|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Como
Messaggi: 2942
|
funzionalità router
Ciao a tutti, ho cercato di fare uno schema molto grossolano per spiegarvi com'è messa la mia rete, così per far capire le esigenze che ho..
![]() Allora, vivo in uno studentato (anche se mi son laureato mo ![]() ![]() Per ora le connessioni a internet erano due, come vedete nel disegno, con due webserver linux. Il server B e la sua sottorete di pc non mi riguardano, ad ogni modo sono collegati alla mia rete per scambio di file, gaming.. mentre io sto nella rete A, dove ci stanno molti più pc e i due switch, e che ha regole molto più complesse per la gestione della banda ecc. E' un server linux debian, senza interfaccia grafica, fa da server web, ftp, mysql e da proxy-ftp (perchè c'erano problemi collegandosi dai client a server ftp esterni che non accettavano connessioni passive ecc). Negli script del firewall tra le altre cose è configurato in modo che: - i client sono suddivisi in classi ed in base a queste hanno una banda limitata; - si è data priorità ai protocolli/servizi, ad esempio http ha priorità max; - altre piccole cosuccie utili.. I PC delle due reti, affinchè non ci fossero problemi nella condivisione di cartelle e per altri motivi, sono tutti appartenenti ad uno steso gruppo di lavoro (sotto win), e non hanno un gateway predefinito: in tal modo se uno dei due server dovessere essere down per manutenzione hardware ecc, basta riavviare il proprio client e prendere internet dall'altra rete, in caso contrario cioè quando entrambi i server sono up è tutto ok, perchè i dhcp server dei due server danno ai client degli indirizzi ip statici sui loro mac e se li spartiscono in modo che ad gli ip compresi tra 192.168.1.10 e 192.168.1.99 vengono instradati sul server A, mentre il server B si piglia quelli con indirizzi tra il 100 e il 200: in tal modo se devo collegare un pc che magari sto sistemando o di un ospite comunque esterno, so che ip attribuirgli (sparo un numero a caso tra il 10 e il 99) in modo che si colleghi a internet tramite la mia rete. Veniamo a noi: sono sorte delle problematiche per cui in brevissimo tempo (tempo in cui NGI mi installi questa linea, ma non ho il telefono quindi aspetto che mi mandino i tecnici telecom a tirare un cavo dati) la rete A si dividerà e nascerà una terza rete C. Uno dei cardini di tutta la struttura è il pc che vedete nell'immagine chiamato "muletto": inizialmente il file sharing girava sul server A, ai tempi di edonkey da linea di comando+guy Poi con emule le cose sono cambiate, non abbiamo trovato i vari cloni per linux abbastanza efficaci, e quindi è nato appunto il muletto, che fa sostanzialmente da server always on per il p2p. Ora, questo muletto che sta per ora nel corridoio dell'appartamento bilocale dove sta il server A, mi appartiene e farà parte della rete C. Inizialmente l'idea era quello di portarmelo a casa e per non avere troppi pc di farne un server windows. Per questo motivo ho cominciato a informarmi sul costo di un modem adsl, siccome NGI non lo dà in comodato d'uso..poi però è nata l'idea, visto che già devo spendere per sto modem, di prendere un bel router: in questo modem mi tengo il router tranquillo in casa mia dove arriva il cavo dati, mentre il muletto lo lascio fisicamente dov'era, ma collegato tramite lo switch in figura al mio router..il che non è una brutta idea perchè io sto in un monolocale (senza corridoio) e quindi un hard disk in meno che frulla tutta la notte nemmeno mi dispiace..soprattutto visto che sono appassionato di hw silenzioso ecc ![]() Allora, premetto che fino a due giorni fa di modelli di router non sapevo nulla, uno dei problemi principali è che ci deve stare collegato il muletto e quindi gli tocca gestirsi le connessioni di emule..inoltre vorrei poter limitare la banda che usa e dare perlomeno priorità all'http perchè altrimenti con chi gioca ecc succede un casotto. Mi sono letto tutte le 29 pagine del thread in rilievo sulla scelta di un router, più le oltre 50 sul trust445 e tutti i post usciti col Search che riguardano emule e i principali modelli di router di cui vedo spesso parlate, e ho letto la lista di compatibilità presente sul forum di emule project linkata anche qui da qualche parte. La scelta si è così molto limitata, ma mi restano ancora dei dubbi legati all'architettura della mia rete, che per questo motivo vi ho descritto. Innanzitutto la scelta: il trust l'ho scartato perchè non si trova piu a 58 euro, e a sto punto mi prendo l'atlantis ra2+ che a quanto ho capito dovrebbe essere identico se non migliore, a 83 euro al negozietto vicino a casa. Restano in gioco dopo la mia selezione: - atlantisland ra2+ e ra3+ - netgear 834IT - vigor 2500/2600 nelle diverse versioni Il problema per me è capire se le funzionalità che li caratterizzano funzionino o no nella mia rete, mi spiego: 1) Il netgear mi piace molto esteticamente, inoltre costa da bow poco piu di 100 euro spedizione inclusa. Ho letto i lunghissimi 3d sull'814 e i suoi problemi con emule, ma ancora non ho capito: con l'834 i problemi sono risolti al 100%? Qualcuno dice di non averne, altri sono dubitosi..e nella lista di compatibilità del forum di emule-project pubblicata anche qui in un thread, accanto al Netgear 834 non c'è scritto alcun commento..il muletto è un cardine di questa terza rete, non posso permettermi di rischiare che vada in stallo la connessione, perchè il problema è essenzialmente questo: ci sono diversi client nella rete C, io di giorno lavoro e quindi ho bisogno che la connessione sia always up..finchè il disagio fosse mio, che arrivo a casa e devo solo riaccenderlo ok, ma le altre persone pagano come me e se mi va in stallo al mattino non è che possono aspettare la sera. O meglio, se accade una volta certo non c'è problema, ma se il problema si presenta sempre all'uso di emule la cosa non va bene assolutamente. Quindi per prenderlo ho bisogno di sapere con precisione come si comporta con emule e se è stabilissimo, ma ancora non trovo nulla di certo in rete. Riguardo le caratteristiche rispetto agli altri modelli citati mi sembra che manchi il VPN server, non so se permette la gestione con priorità dei pacchetti ecc. Di buono ha il prezzo e l'interfaccia e il manuale in italiano, ma forse non ha tutte le funzioni che mi servono.. 2) L'atlantisland forse sarà la mia scelta, ma quale dei due? RA2+ a 83 euro oppure RA3+ a 125, ritiro a mano entrambi? Sono andato a vedere le funzioni, e qui vengono i miei dubbi: non sono certo di aver estratto le esatte differenze tra i due, ma mi sembra di aver capito che l'RA3+ ha in più ste cose: - VPN server, che ha anche il Vigor: l'RA2+ invece come tanti altri router supporta solo il Pass Through. Cosa significa, cioè cosa posso fare in più? Se voglio collegarmi ad uno dei pc in rete dall'esterno posso farlo solo se ha il VPN server, cioè se è il router a gestire la cosa? Se è così, a che serve il Pass Through invece? - Adsl2: non mi interessa la compatibilità per ora, non lo sceglierei per questo motivo solo - "Per port band quota": ecco sta cosa mi serve, ma non ho capito se nella mia rete funziona..perchè ho letto che significa che "permette di allocare per ognuna delle 4 porte un determinato throughput in multipli di 32Kbps". Il problema è questo: i pc della rete C non sono collegati direttamente al router (non è possibile farlo, solo il mio lo è), quindi da una sola porta del router esce il cavo che lo collega allo switch, a cui sono poi collegati tutti i pc. A sto punto è quindi inutile, esatto? Ma c'è comunque modo attraverso il software del router di limitare la banda su un macaddress collegato, anche se le sue richieste arrivano sulla stessa porta del router (assieme a tutte quelle dei pc collegati allo switch insomma) ?! Altre differenze non le ho rilevate, potreste spiegararmele per favore se conoscete entrambi i prodotti? Piccola curiosità, leggendo le specifiche di uno dei due atlantis presenti sul sito frael leggo: "Funziona con la maggior parte delle applicazioni Internet, tra cui: Quake®, Half-Life®, StarCraft, Unreal Tournament®, ICQ®, AOL®..ecc ecc.. Ma cosa significa sta cosa, che per i giochi indicati posso creare un server per internet mentre invece che ne so ad esempio per altri non indicati posso sempre partecipare a partite in rete "giocando" sulle porte ma non hostarne una io, esatto? Interfaccia e manuali come sono? (lingue, completezza, chiarezza...) 3) Il Vigor: tutti si trovano bene a quanto leggo. Mi sembra che comunque offrano le caratteristiche che mi offre anche l'ra3+ quindi a sto punto la scelta tra le due marche ricaderebbe sulla qualità dei sw di gestione..purtroppo però non ho visto neppure uno dei due mai..nemmeno so in che lingue sono ecc ![]() A sto punto quindi se devo guardare al costo preferisco l'ra3+ che me lo prendo di persona e preferisco in caso di assistenza.. Se avete avuto la pazienza di leggere tutto e potete darmi dei consigli in merito al netgear e alle questioni sugli atlantis vi sono molto grato ![]() Tutte le altre esigenze di cui ho bisogno nella mia rete (dhcp,nat ecc) sono certo che sono presenti in tutti i modelli citati, vorrei capire se ha senso spendere un 50/60 euro in più rispetto all'ra2+ cioè se le funzioni che hanno in piu realmente possono essere interessanti per le mie esigenze ed adattabili nella mia rete..o se altrimenti il netgear può essere una buona scelta rispetto all'ra2+ visto che il costo è una via di mezzo ed esteticamente mi piace proprio ![]() ciao e grazie!
__________________
AMD 965BE cooled by Scythe YASYA | Gigabyte GA-880GA-UD3H | Cooler Master HX520W | Cooler Master 690 Advanced II | Radeon HD4870 vapor-x | AOC i2757Fh | Panasonic AX200 VENDO Ultima modifica di mcriki : 03-09-2004 alle 10:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:47.