|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 69
|
Domanda su rete con router e AP repeater
Ciao a tutti,
ho la necessità di modificare la configurazione della mia rete domestica e prima di acquistare i componenti che credo mi siano necessari volevo un parere un po' più attendibile del mio ![]() Attualmente il pc principale è collegato ad un router adsl netgear DG824M tramite la porta ethernet. Il router è collegato allo spliter per l'adsl e con il portatile sfrutto il collegamento wireless. Ora, premesso che il router non lo posso sposatare (a causa dello spliter che è l'unico collegamento possibile per l'adsl), avevo pensato una cosa del genere: comprare un AP netgear modello ME103 da usare come repeater e una scheda wireless PCI da inserire nel pc principale, una netgear WG311IS. L'idea sarebbe quindi di passare ad una rete completamente radio senza collegamenti cablati. L'AP come repeater è necessario in quanto il Router non riesce a coprire tutta l'area di casa. Cos' come l'ho pensata la cosa funzionerebbe? Grazie per le risposte ![]()
__________________
Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Sì l'idea non è malvagia: controlla che l'access point che farà da repeater lo faccia con il router ADSL wireless che hai già.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 69
|
Quote:
Grazie della risposta. Il fatto che router e AP siano della stessa marca non dovrebbe garantire quello che dici? Mi conviene contattare la Netgear e chiedere a loro? Mi sa che farò così.
__________________
Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Attenzione, per fare il lavoro che dici non devi prenderti un access point, ma un bridge wireless!
Ad esempio il Netgate 3054 p.s. ...non li regalano... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 69
|
Quote:
Potresti spiegarmi il motivo? Sono abbastanza convinto di quello che ho pensato/scritto. Questa cosa del bridge mi risulta del tutto nuova. in fin dei conti a me non serve altro che estendere il segnale radio del router...
__________________
Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
E a questo ti serve il bridge...ad estendere il segnale radio...
![]() Altrimenti, due access point di stessa marca e che supportino il protocollo di bridging via wireless ![]() Utilizzando il tuo NetGear ed aggiungendoci questo prodotto qui: http://www.netgate.com/product_other.html il 3054 CB3, dovresti ottenere quello che vuoi. Ciao Ultima modifica di jined : 05-07-2004 alle 10:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 69
|
Quote:
__________________
Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Fondamentalmente per fare tutto in maniera semplice e trasparente senza smanettare troppo con i protocolli.
I protocolli di bridging non hanno il solo scopo di deviare una connessione, ma in ambito server possono servire anche per deviare un determinato carico di traffico. Se usi il bridge per esempio, nell'ambito di una rete dove ci sono parecchi server di posta, dei riconfigurare tutte le porte e le VPN. Un repeter, ha le funzioni di poco piu' di un dispositivo elettrico che potenzialmente puo' essere anche configurato da un babuino. Anche se i repeater, vista la semplicita' sono corredati con funzioni e protocolli che hanno anche gli Access Point (sono degli access point a tutti gli effetti.) Ricordati che gli access point, anche se corredati da funzioni di repeating...non nascono per essere ripetitori di segnale wireless. Per cui, quando ad una macchina fai fare qualcosa per la quale non e' pensata, come minimo ti ritrovi problemi di compatibilita'. Un repeater ti dice: "ho trovato nella wireless un device che si chiama "PIPPO"..vuoi ripeterne il segnale?" Si. Ed ecco, che "pippo" e clonato dal ripetitore. Non e' una libidine?? Ultima modifica di jined : 05-07-2004 alle 10:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 69
|
Ok, grazie della spiegazione.
Ora ho dato un'occhiata al modello che mi hai segnalato: 3054cb3 Operates in Point-to-Point / Point-to-Multipoint bridge / Access Point / Client Bridge / Repeater modes. Mentre quello che divevo io Netgeard m103 Management della WLAN tramite qualsiasi Web Browser Modulo Power over Ethernet opzionale SNMP, MIB I & II 5 modalità operative : - Access Point - Access Point client - Bridge point-to-point - Bridge point-to-multipoint - Ripetitore Secondo me dovrebbe andare bene cmq, confermi?
__________________
Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Se nella descrizione c'e' scritto:
- Bridge point 2 point - Repeater va sicuramente bene per il tuo scopo Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 69
|
Quote:
Sei stato moilto gentile, grazie per il tempo che mi hai dedicato! ![]() Ciao
__________________
Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 564
|
INFO
In genere il repeatr, quando funziona (non c'è routing), funziona con un AP dall'altra parte. In genere i router Wi-Fi non hanno l'estensione WDS per permettere questo.
Sembra strano ma è così. Comunque, al di là della comodità, la stbilità è deludente, sulle performance invece tiene a mente che la rete wireless è half-duplex, pertanto ad ogni repeat almeno dimezzi le prestazioni. Ciao, Roberto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
|
Re: INFO
Quote:
Per le prestazioni sono daccordo con le tue osservazioni, la wireless lavora in half-duplex, il repeater pero' opera in handshaking prendendo in differita di un terzo della banda, quindi il rallentamento complessivo con un repeater e' di circa 1/6 della banda solo come ping, la transfer rate, dopo il ritardo iniziale, recupera a full (half!) speed. Cioe' il classico half-duplex convenzionale. Ovvero, per una 802.11g, su 54mbps dichiarati, circa 22mbps effettivi di transfer rate da un punto LAN su un altro punto LAN. Ultima modifica di jined : 09-07-2004 alle 23:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 564
|
Attento
Il Repeater è visto come un client dall'AP.
Dunque la banda tra un client del Repeatrer ed un PC dell'AP dovrebbe essere inferiore alla metà di quella che avrebbe un client collegato direttamente ad un AP. Il repeater o ascolta il tuo segnale o lo trasmette all'AP. Fai i test e mi fai sapere, se vuoi ci scommetto una pizza (però dopo l'euro con quello che costano ![]() La satbilità purtroppo può essere migliorata usando apparati della stessa marca, questo è vere. Mi domando cosa succede quando i vari protocollo, quali UPnP o altri, cominciano a fare richieste in broadcast. Ciao, Roberto. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:34.