Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2004, 14:45   #1
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
La matematica (parabola).. AIUTO

Data l'equazione di una parabola y=1/4x^2-x+2 determina l'equazione della retta tangente perpendicolare alla retta di equazione 2x-3y+1=0 e il punto di tangenza..

è un ora che ci penso a come risolverlo..
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2004, 14:57   #2
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Non e` difficile...
Sai il coefficiente angolare della tangente, che quindi rimane con un solo parametro incognito (l'intercetta).
Metti la retta a sistema con la parabola e imponi che le 2 soluzioni siano coincidenti.
guldo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2004, 15:06   #3
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Quote:
Originariamente inviato da guldo76
Non e` difficile...
Sai il coefficiente angolare della tangente, che quindi rimane con un solo parametro incognito (l'intercetta).
Metti la retta a sistema con la parabola e imponi che le 2 soluzioni siano coincidenti.
mmmm..non ho capito molto bene.

So che il coefficiente angolare della retta tangente è -3/2 (essendo m1 * m2 = -1)

quello che ho è:

y=1/4x^2-x+2
y= -3/2x+q

se eguaglio mi viene:

1/4x^2-x+2 = 2/3x+q

Ultima modifica di diafino : 17-10-2004 alle 15:11.
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2004, 15:51   #4
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Giusto, ma vai avanti!
Risolvi per x; troverai 2 soluzioni che dipendono da q. Imponi che le due soluzioni siano uguali, cosi` trovi il q della tg.
guldo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2004, 17:23   #5
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Quote:
Originariamente inviato da guldo76
Giusto, ma vai avanti!
Risolvi per x; troverai 2 soluzioni che dipendono da q. Imponi che le due soluzioni siano uguali, cosi` trovi il q della tg.
io queste cose non le ho mai fatte...non sono in grado.

mi puoi fare vedere tu come procederesti?
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2004, 18:04   #6
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595

Non hai mai risolto un'equazione di secondo grado?!?
Se ti hanno dato un problema del genere...

[-b+(b^2-4ac)^(1/2)]/2a
[-b-(b^2-4ac)^(1/2)]/2a

sono le due soluzioni che devi imporre uguali.
( a b c sono i parametri di ax^2+bx+c )
guldo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2004, 19:07   #7
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
le equazioni di secondo sono in grado di risolverle..il fatto è che ho un q che è di troppo:

x=1/4x^2-2/3x+2-q

spiegamelo bene, a te sembrerà ovvio ma per me è difficile
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2004, 19:45   #8
Rossy77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Monza(come tanti qui)
Messaggi: 1126
scusa ma ..metti a posto bene quella equazione..!!
Rossy77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2004, 20:15   #9
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da diafino
mmmm..non ho capito molto bene.

So che il coefficiente angolare della retta tangente è -3/2 (essendo m1 * m2 = -1)

quello che ho è:

y=1/4x^2-x+2
y= -3/2x+q

se eguaglio mi viene:

1/4x^2-x+2 = 2/3x+q

l'euqzione per una retta generica è

(y-y1)=2/3 ( x - x1)

Dove 2/3 è m.
Al posto di y1 e x1 ci metti i punti di intersezione della parabola con la retta
Evidentemente la retta che hai già interseca in un certo punto (trovalo con il sistema) e dopo puoi buttare dentro x1 e y1 all'equzione generica della retta (che è quella che ho scritto io, non quella che hai scritto te, controlla)
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita

Ultima modifica di thotgor : 17-10-2004 alle 20:18.
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2004, 20:42   #10
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Quote:
Originariamente inviato da thotgor
l'euqzione per una retta generica è
(y-y1)=2/3 ( x - x1)
Dove 2/3 è m.
Al posto di y1 e x1 ci metti i punti di intersezione della parabola con la retta
Evidentemente la retta che hai già interseca in un certo punto (trovalo con il sistema) e dopo puoi buttare dentro x1 e y1 all'equzione generica della retta (che è quella che ho scritto io, non quella che hai scritto te, controlla)

Non mi hai convinto...

Cmq, ricominciamo daccapo:
y=1/4x^2-x+2
2x-3y+1=0 cioe` y=2x/3+1/3
La generica retta perpendicolare alla retta data sara`:
y = -3x/2 + q
Di queste infinite rette, qualcuna sara` secante alla parabola, qualcuna non tocchera` mai la parabola, e una soltanto sara` la tg.
Per trovare la tg:
1/4x^2-x+2 = -3x/2 + q
0,25x^2 + x/2 + (2-q) = 0
oppure ( *2 )
(eq. pippo) 0,5x^2 + x + 2(2-q) = 0
Risolvendola trovi due soluzioni, funzione di q, e le metti uguali tra loro:
-1 + ( 1 - 4*,5*2*(2-q) )^,5 = -1 - ( 1 - 4*,5*2*(2-q) )^,5
1 - 8 + 4q = -1 + 8 - 4q
8q = 14
q = 7/4

Cosi` hai trovato l'unico valore di q che individua la tg.
Sostituendolo in (eq. pippo) e risolvendo per x trovi il punto di tangenza.

Cosi` e` chiaro?
guldo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2004, 14:47   #11
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da guldo76

Non mi hai convinto...

Cmq, ricominciamo daccapo:
y=1/4x^2-x+2
2x-3y+1=0 cioe` y=2x/3+1/3
La generica retta perpendicolare alla retta data sara`:
y = -3x/2 + q
Di queste infinite rette, qualcuna sara` secante alla parabola, qualcuna non tocchera` mai la parabola, e una soltanto sara` la tg.
Per trovare la tg:
1/4x^2-x+2 = -3x/2 + q
0,25x^2 + x/2 + (2-q) = 0
oppure ( *2 )
(eq. pippo) 0,5x^2 + x + 2(2-q) = 0
Risolvendola trovi due soluzioni, funzione di q, e le metti uguali tra loro:
-1 + ( 1 - 4*,5*2*(2-q) )^,5 = -1 - ( 1 - 4*,5*2*(2-q) )^,5
1 - 8 + 4q = -1 + 8 - 4q
8q = 14
q = 7/4

Cosi` hai trovato l'unico valore di q che individua la tg.
Sostituendolo in (eq. pippo) e risolvendo per x trovi il punto di tangenza.

Cosi` e` chiaro?
uso un altra formula per uanr etta generica passate per un punto (che è il punto di tangenza della retta che ho con la parabola)

Tale formula è:

(y-y1)=m (x-x1)

Dove x1 e y1 (li trovo facendo il sistema) sono i due punti da cui parte il fascio di retta, che verrà individuato da m.

Mi sembra un pochino più facile.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2004, 16:13   #12
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Quote:
Originariamente inviato da thotgor
uso un altra formula per uanr etta generica passate per un punto (che è il punto di tangenza della retta che ho con la parabola)

Tale formula è:

(y-y1)=m (x-x1)

Dove x1 e y1 (li trovo facendo il sistema) sono i due punti da cui parte il fascio di retta, che verrà individuato da m.

Mi sembra un pochino più facile.
Forse ora ho capito: tu dai per scontato che le due rette in questione si incrocino proprio nel punto di tangenza con la parabola.
E cosi`?
Se si, non e` mica detto che punto di tg e intersezione tra le rette coincidano.
Se no, prova a rispiegarmelo please
guldo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2004, 19:14   #13
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da guldo76
Forse ora ho capito: tu dai per scontato che le due rette in questione si incrocino proprio nel punto di tangenza con la parabola.
E cosi`?
Se si, non e` mica detto che punto di tg e intersezione tra le rette coincidano.
Se no, prova a rispiegarmelo please

ah no? :o

pensavo di si leggendo il testo: ora ci ridò un occhiata.


Edit: Il testo dice "il punto di tangenza" non specificando di che retta. ma penso che abbia ragione te!
Non ho provato se ci sono punti di intersezione tra retta e parabola.
Se si sarebbe ok "il mio metodo", se non "tange"...
provo, dimmi se sbaglio: potremmo tenere la retta generica mettendo solo m perpendicolare alla retta data... in questo modo troveremmo come incognite x1 e y1 in valore di x e y (che rappresenterebbero i valori x e y dell punto di tangenza) : a questo punto penso basterebbe sostituire dentro l'equazione iniziale nuovamente (quella generica) e facendo un sistema troveremmo quei due punti. Insomm,a come il tuo metodo, un po + complicato


Oppure... usiamo le derivate!

Oppure ancora , non si potrebbe fare imponendo il delta = 0 nel sistema?
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita

Ultima modifica di thotgor : 18-10-2004 alle 19:25.
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2004, 22:29   #14
guldo76
Senior Member
 
L'Avatar di guldo76
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morio Cho
Messaggi: 2595
Quote:
Originariamente inviato da thotgor
provo, dimmi se sbaglio: potremmo tenere la retta generica mettendo solo m perpendicolare alla retta data... in questo modo troveremmo come incognite x1 e y1 in valore di x e y (che rappresenterebbero i valori x e y dell punto di tangenza) : a questo punto penso basterebbe sostituire dentro l'equazione iniziale nuovamente (quella generica) e facendo un sistema troveremmo quei due punti. Insomm,a come il tuo metodo, un po + complicato
E` la stessa cosa...

Quote:
Oppure ancora , non si potrebbe fare imponendo il delta = 0 nel sistema?
Anche questa e` la stessa cosa...
Le due soluzioni sono
-b/2a + W
-b/2a - W
dove W = (delta)^.5/2a
imporle uguali (come ho fatto io) significa mettere
+ W = - W
il che ovviamente e` vero solo se W e` uguale a zero.
Quindi e` la stessa cosa.

... pero` a mettere subito il delta = 0 si fa prima, in effetti...
guldo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2004, 17:08   #15
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da guldo76
E` la stessa cosa...


Anche questa e` la stessa cosa...
Le due soluzioni sono
-b/2a + W
-b/2a - W
dove W = (delta)^.5/2a
imporle uguali (come ho fatto io) significa mettere
+ W = - W
il che ovviamente e` vero solo se W e` uguale a zero.
Quindi e` la stessa cosa.

... pero` a mettere subito il delta = 0 si fa prima, in effetti...

__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 08:05   #16
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
dio benedica le derivate...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 17:08   #17
diafino
Senior Member
 
L'Avatar di diafino
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Milano (Settimo Milanese)
Messaggi: 7025
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
dio benedica le derivate...
che cosa sono?
diafino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2004, 18:16   #18
majino
Senior Member
 
L'Avatar di majino
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Firenze
Messaggi: 1445
Quote:
Originariamente inviato da diafino
che cosa sono?
sono un miracolo della matematica che snelliscono non poco certi lavori..




Sia una funzione, e sia x un’ascissa fissata.

Sia poi h un incremento (positivo o negativo) per l’ascissa x.



Il rapporto



si dice “rapporto incrementale” della funzione f, relativo al punto x e all’incremento h.

Esso è uguale al coeff. ang. della retta secante che passa per i punti .



Il limite

(ammesso che esista finito)

si dice “derivata“ della funzione f nel punto x, è indicato con il simbolo ,

ed è uguale al coeff. ang. della retta tangente al grafico della funzione nel punto .
__________________
...affidavano nello stesso istante il medesimo sgomento per il sapore aspro della fine e la sconcertante scoperta di quanto sia silenzioso, il destino, quando, d'un tratto, esplode. (Oceano Mare - A.Baricco) ..:: ¿ÄØ Group ::..
majino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v