|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 48
|
materiale H2O con MRay
Sto renderizzando un modello di un esterno in cui c'è la presenza di acqua.
Utilizzando Mental ray in max 6 non riesco ad assegnare la Global illumination al materiale acqua. Vi allego la configurazione dei parametri così come li ho impostati nel material editor. P.S.: Esiste un modo per allegare immagini un po' più grandi, 25 kb sono estremamente poche! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 986
|
Ma cosa vuol dire non riesco ad assegnare la GI al acqua, per le caustiche forse?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 48
|
Non ho la necessità di adottare la rifrazione.
Voglio semplicemente che la luce "direct" (che simula il sole) venga riflessa dalla superficie (che simula l'acqua); quindi vorrei che dutti gli oggetti ricevano e generino GI. Forse sto ottenendo dei risultati con Skilight come nel tutorial di Hoe (Sole IES in Mental Ray) Anche se di questo tutorial non ho capito questo punto ed ho seguito le operazioni semplicemente ripetendole in modo meccanico: ...Ora andiamo ad aprire il pannello del Material Editor e trasciniamo lo shader in questione, facendo click e trascinando dal tasto "light Shader" ad uno slot libero nell'editor materiali, e scegliendo la voce instance alla domanda del software..... grazie, c3d |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: London
Messaggi: 870
|
Guarda, questa è un'acqua che avevo fatto usando il glass (phisic phen.) di Mental Ray cambiando l' ior da 1,5 a 1,3.
E' semplicissima e l'effetto viene bene. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 48
|
grazie,
vi aggiornerò se scoprirò utili novità durante il rendering. c3d |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:18.