Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2004, 21:34   #1
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
Esperimento: 3 pc, 4 schede di rete e una connessione

ciao a tutti, oggi ho fatto un esperimento, avevo già due pc, il pc 1 con connessione adsl e il pc 2 connesso al primo con rete 100Mbit e condivisione della connessione, oggi ho aggiunto una scheda di rete al pc due connettendogli un terzo pc, ora i pc 2 e 3 si vedono ma non riesco a far vedere il pc 1 al pc 3 e viceversa, in piu' vorrei anche condividere la connessione col pc 3, è possibile?
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 15:05   #2
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
per riportare in alto il trade, dico che ho avuto qualche problemino con il computer dove ho installato 2 schede di rete, dunque io volevo monitorare con VNC i 2 pc, cosa che faccio ormai da tempo con il pc 1, ma se erano attive entrambe le connessioni riuscivo a monitorare solo un pc e l'altro non lo vedeva (VNC perchè windows lo vedeva bene), ma se riuscivo a vedere il pc 1 riuscivo anche a navigare mentre se vedevo il pc 2 non riuscivo a navigare, per cui dovevo switchare da un pc all'altro disabilitando di volta in volta una connessione, non è possibile configurare il tutto in modo che il pc con due schede di rete diventi una sorta di router o hub, oppure fare lo stesso con il pc che ha connessione ad internet?
grazie e ciao
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2004, 16:23   #3
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
ho trovato questo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...ght=hub+switch
ma non ho capito come impostare il pc con due schede di rete, devo dare lo stesso indirizzo ip ad entrambe le schede? si puo'?
uso win 2k
ciao e grazie
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2004, 09:46   #4
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da ribbaldone
ho trovato questo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...ght=hub+switch
ma non ho capito come impostare il pc con due schede di rete, devo dare lo stesso indirizzo ip ad entrambe le schede? si puo'?
uso win 2k
ciao e grazie
up
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2004, 10:47   #5
orenom
Member
 
L'Avatar di orenom
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 123
Affrontato stesso problema tempo fa, e risolto con ausilio di sperduti consigli su internet (QUESTO in primis) e tanti esperimenti

IN LINEA DI MASSIMA

-Ogni scheda di rete DEVE avere un IP diverso anche se presenti sul medesimo computer.

-Creare subnet diversi

-Utilizzare Gateways

La mia configurazione
-PC1
Ip 192.168.2.10
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.2.11 (è l'ip del pc che fa da router a cui confluiscono reti diverse)

-Pc2 Ip 192.168.2.11 (scheda attaccata a pc1)
Subnet Mask 255.255.255.0
niente gateway
IP 192.168.1.2 (scheda connessa a pc3)
Subnet Mask 255.255.255.0
niente gateway

-Pc3 Ip 192.168.1.1 (scheda connessa a pc2)
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.2 (è l'ip del pc che fa da router a cui confluiscono reti diverse)

Trasformare il PC2 con w2k in router modificando il registro

Ora il pc1 può "pingare" il pc3

Con gestione risorse potrai vedere le risorse condivise di un computer chiamandolo con il suo IP ("\\192.168.2.1") e non con il suo nome identificativo ("\\Win2000")

Istruisciti sull'uso del comando "ROUTE" cercando su google, potrà tornarti utile

Ciao
__________________
I miei bambini:
1)Xp2200/Abit KD7/512DDR 3200/50gb /radeon9800 XT
2)Duron 750/ BiostarM7VKB/ 256MB/ 30GB/ Geforce2MX-200 TV-out
3)K62 500/ AsusP5a/ 256Mb /40GB/ Geforce2MX
4)Altri
orenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2004, 16:33   #6
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da orenom
Affrontato stesso problema tempo fa, e risolto con ausilio di sperduti consigli su internet (QUESTO in primis) e tanti esperimenti

IN LINEA DI MASSIMA

-Ogni scheda di rete DEVE avere un IP diverso anche se presenti sul medesimo computer.

-Creare subnet diversi

-Utilizzare Gateways

La mia configurazione
-PC1
Ip 192.168.2.10
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.2.11 (è l'ip del pc che fa da router a cui confluiscono reti diverse)

-Pc2 Ip 192.168.2.11 (scheda attaccata a pc1)
Subnet Mask 255.255.255.0
niente gateway
IP 192.168.1.2 (scheda connessa a pc3)
Subnet Mask 255.255.255.0
niente gateway

-Pc3 Ip 192.168.1.1 (scheda connessa a pc2)
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.1.2 (è l'ip del pc che fa da router a cui confluiscono reti diverse)

Trasformare il PC2 con w2k in router modificando il registro

Ora il pc1 può "pingare" il pc3

Con gestione risorse potrai vedere le risorse condivise di un computer chiamandolo con il suo IP ("\\192.168.2.1") e non con il suo nome identificativo ("\\Win2000")

Istruisciti sull'uso del comando "ROUTE" cercando su google, potrà tornarti utile

Ciao
grazie mille, provero' mi sa che devo solo modificare il registro. ciao
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2004, 13:01   #7
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
sto provando ma non funziona, questa è la mia rete

pc 1 (pc con due schede di rete connesso ad internet)

scheda rete connessa a pc 2: ip 192.168.0.1
Subnet Mask 255.255.255.0

scheda rete connessa a pc 3: ip 192.168.0.11
Subnet Mask 255.255.255.0

pc 2 (pc connesso a 1)

scheda rete connessa a pc 1: ip 192.168.0.2
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.1

pc 3 (pc connesso a 1)

scheda rete connessa a pc 1: ip 192.168.0.3
Subnet Mask 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.11


ho modificato il registro cliccando col destro sulla voce e sostituendo 1 allo 0 presente

alla fine riesco a vedere i due pc dal pc 1 ma non i due pc tra loro, ho provato anche a pingare dal prompt ma niente
ciao
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2004, 23:45   #8
orenom
Member
 
L'Avatar di orenom
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 123
prova

Avvio-->Impostazioni-->Pannello ctrl-->Strumenti Amm-->Servizi e avvia "routing e accesso remoto"
__________________
I miei bambini:
1)Xp2200/Abit KD7/512DDR 3200/50gb /radeon9800 XT
2)Duron 750/ BiostarM7VKB/ 256MB/ 30GB/ Geforce2MX-200 TV-out
3)K62 500/ AsusP5a/ 256Mb /40GB/ Geforce2MX
4)Altri
orenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2004, 17:50   #9
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da orenom
prova

Avvio-->Impostazioni-->Pannello ctrl-->Strumenti Amm-->Servizi e avvia "routing e accesso remoto"
grazie, l'ho attivato, provero' al piu' presto perchè adesso non ho il terzo pc in casa.
ciao
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 22:42   #10
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
niente da fare, anche attivando quel servizio non vedo tra di loro i pc 2 e 3, in piu' riesco a navigare tramite lan solo dal pc 2 e non dal pc 3, non ci sto capendo niente.
ciao
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2004, 23:33   #11
Mazzumma
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzumma
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Rovereto (Tn)
Messaggi: 550
ma un hubbino da 30 euro no?
__________________
Non c'è più il futuro di una volta!
Mazzumma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2004, 12:38   #12
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Mazzumma
ma un hubbino da 30 euro no?
ma non è per i 30 euro, è solo che voglio riuscire a fare questa cosa con le due schede di rete.
ciao
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 17:11   #13
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
up
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 18:52   #14
hal9ooo
Junior Member
 
L'Avatar di hal9ooo
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 16
Quote:
ma non è per i 30 euro, è solo che voglio riuscire a fare questa cosa con le due schede di rete.
ciao
Devi creare un bridge tra le due reti. Con windows 2000/Xp e' abbastanza semplice: selezioni le due schede di rete in "connessioni di rete", clicki col dx e scegli "connessioni con bridging".

A questo punto,dopo che windows ha installato un driver, le due schede di rete di fatto diventano una sola (con un unico indirizzo ip associato) e fanno un ponte fra le due reti.
hal9ooo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2004, 21:52   #15
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da hal9ooo
Devi creare un bridge tra le due reti. Con windows 2000/Xp e' abbastanza semplice: selezioni le due schede di rete in "connessioni di rete", clicki col dx e scegli "connessioni con bridging".

A questo punto,dopo che windows ha installato un driver, le due schede di rete di fatto diventano una sola (con un unico indirizzo ip associato) e fanno un ponte fra le due reti.
grazie per la dritta, ma non trovo l'opzione in win 2k.
ciao
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2004, 22:43   #16
toz
Senior Member
 
L'Avatar di toz
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Teramo
Messaggi: 685
clikka una volta col sx su una connessione,tieni premuto CTRL clikka una volta col sx sull'altra connessione,premi il dx puntando su una delle due connessioni e ti dovrebbe apparire la voce "bridging".
__________________
Se c'è una soluzione,perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione,perchè t'arrabbi?

Nuova gloria risplende suoi tuoi circuiti o mia Kt7-a.....per sempre,nei secoli dei secoli....
http://www.zotbox.net
toz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2004, 15:45   #17
orenom
Member
 
L'Avatar di orenom
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 123
Il bridging è una esclusiva di WinXP.

Prova dal Pc2 a pingare 192.168.0.11

(assicurati di non avere firewall attivati, potrebbero alterare i risultati)
__________________
I miei bambini:
1)Xp2200/Abit KD7/512DDR 3200/50gb /radeon9800 XT
2)Duron 750/ BiostarM7VKB/ 256MB/ 30GB/ Geforce2MX-200 TV-out
3)K62 500/ AsusP5a/ 256Mb /40GB/ Geforce2MX
4)Altri
orenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2004, 17:40   #18
Dardalo
Senior Member
 
L'Avatar di Dardalo
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Zena!
Messaggi: 3863
Quello che vuoi fare tu richiede di modificare la tabella di routing e del pc che dispone di 2 schede di rete, sia degli altri che devono essere instradati da una rete ad un'altra.
Una prima idea la puoi avere attraverso il comando route /? da una finestra dos. In pratica devi dire ai pc di passare da una rete ad un'altra, visto che le 2 schede di rete devono indirizzi di calssi diverse
__________________
Like thunders on earth, we are Metal Detector!!!

Q6600@465x7 v-core 1,375 - 2x2gb Geil Black Dragon ddr800@930 5-5-5-15 - P5K Pro - Raptor 150 - 8800GTS
Dardalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 16:42   #19
ribbaldone
Senior Member
 
L'Avatar di ribbaldone
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
come al solito non dispongo sempre di 3 pc, quindi non posso sperimantare quello che mi avete detto.
Dardalo puoi spiegarmi meglio il tuo post, anche spiegandomi come si fanno le classi diverse?
grazie e ciao
ribbaldone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2004, 17:04   #20
Dardalo
Senior Member
 
L'Avatar di Dardalo
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Zena!
Messaggi: 3863
L' instradamento locale
L’instradamento definisce la strada che devono prendere i pacchetti di livello 3 (rete), secondo il
modello ISO-OSI, a partire dal nodo a cui si fa riferimento. In questo capitolo, viene preso in
considerazione l’instradamento locale, inteso come quello che non si serve di router.
In una rete elementare, in cui ogni elaboratore ha una sola scheda di rete e tutte le schede sono
connesse con lo stesso cavo, potrebbe sembrare strana la necessità di dover stabilire un percorso per
l’instradamento dei dati sulla rete. Ma in una rete IPv4 non è così: per qualunque connessione
possibile è necessario stabilire il percorso, anche quando si tratta di connettersi con l’interfaccia
locale immaginaria (loopback). Ogni elaboratore che utilizza la rete ha una sola necessità: quella di
sapere quali percorsi di partenza siano possibili, in funzione degli indirizzi utilizzati. Gli eventuali
percorsi successivi, vengono definiti da altri elaboratori nella rete. Si tratta di costruire la cosiddetta
tabella di instradamento
, attraverso la quale, ogni elaboratore sa quale strada deve prendere un
pacchetto a partire da quella posizione.
Per la spiegazione di questi instradamenti vengono mostrati nelle sezioni seguenti degli esempi
ottenuti con un sistema GNU/Linux, attraverso il programma Route, a cui corrisponde l’eseguibile
‘route’. Tuttavia, il concetto rimane tale per gli altri sistemi operativi, anche se la modalità per
definire gli instradamenti può essere differente.
Si osservi che, solitamente, la risoluzione di un indirizzo relativo a una rete, non ha un nome offerto
dal servizio DNS, pertanto occorre predisporre il file ‘/etc/networks’, per consentire tale
trasformazione.

IPv4: instradamento oltre l’ambito della rete locale
Quando si ha la necessità di raggiungere una destinazione che non si trova a essere connessa con la
rete fisica a cui si accede, c’è bisogno di un intermediario, ovvero un elaboratore connesso alla stessa
rete fisica a cui accede l’elaboratore locale, che sia in grado di inoltrare i pacchetti alle destinazioni
richieste. Questo elaboratore è il router, anche se nel linguaggio corrente si usa prevalentemente il
termine gateway che però non è esatto.
Una rete locale potrebbe essere articolata in sottoreti in modo da evitare di sovraffollare di traffico
un’unica rete. Per fare in modo che le sottoreti possano comunicare tra loro in caso di necessità, si
devono utilizzare i router che funzionano come ponti tra una sottorete e un’altra. In questo modo,
quando si indica un instradamento che fa riferimento a un router, lo si definisce per una rete logica
particolare, quella a cui il router è in grado di accedere. Secondo lo schema seguente, il router
192.168.1.254 viene utilizzato per accedere alla rete 192.168.7.0.
Con un sistema GNU/Linux si può usare Route nel modo seguente:
route add -net 192.168.7.0 netmask 255.255.255.0 gw 192.168.1.254 dev eth0
Quando si vuole fare riferimento a tutti gli indirizzi possibili, si utilizza il numero IP 0.0.0.0,
corrispondente al nome simbolico ‘default’. Per indicare un instradamento che permette di
raggiungere tutte le destinazioni che non sono state specificate diversamente, si utilizza questo
indirizzo simbolico. Da un punto di vista puramente logico, l’indirizzo 0.0.0.0, associato alla
maschera di rete 0.0.0.0, corrisponde effettivamente alla rete che comprende tutti gli indirizzi
possibili, quindi un instradamento che fa riferimento alla rete 0.0.0.0 è quello per «tutti gli
indirizzi».

Router unico per tutte le reti
La situazione più comune in una piccola rete è quella in cui tutte le reti sono connesse a un router
unico. Negli esempi che seguono si fa riferimento alla situazione seguente:
• rete A Ethernet 192.168.1.0
– l’interfaccia del router connessa su questa rete è ‘eth0’
– l’indirizzo dell’interfaccia connessa su questa rete è 192.168.1.254
• rete B Ethernet 192.168.2.0
– l’interfaccia del router connessa su questa rete è ‘eth1’
– l’indirizzo dell’interfaccia connessa su questa rete è 192.168.2.254
• connessione PLIP con il portatile 192.168.3.1
– l’interfaccia del router connessa su questa rete è ‘plip1’
– l’indirizzo dell’interfaccia connessa su questa rete è 192.168.3.254
All’interno del router si devono configurare le interfacce di rete nel modo seguente:
# ifconfig eth0 192.168.1.254 netmask 255.255.255.0 [ Invio ]
# ifconfig eth1 192.168.2.254 netmask 255.255.255.0 [ Invio ]
# ifconfig plip1 192.168.3.254 pointopoint 192.168.3.1 [ Invio ]
Successivamente si devono definire gli instradamenti.
# route add -net 192.168.1.0 netmask 255.255.255.0 dev eth0 [ Invio ]
# route add -net 192.168.2.0 netmask 255.255.255.0 dev eth1 [ Invio ]
# route add -host 192.168.3.1 dev plip1 [ Invio ]
# route add -host 192.168.3.254 dev plip1 [ Invio ]
Dal punto di vista del router è tutto finito. Gli altri elaboratori devono definire degli instradamenti
opportuni in modo da utilizzare il router quando necessario. In particolare, gli elaboratori connessi
alla rete A (192.168.1.0), per poter accedere agli altri elaboratori della propria rete locale e delle altre
due raggiungibili tramite il router, devono inserire gli instradamenti seguenti.
# route add -net 192.168.1.0 netmask 255.255.255.0 dev eth0 [ Invio ]
# route add -net 192.168.2.0 netmask 255.255.255.0 gw 192.168.1.254 [ Invio ]
# route add -host 192.168.3.1 gw 192.168.1.254 [ Invio ]
Dal momento però che non si può accedere ad alcuna altra rete, si può fare riferimento
all’instradamento predefinito. Sempre dal punto di vista degli elaboratori della rete A, si possono
definire gli instradamenti nel modo seguente:
# route add -net 192.168.1.0 netmask 255.255.255.0 dev eth0 [ Invio ]
# route add -net default gw 192.168.1.254 [ Invio ]
Il caso dell’elaboratore portatile connesso attraverso la porta parallela con un cavo PLIP, è un po’
particolare: è evidente che tutto il traffico debba essere filtrato dal router, a parte quello diretto
proprio al router stesso. Dal punto di vista del portatile si devono definire gli instradamenti
seguenti.
# route add -host 192.168.3.254 dev plip1 [ Invio ]
# route add -host 192.168.3.1 dev plip1 [ Invio ]
# route add -net default gw 192.168.3.254 [ Invio ]


Preso da un documento interno alla mia ditta.
Quanto scritto sopra è validissimo anche x win (provato) solo che la sintassi esatta è leggermente diversa, e puoi trovarla usando il già citato comando route /? in una finestra dos.

Spero ti sia utile, in caso chiedi pure
__________________
Like thunders on earth, we are Metal Detector!!!

Q6600@465x7 v-core 1,375 - 2x2gb Geil Black Dragon ddr800@930 5-5-5-15 - P5K Pro - Raptor 150 - 8800GTS
Dardalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v