Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2004, 12:07   #1
magalini
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Valpolicella (VR)
Messaggi: 3287
previsioni sui prossimi 5-10-20 anni

per i processori esistono delle roadmap in modo da sapere cosa uscirà nei prossimi anni...
esiste qualcosa di simile per le digitali?

20 anni fa mi padre comprò una pentax che fa foto da paura.. e tuttora va meglio di diemila compatte di plastica.
con quella macchina sono andato dappertutto anche in condizioni estreme; mi è caduta dall'altezza di un metro e mezzo sull'asfalto e non si è fatta niente..

tra 20 anni una canon 10/ 20D cosa sarà?

ciaociao
magalini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2004, 13:18   #2
etzocri
Senior Member
 
L'Avatar di etzocri
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
sarà lo stesso che è ora...
come detto tante volte.. .se una macchina fotografica ci soddisfa in pieno ora perchè tra 10 anni non dovrebbe farlo?
non considerarla come un materiale informatico.. non ci devi far girare nessun programma.. ma solo fare foto
etzocri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2004, 14:30   #3
marakid
Senior Member
 
L'Avatar di marakid
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bologna
Messaggi: 955
Quote:
Originariamente inviato da etzocri
sarà lo stesso che è ora...
come detto tante volte.. .se una macchina fotografica ci soddisfa in pieno ora perchè tra 10 anni non dovrebbe farlo?
non considerarla come un materiale informatico.. non ci devi far girare nessun programma.. ma solo fare foto
Quoto in pieno. Peró é lecito aspettarsi un calo dei prezzi col tempo, e forse dei perfezionamenti, non delle rivoluzioni, in campo tecnologico (ad esempio piú sensibilitá per i sensori).
__________________
Le mie foto su Flickr: Clicca qui

...dopodichè ditemi un altro sito simile che consenta l'accesso alle foto solo per set!
marakid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2004, 14:48   #4
jannaz
Senior Member
 
L'Avatar di jannaz
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Brescia
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da marakid
Quoto in pieno. Peró é lecito aspettarsi un calo dei prezzi col tempo, e forse dei perfezionamenti, non delle rivoluzioni, in campo tecnologico (ad esempio piú sensibilitá per i sensori).

Non solo - ma ci sono anche i sensori dell'esposizione e dell'autofocus.
La robustezza della macchina stessa resa migliore con nuovi materiali.
Dipende tutto dalla diffusione che avranno e se continua cosi' i miglioramenti non possono altro che essere esponenziali.,
Pensate alle automobili.

JaNnAz
__________________
ho fatto affari con: mrwolf1981 - Varenne
jannaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2004, 15:43   #5
fabiannit
Senior Member
 
L'Avatar di fabiannit
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: www.dphoneworld.net - Aversa -News su iOS, Android e Windows Phone
Messaggi: 7663
Quote:
Originariamente inviato da marakid
Quoto in pieno. Peró é lecito aspettarsi un calo dei prezzi col tempo, e forse dei perfezionamenti, non delle rivoluzioni, in campo tecnologico (ad esempio piú sensibilitá per i sensori).

Si, basta pensare che soli pochi anni fa delle 3Megapixel costavano sui 1500€
Quindi fra un anno potremo permetterci tutti una bella Canon EOS 300D
fabiannit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2004, 16:46   #6
beee
Senior Member
 
L'Avatar di beee
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da fabiannit
Si, basta pensare che soli pochi anni fa delle 3Megapixel costavano sui 1500€
Quindi fra un anno potremo permetterci tutti una bella Canon EOS 300D
Qui non sono d'accordo.... se fra 5 anni la 300D costerà 50 euro, le ottiche costerano forse + di adesso...... oggi il prezzo delle reflex digitali 'economiche' non è superiore a quello delle compatte, ma le compatte hanno gia l'ottica, le reflex no.

Bye!
__________________
Ryzen7 5800x ASUS Prime B550 Plus GTX 1660 Super
Muletto: Athlon64 3000+ @2750mhz
Ciuchino: intel 80286 @8mhz ram 384kb video ega msdos3.1 floppy 5-1/4 hd 10mb.
beee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2004, 16:51   #7
etzocri
Senior Member
 
L'Avatar di etzocri
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
la robustezza dei materiali c'è già ora.. basta prendere dei modelli non entry level..
per esempio la 10D o se vogliamo esagerare la serie 1 della canon sono robuste e sicuramente destinate a durare più della 300D..
ci saranno sicuramente soluzioni migliori per quanto riguarda la latitudine di posa.. la qualità di immagine alle alte sensibilità..
però non si è obbligati a cambiarla come un pezzo di hardware..

tra 5 anni la 300d sarà fuori produzione e si troverà solo usata.. se ora usata si trova a circa 750 euro tra 5 anni, o non la vorrà più nessuno o si troverà a meno di 300 euro.. ma a quel punto chi la venderà??? io preferirei tenerla come secondo corpo che "regalarla" per poco...
a meno che canon non cambi baionetta
etzocri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2004, 16:55   #8
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
Quote:
Originariamente inviato da etzocri
se una macchina fotografica ci soddisfa in pieno ora perchè tra 10 anni non dovrebbe farlo?
secondo me questa considerazione è corretta, però solamente in via teorica.
Certo, se una macchina fotografica oggi fa foto che ci soddisfano tali foto dovrebbero soddisfarci anche fra 20 anni. il problema è che probabilmente lo standard qualitativo delle macchine fra 20 anni sarà talmente elevato che una foto che oggi risulta soddisfacente in futuro non lo sarà, non perchè non sarà più una bella foto ma perchè sarà qualitativamente inferiore rispetto allo standard.

Ovvero: oggi mi compro una D70 ( o una Eos300 così non scateno flames ) e sboroneggio perchè ho una macchina della madonna che mi fa anche il caffé e sono contento. Fra 10 anni un mio amico si comprerà una Compatta digitale entry level da 200 euro e confrontando le mie foto con le sue scoprirò che fanno esattamente le stesse foto, anzi la sua avrà senz'altro una risoluzione maggiore e quindi una maggiore quantità di dettaglio. La mia macchina farà quindi ancora foto bellissime ma forse mi darà un po' fastidio scoprire che la qualità da essa offerta sia pari a quella di una compatta economica.
non sto dicendo che oggi non valga la pena di spendere soldi per una reflex digitale ( anche perchè il mio ragionamento è quello tipico di guarda tutto e finisce per non comprare niente ) perchè comunque voi per quei 10 anni avrete fatto foto bellissime in quantità industriale e ve la sarete goduta al massimo.
quello che voglio dire è semplicemente che se con una 35mm, a mio parere, puoi acquistare una macchina fotografica da 1000 euro e tenerla per tutta la vita senza nessuna preoccupazione, le digitali sono in una fase di sviluppo tale che ad oggi anche il più esoso degli investimenti non durerà, in termini di concorrenza, più di dieci anni ( e qui sta a voi stabilire se questo è un tempo sufficientemente lungo o eccessivamente breve )

se fossi un automobilista degli anni 50, in cerca unicamente di prestazioni, negli anni 50 una ferrari mi avrebbe senz'altro soddisfatto. Quella ferrari oggi garantirebbe esattamente le stesse prestazioni di 50 anni fa, però tali prestazioni al giorno d'oggi le può raggiungere e superare anche una BMW o un alfa romeo e le ferrari di oggi andrebbero 10 volte più veloci di quelle di 50 anni fa. Ciò vorrebbe dire che la mia ferrari acquistata negli anni 50 non si è messa ad andare più piano, è la media delle prestazioni delle altre macchine che si è alzata.
Ciò non significa che la ferrari degli anni 50 sia da buttare ( magari averne una! )

lo stesso discorso per la macchina fotografica: se voglio una macchina che sia il top, e la compro adesso, fra 10 anni mi troverò in mano una macchina che sarà raggiunta e superata, in termini di prestazioni, da gran parte delle altre digitali, a differenza di quanto avviene nelle macchine fotografiche a pellicola. le foto che farà saranno sempre belle, però fra 10 anni, confrontandola con macchine che avranno risoluzioni di 80 megapixel, algoritmi per la riduzione dei disturbi perfetti anche a iso elevate, aberrazioni cromatiche nulle e quant'altro la nostra macchina non reggerà il confronto.

sarebbe come dire: se compri autocad12 e riesci a fare i disegni che ti interessano allora anche se uscisse autocad2004 non avresti bisogno di cambiarlo. In linea teorica è corretto dire ciò ma in linea pratica sono tante e tali le comodità offerte dall'ultima release del software da rendere scomodo l'uso della vecchia.

Ultima modifica di momo-racing : 18-09-2004 alle 17:05.
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2004, 17:04   #9
etzocri
Senior Member
 
L'Avatar di etzocri
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
Quote:
Originariamente inviato da momo-racing
secondo me questa considerazione è corretta, però solamente in via teorica.
Certo, se una macchina fotografica oggi fa foto che ci soddisfano tali foto dovrebbero soddisfarci anche fra 20 anni. il problema è che probabilmente lo standard qualitativo delle macchine fra 20 anni sarà talmente elevato che una foto che oggi risulta soddisfacente in futuro non lo sarà, non perchè non sarà più una bella foto ma perchè sarà qualitativamente inferiore rispetto allo standard.

se fossi un automobilista degli anni 50, in cerca unicamente di prestazioni, negli anni 50 una ferrari mi avrebbe senz'altro soddisfatto. Quella ferrari oggi garantirebbe esattamente le stesse prestazioni di 50 anni fa, però tali prestazioni al giorno d'oggi le può raggiungere e superare anche una BMW o un alfa romeo e le ferrari di oggi andrebbero 10 volte più veloci di quelle di 50 anni fa. Ciò vorrebbe dire che la mia ferrari acquistata negli anni 50 non si è messa ad andare più piano, è la media delle prestazioni delle altre macchine che si è alzata.

lo stesso discorso per la macchina fotografica: se voglio una macchina che sia il top, e la compro adesso, fra 10 anni mi troverò in mano una macchina che sarà raggiunta e superata, in termini di prestazioni, da gran parte delle altre digitali, a differenza di quanto avviene nelle macchine fotografiche a pellicola. le foto che farà saranno sempre belle, però fra 10 anni, confrontandola con macchine che avranno risoluzioni di 80 megapixel, algoritmi per la riduzione dei disturbi perfetti anche a iso elevate, aberrazioni cromatiche nulle e quant'altro la nostra macchina non reggerà il confronto.

sarebbe come dire: se compri autocad12 e riesci a fare i disegni che ti interessano allora anche se uscisse autocad2004 non avresti bisogno di cambiarlo. In linea teorica è corretto dire ciò ma in linea pratica sono tante e tali le comodità offerte dall'ultima release del software da rendere scomodo l'uso della vecchia.

hai ragione.. però se il fine delle fotografie sarà la stampa.. si avrà sempre il limite delle dimensioni..
chi spenderebbe un sacco di soldi per una macchina da 80mPixels se poi le foto verranno stampate a 10*15 o anche in A4?
ben vengano le altre cose come prestazioni perfette ad alti iso.. e tutto l'altro..
ovviamente io e credo un po tutti speriamo in questa evoluzione
etzocri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2004, 17:11   #10
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
Quote:
Originariamente inviato da etzocri
hai ragione.. però se il fine delle fotografie sarà la stampa.. si avrà sempre il limite delle dimensioni..
chi spenderebbe un sacco di soldi per una macchina da 80mPixels se poi le foto verranno stampate a 10*15 o anche in A4?
ben vengano le altre cose come prestazioni perfette ad alti iso.. e tutto l'altro..
ovviamente io e credo un po tutti speriamo in questa evoluzione
ovviamente il tutto dipende dalle esigenze del "fotografo" e queste deve conoscerle il fotografo stesso e nessuno può consigliarlo a riguardo.

se uno scatta delle foto per poi stamparle non vedrà la differenza tra una 50mpx e una 100mpx nemmeno stampando in A3.

se uno scatta le foto per vedersele sul monitor e ama andare alla ricerca dei particolari nelle foto allora più mpx ci sono e maggiore sarà la sua goduria.

se uno scatta una foto per farne dei crop, maggiore sarà il numero di mpx e maggiore sarà la sua goduria. Paradossalmente se una macchina è dotata di un elevatissimo numero di mpx uno potrebbe anche evitare di comprarsi delle costosissime lenti da 500mm, usando un obiettivo normale e poi facendo il crop della foto scattata, che avrà comunque una risoluzione più che accettabile e superiore a una D70 di adesso. di contro invece, quando si raggiungeranno risoluzioni altissime del sensore si presenteranno probabilmente dei problemi sulle lenti che dovranno essere pulitissime e nitidissime per poter catturare anche il minimo dettaglio e non inficiare l'altissima risoluzione del sensore, il che porterà ad un innalzamento dei costi delle lenti.

questione di esigenze, di necessità, di possibilità di spesa. come qualsiasi altra cosa alla fin fine.
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2004, 18:47   #11
Er4seR
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Roma
Messaggi: 228
Secondo me ormai le reflex digitali di oggi hanno raggiunto un livello qualitativo che gli permette di poter essere usate in eterno a meno che non si abbiano esigenze particolari: una 300d fa ottime stampe, e la sua qualità rimarrà invariata anche tra 20 anni (mi preoccupa piuttosto tutto quello che ci gira intorno: tra 20 anni che memorie si useranno? Come cavolo la scaricherò la compact flash visto che lo standard usb sarà obsoleto e ci saranno formati completamente diversi?).
Certo le compatte ne hanno di strada da fare; la qualità sarà sempre maggiore e il prezzo sempre più basso.
Er4seR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2004, 19:47   #12
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13882
Quote:
Originariamente inviato da Er4seR
(mi preoccupa piuttosto tutto quello che ci gira intorno: tra 20 anni che memorie si useranno? Come cavolo la scaricherò la compact flash visto che lo standard usb sarà obsoleto e ci saranno formati completamente diversi?).
e perchè mai? i floppy da 3.5" li trovi facilmente in giro ancora adeso che l'unità di misura è diventata il giga, non più il megabyte...

e poi non credo che le memorie si svilupperanno in nuovi standard "hardware"... piuttosto diventeranno più piccole, e nello spazio occupato oggi da una CF ci staranno 80 giga di roba!

per rispondere al primo post, ne devo mangiare di pane e merluzzo per arrivare a tirare al limite la mia 300D!

e poi, come hanno già detto, un fattore di grande importanza sono le ottiche! 200 Mpixel su ottiche di cartapesta sono pixel buttati via... nel caso, investite qualcosa di più su ottiche anche costose (1000 euro, o un po' di più se le vostre tasche ve lo permettono... ), vi assicuro che già con una macchina "vecchia" ve ne accorgerete della differenza...

io come detto ho la 300D, ma ho acquistato anche delle ottiche serie L (17-40 e 70-200 f4): insieme costano circa 1300 euro, hanno un rapporto qualità/prezzo non indifferente... e sapete una cosa? oltre a fare ottime foto con la digitale, anche con una vecchia EOS5 (ha una decina d'anni!!!) sono venute foto ancora migliori di quando è uscita dalla fabbrica con il suo obbiettivo standard... questo perchè le moderne pellicole, unite a ottiche ottime, hanno permesso alla macchina di dare il meglio di sè anche dopo dieci anni!

__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2004, 19:56   #13
marakid
Senior Member
 
L'Avatar di marakid
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Bologna
Messaggi: 955
Quote:
Fra 10 anni un mio amico si comprerà una Compatta digitale entry level da 200 euro e confrontando le mie foto con le sue scoprirò che fanno esattamente le stesse foto, anzi la sua avrà senz'altro una risoluzione maggiore e quindi una maggiore quantità di dettaglio. La mia macchina farà quindi ancora foto bellissime ma forse mi darà un po' fastidio scoprire che la qualità da essa offerta sia pari a quella di una compatta economica.
Non credo che sará cosí, perché se l'elettronica ha un'evoluzione rapidissima, lo stesso non si puó dire per le ottiche. Anche il discorso "+risoluzione,+dettaglio" ha il suo limite: a paritá di megapixel, ci sono macchine che colgono piú dettagli di altri per la differente qualitá delle ottiche.
Questo almeno é quanto ho colto dalle recensioni che ho visto in giro e dai commenti dei fortunati che hanno delle dreflex: correggetemi se sbaglio.
__________________
Le mie foto su Flickr: Clicca qui

...dopodichè ditemi un altro sito simile che consenta l'accesso alle foto solo per set!
marakid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2004, 14:41   #14
Er4seR
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Roma
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor
io come detto ho la 300D, ma ho acquistato anche delle ottiche serie L (17-40 e 70-200 f4): insieme costano circa 1300 euro, hanno un rapporto qualità/prezzo non indifferente... e sapete una cosa? oltre a fare ottime foto con la digitale, anche con una vecchia EOS5 (ha una decina d'anni!!!) sono venute foto ancora migliori di quando è uscita dalla fabbrica con il suo obbiettivo standard... questo perchè le moderne pellicole, unite a ottiche ottime, hanno permesso alla macchina di dare il meglio di sè anche dopo dieci anni!
Su questo non c'è dubbio. Ho anche io la 300d con il 18-55 del kit (se avessi i soldi per un obiettivo L lo prenderei ); ora mi è stato regalato il 50mm F1,8 II e si vede l'enorme differenza di qualità tra un obiettivo e l'altro. Sono tutti e due di fascia bassissima ma a livello di qualità di immagine c'è una differenza enorme. Ho visto delle foto fatte con obiettivi "seri" e sono su un altro pianeta rispetto a quelle scattate con la mia macchina (parlo di qualità tecnica, perchè la "bella" foto dipende sempre dal fotografo che può anche avere la macchinetta che danno con il dixan).
Allo stesso modo la mia OM-1 analogica di trent'anni (non ha niente di elettrico tranne l'esposimetro) fa scatta foto superbe che non temono confronti con la migliore delle digitali di oggi, e non ha niente di configurabile oltre a diaframmi e tempi.

Tutto questo per ribadire, come è già stato detto, che spesso sono le ottiche a far la differenza, e non i megapixel come va tanto di moda ora... Una macchina di 30 anni fa può scattare ancora foto di gran lunga migliori di una macchina di oggi.
Er4seR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 08:16   #15
YetiMan
Member
 
L'Avatar di YetiMan
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 97
Quote:
Originariamente inviato da momo-racing
Paradossalmente se una macchina è dotata di un elevatissimo numero di mpx uno potrebbe anche evitare di comprarsi delle costosissime lenti da 500mm, usando un obiettivo normale e poi facendo il crop della foto scattata, che avrà comunque una risoluzione più che accettabile e superiore a una D70 di adesso.
Non sono mai stato tanto d'accordo con 'sti discorsi dei crop...
A parte il fatto che una foto si scatta "sul campo" e non in post-process, semmai in post-process si correggono dettagli ma l'inquadratura va "studiata" mentre si scatta... Ma poi soprattutto non ditemi che ottengo la stessa foto, a parità di area inquadrata, se scatto con una D70 con un 100 mm o con una futura Dxx da 12 MPixel con un 50 mm, croppando al centro... 6 Mpixel ciascuna, stessa area inquadrata, ma la profondità di campo? E lo "schiacciamento" dovuto al teleobiettivo?
Una foto non è fatta solo di dettagli, dettagli, dettagli... Se così fosse, ben vengano i megapixel. Ma ci sono anche altri fattori che spingono a usare un'ottica piuttosto che un'altra. Ed è per questo che UN obiettivo non sarà mai così versatile da poter essere usato sempre (neppure un 18 mm su una macchina da 200 MPixel...)
Personalmente preferirei avere una macchina che faccia foto "pulite" a 6-8 MPixel e un un bel parco ottiche, piuttosto che una 200 MPixel con un 18 mm e Photoshop per "croppare qua e là"...
YetiMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 14:05   #16
Er4seR
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Roma
Messaggi: 228
E poi si è visto che maggior numero di pixel non vuol dire necessariamente maggiore qualità... Provate a guardare una foto fatta con una 300d usando l'obiettivo del kit e usandone uno di alto livello... Ditemi se la foto è uguale
Er4seR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 14:18   #17
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13882
Quote:
Originariamente inviato da Er4seR
E poi si è visto che maggior numero di pixel non vuol dire necessariamente maggiore qualità... Provate a guardare una foto fatta con una 300d usando l'obiettivo del kit e usandone uno di alto livello... Ditemi se la foto è uguale

no, non lo è!

ma non solo in termini di dettagli catturati, ma anche di resa cromatica ho fatto lo stesso scatto con il 18-55 e il 17-40 L: quella fatta con il serie L sembrava polarizzato!!! e invece era l'altro che aveva tirato il cielo verso un colore "bianco lattiginoso"!

secondo me l'importanza dei fattori in campo è:
1) la lente
2) il supporto (sensore o pellicola)
3) il corpo macchina

anzi... prima di tutto ci metto il fotografo!

quindi smettiamola di scrivere sul forum e andiamo fuori a scattare qualche foto che così almeno impariamo qualcosa!!!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 14:26   #18
Er4seR
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Roma
Messaggi: 228
Io dico che in questo ordine sono importanti:

-Il fotografo
-La macchina
-Le lenti
Er4seR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 14:43   #19
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13882
Quote:
Originariamente inviato da Er4seR
Io dico che in questo ordine sono importanti:

-Il fotografo
-La macchina
-Le lenti

credo che le lenti vengano (molto) prima della macchina in fondo la macchina (smplificando al massimo la cosa) ha la funzione di far passare la luce solo nel momento giusto... ma senza lenti buone è dura!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2004, 14:50   #20
Er4seR
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Roma
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor
credo che le lenti vengano (molto) prima della macchina in fondo la macchina (smplificando al massimo la cosa) ha la funzione di far passare la luce solo nel momento giusto... ma senza lenti buone è dura!
Può venire una bella foto anche con una lomo... se il fotografo è capace
Er4seR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v