|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
|
assonometria...che???
Ciao raga qualcunop mi spiega come si disegna in assonometria? Almeno la teoria... ho visto alcuni libri e qualcuno mi da la cavaliera con gli assi x e y a 130° tra loro mentre un altro me la da a 135 etc, qualcuno mi chiarisce le idee?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
|
ma da fare a mano o con cad?
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?" |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
|
Vabbè col cad la prof dice che ci sta un tasto apposta, anche se io non l'ho trovato mica, cioè che fa disegna le tavole da solo?
Dovrei sapere le definizione(e da li poi vedo il metodo) di assonometria cavaliera e di quella isometrica, ho qui due libri delle superiori, uno dell'artistico e uno del geometra e dicono due cose diverse, possibile mai che siano diversi i gradi tra gli assi??? .... scuola che vai, usanza che trovi ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
|
http://www.pierolucarelli.it/autocad/autocad15.htm
vedi se ti può essere utile... cmq in linea di massima: ![]()
__________________
"Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l'ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi?" |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2731
|
dunque in sintesi nell'isometrica abbiamo gli assi x e y a 30° dal piano orizzontale e quello z sempre perpendicolare al piano giusto? Nella cavaliera xò non riesco a vedere, mi apre siano gli assi x e y a 90° tra loro e quello z a 45??
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:32.