ma sempre con la solita mentalita di arraffare piu soldi subito con evidente inutilita economica a lungo termine (cirio, parmalat, FIAT)
Attila_fdd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 12:28   #7
Johnny5
Member
 
L'Avatar di Johnny5
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Novara
Messaggi: 246
Non possediamo colossi in campo high tech elettronico? Mai sentito parlare di STMicroelectronics? E' italo-francese, ma non è che sia proprio una piccola azienda di artigiani..

Purtroppo però avete ragione, rappresenta più il caso isolato che la regola...
Johnny5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 12:32   #8
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da Attila_fdd
Be non credo sia colpa del governo che l'economia italiana non sta cavalcando questa cosa, non è colpa del governo di questo e di quello, io farei un po meno vittimismo e mi rimboccherei le maniche

non è l'1% di tasse in meno che hai te, vai a vedere invece chi ne beneficia di piu
non è il fatto di togliere i fondi alla ricerca e tutte quelle baggianate sulla perdita dei ricercatori! sono stati fatti notevoli interventi per far investire le aziende nella ricerca, perche il motore dello sviluppo e della ricerca è nel privato come nel 90% deglistati esteri, perche lo stato non ha fondi per mantenere la ricerca ne tantomeno per tante altre cose, il segreto è sviluppare un buon sistema di mercato in concorrenza ed eliminando i monopoli (di stato e non) garantendo in futuro una migliore competitivita anche a livello internazionale...
cmq resta il fatto che molta della colpa risiede in noi italiani che non stiamo cavalcando l'onda del progresso e dell'informatica in ottica moderna (orientata al cliente) ma sempre con la solita mentalita di arraffare piu soldi subito con evidente inutilita economica a lungo termine (cirio, parmalat, FIAT)
Permettimi di dissentire. Non so se come dici tu negli
stati esteri il 90% della ricerca e' nel privato (ma vorrei capire
anche a quali stati ti riferisci: solo agli USA?
Svezia, Finlandia, Francia, Germania, Spagna, Canada?).
Il problema è che la realta' italiana e' diversa. Il 90%
delle aziende italiane sono le cosiddette PMI
(piccole e medie imprese), e qui
non si fa di certo ricerca per mancanza di risorse
e investimenti a lungo termini.
Le grandi aziende sono in crisi e neppure li si fa piu'
ricerca, perche' e' la prima cosa che hanno colpito i tagli
(basti pensare a FIAT e co.).
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 13:06   #9
Symonjfox
Senior Member
 
L'Avatar di Symonjfox
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Prov. Brescia
Messaggi: 1828
Tutto molto bello, ma cosa c'entra con la news?

OT: secondo me la colpa è, come già stato detto, degli imprenditori Italiani. Puntano tutto sull'OGGI e non sono in grado di fare investimenti a lungo termine. Purtroppo nemmeno noi stessi siamo in grado, visto l'inquinamento che stiamo causando e la marea di sprechi ecc ecc. (vabbè il discorso è lungo e complesso).
Inoltre, volevo sottolineare che tante aziende chiudono perchè, a differenza dei Cinesi, noi abbiamo norme e leggi molto forti, che non permettono di far lavorare un lavoratore 12 ore con una ciotola di riso, che obbligano le industrie a montare filtri e sistemi antiinquinamento, ecc. Quindi le nostre aziende partono già "svantaggiate" sotto il punto di vista economico; ma a mio parere comunque molto meglio che quelle dei mercati in via di sviluppo. Ma tanto a noi interessa solo guadagnare nel breve periodo, giusto?

IT: Lenovo per me distruggerà il nome IBM per quanto riguarda i portatili. IBM era il marchio per eccellenza in quanto a robustezza e affidabilità sui portatili e NON vendevano alla massa computer da 700€. Se Lenovo vuole puntare sul mercato consumer, vuol dire che questi prodotti non saranno all'altezza degli IBM classici. Spero per loro che inventino un nuovo nome "finto" tanto per non sputtanare l'originale, altrimenti ... IBM diventerà uno tra tanti.
__________________
Codice:
SYMONJFOX: Good music since 1999  - Ho fatto affari con: barto2, infrty, ]Rik`[, lepne, Toki84, uniqueusername  PC1: Ryzen 5600g, 32GB DDR4 3200, 4 SSD, ecc.
Symonjfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 15:23   #10
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da Attila_fdd
Be non credo sia colpa del governo che l'economia italiana non sta cavalcando questa cosa, non è colpa del governo di questo e di quello, io farei un po meno vittimismo e mi rimboccherei le maniche
infatti non è colpa di questo governo, non solo, ma anche dei 5-6-7 precedenti che hanno sempre tagliato su scuola&ricerca

Quote:
non è l'1% di tasse in meno che hai te, vai a vedere invece chi ne beneficia di piu
le persone con un reddito medio/alto...questo sì che è dare una propulsione economica al Paese...eh già...

Quote:
non è il fatto di togliere i fondi alla ricerca e tutte quelle baggianate sulla perdita dei ricercatori!
no infatti...tanto abbondano...tra () le baggianate sui ricercatori rischiano di far perdere all'Università italiana non solo dei validi cervelli, ma anche degli ottimi insegnanti.

Ma sì questo in fondo non è importante...non per te evidentemente

Quote:
sono stati fatti notevoli interventi per far investire le aziende nella ricerca,
quali?

Quote:
perche il motore dello sviluppo e della ricerca è nel privato come nel 90% deglistati esteri, perche lo stato non ha fondi per mantenere la ricerca ne tantomeno per tante altre cose,
all'istruzione e alla ricerca universitaria ci pensa al privato?

Allora siamo a cavallo...

Quote:
il segreto è sviluppare un buon sistema di mercato in concorrenza ed eliminando i monopoli (di stato e non) garantendo in futuro una migliore competitivita anche a livello internazionale...
un segreto improponibile considerando che il nerbo della rinascita industriale ed economica italiana è stata proprio nelle grosse concentrazioni di capitale e di know-how tecnologico...chiaramente non essendo riusciti a svecchiare questo sistema, con i grandi nomi in crisi ora ci troviamo con l'acqua alla gola.


Quote:
cmq resta il fatto che molta della colpa risiede in noi italiani che non stiamo cavalcando l'onda del progresso e dell'informatica in ottica moderna (orientata al cliente) ma sempre con la solita mentalita di arraffare piu soldi subito con evidente inutilita economica a lungo termine (cirio, parmalat, FIAT)
sì ma la spinta all'alfabetizzazione informatica, all'uso della tecnologica per il miglioramento delle proprie condizioni ( anche sociali) è compito del privato cittadino o dello Stato?
L'adozione di politiche serie di E-Government è una responsabilità dello Stato o del privato?


A me questi discorsi fanno pensare ai soliti luoghi comuni del tipo "ecco voi italiani, siete i soliti lamentoni...non lavorate abbastanza" ecc. ecc....non è un discorso populista del chi fà di + e di meno; per promuovere estese politiche di innovazione il ruolo dello Stato è fondamentale e quando questo ruolo forte invece latita, è ovvio che ci apprestiamo a pagare conti salati in termini di competitività rispetto ad altre nazioni che magari non fanno nulla di trascendentale ma che dimostrano coi fatti di credere nell'IT.

Ultima modifica di DioBrando : 03-03-2005 alle 16:27.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 16:33   #11
Attila_fdd
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: toscana
Messaggi: 343
ti spiego in breve...

la scuola italiana è tra le migliori del mondo (parlo a livello di facolta tecniche ma non solo) vuoi per il metodo di studio, vuoi per gli insegnanti, non mi sembra la scuola sia alla fame, non meno degli ultimi 50 anni
la colpa non è per i governi che sono intervenuti sulla scuola, ma per il magna magna generale degli ultimi 50 anni (e non è che ora sia da meno) per l'assistenzialismo quasi da unione sovietica che hanno di fatto impedito a livello privato lo sviluppo di molte societa high tech...
per le tasse meglio che vai a rileggere meglio, quelli che hanno minori tagli (dell'ordine dell'1%) sono proprio quelli del medio alto, rileggi che è meglio, non si fa nulla per sentito dire...
l'italia gia perde validi cervelli ma non perche ora il governo sta facendo questo, ma perche in italia con la ricerca pubblica che ha sempre pagato e potra pagare sempre meno i ricercatori non puo essere altrimenti, nessuno stato ha i mezzi per pagare ricercatori 5000 o 10000 euro al mese, nessuno se non nel privato, quindi la colpa della fuga dai cervelli è proprio questo, la troppa dipendenza dallo stato di molti settori, tra cui quello dell'innovazione
gli interventi per le aziene sono quelli per cui non vengono pagate le tasse sugli utili reinvestiti in ricerca e potenziamento dell'impresa

sbagliato il punto fondamentale della crescita italiana sono state proprio le piccole realta, che poi sono state inglobate da quelle piu grandi (assistite dallo stato o cmq protette) che le hanno rovinate o cmq limitate a lungo andare, le PMI hanno fatto andare avanti l'italia non la fiat
l'acqua alla gola non ci siamo, non piu di molti altri stati europei... anzi forse ora come ora siamo quelli messi meglio (vai a chiedere come stanno ora in germania e francia)
l'alfabetizzazione informatica non è stata mai fatta e si sta incominciando ora, solo ora ci sono stati provvedimenti a riguardo, e purtroppo non sufficienti a mio avviso. Cmq non intendevo questo ma semplicemente che gli interventi del privato sono stati troppo mirati al guadagno subito piuttosto che alla crescita di medio lungo termine, unico vero modo per far crescere un'azienda e un paese...

E invece per il ruolo forte ti sbagli, lo stato non deve essere la locomotiva, proprio no, deve essere un binario, una strada, una guida che aiuti e migliori le aziende non che prenda iniziativa al posto loro

cmq Symonjfox hai capito cosa intendo e concordo con il tuo discorso

Attila_fdd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 17:03   #12
Symonjfox
Senior Member
 
L'Avatar di Symonjfox
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Prov. Brescia
Messaggi: 1828
Quote:
Originariamente inviato da Attila_fdd
cmq Symonjfox hai capito cosa intendo e concordo con il tuo discorso
Thank you sir
Cmq se volete un esempio di imprenditore Italiano: in prov BS c'è paese chiamato Lumezzane. In questo paese, ci sono famosissime acciaierie e industrie metallurgiche. Fino a poco tempo fa, tutte andavano alla grande. Poi, sono arrivati i Cinesi: vendono gli stessi identici pezzi prodotti da loro, ma con costi minori. E fin qui, niente di strano. La cosa strana è che li producono con i macchinari VECCHI usati dalle nostre aziende. Si, praticamente hanno sostituito alcuni macchinari obsoleti con altri più nuovi, ma quelli vecchi li hanno venduti ai cinesi. In pratica hanno pensato all'oggi (perchè oggi ho incassato diversi X.000.000 €, ma domani non avranno più futuro, almeno su quei pezzi in particolare).

Qui, è colpa dei Cinesi, o dei nostri imprenditori?
PS: ho avuto modo di "conoscerne" alcuni ... non commento perchè è meglio.
__________________
Codice:
SYMONJFOX: Good music since 1999  - Ho fatto affari con: barto2, infrty, ]Rik`[, lepne, Toki84, uniqueusername  PC1: Ryzen 5600g, 32GB DDR4 3200, 4 SSD, ecc.
Symonjfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 18:31   #13
Cymonk
Member
 
L'Avatar di Cymonk
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 92
Hai ragione Symonjfox
Cymonk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 19:32   #14
Attila_fdd
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: toscana
Messaggi: 343
prego
cmq ti quoto ancora i cinesi ci mangieranno tuti e questo perche si sono svegliati e stanno passando a un capitalismo all'avanguardia... c'è da avere paura? si se non si cavalca l'onda
Attila_fdd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2005, 21:15   #15
Nippolandia
Senior Member
 
L'Avatar di Nippolandia
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Ulm
Messaggi: 380
Secondo me il problema della mancanza di marchi Italiani nel panorama internazionale dell´Hi-Tech,e da imputare solamente alla mentalita´dell´imprenditore Italiano che non sa rischiare e anche di molte persone che hanno quel 2/3 milioni di Euro ma campa di interessi senza investire.
Per quano riguarda lo stato Italiano si sa che sia il piu´ Tirchio e Taccagno di tutti i paesi piu´industrializzati,basta pensare che abbiamo uno stato che vuole ricevere ma non vuole dare,mi riferisco piu´al problema dell´assistenza Sociale per i disoccupati.
Secondo me gli Italiani devono abbandonare l´idea del Capitalismo ormai definitivamente tramontato,ora viviamo nell´era della globalizazione e quindi oltre ad investire devono usare il cervello pieno di Ragnatele
La Cina la vediamo come una minaccia ma tutto questo e per colpa del consumismo troppo aggressivo(anchio ne sono vittima )e del degrado economia Mondiale che induce la gente a comprare a prezzi piu´ bassi.
Nippolandia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 07:43   #16
BlackBug
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 566
Ricercatori

bene se i ricercatori italiani sono tutti simili a quelli del Politecnico di Bari...spero vengano cacciati rapidamente!Perchè?vengono impiegati per insegnare e non ne sono capaci, spesso tirano fuori orrori. Riguardo ai finanziamenti...beh vi dico che la maggior parte degli investimenti nell'ambito della ricerca negli USA è fatta da privati. Infatti lo stato utilizza l'1.9% del PIL(che è è una cifra enorme rispetto a quella italiana)per la ricerca. In italia siamo intorno all'1.8% come nel resto d'europa.
BlackBug è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2005, 10:01   #17
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2404
a ragà! mettetevi d'accordo, no?

Quote:
Originariamente inviato da Attila_fdd
la scuola italiana è tra le migliori del mondo (parlo a livello di facolta tecniche ma non solo) vuoi per il metodo di studio, vuoi per gli insegnanti, non mi sembra la scuola sia alla fame, non meno degli ultimi 50 anni
Quote:
Originariamente inviato da BlackBug
bene se i ricercatori italiani sono tutti simili a quelli del Politecnico di Bari...spero vengano cacciati rapidamente!Perchè?vengono impiegati per insegnare e non ne sono capaci, spesso tirano fuori orrori.
La verità è ke i ricercatori nn insegneranno certatamente bene xkè nn è quello il loro compito, sebbene sia ora pratica diffusa in tutte le univ italiane farlo x mancanza di fondi (leggi: mancanza di finanziamenti statali). C'è da aggiungere inoltre ke la scuola italiana è veramente pessima sotto tutti i punti di vista, qualità, infrastrutture (nelle maggior parte dei casi), perfino strutture adatte allo svolgimento di attività didattiche - e parlo x esperienza personale - e, non ultimo, indice di gradimento nella popolazione (leggi: riforma Moratti).

Concordo cmq con Attila e altri quando si dice ke la colpa è degli imprenditori, ma è sbagliato dire [solo] degli imprenditori, + corretto sarebbe dire [anke] degli imprenditori: se è kiaro ke in generale lo Stato nn può farsi da solo carico di finanziare tutte le attività di ricerca nel nostro paese, le quali inevitabilmente dovranno attingere ai privati, dovrebbe essere anke kiaro ke incentivare gli investimenti in tal senso è compito dello stato. Come? Creando (o, talvolta, semplicemente mettendo in essere azioni concrete x poter trarre positivamente sfruttare) tutte quelle condizioni ke facciano sì ke, x un privato, possa risultare conveniente e vantaggioso investire. E, se tali condizioni nn esistono nel nostro paese, è lo stato ke deve provvedere a crearle, xkè con un esborso modesto oggi si riesce ad attirare ingenti capitali domani (e mi riferisco alla creazione di opportune infrastrutture x favorire la nascita di poli tecnologici, di ricerca, ecc. ke, inevitabilmente, finiranno x rappresentare una buona occasione, x i privati, x creare in Italia qc loro centro di ricerca, oltra alle già citate iniziative sull'abbattimento delle tasse sugli utili reinvestiti). Xkè nn è ke le aziende preferiscono creare i loro centri di ricerca in america xkè lì è + cult averlo o xkè i ricercatori american siano migliori di quelli ita ed europei (spesso è il contrario) ma lì c'è un'organizzazione statale perfettamente funzionante ed attenta alle esigenze delle grandi industrie disposte ad investire in ricerca (compresa quella, meno direttamente lucrativa, nei settori di base).

E in questo contesto anke la mentalità di qc imprenditore italiano potrebbe cambiare, vedendosi + tutelato in una scelta difficile (come quella di fare ricerca) - almeno x le PMI ke sono la maggioranza come detto - e avendo la certezza di vivere in uno stato al quale stia [veramente] a cuore un tema tanto importante. Condizioni ke certamente oggi non sussistono.
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2005, 07:57   #18
Psychnology
Senior Member
 
L'Avatar di Psychnology
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 5268
spero che Lenovo fallisca.
Scusate la cattiveria.
W Olidata!
__________________
"In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è."
Psychnology è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2005, 08:39   #19
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Che bel commento costruttivo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1