|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
WANKEL II ???
Che vi sembra di questo nuovo tipo di motore ?
Secondo mè avrà tutti i difetti del Wankel precedente ![]() ![]() ![]() ![]() Ciao. ![]() Ultima modifica di Goldrake_xyz : 18-12-2004 alle 09:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
|
No no, questo ad occhio ne avrà molti di più di difetti...
Mi sembra di capire dai disegni che per il richiamo e effettuato con olio anzichè con un eccentrico. Idea interessante, ma non tiene conto dell'eventuale comportamente reale del fluido e nemmeno degli atriti viscosi. Inoltre il fluoido dovrà essere messso in pressione, questo genererà forti attriti di strisciamento fra statore ed elementi di tenuta, vero punto debole della versione precedente, e qui il problema mi sembra peggiorato. Ciao Lore
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
fondamentale di questo tipo di motori, sono gli attriti di stisciamento, ed inoltre è compromessa la tenuta dei gas, perchè le "fasce elastiche" non lavorano su di un piano a pendenza costante, ma variano la loro inclinazione a secondo la posizione del rotore. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Si possono fare un sacco di tipi di motori rotativi, più o meno simili al Wankel.Basta fare in modo che ci sia una camera a volume variabile e il gioco è fatto. Ipotrocoidi, epitrocoidi, palette, segmenti articolati in vario modo. Se ne possono fare di tutti i colori. In teoria. Perchè come dite, i problemi sono le tenute, gli attriti, l'usura, la forma infelice della camera di combustione. Ci hanno messo 50anni per minimizzare i problemi del Wankel (esclusa la forma della camera su cui si può fare ben poco), e non credo che ci vorranno pochi studi per ottimizzare gli altri disegni.
Nello specifico credo che questo sistema a palette sia molto complesso da far funzionare. Già i compressori a palette non sono dei gioelli di rendimento a causa appunto dei problemi legati alle tenute e agli attriti delle palette stesse, se poi ci aggiungi le pressioni e le temperature di un ciclo caldo non puoi che rendere più difficile il problema. Ovviamente IMHO. (di sicuro adesso salta fuori che esistono dei prototipi perfettamente funzionanti e affidabili con rendimenti ottimi ![]()
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
|
Quote:
![]() Ciao Lore
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
|
Quote:
sia destinato a durare ancora molti secoli ![]() Forse in un prossimo futuro ci sarà anche una certa diffusione di motori con pistoni ovali. ![]() A presto. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Come dici tu nell'altro topic, ormai l'evoluzione è centrata nell'elettronica e nella "parte alta" del motore.Si cerca di ottimizzare queste "dieselizzando" il motore otto e "ottizzando" il diesel.
La parte bassa del motore, ovvero il cilindro e il manovellismo hanno raggiunto uno stadio di sviluppo tale che credo sia difficile per qualsiasi altro metodo non convenzionale avvicinarli come caratteristiche. Anche il cilindro credo che sarà sempre tondo. L'ovale ha, che IO sappia, come vantaggio quello di avere una grande superficie disponibile per aprire i condotti. La Honda col mitico progetto NR voleva usare questo modo per avere una superficie complessiva dei cilindri pari a quella di un V8 pur usando un V4, in modo da arginare l'avanzata dei 2 tempi con un 4 cilindri 4T da 20000 giri, che sulla carta doveva rendere come un 8. Ma i costi e le difficolta di natura termica (difficile controllo delle dilatazioni e degli stress termici) e di lavoro delle fasce elastiche (difficile riuscire a caricarle uniformemente) e probabilmente la forma poco regolare della camera (già i motori da corsa hanno una camera dalla forma infame causa le cave delle valvole per avere alte compressioni, se poi la camera è pure oblunga la situazione peggiora ancora)ne hanno fermato lo sviluppo. Da quel gioiello giapponese io non ho sentito più nulla su questa tecnologia. Goldrake, se conosci qualche sito su qualche nuova applicazione dei cilindri non circolari, condividi con noi ![]() ![]()
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Se la memoria non mi inganna il rotore a palette per uso "motore" già esisteva da un pezzo...
Non mi sembra molto nuovo questo motore visto che su miei vecchi testi di ingengeria mi sembra che se ne parlasse (come un motore "esotico" però ). Lo sviluppo (vado sempre a memoria) mi pare che sia stato abbandonato proprio per lo scarsissimo rendimento e l'usura eccezzionale (peggiore del wankel).
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 275
|
Avrà gli stessi problemi critici del wankel : la tenuta delle fasce.
Vi ricordate quando dei prototipi con motore wankel corsero alla 24ore di Le mans? Si ritirarono tutti con le fiamme che uscivano dallo scarico per il cedimento delle fasce!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
Quote:
![]()
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:45.