Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-07-2004, 14:25   #1
tcianca
Senior Member
 
L'Avatar di tcianca
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 3741
che significa nattare ??

che significa nattare ??

thz
tcianca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2004, 14:27   #2
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10821
NAT


LEGGI


byez
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2004, 14:33   #3
tcianca
Senior Member
 
L'Avatar di tcianca
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 3741
Arigatò
tcianca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2004, 14:41   #4
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10821
conniciwa!

ありがとう
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS

Ultima modifica di cagnaluia : 12-07-2004 alle 14:43.
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2004, 09:08   #5
sangueimpazzito
Senior Member
 
L'Avatar di sangueimpazzito
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1632
Potete dirmi se ho capito bene?!?
Dunque...
E' un sistema che funziona tra la mia LAN e Internet che serve a camuffare gli IP della LAN sostituendoli con altri.
Per esempio, io ho ufficialmente l' IP 100.155.222.55 mentre all'interno della LAN ho l' IP 20.0.0.11.
Il sito dice:
"Quando il computer deve comunicare con l'esterno, il NAT gli attribuisce un numero IP ufficiale con il quale viene visto dall'esterno. E' ovvio che lo stesso computer, accedendo alla rete esterna, ottiene un IP che è spesso diverso, scelta a caso fra quelli a disposizione in quel momento dal NAT.
Ma io non ho già un IP ufficiale?
Quello che il NAT mi attribuisce quando voglio comunicare verso l'esterno è lo stesso (nell'esempio, 100.155.222.55) oppure me ne assegna un altro?!?
Forse mi sfugge qualcosa...
Spero possiate chiarirmi le cose.
Grazie.
sangueimpazzito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2004, 09:18   #6
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Il NAT è una funzione di routing, quindi il router assegna il suo IP al pacchetto proveniente da un PC che deve instradare. L'indirizzo IP ufficiale è quello del router. La frase è infelice, forse intende dire che se c'è un server DHCP, il PC ogni tanto ha un indirizzo IP diverso.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2004, 09:26   #7
sangueimpazzito
Senior Member
 
L'Avatar di sangueimpazzito
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1632
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Il NAT è una funzione di routing, quindi il router assegna il suo IP al pacchetto proveniente da un PC che deve instradare. L'indirizzo IP ufficiale è quello del router. La frase è infelice, forse intende dire che se c'è un server DHCP, il PC ogni tanto ha un indirizzo IP diverso.
Detta più semplicemente?!?
Scusa la niubbaggine...
sangueimpazzito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2004, 09:26   #8
The March
Senior Member
 
L'Avatar di The March
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zena
Messaggi: 1883
Quote:
Originariamente inviato da sangueimpazzito
Potete dirmi se ho capito bene?!?
Dunque...
E' un sistema che funziona tra la mia LAN e Internet che serve a camuffare gli IP della LAN sostituendoli con altri.
Per esempio, io ho ufficialmente l' IP xxx.xxx.xxx.xx mentre all'interno della LAN ho l' IP 20.0.0.11.
Il sito dice:
"Quando il computer deve comunicare con l'esterno, il NAT gli attribuisce un numero IP ufficiale con il quale viene visto dall'esterno. E' ovvio che lo stesso computer, accedendo alla rete esterna, ottiene un IP che è spesso diverso, scelta a caso fra quelli a disposizione in quel momento dal NAT.
Ma io non ho già un IP ufficiale?
Quello che il NAT mi attribuisce quando voglio comunicare verso l'esterno è lo stesso (nell'esempio, xxx.xxx.xxx.xx) oppure me ne assegna un altro?!?
Forse mi sfugge qualcosa...
Spero possiate chiarirmi le cose.
Grazie.
forse c'è un po di confusione

in pratica il tuo pc ha un ip, che è 20.0.0.11
Tramite questo ip il tuo pc viene riconosciuto univocamente nella lan.
l'altro indirizzo dovrebbe essere l'indirizzo del server che ti permette di uscire... (e mettere l'indirizzo ip è come se te mettessi il tuo indirizzo di casa )
in pratica tutta la lan dove sta il tuo pc viene masherata per collegarsi ad internet dal server...
questo ti permette di navigare con molte macchine con un solo indirizzo ip (quello del server), di avere una certa sicurezza, di non dover comperare tanti indirizzi ip...

questo vuol dire che se lavori in lan il tuo pc ha come ip 20.0.0.11, e quando ti colleghi ad internet usi l'indirizzo ip del server.
lo steso indirizzo ip (del server) viene però assegnato a tutti i pc della lan...

esiste anche la possibilità che il server ti assegni un indirizzo ip pubblico (e in questo caso anche statico in quanto usa sempre lo stesso), in questo caso il secondo indirizzo che hai postato sarebbe riferito solo ed esclusivamente al tuo pc e sarebbe l'indirizzo che vedono quelli da internet... Però questo secondo caso è molto raro.. in una lan aziendale penso non si utilizzi.

se non hai capito qualcosa (molto probabile visto la mia capacità tendente allo 0 di esprimermi) chiedi pure
__________________
Internet gratis in mobilità? perchè no? http://www.fon.com/
The March è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2004, 09:31   #9
The March
Senior Member
 
L'Avatar di The March
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Zena
Messaggi: 1883
Quote:
Originariamente inviato da sangueimpazzito
Detta più semplicemente?!?
Scusa la niubbaggine...
ogni pc su una rete deve avere un indirizzo.. altrimenti non saprebbero comunicare tra di loro.

una lan è una piccola rete di computer, il tuo pc per essere identificato in questa rete usa il prmo indirizzo che hai postato..

internet è una enorme rete e pertanto ogni pc deve avere un indirizzo...
però gli indirizzi di internet sono a pagamento, per questo te hai un router (che non è altro che un pc che è collegato sia sulla lan locale che sulla rete di internet). il router ha due indirizzi, uno col quale viene identificato all'interno della lan, un'altro col quale viene identificato su internet (che è il secondo indirizzo che hai postato). l'indirizzo col quale viene identificato su internet quindi "maschera" l'intera rete, perchè ogni pc della lan che si collega ad internet viene visto sempre sotto l'indirizzo del router.
__________________
Internet gratis in mobilità? perchè no? http://www.fon.com/
The March è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2004, 09:40   #10
cagnaluia
Senior Member
 
L'Avatar di cagnaluia
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10821
|server/router: INTERNET: 62.156.90.xxx
|server/router: LAN: 192.168.1.1

pc1 LAN: 192.168.1.2

pc2 LAN: 192.168.1.3

pcN LAN: 192.168.1.xxx

all'interno della LAN i pc hanno questa numerologia e si distinguono gli uni dagli altri.


quando escono dalla LAN per raggiungere internet devono passare per un server/router.

Di conseguenza in INTERNET tutti/qualsiasi pc in LAN saranno riconosciuti come 62.156.90.xxx

E' SOLO il server/router a sapere quale PC ha fatto la richiesta e a reindirizzare i pacchetti a seconda di una TABELLA che ha precendentemente impostato
__________________
cagnaluia
MTB|DH|Running|Diving
Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS
cagnaluia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2004, 10:39   #11
tcianca
Senior Member
 
L'Avatar di tcianca
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 3741
Scusate, ma i server proxy non fanno la stessa cosa ??
tcianca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2004, 14:18   #12
sangueimpazzito
Senior Member
 
L'Avatar di sangueimpazzito
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1632
Grazie a tutti.
Siete stati chiarissimi, adesso ho capito anche quello che diceva alexmere...
sangueimpazzito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2004, 14:26   #13
Zandor
Senior Member
 
L'Avatar di Zandor
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 592
Quote:
Originariamente inviato da tcianca
Scusate, ma i server proxy non fanno la stessa cosa ??
Fanno la stessa cosa per quanto riguarda il camuffamento infatti anche loro (quelli anonimi) ti nascondono l'ip cambiandolo con il loro, quindi tutto passa per il server proxy.

Il router farà qualcosa in più tipo leggere il nat il mac e perfino il pacchetto di dati che ha richiesto il pc della lan.
__________________
Case Enermax Chakra, CPU Intel i7 2600K-Dissy Antec kuhler H2O 620 - Mobo Asus P8P67 rev 3.1 - RAM 16 GB Corsair ven 1600 Mhz - SK video PNY quadro 600 - SSD OCZ 120 GB MI + HDD wester digital 300 GB - Mast. ASUS 24x - Monitor Samsung 244BW 24" - Mouse Razer Death Adder respowm - Casse 5.1 Logitech X530.
Zandor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2004, 13:29   #14
sangueimpazzito
Senior Member
 
L'Avatar di sangueimpazzito
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1632
Dunque...
Vediamo se ho capito.
Il mio computer all'interno della LAN ha un IP del tipo 192.168.1.xxx
Quando si affaccia a Internet si prende l'IP del router, come del resto fanno anche tutti gli altri computer della Lan quando si collegano ad Internet.
In internet ci saranno quindi diversi computer con lo stesso IP.
Esempio stupido.
Un burlone rintraccia il mio IP e decide di crearmi casini.
Ma col mio ip può solamente arrivare al router.
E poi?
Cosa può farmi?!?
Grazie a tutti per la disponibilità.
sangueimpazzito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2004, 10:09   #15
CH1CC0
Senior Member
 
L'Avatar di CH1CC0
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
per semplificare (o complicare ) la gestione delle reti, gli indirizzamenti di layer3 (gli IP) sono stati divisi in PUBBLICI e PRIVATI (ci sono anche altre divisioni, ma al momento non ci interessano).

Gli IP PUBBLICI sono quegli indirizzi UNIVOCI che devono essere uguali per tutti (mi spiego meglio: da qualunque parte del mondo cerchi www.google.it, lo troverai sempre allo stesso ip).

Gli IP PRIVATI, sono gruppi di indirizzamento che ognuno può gestire come preferisce ma che, per nessun motivo, devono essere propagati all'esterno.

Proprio per poter utilizzare gli IP privati e comunque andare in internet, è stato inventato il NAT (Network Address Translation).
Il NAT, in sostanza, si occupa di prendere l'ip privato del pacchetto e sostituirlo con un ip pubblico (definito nelle regole di NAT).

Se un burlone dovesse ottenere il tuo ip pubblico, potrebbe arrivare al tuo router/modem o comunque alla macchina a cui appartiene (tipo server proxy) ed è qui che entra in gioco una buona configurazione (che va studiata in base ai servizi di cui ha bisogno).

Ciao
__________________
CiAO
CH1CC0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Stargate: il progetto AI da 500 miliardi...
L'Italia sfida i giganti tech sui dati: ...
Ora è possibile generare immagini...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v