|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
il burn-in
ciao a tutti
molti di voi avranno sentito parlare del burn-in, ma come funziona in realtà? le uniche spiegazioni che mi vengono in mente sono che diminuisca il tempo di commutazione (e quindi anche con un voltaggio minore il tempo necessario a passare da 0 a 1 e viceversa sia simile a quello necessario prima del burn-in con un voltaggio più alto) o che aumenti la velocità degli elettroni nelle piste, bilanciando il maggior tempo necessario per il passaggio di stato dovuto al voltaggio più basso qualcuno ha altre spiegazioni o, meglio, conosce cosa succede in realtà? P.S.:non ditemi che si "lisciano le piste" ![]()
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3691
|
Non so come influisca, so pero' che in alcuni casi pero' si rivela controproducente, come sul 1800+ ThoroB di un mio amico, che non regge piu' le frequenze che teneva prima del burn-in.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 3903
|
Il burn-in è solo un assurdo modo di rovinare processori e sprecare corrente
![]()
__________________
Santech M58: CPU: i7 3840QM, RAM: 16GB (2x8GB CL10), HARD DISK: SSD crucial M4 128GB + HD Sata 3 1TB 7200rpm, SCHEDA VIDEO: GeForce GTX 680M |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 7185
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Zena
Messaggi: 4128
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
Quote:
PS:off topic-come ti va l'alimentatore? io avevo lo stesso ma l'ho cambiato perchè sotto stress aveva i +12 a quasi 13V
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Verona
Messaggi: 3832
|
sembra che dopo il burn...certe cpu accettino + vc...
prova...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 7185
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 7185
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
Quote:
![]()
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
penso che sia una cosa interessante, quindi up
![]()
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
![]() una spiegazione nn so dartela, magari prova a fare una ricerca con google qlcs dovresti trovare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
Quote:
![]() su google trovo solo questo esempio delle piste che diventano più liscie che non dice molto ![]()
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
che figura ci facciamo se chiedo del burn-in nella sezione processori
![]() nessuno sa niente ![]()
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Casa (VE)
Messaggi: 1659
|
grazie al burn-in il mio procio ha abbasato abb il voltaggio x le frequenze in oc, ma la massima pare invariata...
l'ho tenuto una settimana x daily use (senza superpi prime etc 24h/24) a 1.85 e 2ghz di clock. però mi sono fatto pure lunghe sedute di giocate quindi un po' l'ho bruciato ![]() non vedo come possa essere inutile sinceramente...
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
|
immagina che le "piste" all'interno del core siano un'autostrada, gli elettroni sono le auto.
il voltaggio rappresenta la velocità delle auto che passano sulla pista. ora, immagina una situazione in cui le auto hanno una certa velocità. a tale velocità c'è una certa probabilità che esse "facciano incidenti", sia tra loro che contro degli ostacoli sulla carreggiata (protoni), rallentando a loro volta il traffico e causando altri incidenti. comandando alle auto di andare più veloce, esse (soprattutto nelle curve) tenderanno con maggiore probabilità a "fare incidenti", sia tra loro che contro degli ostacoli sulla carreggiata (protoni e piccolissime impurità), rallentando a loro volta il traffico e causando altri incidenti. se però la loro velocità non viene alterata a lungo, la carreggiata inizia a "pulirsi", a "gommarsi" (termine rubato al gergo della formula 1 ![]() a questo punto per ogni singola auto è molto più facile transitare, ed ha bisogno di una minor velocità per giungere senza problemi a destinazione; oppure alla stessa velocità con cui prima c'era un grosso rischio di incidente o di rallentamento, ora essa può transitare con più tranquillità e con buone probabilità di arrivare senza "intoppi". il difetto è che gli "ostacoli" sono ciò che tiene la strada unita; nel caso si scostassero troppo l'uno dall'altro essa si interromperebbe irrimediabilmente. tale processo, frutto dell'elettromigrazone, avviene anche in condizioni normali, ma con meno probabilità e dopo un periodo di tempo più lungo: attraverso il burn-in, aumentiamo (a volte, e se effettuato bene) le prestazioni del processore ma ne accorciamo la vita. ovviamente l'esempio è molto stupido, ma rende abbastanza bene l'idea. ad ogni modo, se il prodotto non è difettoso di fabbrica, si parla di ridurne la vita da 20 a 5-10 anni, quindi nel momento in cui potrebbe smettere di funzionare sarebbe comunque obsoleto ![]() [EDIT] ah un'altra cosa: il burn-in in se con un processore d'oggi, ha decisamente un effetto molto contenuto. per renderne effettivamente migliore la resa, esso andrebbe effettuato quando il processore è ancora nuovo, il carico dovrebbe essere il massimo possibile, e avrebbe bisogno di un lungo periodo di post-burn-in in cui le modifiche portate da esso siano rese gradualmente più "utili" alle auto (elettroni). ovviamente non sto qui a spiegare come, vi basti sapere che il mio thorton 2000+ gira con cache riabilitata a 220*11 @1,49V (oltre 9 ore di prime95) ad aria (dissi da 5 euro, mica un thermalright) Ultima modifica di Furla : 15-12-2004 alle 17:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Rimini
Messaggi: 6081
|
Ciao a tutti! Voreei sapere una cosina: Io ho un notebook acer ferrari 3200 e vorrei sapere se c'è un programmino x visualizzare temperatura CPU, scheda madre etc... Ho provato con qualcuno come MotherBoard Monitor o SpeedFan, ma non sembra leggermi nulla o magari non sono capace io di configurarli... Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
|
Quote:
![]()
__________________
Membro Anziano dell'HWU Automotive Team Auto Storiche Group Alfa Romeo 33 stradale 1967 Intel Core i7 2600K -Asus P8P67 EVO - 16Gb G.Skill - Radeon 6850 - SSD Samsung 840 Pro PC2 Thinkpad T410 - PC3 Athlon64 x2 3800@2.8GHz DFI Lanparty NF4 UltraD TG DDR600 7600GT Raptor74 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
|
difficile...
ci provo, cercando di semplificare: le micropiste sono fatte per far scorrere la corrente, ovvero gli elettroni. al loro interno però, come in tutto il resto della materia, gli elettroni sono affiancati dai nuclei degli atomi, costituiti da protoni e neutroni. gli elettroni hanno carica negativa, mentre i nuclei prendono carica positiva dai protoni che li compongono. ora, questi nuclei costituiscono ciò che tiene "unita" la materia che costituisce la micropista, ma sono allo stesso tempo degli ostacoli per gli elettroni che devono scorrere, perché vengono attratti e "deviati" lungo traiettorie forzate (cariche opposte si attraggono); inoltre gli elettroni deviati deviano a loro volta gli altri elettroni che scorrono, respingendoli (cariche uguali si respingono). il burn-in consente di "spostare" i nuclei, ovvero i protoni responsabili del "disturbo" della corrente, in posti in cui non disturbano più di tanto, pur consentendo alla micropista di restare integra. a seconda di come si spostano, gli elettroni seguiranno certe traiettorie più vantaggiose, il che rende il segnale più chiaro. lo spostamento dei nuclei però, in certi casi, può costituire un serio problema perché la micropista va a rischio di interrompersi. è necessario conoscere le basi della chimica e sapere come e di che cosa è costituita la materia per capirci qualcosa. non riesco ad essere più chiaro... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:15.