|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9569
|
Avviare linux direttamente in modalita' grafica
Salve a tutti ho una slackware 10 e vorrei avviare linux direttamente in modalità grafica su kde, come si fa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1487
|
alloravai vai sulla directory di configurazione /etc
cd /etc apri con un editor qualsiasi il file inittab emacs inittab e modifichi questo file al posto di 3 scrivi 4 Default runlevel. (Do not set to 0 or 6) id:3:initdefault: salvi, l' unica cosa è che non so come cambiare di default gnome in kde ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 58
|
Dalla guida "Slackware for dummies" da slacki.it
Avviare Slackware in modalità grafica Di default, il sistema non parte in modalità grafica. Dopo il caricamento, esso si blocca al prompt, col vantaggio che possiamo scegliere se entrare come root oppure come utente in modalità grafica, o ancora se desideriamo effettuare alcune operazioni con altre applicazioni che non richiedono un Desktop manager (editor come Emac o vi, gestori di posta come mutt o pine, un esecutore di MP3 come mgp321 e via dicendo). Se invece desideriamo entrare automaticamente in modalità grafica e avviare il nostro Desktop manager di default (nel nostro caso, KDE) senza dover digitare nulla, dobbiamo editare il file /etc/inittab e modificare la sezione # Default runlevel. (Do not set to 0 or 6) id:3:initdefault: in # Default runlevel. (Do not set to 0 or 6) id:4:initdefault: 3 indica infatti la modalità di avvio testuale e 4 la modalità grafica. In questo caso viene invocato /etc/rc.d/rc.4, che segue un preciso ordine di caricamento: gdm (Gnome), kdm (KDE) e xdm (un display manager di base che consente soltanto di effettuare una registrazione nel sistema). Poiché xwmconfig non modifica questo stato di cose, se si vuole caricare KDE in luogo di Gnome bisogna intervenire manualmente, rieditando /etc/rc.d/rc.4 in modo da invertire la gerarchia degli accessi. Perciò le righe: # Try to use GNOME's gdm session manager: if [ -x /usr/bin/gdm ]; then exec /usr/bin/gdm -nodaemon fi # Not there? OK, try to use KDE's kdm session manager: if [ -x /opt/kde/bin/kdm ]; then exec /opt/kde/bin/kdm -nodaemon fi andranno riscritte come segue: # Try to use KDE's kdm session manager: if [ -x /opt/kde/bin/kdm ]; then exec /opt/kde/bin/kdm -nodaemon fi # Not there? OK, try to use GNOME's gdm session manager: if [ -x /usr/bin/gdm ]; then exec /usr/bin/gdm -nodaemon fi. In alternativa è possibile, più semplicemente, commentare le righe relative a Gnome. Una terza soluzione, la più breve, consiste nel togliere a gdm l'eseguibilità col comando chmod a-x /usr/bin/gdm. Eventuali altre piccole modifiche, riguardanti l'ingresso in KDE, possono essere effettuate dal Centro di Controllo di KDE stesso. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Perugia
Messaggi: 16300
|
Quote:
![]() anche usando kmd ci si può loggare usando gnome ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 58
|
Si, è vero. Come al solito la fretta è cattiva consigliera. Ho postato tutta la sezione della guida a cui mi riferivo senza badare alla differenza tra session menager e window menager.
Quando si va di fretta è meglio non elargire consigli, potrebbero rivelarsi controproducenti. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.