Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2004, 20:29   #1
ELPINU
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3
SLOT MASK, TRINITRON, DIAMONDTRON e... TCO...

Mi ritrovo a dover acquistare un monitor da impiegare prevalentemente per visualizzare disegni CAD e affini.

Girovagando qua e là mi sono imbattuto in differenti tipologie costruttive del cinescopio: fori circolari, Fd Trinitron, slot mask, Diamondtron Nf.
Se davvero poche sono le informazioni riguardo fori circolari e slot mask, il nulla regna sovrano riguardo Fd Trinitron (a parte i due famosi fili orizzontali che attraversano lo schermo) e Diamondtron Nf.

Così di primo acchito mi sembra che la tecnologia slot mask sia imparentata con la disposizione dei pixel in un monitor LCD: potrebbe derivarne una maggiore precisione geometrica che d'altronde contraddistingue questi ultimi?

Credo comunque che la maggior precisione geometrica di un monitor LCD sia da cercare proprio nella costruzione fisica dello stesso: non c'è più da controllare un fascio elettronico costretto a raggiungere triadi di fosforo a distanze differenti (dato che il profilo dello schermo non è sferico come nelle prime televisioni in bianco e nero... e per fortuna !)

A proposito del profilo dello schermo, mi sorge una domanda: se non vado errato alcuni monitor CRT che si fregiavano del titolo di FLAT SCREEN avevano in realtà solo la parte esterna del vetro piatta, mentre il lato rivolto all'interno dello schermo era concavo; attualmente le case produttrici che soluzioni hanno adottato? che vantaggi presenta in termini di qualità dell'immagine un monitor CRT con schermo realmente piatto?

Avrei anche alcune domande circa gli aspetti ergonomici dello schermo. Un monitor LCD ha un numero fisico di pixel che definiscono una risoluzione nativa: cercare di interpolarli a risoluzioni differenti da quella nativa comporta decisamente un peggioramento della qualità dell'immagine. In un monitor CRT il passaggio da una risoluzione all'altra è apparentemente indolore, si nascondono però anche qui dei limiti fisici.
Il famoso dot Pitch che si trova nelle caratteristiche tecniche di un monitor dovrebbe indicare:
- per griglia a fori circolari: distanza diagonale tra una triade fosforica e l'altra. Moltiplicando tale valore per 0.866 si trova l'equivalente del dot Pitch orizzonatale
- per slot mask: distanza orizzontale tra una triade fosforica e l'altra
- Fd Trinitron: ???
- Diamondtron: ???
Detto questo, dividendo la larghezza dello schermo, espressa in millimetri, per il valore del dot Pitch orizzontale si dovrebbe trovare, in linea del tutto teorica (ma la cosa mi sembra molto plausibile ), la massima risoluzione fisicamente visualizzabile dal monitor.
Ecco dunque il dilemma, a cui peraltro credo sappiano rispondere gli appassionati alle questioni di TCO e affini: qual è la massima risoluzione giudicata ergonomica su un monitor da 19 pollici, che vorrei per l'appunto acquistare? Indirizzando su quest'ultimo una risoluzione 1600x1200 che perdite ergonomiche si verificano?

Se vi siete sorbiti fino a questo punto le mie deliranti elucubrazioni avrei da chiedere un consiglio sul montor da acquistare. Affrontando una spesa attorno ai 250 euro si pensava a Philips 109B50. Cosa ne dite?
ELPINU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 02:30   #2
Abilmen
Moderatore
 
L'Avatar di Abilmen
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Emilia country
Messaggi: 14217
Re: SLOT MASK, TRINITRON, DIAMONDTRON e... TCO...

Quote:
Originariamente inviato da ELPINU

Quote:
Mi ritrovo a dover acquistare un monitor da impiegare prevalentemente per visualizzare disegni CAD e affini.
Anzitutto benvenuto sul forum dei monitor e complimenti per le buone conoscenze (più un pizzico di fantasia) che già dimostri di avere...Per fare CAD non devi lavorare sul colore e quindi la max fedeltà cromatica non ti serve (come invece nel fotoritocco); serve invece una geometria la migliore possibile, oltre ad un buon dettaglio ed alla possibilità di lavorare anche a risoluzioni abbastanza elevate...

Quote:
Se davvero poche sono le informazioni riguardo fori circolari e slot mask, il nulla regna sovrano riguardo Fd Trinitron (a parte i due famosi fili orizzontali che attraversano lo schermo) e Diamondtron Nf.
Come ha ben detto le tecnologie dei tubi sono 3; aperture grill (trinitron-diamontron), shadow mask (fori circolari) e flatron di lg;
il dot pitch tipico degli shadow (tecnica originata da Hitachi e Panasonic) altri non è che la distanza in diagonale ed in mm fra 2 fosfori delo stesso colore; lo stripe pitch dei diamontron-trinitron presume di sapere che la griglia è formata da fili tesi in verticale e tenuti fermi da 2 in orizzontale...i fosfori sono disposti in strisce verticali di diverso colore; lo stripe è la distanza tra due strisce adiacenti dello stesso colore (distanza minima); infine, lo slot pitch tipico dei flatron di Lg: la tecnica è una via di mezzo tra le 2 precedenti, con fori elittici posti in celle verticali; lo slot pitch misura la distanza minima tra 2 celle dello stesso colore...

Quote:
Così di primo acchito mi sembra che la tecnologia slot mask sia imparentata con la disposizione dei pixel in un monitor LCD: potrebbe derivarne una maggiore precisione geometrica che d'altronde contraddistingue questi ultimi?
Non c'è nessuna attinenza tra tecnologia crt e lcd; questi ultimi hanno proprio per natura costruttiva una notevole geometria...
sono pertanto adatti a fare Cad di livello...

Quote:
....FLAT SCREEN avevano in realtà solo la parte esterna del vetro piatta, mentre il lato rivolto all'interno dello schermo era concavo; attualmente le case produttrici che soluzioni hanno adottato? che vantaggi presenta in termini di qualità dell'immagine un monitor CRT con schermo realmente piatto?
I diamontron-trinitron sono a schermo naturalmente piatto e quindi teoricamente dovrebbero non avere distorsioni ai bordi che pregiudicherebbe la geometria...viceversa i shadow mask sono a tubo curvo, davanti al quale è stato messo un vetro piano come escamotage per farli sembrare piatti, con tecnologie chiamate real flat, dynaflat, pure flat, perfect flat e clear flat...i Flatron sono piatti con impressione concava...ma ultimamente presentavano in alcuni modelli, sfocature e distorsioni agli angoli..

Quote:
qual è la massima risoluzione giudicata ergonomica su un monitor da 19 pollici, che vorrei per l'appunto acquistare? Indirizzando su quest'ultimo una risoluzione 1600x1200 che perdite ergonomiche si verificano?
Un 19 pollici andrebbe usato a 1280x1024 ed 85 hz di refresh; questo è però un formato del quadro 5:4...quindi meglio un 4:3 tipo 1152x864 o 1280x960; a 1600x1200 su un 19" è dura lavorare e quindi è anche poco ergonomico...

Quote:
Affrontando una spesa attorno ai 250 euro si pensava a Philips 109B50. Cosa ne dite?
Questo monitor è uno shadow mask (meno costosi degli altri); se leggi un poco di thread noterai che in questo momento ci sono pochi shadow 19" veramente buoni; questo Philips è buono anche se molti si sono lamentati per modelli arrivati difettati; assai quotati e su prezzi da 250 eurozzi o poco più, ci sono i Viewsonic G90f ed E92f (da e-price o Amico-e) e, stessi siti, il Nec FE990 che ho appena preso ed è ottimo sia come nitidezza, nei colori riposanti che nella geometria....l'importante è che arrivino integri e non fallati come a volte capita (e subentra allora la seccatura del cambio che comunque viene generalmente fatto in breve tempo)...
Ciao
__________________
Pentium G4600 Kaby Lake e Intel e Pentium G4500 Skylake, monitor lcd-led Hp E243i Ips;i 2 pc sono assemblati con componenti ok...; il componente più importante è di gran lunga l'assoluta, straordinaria.... silenziosità!
Abilmen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 20:52   #3
ELPINU
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3
REGOLAZIONI E REFRESH

Peritus (in senso buono) Abilmen, ti ringrazio per i consigli sul monitor e ti propongo alcune altre questioni.

Innanzitutto mi vorrei informare sulle regolazioni geometriche che si possono effettuare sul monitor Nec FE990, da te segnalatomi.
Se cuscinetto, trapezio, parallelogrammo e rotazione sono uno standard, e immediati sono gli effetti che si manifestano agendo su di essi, più delicata mi sembra la questione su convergenza (orizzontale e verticale) e linearità (O/V).
Se non sbaglio la convergenza può essere regolata con un apposito test: sullo schermo vengono visualizzati dei segmenti nei tre colori primari. Se i segmenti rossi, verdi e blu che si alternano periodicamente sullo schermo giacciono su una stessa retta, sia essa orizzontale o verticale, il gioco è fatto. L’effetto è quello di visualizzare senza distorsioni qualsiasi tipo di linea grazie al corretto allineamento delle possibili componenti.
E qui, ricorrendo ad ipotesi fantasiose, mi chiedo: “dato che la griglia e la disposizione dei fosfori sono nate in un certo modo e così restano, come avviene tecnicamente la regolazione della convergenza?”.
Sul monitor da 17” che ho a casa, la prima serie dei Flatron di Lg, manca invece la regolazione della linearità. Anche qui penso di sapere come impostarla correttamente. Si visualizzano sullo schermo dei profili circolari e si valuta la loro regolarità geometrica: meno assomigliano a delle ellissi, più la regolazione è buona. Anche qui però non so quali siano le implicazioni fisiche conseguenti a tale regolazione.

«Un 19 pollici andrebbe usato a 1280x1024 ed 85 hz di refresh»: non vale la massima “più alto e il refresh, meglio è”?.
Entrando nel merito del refresh…
La frequenza di aggiornamento verticale, espressa in Hz, indica quante volte in un secondo il pennello elettronico riesce a dipingere l’intero insieme di linee (linee o righe, intendendo una striscia orizzontale di pixel?) visualizzate dal monitor. Ebbene, la frequenza orizzontale, espressa in kHz (e quindi le operazioni da fare in un secondo sono mille volte di più) cosa mi dice?
Ipotizziamo che un monitor abbia una frequenza di refresh verticale di 85Hz alla risoluzione di 1280x1024: questo significa che in un secondo tutte le 1024 linee vengono aggiornate 85 volte in un secondo, per un totale di 87040 ripennellate.
A 85Hz di refresh verticale, qual è il corrispettivo refresh orizzontale e cosa indica?
Per determinarlo è forse da notare che gli intervalli di refresh verticale e orizzontale stanno tra loro in un rapporto di 1.666666666?

A ridiscutere…
ELPINU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 14:47   #4
cianfrinato
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pordenone-Udine
Messaggi: 833
CRT:17 flat o 19 non flat?

Ciao a tutti,
Visto che il budget è molto limitato (poco più di 200yuri), mi chiedevo se secondo voi è più opportuno l'acquisto di un 17 flat, tipo PHILIPS 107T, oppure un 19 non flat, tipo, SAMSUNG SyncMaster 957P.

La destinazione è il disegno cad.

Ciao,

P.S.
Lo so benissimo che, visto il target si dovrebbe spendere molto di più, ma quello è il budget...
cianfrinato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 16:26   #5
Abilmen
Moderatore
 
L'Avatar di Abilmen
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Emilia country
Messaggi: 14217
Beh...se tu avessi scritto che l'uso era generico tipo giochi, office, internet, ti avrei consigliato un 19" economico da stare nei 200 euro tipo il Philips 109s40 real flat che costa anche un poco meno ed è sicuramente valido...dovendo però fare Cad di livello, meglio un 17" buono che un 19" discreto...ti sconsiglio il Philips 107t che ha una banda passante di 110 MHz il che significa l'impossibilità di lavorare a 1280x1024 (a volte può capitare) in quanto avresti solo 60 hz con sfarfallio; ti consiglio quindi il shadow mask Samsung 755DFX che ha una banda passante più elevata e permette i 1280x1024 a 85hz...poi per la geometria perfetta necessaria per fare Cad è anche questione di fortuna perchè può variare anche con lo stesso modello...lo schermo è meglio piatto quindi escludi il Sam 957p che è bombato e potrebbe avere distorsioni ai bordi ed una scarsa linearità; certo che l'idea Philips 109s40 è...da pensarci su (lo schermo è praticamente piatto con la tecnica del vetro frontale piano); un 19 ha un'area visiva ampia più adatta di un 17" per fare Cad...insomma o questo o il Sam 755 Dynaflat.
Ciao
__________________
Pentium G4600 Kaby Lake e Intel e Pentium G4500 Skylake, monitor lcd-led Hp E243i Ips;i 2 pc sono assemblati con componenti ok...; il componente più importante è di gran lunga l'assoluta, straordinaria.... silenziosità!

Ultima modifica di Abilmen : 04-03-2004 alle 16:35.
Abilmen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2004, 15:22   #6
Denton84
Senior Member
 
L'Avatar di Denton84
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Edolo(Bs)
Messaggi: 2545
up x l'amico pino
__________________
Silver DK, my workstation WeBMasteR di
Pesmania.com
Denton84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2004, 02:37   #7
Abilmen
Moderatore
 
L'Avatar di Abilmen
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Emilia country
Messaggi: 14217
Re: REGOLAZIONI E REFRESH

Quote:
Originariamente inviato da ELPINU
«Un 19 pollici andrebbe usato a 1280x1024 ed 85 hz di refresh»: non vale la massima “più alto e il refresh, meglio è”?.
Entrando nel merito del refresh…
La frequenza di aggiornamento verticale, espressa in Hz, indica quante volte in un secondo il pennello elettronico riesce a dipingere l’intero insieme di linee (linee o righe, intendendo una striscia orizzontale di pixel?) visualizzate dal monitor. Ebbene, la frequenza orizzontale, espressa in kHz (e quindi le operazioni da fare in un secondo sono mille volte di più) cosa mi dice?
Ipotizziamo che un monitor abbia una frequenza di refresh verticale di 85Hz alla risoluzione di 1280x1024: questo significa che in un secondo tutte le 1024 linee vengono aggiornate 85 volte in un secondo, per un totale di 87040 ripennellate.
A 85Hz di refresh verticale, qual è il corrispettivo refresh orizzontale e cosa indica?
Per determinarlo è forse da notare che gli intervalli di refresh verticale e orizzontale stanno tra loro in un rapporto di 1.666666666?

A ridiscutere…
La 1.a parte del tuo post non l'ho quotata in quanto è evidente che per usare quelle regolazioni sulla geometria bisogna riscontrarre dei difetti che, fortunatamente il mio Nec FE990 non ha...è sufficiente comunque scaricare il programma di diagnostica Nokia Monitor Test e fare tutte le regolazioni necessarie con l'osd a disposizione (nel Nec piuttosto completo)
La frequenza orizzontale invece è il numero di linee che vengono disegnate in un secondo dal pennello elettronico, e si misura in KHz; es. se il crt lo teniamo a 1024 x 768 con 80 hz di refresh verticale, la frequenza orizzontale sarà di: 768 x 80 = 61.440 ovvero circa 61 KHz... molto importante è anche la larghezza di banda imposta dalla scheda video al monitor e che indica a quale refresh si può lavorare con una data risoluzione senza che ci siano distorsioni di segnale; la banda si misura in MHz con questo calcolo dall'esempio di prima: 1024x768x80x1,32 (quest'ultimo è il tempo necessario al pennello elettronico per riposizionarsi in alto a sinistra alla fine di ogni quadro disegnato...il risultato è di circa 83 MHz di banda; pertanto quando scegliamo un crt, è importante guardare sempre la banda passante dello stesso, perchè è bene sia abbastanza alta per lavorare a refresh adeguati (sugli 80-85 hz); per esempio molti crt da 17 pollici hanno una banda di 110 Mhz (puoi guardare negli specs), mentre molti giochi si eseguono a 1280x1024; facciamo allora un conto: 1280x1024x80x1,32 = 138 MHz; si evince che per chi gioca o lavora a 1280x1024 non deve assolutamente prendere un crt 17" con banda 110 MHz in quanto sarebbe costretto ad usare un refresh di 60-65 hz con inevitabile sfarfallio (flickering); il minimo per lavorare con immagini stabili a quella risoluzione è infatti di 80 hz pari ad una banda minima di 138 MHz....
Bye
__________________
Pentium G4600 Kaby Lake e Intel e Pentium G4500 Skylake, monitor lcd-led Hp E243i Ips;i 2 pc sono assemblati con componenti ok...; il componente più importante è di gran lunga l'assoluta, straordinaria.... silenziosità!
Abilmen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2004, 09:55   #8
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Re: SLOT MASK, TRINITRON, DIAMONDTRON e... TCO...

Quote:
Originariamente inviato da ELPINU
Così di primo acchito mi sembra che la tecnologia slot mask sia imparentata con la disposizione dei pixel in un monitor LCD: potrebbe derivarne una maggiore precisione geometrica che d'altronde contraddistingue questi ultimi?
Al contrario, i Flatron sebbene piu' piatti degli altri Crt, sono quelli che hanno piu' problemi di geometria tra i CRT e non sono indicati per disegno tecnico, uso per il quale eccellono i Diamondtron (ma non tutti; per CAD sono indicati i Mitsubishi, sia come resa, che come quantita' e qualita' di regolazioni - hanno la convergenza regolabile separatamente per ciascuno dei quattro angoli - a patto di prenderne un esemplare che non abbia difetti all'origine; i Crt per CAD vanno ASSOLUTAMENTE provati prima del loro acquisto, e ogni esemplare di ciascun modello fa storia a sè)
Quote:
che vantaggi presenta in termini di qualità dell'immagine un monitor CRT con schermo realmente piatto?
Di avere meno riflessioni ambientali della luce e basta; pertanto sono piu' riposanti
Quote:
Il famoso dot Pitch che si trova nelle caratteristiche tecniche di un monitor dovrebbe indicare.....
sul pitch c'è un bel thread in rilievo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...479463&postid=
gia' che ci siamo ti suggerisco:
elenco DISCUSSIONI TECNICHE IN RILIEVO
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=508738
Quote:
Ecco dunque il dilemma, a cui peraltro credo sappiano rispondere gli appassionati alle questioni di TCO e affini: qual è la massima risoluzione giudicata ergonomica su un monitor da 19 pollici, che vorrei per l'appunto acquistare?
1024x768 per i 17', 1152x864 per i 19' e 1280x960 per i 21'-22' sono le risoluzioni migliori come resa per ciascuna di queste dimensioni. Comunque 1600x1200 è impensabile lavorarci per CAD su un 19' anche il migliore esistente; il minimo è un 21'. A 1600X1200 emergono tutti i limiti di molte schede video; i produttori di schede video pensano un po' troppo alle prestazioni con i giochi e meno ad altri aspetti
Comunque le disposizioni TCO si occupano piu' dell'affaticamento visivo (raccomandate cornici di colore chiaro e 85 Hz di refresh a tutte le risoluzioni) che dei problemi di geometria; quelli che fanno CAD sono una minoranza.
Quote:
Indirizzando su quest'ultimo una risoluzione 1600x1200 che perdite ergonomiche si verificano?
Effetto corda (roping), problemi di geometria, problemi di nitidezza ecc
Quote:
Affrontando una spesa attorno ai 250 euro si pensava a Philips 109B50. Cosa ne dite?
250 euro un monitor per CAD ? Budget troppo basso. Che scheda video intenderesti abbinarci ? Trovo assurdo molti di quelli che giocano, i quali spendono di piu' per la scheda video che per il monitor. Questo lo posso capire invece per chi fa CAD con schede apposite di fascia alta tipo Quadro e simili.

Non sparare troppe domande tutte insieme
Ciao.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 07-03-2004 alle 10:24.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2004, 12:00   #9
Denton84
Senior Member
 
L'Avatar di Denton84
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Edolo(Bs)
Messaggi: 2545
rispondo io per il mio amico che in trasferta a MIlano e non so quando si potrà collegare

innanzitutto grazie per le risposte esaurienti


quanto alla scheda video sarebbe affiancato ad una matrox g400.

il budget è relativamente basso come lo è anche per il pc per due motivi sostanziali, il primo è che l'impiego è relativo semplicemente a lavori di università, quindi niente a livello lavorativo o professionale.

Il secondo è che sarebbe per il secondo pc, destinato appunto ad essere portato a Milano per poter lavorare sia a casa che in trasferta


rimanendo su un diamontron la scelta cadrebbe quindi sul nec di abilmen (vabbhè non proprio quello, lo comprerà in negozio ) o su un mitsubishi giusto?

nec e mitsubishi non producono monitor uguali sostanzialmente ma rimarchiati? se è così ipotizzo che allo stesso prezzo mitsubishi o nec voglia dire prodotto sostanzialmente uguale.....ci sono però modelli di mitsubishi visto che ne parlavi di fascia leggermente superiore che varrebbe la pena tenere in considerazione?

Di trinitron c'è il philips p40 o p50 (Io ho il 202p40 e mi trovo bene...diciamo che non sono stato tra i fortunati che hanno avuto problemi) però ad un prezzo decisamente più alto quindi sarebbe fuori badget....

grazie delle risp a entrambi
__________________
Silver DK, my workstation WeBMasteR di
Pesmania.com
Denton84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2004, 13:03   #10
Abilmen
Moderatore
 
L'Avatar di Abilmen
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Emilia country
Messaggi: 14217
Per la precisione il mio Nec FE990 non è un diamontron ma uno shadow mask e costa sui 280 euro (Amico-e ed eprice); il Nec diamontron costa di più ed è il modello FE991 pure buono (ma non è detto che sia meglio del 990 shadow...diciamo che ha una tecnica costruttiva più costosa ed una visione diversa...tipo trinitron, cioè più brillante e luminosa che, ad alcuni, può infastidire gli occhi)..io preferisco shadow anche se costa meno (meglio no?) per via della visione più riposante; tra i diamontron 19" a prezzo non eccessivo e di buona qualità, c'è anche il Motsu Diamond Plus 93SB ed il Viewsonic P95f...infine Nec e Mitsu hanno un accordo commerciale in corso (joint-venture) ma i loro non sono monitor rimarchiati! Mitsu produce in proprio i diamontron ed i tubi poi li da anche a Nec....c'è probabilmente l'elettronica un poco diversa...
Ciao
__________________
Pentium G4600 Kaby Lake e Intel e Pentium G4500 Skylake, monitor lcd-led Hp E243i Ips;i 2 pc sono assemblati con componenti ok...; il componente più importante è di gran lunga l'assoluta, straordinaria.... silenziosità!
Abilmen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2004, 13:25   #11
Denton84
Senior Member
 
L'Avatar di Denton84
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Edolo(Bs)
Messaggi: 2545
ho capito.
va bhe riferirò, cmq alla fine nec e mitsu non sono fatti con lo stampino ma i tubi sono gli stessi quindi non dovrebbe esserci una differenza sostanziale tra uno e l'altro no?

penso che alla fine starà anche lui sul nec, è un b uon monitor da quanto è emerso (io ho visto l'fe multisync 22 pollici da un mio amico che si comporta molto bene) visti anche i prezzi degli altri e l'uso non a livello professionale che ne farà

grazie anche della dritta sui flatron, perchè erroneamente l'altro giorno quando era qui stavamo pensando proprio a quelli ignorando che quanto a geometria non hanno una resa proporzionale al prezzo
__________________
Silver DK, my workstation WeBMasteR di
Pesmania.com
Denton84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2004, 21:23   #12
alepav
Senior Member
 
L'Avatar di alepav
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1328
cianfry, ma come te lo devo dire... se hai probl chiedi a me!!!

ma che fine ha taffo il tuo lg?!?
alepav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2004, 21:30   #13
cianfrinato
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pordenone-Udine
Messaggi: 833
Quote:
Originariamente inviato da alepav
cianfry, ma come te lo devo dire... se hai probl chiedi a me!!!

ma che fine ha taffo il tuo lg?!?

E' per lo studio, scempio!!!
cianfrinato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2004, 08:06   #14
ELPINU
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3
TNX

Trovo adesso un piccolo lasso temporale: ho letto le vostre disquisizioni e torno a ringraziarvi per le informazioni che ho ricevuto.

Spero di aver modo di partecipare a nuove discussioni.

P.S.
O Barbuto Adric: i.m.h.o. troppe domande tutte insieme non fanno procedere una discussione in maniera chiara verso la risposta a un preciso perché... vedrò di corregere il tiro!
ELPINU è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2004, 02:06   #15
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Re: TNX

Quote:
Originariamente inviato da ELPINU
P.S.
O Barbuto Adric
Il barbuto nell'avatar non sono io
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2004, 18:04   #16
tzigano
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 302
scelta CRT 19" uso arch. e foto

Ciao,

ho letto, riletto e dimenticato. Sono confuso .

Signori, qualcuno che li abbia provati personalmente puo' consigliarmi monitor per autoCad, di geometria attendibile (x non dire buona) e buona restituzione foto?

Scheda grafica Sapphire 9100 128ddr. su AMD Athlon XP2000.

Attendo dritte, magari sotto i 350.... o poco sopra. Meglio se con un case non lungo un km. Vengo da onesto crt 17" sony 200es che mi da dei lampi rossi, forse è al capolinea.

Saluti

(e grassie)

Tzigano

tzigano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2004, 21:27   #17
tzigano
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 302
c'è nessuno?
tzigano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2004, 23:37   #18
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Si, io.
Scusa se cambio il titolo della discussione ma ne approfitto e metto in rilievo questo thread.

Per resa cromatica (e quindi anche fotoritocco, grafica artistica ecc)
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=510901
e grafica web
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=494809
ci sono appositi thread inseriti in
ELENCO DISCUSSIONI SCELTA LCD E CRT IN RILIEVO:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=508737
a cui vi rinvio

Va stabilito se è piu' importante l'uso per grafica tecnica o per fotoritocco. I due tipi di usi richiedono Crt ideali di cinescopio diverso: Diamondtron nel primo caso e Shadow Mask nel secondo.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2004, 11:05   #19
meribel
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 24
Quale monitor? Cosa ne pensate dei viewsonic?

Ho provato un monitor 19 benq lcd, ma era insopportabile la brillantezza e mi stancavo molto gli occhi. Uso i cad. Adesso devo prendere un crt 19, ma quale? Ero orientata per un philips, ma ho letto sul forum molte lamentele, a me serve che sia nitida l'immagine e un refresh che non stanchi gli occhi. Cosa mi consigliate? La mia scheda video è Radeon 9200 atlantis.Grazie

Ultima modifica di meribel : 16-04-2004 alle 11:46.
meribel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2004, 08:38   #20
meribel
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 24
sempre per i cad, disegno tecnico

fatemi un nome per un monitor crt ottimo per la sua nitidezza e colori naturali, per favore
meribel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
La Cina vuole una governance globale del...
Aperta la CALL4INNOVIT 2025: al centro r...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI è recente...
Torvalds rilascia Linux 6.16, le novit&a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v