Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-07-2004, 10:27   #1
Everyman
Bannato
 
L'Avatar di Everyman
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Edimburgo (UK)
Messaggi: 6616
Topic scientifico (4): HAWKING RIVEDE LA SUE SUA TEORIA SUI BUCHI NERI!!!(Importante)

Buchi neri, una nuova teoria
"Non spazzano via tutto"
dal nostro inviato ENRICO FRANCESCHINI


Stephen Hawking

LONDRA - C'è un grosso buco nella teoria dei "buchi neri", e lo scienziato che l'ha inventata si appresta a riempirlo. Sulla base di nuove ricerche, Stephen Hawking, il più famoso fisico vivente, è pronto ad ammettere di essersi sbagliato. Per trent'anni, l'eminente studioso inglese ha difeso la nozione che i "buchi neri", lo stadio finale dell'evoluzione di una stella, non lasciano sfuggire nulla verso lo spazio esterno, neppure la luce, distruggendo tutto ciò che risucchiano senza lasciare traccia di niente. Ma nei giorni scorsi l'autore del best-seller mondiale "Breve storia del tempo" ha scritto agli organizzatori di una conferenza che si terrà a Dublino la settimana prossima, chiedendo di poter fare un intervento sull'argomento: "Ho risolto il paradosso dei buchi neri e vorrei parlarne", diceva il messaggio, inviato a Curt Cutler, fisico dell'istituto Albert Einstein di Golm, in Germania, che presiederà il convegno.

"Non ci ha mostrato niente di scritto, ma sulla base della sua grande reputazione lo abbiamo inserito all'ultimo momento nella lista dei relatori", riferisce il professor Cutler al settimanale britannico "New Scientist". Andando a interrogare collaboratori e allievi di Hawking alla Cambdrige University, la rivista ha avuto la conferma che il sessantaduenne scienziato, quasi completamente paralizzato e immobilizzato su una sedia rotelle per una grave malattia neurologica, intende rivedere le proprie convinzioni.

Nel 1976 Stephen Hawking spiegò il fenomeno con la teoria del "paradosso dei buchi neri". Aveva calcolato che, una volta formatosi, un "buco nero" comincia a perdere massa trasmettendo radiazioni di energia; che tali radiazioni non contengono alcuna informazione sulla materia all'interno del "buco nero"; e che quando un "buco nero" evapora, non ne resta alcuna traccia. La sua scoperta era in contraddizione con le leggi della fisica quantistica, secondo cui è impossibile spazzare via completamente le tracce di ciò che esiste. Ma il fisico rispondeva a questo apparente paradosso affermando che i campi gravitazionali dei "buchi neri" hanno una tale intensità da sconvolgere le leggi della fisica.
- Pubblicità -


Pur non convincendo tutti i suoi colleghi, la teoria gli ha dato grande fama internazionale. Aiutato anche dalle cinque milioni di copie vendute dal suo libro "Breve storia del tempo", poco per volta Hawking ha fatto entrare i "buchi neri", uno dei più complicati misteri della scienza, nel linguaggio di tutti i giorni. L'idea che l'universo sia cosparso di spaventose trappole galattiche che risucchiano la materia e la consegnano all'oblio, ha affascinato a lungo chiunque alza gli occhi al cielo in una notte stellata.
Mercoledì prossimo, a Dublino, il professor Hawking dovrebbe rivelare che le cose non stanno esattamente così: quei mulinelli cosmici non risucchiano proprio tutto, qualche informazione sfugge al loro vortice e può arrivare fino a noi. Sarà un altro piccolo passo nell'impresa di comprendere i segreti dell'universo. Ma non potremo più usare "buco nero" come metafora di un tritacarne che tutto inghiotte e tutto fa scomparire.






Questa e' una notiziona (se confermata) come da tanto tempo non se ne sentivano!!!!!!!


Appassionati di scienza e non...accorrette!!!
Everyman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 10:29   #2
alex10
Senior Member
 
L'Avatar di alex10
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=728639


__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!!
Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House
alex10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 10:29   #3
Norbrek™
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 3152
Azz adesso che mi compro il libro la teoria viene riveduta
__________________
Guardate il sorriso, guardate il colore, come giocan sul viso di chi cerca l’amore: ma lo stesso sorriso, lo stesso colore, dove sono sul viso di chi ha avuto l’amore?
La sofferenza è una promessa che la vita mantiene sempre.
Norbrek™ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 10:33   #4
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da Norbrek™
Azz adesso che mi compro il libro la teoria viene riveduta
niente scuse, in "l'universo in un guscio di noce" è aggiornata...
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 10:37   #5
khri81
Senior Member
 
L'Avatar di khri81
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 2437
bah a me nn sembra cosi importante, se nn porta prove matematicamente scritte di ciò che dice... chiunque può dire i buchi neri nn risucchiano tutto e poi nn portano la minima prova.
__________________
ho trattato con: Tandoi1, ziodamerica, enrico84, peppecbr, crl, M@t
khri81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 10:37   #6
Everyman
Bannato
 
L'Avatar di Everyman
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Edimburgo (UK)
Messaggi: 6616
Quote:
Originariamente inviato da Norbrek™
Azz adesso che mi compro il libro la teoria viene riveduta
Azz...ti ho appena mandato il private message e ora salta fuori questa notizia.

Secondo me si tratta di una coincidenza cosmica
Everyman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 10:40   #7
Everyman
Bannato
 
L'Avatar di Everyman
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Edimburgo (UK)
Messaggi: 6616
Quote:
Originariamente inviato da khri81
bah a me nn sembra cosi importante, se nn porta prove matematicamente scritte di ciò che dice... chiunque può dire i buchi neri nn risucchiano tutto e poi nn portano la minima prova.
beh...considera' che di solito Hawking non parla a caso e cosa piu' importante non spara vaccate come invece fanno molti altri


Unico mistero della sua vita: sembra che sua moglie lo picchiasse...quando e' stato trovato con dei lividi, lei e' stata la prima indiziata, ma lui si e' sempre rifiutato di commentare.

Certo che se e' vero, lei deve essere proprio una donna di merda, a picchiare uno nelle sue condizioni
Everyman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 10:51   #8
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da Everyman
beh...considera' che di solito Hawking non parla a caso e cosa piu' importante non spara vaccate come invece fanno molti altri


Unico mistero della sua vita: sembra che sua moglie lo picchiasse...quando e' stato trovato con dei lividi, lei e' stata la prima indiziata, ma lui si e' sempre rifiutato di commentare.

Certo che se e' vero, lei deve essere proprio una donna di merda, a picchiare uno nelle sue condizioni
avevo letto degli strani maltrattamenti,ma pensavo a studenti o teppisti..


p.s khri81 ipotizzo che nel libro abbia esposto la teoria, ma i calcoli e la dimostrazione matematica (magari a due mani col fido Penrose) sia quella attesa dall'articolo...
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 11:34   #9
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Cmq l'aspetto che Stephen Hawking avrebbe modificato, (con il coraggio e l’onestà intellettuale dei più grandi) mi pare di capire sia quella secondo cui il b.n. sarebbe destinato a «evaporare» senza lasciar traccia della sua esistenza, e che nè le particelle "evaporanti" nè la radiazione energetica risultante (raggi X e gamma) caratteristica della presenza di un buco nero, contengano nessuna informazione che possa far risalire alla particella "ingoiata", quello che succede dietro l'orizzonte...
Se così fosse, Norbrek™, il libro è superato!!!

Ma vale la pena leggerlo lo stesso
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 11:38   #10
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da khri81
bah a me nn sembra cosi importante, se nn porta prove matematicamente scritte di ciò che dice... chiunque può dire i buchi neri nn risucchiano tutto e poi nn portano la minima prova.

Piu' che la matematica, mancano le prove sperimentali.
Puo' fare tutte le teorie che vuole ma se non sono corroborate sperimentalmente rimangono elaborati giochi matematici.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 11:53   #11
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Piu' che la matematica, mancano le prove sperimentali.
Puo' fare tutte le teorie che vuole ma se non sono corroborate sperimentalmente rimangono elaborati giochi matematici.
Direi quasi "diamogli tempo"...ha vinto un nobel assieme a Roger Penrose, (un matematico e fisico inglese...e controverso filosofo, per tornare ad un precedente topic scientifico!)...purtroppo il tempo di cui tanto discute non gioca a suo favore...


cmq, proprio la sua è uno delle teoria sviluppata in dettaglio prima che le osservazioni abbiano fornito una certa prova della sua correttezza: come dicevo nell'altro topic da un lavorio che ha molto del filosofico si è giunti ad una conclusione, cioè che in realtà non è vero che nessun segnale ci può provenire dai buchi neri: e come è stato possibile osservare sperimentalmente i buchi neri se questi oggetti non emettono alcun tipo di luce o radiazione?

Quote:
Quando un buco nero ruota attorno ad un astro visibile, l’orbita della stella visibile risente della presenza del compagno oscuro (già Laplace lo aveva pensato quando ipotizzava i suoi “corpi oscuri”). Astronomi e astrofisici negli ultimi decenni hanno identificato molti sistemi binari nei quali uno dei componenti non è visibile; questo però non basta ad assicurarci che si tratti di veri buchi neri. Nel caso di un buco nero la teoria prevede che materia gassosa della stella visibile sia “risucchiata“ dal corpo celeste invisibile.
Questo gas accelerato forma una grande spirale che termina nel buco nero come l’acqua di un lavandino che si vuota finisce, ruotando, nel buco di scarico. In questo processo il gas si riscalda a migliaia di gradi e, prima di scomparire oltre la linea dell’ orizzonte, emette raggi X.
Fu l’astronomo canadese C.T. Bolt dell’Università di Toronto che studiando la compagna invisibile della stella denominata HDE226868 nella costellazione del Cigno , trovò per primo una emissione di raggi X con le caratteristiche previste dalla teoria dei buchi neri. Il diametro dell’orizzonte degli eventi era di circa 30 chilometri: questo valore indica una massa del buco nero di circa 5 volte quella del nostro sole. Alcuni teorici fecero notare però che altri fenomeni meno drammatici (stelle di neutroni, quasar) avrebbero potrebbero essere all’origine di quanto osservato.
Ma le altre osservazioni si sono succedute e consolidate. Nel 1988 un grande astrofisico Hawking scriveva: “.. nel 1975 eravamo certi all’80% che la sorgente di raggi X del Cigno fosse un buco nero. Ora nel 1988 direi che siamo sicuri al 95%”.
Oggi nel 2003 l’esistenza di buchi neri ha accumulato ormai molti dati a favore. Nuove analisi hanno confermato che le osservazioni in accordo perfetto con la previsioni della teoria. Si sono aggiunti molti altri corpi celesti nella lista buchi neri anche grazie alle osservazioni rese possibili del telescopio spaziale Hubble . La domanda non è più se i buchi neri esistono o meno; la domanda è “quanti buchi neri ci sono nell’universo?”. Gli astrofisici ritengono ormai che il loro numero possa anche essere superiore a quello delle stelle visibili!
tra l'altro lo stesso KANT aveva formulato una teroria simile sui buchi neri:

Quote:
Immanuel Kant (1724-1804) - (Kant parla della singolarità?)
"Se l'attrazione agisce sola, tutte le parti della materia dovrebbero avvicinarsi sempre più, e diminuirebbe lo spazio che occupano le parti unite, di modo che si riunirebbero finalmente in un solo punto matematico."


Dal libro:
"Geografia fisica di Emanuele Kant" - (tradotta dal tedesco), Tipografia di Giovanni Silvestri, Milano, 1811, volume sesto, pag.338.

I. Kant, "Metaphysiche anfangsgründe der naturwissenschaft", ediz. II pag.33.

__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|

Ultima modifica di ni.jo : 16-07-2004 alle 12:02.
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 12:01   #12
BadMirror
Senior Member
 
L'Avatar di BadMirror
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1332
Re: Topic scientifico (4): HAWKING RIVEDE LA SUE SUA TEORIA SUI BUCHI NERI!!!(Importante)

Quote:
"Ho risolto il paradosso dei buchi neri e vorrei parlarne", diceva il messaggio, inviato a Curt Cutler, fisico dell'istituto Albert Einstein di Golm, in Germania, che presiederà il convegno.

Alla faccia del "messaggio" credo che Cutler sia caduto dalla sedia quando lo ha ricevuto

Aspetto con grande interesse
BadMirror è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 12:05   #13
Everyman
Bannato
 
L'Avatar di Everyman
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Edimburgo (UK)
Messaggi: 6616
Comunque mi risulta difficile accettare che i buchi neri non emettano NESSUNA radiazione.

Com'e' possibile scusate???


Qualsiasi cosa emette radiazioni, se poi vado alla toilette a cagher, altro che chernobyll posso fondare una centrale atomica da solo quando mangio piccante
Everyman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 12:08   #14
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da Everyman
Comunque mi risulta difficile accettare che i buchi neri non emettono NESSUNA radiazione.

Com'e' possibile scusate???

...prima di scomparire oltre la linea dell’ orizzonte, emette raggi X. Fu l’astronomo canadese C.T. Bolt dell’Università di Toronto che studiando la compagna invisibile della stella denominata HDE226868 nella costellazione del Cigno , trovò per primo una emissione di raggi X con le caratteristiche previste dalla teoria dei buchi neri...Hawking scriveva: “.. nel 1975 eravamo certi all’80% che la sorgente di raggi X del Cigno fosse un buco nero. Ora nel 1988 direi che siamo sicuri al 95%”.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 12:10   #15
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Everyman
Comunque mi risulta difficile accettare che i buchi neri non emettono NESSUNA radiazione.

Com'e' possibile scusate???

I buchi neri emettono una radiazione, non per niente chiamata radiazione di hawking.
I problemi sono di due ordini : primo manca una teoria nativa della gravita' quantistica e tutti i risultati di hawking sono stati ottenuti tramite un modello semi-classico; e secondo credo che il suo intervento verterra' sul problema della informazione che viene persa in un buco nero in quanto porterebbe ad una violazione del secondo principo della termodinamica.
Vediamo cosa si sara' inventato. Sono veramente curioso.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 12:11   #16
Everyman
Bannato
 
L'Avatar di Everyman
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Edimburgo (UK)
Messaggi: 6616
Quote:
Originariamente inviato da ni.jo

...prima di scomparire oltre la linea dell’ orizzonte, emette raggi X. Fu l’astronomo canadese C.T. Bolt dell’Università di Toronto che studiando la compagna invisibile della stella denominata HDE226868 nella costellazione del Cigno , trovò per primo una emissione di raggi X con le caratteristiche previste dalla teoria dei buchi neri...Hawking scriveva: “.. nel 1975 eravamo certi all’80% che la sorgente di raggi X del Cigno fosse un buco nero. Ora nel 1988 direi che siamo sicuri al 95%”.

A volte mi domando se la gente legge i miei post

Ho detto che mi risulta difficile da accettare
Everyman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 12:13   #17
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
I buchi neri emettono una radiazione, non per niente chiamata radiazione di hawking.
...
letteralmente, forse everyman intendeva questo, il buco nero non può emettere nulla:
sono le particelle che attira al suo interno a spezzarsi e liberare energia...per quello diceva che la radiazione, essendo qualcosa di esterno al b.n. non conteneva informazioni sullo stesso...
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 12:14   #18
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1828
In poche parole non ne sanno un cazzo
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 12:20   #19
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da Everyman
A volte mi domando se la gente legge i miei post

Ho detto che mi risulta difficile da accettare
dalla tua frase si capisce che ti risulta difficile accettare che i buchi neri NON emettono radiazione: al limite se fai capire che a stento hai accettato che i buchi neri non emettono nessuna radiazione hai a stento accettato qualcosa di scorretto, salvo che non intendessi in senso "letterale" come ho detto dopo...
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|

Ultima modifica di ni.jo : 16-07-2004 alle 12:22.
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2004, 14:24   #20
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
settembre 2002
Buchi neri acustici
Renaud Parentani

Contrariamente alla relatività ristretta, la relatività generale non va d’accordo con la meccanica quantistica. Da 70 anni tutti i tentativi di conciliare queste due teorie sono falliti e non disponiamo ancora di una teoria quantistica della gravitazione. Per fortuna, gli effetti di questa teoria dovrebbero manifestarsi solo a distanze molto piccole (dell’ordine di 10 –35 metri), ben oltre la risoluzione attuale degli esperimenti. Tuttavia bisognerebbe disporre di una teoria quantistica della gravitazione per studiare i fenomeni quantistici propri dei buchi neri, perché essi fanno appello alle proprietà dello spazio-tempo a scale molto piccole.
Quando si studiano le proprietà di emissione di un buco nero, si ottengono risultati molto differenti a seconda che si utilizzi la descrizione classica o quantistica della luce.
Le proprietà classiche furono l’oggetto di numerosi studi all’inizio degli anni settanta e tutti confermarono che un buco nero può assorbire materia e radiazione, ma non può emettere nulla. Immaginiamo ora la sorpresa che causò nel 1974 l’articolo di Stephen Hawking in cui dimostrava che allorché si utilizzi la descrizione quantistica della luce, i buchi neri emettono una radiazione termica costante. Dopo lo scetticismo iniziale, questo risultato è stato ammesso dai fisici e, da allora, gioca un ruolo centrale nelle ricerche sulla gravitazione quantistica.

Lo studio delle proprietà quantistiche dei buchi neri fa da sprone ai fisici che cercano di unificare relatività generale e meccanica quantistica. Di fronte al persistere delle difficoltà nel progettare esperimenti risolutivi alle scale necessarie, alcuni di loro hanno deciso di sfruttare le analogie che esistono fra la propagazione della luce e quella del suono in un fluido. I loro lavori suggeriscono che a distanze piccolissime lo spazio-tempo possa comportarsi come un fluido.
Per costruire un buco nero acustico "è sufficiente" utilizzare un ugello di Laval. Si tratta di un dispositivo composto da una conduttura cilindrica che presenta una strozzatura concepita per accelerare il fluido a una velocità supersonica assicurandosi che rimanga regolare. In questo modo la velocità della corrente nell’ugello raggiunge e supera la velocità del suono nel fluido senza provocare deflagrazione sonora, come succede generalmente al superamento del muro del suono. La geometria acustica associata a questo flusso è molto simile a quella di un buco nero. Lo si verifica analizzando le traiettorie seguite dalle onde sonore. Nella regione in cui il flusso è supersonico, le onde sonore che si propagano controcorrente sono inesorabilmente trascinate a valle, come le onde luminose nella regione interna di un buco nero. La frontiera di questa regione, la sezione dell’ugello in cui il fluido supera la velocità del suono, ha lo stesso ruolo dell’orizzonte degli eventi del buco nero: separa le onde in due classi, quelle che possono risalire a monte e quelle che non possono. Inoltre nella regione subsonica le onde che risalgono la corrente perdono energia allontanandosi dall’orizzonte, come fanno i fotoni sottoposti al "red shift" gravitazionale. Quindi si ritrovano le principali proprietà che caratterizzano l’orizzonte di un buco nero.
© 1999 - 2004 Le Scienze S.p.A.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v