|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 332
|
Sostituzione di batterie "fatta in casa"
Mi chiedo... siccome una batteria per portatile costa di solito un sacco di soldi, presumo perchè dentro c'è anche parecchia elettronica oltre che alle celle (o perchè chi le produce può fare più o meno il prezzo che vuole)... mi chiedevo... ma non si può sostituire da soli?
Non la batteria intera... solo le celle, che sono le parti che col tempo si logorano. Apro la batteria, lascio inalterati i circuiti, dissaldo le celle, ne compro di nuove identiche (o più potenti se le trovo) e le sostituisco... Non ho intenzione di farlo col mio portatile, almeno ancora non per un paio d'anni (è nuovo)... ma è una cosa che sarebbe potenzialmente utile sapere...
__________________
Athlon Thunderbird 1.4 - 256RAM - 40+120HD - Radeon9200 Toshiba M30X-128 - Dothan 1.8 - 512RAM - 80+600 HD - Radeon9700 Mobility 128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Dove si mangia la piadina
Messaggi: 2341
|
C'è gente che l'ha fatto, il problema solitamente è riuscire a trovare le celle (o come si chiamano)
__________________
Non importa che tu sia un leone o una gazzella, l'importante è che non ti fai inc*lare |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2324
|
se lo sai fare, se sai dove trovare le celle e se ti mando una batteria rotta?
![]() minchia quanti se! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Salerno
Messaggi: 2324
|
la gloria!
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 598
|
Azz... interessatissimo!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 332
|
Basta cercare un po'... su ebay per es. si trova di tutto, basta comprare dai negozi invece che dagli utenti (perchè i negozi non vendono batterie vecchie). Altrimenti si può sempre ordinare da negozi online all'estero... tanto per qualche batteria non ti fanno certo pagare l'ira di dio in spese di spedizione.
Comunque penso che facendo così si riducano i costi notevolmente... Per la garanzia non ci sono problemi, se si scassa il notebook (ammesso che in garanzia ci sia già stato bisogno di cambiare le celle, cosa invero improbabile) basta levare la batteria e darglielo così. Ah, comunque... dalla guida... Quote:
Le vecchie batterie NiMH hanno unità da 1.2V, ma ormai tutte le batterie per laptop sono LiIon, e le celle LiIon hanno un voltaggio di 3.6 per unità. Aggiungo alcune cose. La saldatura tramite saldatore normale è consigliabile solo se si è esperti utilizzatori di questi arnesi, perchè se non li si sa usare bene e si finisce per stare mezz'ora su ogni saldatura si scalda troppo la cella, col risultato di danneggiarla (specie se LiIon). Una buona alternativa è di usare uno di quei saldatori a pistola, che si scaldano in 10 secondi. Si toglie via la punta originale, si mettono due pezzi di metallo, e si piegano in modo che le estremità siano vicine. Poi si tocca con le estremità il pezzo da saldare, che diverrà caldo abbastanza da sciogliere esso stesso lo stagno, ma non tanto da trasmettere troppo calore alla cella. NB: non ho provato questa tecnica (anche se ho comprato un saldatore a pistola in attesa dell'opportunità), ne ho letto in un altro forum di elettronica. Se vi va a fuoco la batteria, o se create un portale dimensionale attraverso cui un esercito alieno invade la terra, so' cassi vostri ![]() Volevo anche vedere se erano disponibili colle conduttive... ne sapete qualcosa? Non cortocircuitate MAI una cella ricaricabile. La quantità di corrente che ci può fluire attraverso è talmente elevata da renderla caldissima in pochi secondi. Si rischia di ustionarsi e di rovinare la cella. Sempre su questo tema... se comprate le batterie con le tab (le striscette metalliche) per saldarle, occhio: sono taglienti... e ci vuole niente perchè una di quelle striscette tagli l'involucro di plastica e faccia contatto con la carcassa della batteria (polo negativo)... mi è successo, e si è scaldata talmente tanto che quando l'ho toccata mi sono scottato parecchio... mi ha fatto male per giorni. Nel punto in cui la striscetta del polo positivo aveva toccato la carcassa l'involucro si è letteralmente fuso. Non tentate di ricaricare da soli celle LiIon se non sapete cosa state facendo. Se trattate male una NiMH il peggio che può succedere è che spanda un po' e si rovini... se trattate male una LiIon... beh, diciamo che potrebbe darvi problemi... Se una batteria non ne vuole sapere di aprirsi, ci sono sempre i Dremel...
__________________
Athlon Thunderbird 1.4 - 256RAM - 40+120HD - Radeon9200 Toshiba M30X-128 - Dothan 1.8 - 512RAM - 80+600 HD - Radeon9700 Mobility 128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 60
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 445
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Solo due cose sono infinite: Lo spazio e la stupidità umana...e sulla prima non sono tanto sicuro A. E. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Su ebay si trovano batterie originali o sostitutive, nuove a ottimi prezzi; io per esempio ho comprato questa settimana una batteria originale nuova per il mio toshiba a 90 euro ss incluse. Cioé mediamente il 50% in meno almeno (ss escluse) del prezzo fatto da rivenditori on-line di tutto il mondo. Forse vale la pena fare un giro su ebay, lo sbattimento per sostituire le celle non mi sembra piccolo... ![]() |
|
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 332
|
Se ci sai fare non è nemmeno grande. E risparmi comunque, anche se la batteria nuova ti costa 90 euro.
Tra l'altro puoi metterne di più capaci e aumentare l'autonomia...
__________________
Athlon Thunderbird 1.4 - 256RAM - 40+120HD - Radeon9200 Toshiba M30X-128 - Dothan 1.8 - 512RAM - 80+600 HD - Radeon9700 Mobility 128 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:43.