Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2004, 13:59   #1
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Come avere un sistema ordinato?

è possibile sotto linux avere un sistema ordinato? Quelle poche esperienze di installazione di programmi che ho avuto mi fanno pensare che ogni cosa si installi dove vuole. Come faccio a decidere dove mettere i programmi, le librerie ecc ecc...
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2004, 14:07   #2
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
./configure --prefix=


cia
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2004, 14:19   #3
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Scusa ma non sono così ferrato... Che effetto avrebbe?
poi avrei ancora una domanda: mettiamo che io voglia aggiornare programmi preinstallati. Come rimuovo i vecchi, ad esempio? A me piace avere installate solo una versione per ogni programma e sostituirla di volta in volta
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2004, 16:02   #4
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8075
Quote:
Originariamente inviato da YellowT
Scusa ma non sono così ferrato... Che effetto avrebbe?
poi avrei ancora una domanda: mettiamo che io voglia aggiornare programmi preinstallati. Come rimuovo i vecchi, ad esempio? A me piace avere installate solo una versione per ogni programma e sostituirla di volta in volta

Basta che usi gli *.rpm (ho visto nella firma che usi mandrake) e se installi da sorgenti invece checkinstall.
I programmi si installano al 90% sotto /usr.
Ma cmq puoi scegliere tu dove installarli come ti ha suggerito NA01.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2004, 20:33   #5
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Re: Come avere un sistema ordinato?

Quote:
Originariamente inviato da YellowT
è possibile sotto linux avere un sistema ordinato?
Quelle poche esperienze di installazione di programmi che ho avuto mi fanno pensare che ogni cosa si installi dove vuole. Come faccio a decidere dove mettere i programmi, le librerie ecc ecc...
Se installi rpm ogni pacchetto viene installato seguendo una logica ben precisa.
Non credo ti convenga decidere dove installare i tuoi programmi a meno che tu non sia esattamente sicuro di quello che stai facendo.

Se installi da sorgenti puoi farlo.

La domanda che ti faccio io pero' è la seguente: "Cos'è che non trovi ordinato?"
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2004, 20:56   #6
Pardo
Senior Member
 
L'Avatar di Pardo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
e` la solita obiezione dei windoziani..

A volte alcuni proprio nn concepiscono il fs unix e continuano a dire "ma perche` non fanno cosi`" (riferito al modello C:\Programmi).

l'unica risposta sensata che gli si puo` dare e` "allora visto che sembri proprio convinto, entra in c:\windows e comincia a mostrarmi quanto ordinatamente il tuo sistema preferito ha una directory per ogni programma. E ricordami anche l'ultima volta che hai "installato" un programma in windows creandogli manualmente una directory e sei stato testimone del fatto che tutto il prorgamma ma proprio tutto e` andato solo in quella directory "

il tipo ci restera` di gran merda e comprendera` di avere ancora molta strada da fare prima di giungere alla conoscenza...
Pardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2004, 23:23   #7
Michele81
Senior Member
 
L'Avatar di Michele81
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 404
Non sarebbe male anche avere un'organizzazione basata sul software installato, cioè ogni programma ha una propria cartella (con file in sottodir organizzati in bin, etc, var, ecc).
In questo modo *imho* si avrebbe un'ulteriore pulizia del sistema: ad esempio sai che tutti i file di Xorg (primo programma che mi è venuto in mente) sono dentro nella cartella Xorg (a parte i settaggi x ogni utente in /home), e che cmq se vuoi metterci mano li trovi subito (visto che sono catalogati in dir "unix style").

Ciao!
Michele81
Michele81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 00:12   #8
LuPoZzO
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 558
Questa discussione mi interessa. Vorrei sapere come si disinstallano in generale programmi su debian non installati con apt.
__________________

Io LoLLO

CERCO TI4200
LuPoZzO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 08:45   #9
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8075
Quote:
Originariamente inviato da Michele81
Non sarebbe male anche avere un'organizzazione basata sul software installato, cioè ogni programma ha una propria cartella (con file in sottodir organizzati in bin, etc, var, ecc).
In questo modo *imho* si avrebbe un'ulteriore pulizia del sistema: ad esempio sai che tutti i file di Xorg (primo programma che mi è venuto in mente) sono dentro nella cartella Xorg (a parte i settaggi x ogni utente in /home), e che cmq se vuoi metterci mano li trovi subito (visto che sono catalogati in dir "unix style").

Ciao!
Michele81
Ne sei sicuro?? E cosa ci fa allora /etc/X11??

IL file system delle distro linux va bene così com'è! Lo trovo molto ordinato e ben fatto.
Da quando mi faccio a mano i pacchetti per la slack ho capito ancora di più la sua ottima logica.

Tutti i programmi stanno in /usr. Se uno vuole li può mettere in /usr/local o in /opt ma fondalmentalmente vanno tutti sotto /usr.
Ogni programma ha una sua cartella, e per aderire allo standard i file di conf di essi dovrebbero trovarsi tutti sotto /etc dove sono ancora divisi per cartelle.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 09:16   #10
Michele81
Senior Member
 
L'Avatar di Michele81
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 404
Quote:
Originariamente inviato da Trotto@81
Ne sei sicuro?? E cosa ci fa allora /etc/X11??
X11 in /etc esiste x' son talmente tanti i file di config di Xorg (o Xfree) che son stati messi in una cartella, ma non son presenti TUTTI i file di X.
Immagina Gnome ad esempio, i cui file sono tutti in una sola cartella (esclusi i dati utente), suddivisa al suo interno come la struttura Unix: a me non dispiacerebbe

NB. Con questo non intendo che voglio una struttura come il C:\Programmi di Microsoft, che peraltro come si diceva poco sopra è di un disordinato da fare schifo (vedi anche il file di registro), tutt'altro!

Quote:
IL file system delle distro linux va bene così com'è! Lo trovo molto ordinato e ben fatto.
Da quando mi faccio a mano i pacchetti per la slack ho capito ancora di più la sua ottima logica.
Tutti i programmi stanno in /usr. Se uno vuole li può mettere in /usr/local o in /opt ma fondalmentalmente vanno tutti sotto /usr.
Ogni programma ha una sua cartella,
Con questo soon d'accordo con te: non ho mai detto che il filesystem di linux sia disordinato!

Quote:
e per aderire allo standard i file di conf di essi dovrebbero trovarsi tutti sotto /etc dove sono ancora divisi per cartelle.
Anche così non sarebbe male: ci sarebbe più pulizia! In questo modo si sa a quele programma appartengono!

Ciao!
Michele81
Michele81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 13:13   #11
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8075
La mia non era un'idea, ma un'affermazione.
Sono già sotto /etc e ognuno ha la propria cartella.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 16:37   #12
malanaz
Senior Member
 
L'Avatar di malanaz
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 301
Sono daccordo con voi su windows etc...
Ma su linux comunque se si installa tutto da sorgenti un po' di disordine si crea. Uno stesso programma spesso scrive nelle cartelle /etc /usr a volte lib e all'interno di /usr in varie sottocartelle.
E questo sorge perchè unix è stato creato per sistemisti che non devono e nè vogliono provare diversi programmi; quindi una volta installato prima di un bel po' non viene rimosso.
Prima per provare nuove applicazioni le installavo sempre da sorgente e non riuscivo mai a rimuoverle del tutto, tranne se chi le aveva scritte non metteva un bel 'make uninstall' nel Makefile.
Altrimenti puoi controllare cosa sta scritto nel Makefile sotto la voce install così da rimuovere tutto quello installato.
Se puoi usa un sistema di pacchettizzazione (rpm, apt, etc..).
A me apt e debian hanno risolto tutto.
Ciao
__________________
Debian... apt-get into!
malanaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 17:23   #13
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
checkinstall può risolvere anche questo :-D

cia
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2004, 19:03   #14
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8075
Quote:
Originariamente inviato da malanaz
Sono daccordo con voi su windows etc...
Ma su linux comunque se si installa tutto da sorgenti un po' di disordine si crea. Uno stesso programma spesso scrive nelle cartelle /etc /usr a volte lib e all'interno di /usr in varie sottocartelle.
E questo sorge perchè unix è stato creato per sistemisti che non devono e nè vogliono provare diversi programmi; quindi una volta installato prima di un bel po' non viene rimosso.
Prima per provare nuove applicazioni le installavo sempre da sorgente e non riuscivo mai a rimuoverle del tutto, tranne se chi le aveva scritte non metteva un bel 'make uninstall' nel Makefile.
Altrimenti puoi controllare cosa sta scritto nel Makefile sotto la voce install così da rimuovere tutto quello installato.
Se puoi usa un sistema di pacchettizzazione (rpm, apt, etc..).
A me apt e debian hanno risolto tutto.
Ciao
Come ti ha detto NA01 checkinstall risolve il problema.
I pacchetti allora a cosa servono??
Proprio per monitorare i file installati nel file system.
Ripeto che i file vengono copiati secondo una certa logica. Ognuno di loro ha il suo posto. Non è vero che vengono copiati a caso.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v