Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-07-2004, 12:16   #1
egrif.com
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 159
chi mi consiglia un software di posta decente?

Sto gradualmente abbandonando il prodotti microsoft.
Prima cosa ho sostituito explorer con firefox, sto pian piano sostituendo mandrake con windows (per ora faccio solo prove, ma penso di abbandonare il sistema di ms molto presto) ora mi serve un sistema di posta elettronico serio.

Cosa mi consigliate?

Grazie!
egrif.com è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 14:05   #2
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
INCREDIMAIL e' molto molto carino se ti piacciono la bella grafica, le animazioni ed i colori. Ed e' GRATIS, niente spyware o adware..anzi..ha anche un bel motore antispam, ma non sono sicuro che funzioni nella versione free, quello che so che che il virtual pop, per emulare l'imap con accounts pop, richiede espressamente la versione PREMIUM, ma solo se si desidera gestire piu' email accounts, altrimenti funziona lo stesso..ma con un solo account. E' una funzione particolare per collegarsi al proprio server di posta e gestire la posta come se fosse offline...magico.


THEBAT! A mia modesta opinione, e' il miglior programma di posta elettronica mai creato. TheBat! non e' gratis, anzi...costicchia abbastanza, ma vale ogni euro. Fa cose incredibili, e' potente, sicuro, elegante e velocissimo.


Ultima modifica di jined : 05-07-2004 alle 14:10.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 14:21   #3
dragone17
Senior Member
 
L'Avatar di dragone17
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: San Raffaele Cimena (TO)
Messaggi: 4359
visto che conosci firefox potresti provare thunderbird, che è il "suo fratellino" client di posta.

poi dipende da cosa cerchi in un client di posta e su quale s.o. lo vuoi far girare.
TB è solo alla 0.7.1, ma io lo trovo già parecchio efficiente (il suo filtro antispam secondo me è uno dei migliori ), difatti lo uso abitualmente.
__________________
Outside of a dog, a book is man's best friend. Inside of a dog, it's too dark to read - Groucho Marx
dragone17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 17:29   #4
]DaLcA[
Senior Member
 
L'Avatar di ]DaLcA[
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Isola di Toscana in Lombardia
Messaggi: 660
io uso Opera 7.51 sia come browser che come client di posta e mi trovo benissimo!
]DaLcA[ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 17:32   #5
Re_Lizard
Senior Member
 
L'Avatar di Re_Lizard
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pescara
Messaggi: 2508
Quote:
Originariamente inviato da dragone17
visto che conosci firefox potresti provare thunderbird, che è il "suo fratellino" client di posta.

poi dipende da cosa cerchi in un client di posta e su quale s.o. lo vuoi far girare.
TB è solo alla 0.7.1, ma io lo trovo già parecchio efficiente (il suo filtro antispam secondo me è uno dei migliori ), difatti lo uso abitualmente.
Quoto
Re_Lizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 21:08   #6
DevilMalak
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: London
Messaggi: 5988
quoto, mozilla firefox+thunderbird... un accoppiata vincente
__________________
DevilMalak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 21:34   #7
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Quote:
Originariamente inviato da DevilMalak
quoto, mozilla firefox+thunderbird... un accoppiata vincente
Sia sotto win che linux
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 22:02   #8
fabstars
Senior Member
 
L'Avatar di fabstars
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Lecce
Messaggi: 3697
Quote:
Originariamente inviato da jined

THEBAT! A mia modesta opinione, e' il miglior programma di posta elettronica mai creato. TheBat! non e' gratis, anzi...costicchia abbastanza, ma vale ogni euro. Fa cose incredibili, e' potente, sicuro, elegante e velocissimo.


Scusa..ma sono molto curioso. Ma cosa intendi per "cose incredibili"??

A mio modesto parere un software di posta deve leggere e spedire posta e, in casi particolari, permetterti di leggere i newsgroup....cosa che fa addirittura anche il client di Microzozz.


Quello che ritengo molto utile invece è la possibilità di poter leggere la posta direttamente dal server senza doverla necessariamente scaricare prima, in modo da evitare fregature.

Per il resto non vedo proprio cos'altro possa fare un client di posta , se non cose assolutamente superflue.

Ciao
__________________
CASE Cooler Master Trooper Case MB MSI MAG B460 TORPEDO CPU Intel I5 10400F cooled by Cooler Master Hyper H412R Sk.Video Sapphire Radeon RX 580 Special Scheda Video, 8 GB Hard Disk Crucial P5 500Gb
NVMe+Samsung 840 EVO SSD 250GB RAM Crucial Ballistix BL2K8G30C15U4B 3000 2X8GB Monitor Samsung 24 pollici curved Alimentatore THERMALTAKE SMART SE 730W MODULARE
fabstars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2004, 22:42   #9
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Per "cose incredibili" intendo:

- Una possibilita' di configurazione cosi' avanzata da personalizzare il programma oltre ogni limite

- Una protezione unica da ogni tipo di attacchi che possono arrivare dalla posta elettronica

- Una potenza per gestire mostruosi volumi di email sia in entrata che in uscita

- Protezione antispam tramite algoritmo baiesiano, attualmente il piu' efficiente che esista su Internet

- Anche l'algoritmo di controllo dei virus nei files in attach opera in maniera intelligente, inutile controllare gli attachment ripetutamente dalla stessa persona se vi spedisce 50 attach per motivi di lavoro in una stessa giornata, puo' effettuare il controllo della medesima persona nella giornata successiva.

- Il mailticker e' una funzione che protegge i messaggi di persone importanti e li isola dagli altri, spedendovi delle notificazioni speciali.

- E' possibile effettuare il controllo della posta ad intervalli regolari e predefiniti, programmando anche l'accensione del PC

- Totale personalizzazione dei templates, determinati messaggi possono corrispondere a determinate azioni..come aprire programmi esterni, effettuare operazioni scriptate automatiche ed altro...per esempio...aspettate un'email di un capo che vi chiede ritocchi grafici? Potete programmare Bat per aprire direttamente photoshop e caricare quell'immagine e persino lanciare qualche script per processarla...e lo stesso per tutto il resto..

- Gestione dei protocolli di Microsoft Exchange

- Funzioni di Backup e restore della posta, potenti ed automatizzabili

- Sincronizzazione: Bat puo' essere installato su un PC e tenere in "MIRROR" i messaggi su un'altro, oppure, essere installato su due PC e condividere la posta, come se fosse uno.

- Crittografia Integrata (inclusa dentro Bat), con protocolli PGP v5.5, v6.0.2, 6.5, v7.x & v8.x, GnuPG, CriptoAPI, SSL, SMime, Eas

- Fast Address Book, un'address book personalizzabile ed interfacciabile a diversi programmi, dispone anche di un'editor di biglietti da visita

- Potente motore di conversione formati per importare la posta da tutti i piu' diffusi client di posta

- Potente visualizzatore di immagini incluso nel programma

- Multilingua, con la possibilita' di switch "al volo" senza riavviare il programma o il computer

- Funzioni di dispatcher, per distribuire determinati messaggi ad altri destinatari

..ed il tutto in maniera semplice e diretta.

Certo, e' fuori dubbio che e' un programma preferibile da chi con la posta ci deve lavorare. Ma non ne esistono di piu' potenti, per nessun computer. Ciao.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 11:27   #10
MarcoM
Senior Member
 
L'Avatar di MarcoM
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Faenza
Messaggi: 14756
Gestisce anche delle mailing-list?
__________________
MarcoM
Meglio lasciare qualcosa in più che togliere troppo...
MarcoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 11:34   #11
Kael
Senior Member
 
L'Avatar di Kael
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Selvazzano Dentro Metropoli (Padova)
Messaggi: 1928
Vai tranquillo con thunderbird, sennò c'è la mozilla suite 1.7, ma dato che usi firefox non ti servirebbe
__________________
Il Signore Del Ghiaccio
Fortis Cadere, Cedere Non Potest
There are three kind of lies: Lies, Damn Lies, and Statistics. -- Benjamin Disraeli
Kael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 12:19   #12
egrif.com
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 159
Grazie dei consigli: ho caricato tunderbird e mi trovo benissimo
egrif.com è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 12:49   #13
Kael
Senior Member
 
L'Avatar di Kael
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Selvazzano Dentro Metropoli (Padova)
Messaggi: 1928
Quote:
Originariamente inviato da egrif.com
Grazie dei consigli: ho caricato tunderbird e mi trovo benissimo
E vorrei ben vedere!!!
__________________
Il Signore Del Ghiaccio
Fortis Cadere, Cedere Non Potest
There are three kind of lies: Lies, Damn Lies, and Statistics. -- Benjamin Disraeli
Kael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 13:30   #14
dragone17
Senior Member
 
L'Avatar di dragone17
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: San Raffaele Cimena (TO)
Messaggi: 4359
Quote:
Originariamente inviato da Kael
E vorrei ben vedere!!!
thunderbird rulez!
__________________
Outside of a dog, a book is man's best friend. Inside of a dog, it's too dark to read - Groucho Marx
dragone17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 14:56   #15
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da dragone17
visto che conosci firefox potresti provare thunderbird, che è il "suo fratellino" client di posta.

poi dipende da cosa cerchi in un client di posta e su quale s.o. lo vuoi far girare.
TB è solo alla 0.7.1, ma io lo trovo già parecchio efficiente (il suo filtro antispam secondo me è uno dei migliori ), difatti lo uso abitualmente.


se ti serve aiuto ho il thread ufficiale in sign
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 15:57   #16
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
ah, cmq anche thunderbird sfrutta gli algoritmi bayesiani per combattere lo spam

una breve recensione di apogeo

http://www.apogeonline.com/webzine/2...5/200401160501

Quote:
Fino a poco tempo fa, uno degli ostacoli principali della migrazione da Windows a Linux era la necessità di abbandonare non soltanto il sistema operativo, ma anche tutte le applicazioni. L'utente Windows che affrontava Linux si trovava in una terra ricca ma per nulla familiare, senza alcun punto di riferimento conosciuto. Nonostante la buona volontà, per molti l'impresa era semplicemente impraticabile.

Per fortuna le cose sono cambiate: si sta facendo strada un nuovo approccio soft alla migrazione. Invece di buttarsi a capofitto in un ambiente totalmente alieno, si rimane temporaneamente sotto Windows, adottando gradualmente applicazioni disponibili sia per Windows, sia per Linux. In questo modo, quando finalmente si cambia sistema operativo, ci si ritrova con applicazioni già conosciute e, a quel punto, la transizione da Windows a Linux è molto meno impegnativa.

Per esempio, stando sempre sotto Windows, al posto di Microsoft Office si introducono OpenOffice.org o StarOffice, invece del vulnerabile e antiquato Internet Explorer si utilizzano Opera, Mozilla o Firebird e si sostituisce MSN Messenger con Gaim. Mozilla, fra l'altro, include anche: un editor HTML, un client IRC e un client per posta e newsgroup. Anche Opera supporta e-mail e newsgroup. Si tratta di software disponibile anche in italiano, gratuito o a basso costo.

Inoltre, si tratta di programmi che offrono notevoli benefici anche se, alla fine, non si decide di passare a Linux: a parte i minori costi, hanno meno problemi di sicurezza e spesso offrono funzionalità non disponibili nel software Microsoft (l'eliminazione automatica delle fastidiosissime finestre "pop-up" che infestano molti siti, per citarne una).

A questo mosaico di programmi multipiattaforma si è aggiunto anche un client di posta e newsgroup autonomo, snello, derivato dal più "pesante" Mozilla, che è stato battezzato Thunderbird. Gratuito, open source e disponibile anche in italiano, formalmente è considerato ancora sperimentale (ecco il perché dell'attuale numero di versione 0.4) ma, in virtù del suo retaggio, ha già raggiunto un adeguato livello di affidabilità. Se cercate un client di posta sicuro e senza fronzoli che potrete continuare a usare anche sotto Linux e non volete il fardello di Mozilla o la pubblicità di Opera, Thunderbird è un'ottima soluzione.

Come ti stronco lo Spam

Il termine filtri bayesiani incute reverenziale terrore: chissà che roba complicata sarà. Thunderbird invece, nasconde tutte le complicazioni statistico-matematiche dei filtri bayesiani antispam dietro un singolo pulsante: Posta indesiderata. Quando si riceve un e-mail Spam, infetta o, comunque, molesta, è sufficiente cliccare su quel pulsante. Tutto qui.

Thunderbird impara rapidamente i vostri gusti: dopo qualche decina di messaggi noterete che distingue automaticamente fra Spam e messaggi desiderati con una precisione sorprendente. A quel punto, potete dirgli di relegare in una cartella-cestino i messaggi che identifica come Spam. In capo a qualche giorno, la posta indesiderata sparirà magicamente dalla vostra vista.

E' sufficiente dare sfogliare ogni tanto la cartella-cestino, alla ricerca di eventuali messaggi desiderati che Thunderbird ritiene invece Spam. Una cliccata sul pulsante Non indesiderata e Thunderbird aggiusta il tiro. Per maggiore sicurezza, potete impostare il suo filtro antispam in modo tale che accetti comunque tutti i messaggi che arrivano da utenti ai quali avete mandato almeno un messaggio, che si presume, quindi, siano persone con le quali desiderate corrispondere.

L'altro effetto sgradevole dello Spam, ossia la comparsa di immagini o scritte pornografiche cubitali sullo schermo, si stronca dicendo a Thunderbird di visualizzare come testo semplice tutta la posta ricevuta.

Ritorno alle origini

Molti utenti sono riluttanti a tornare alla posta "nuda e cruda" degli albori di Internet: temono di perdere effetti grafici come la sottolineatura, il grassetto o il corsivo, che effettivamente facilitano l'espressione concisa del pensiero tipica dell'e-mail.

Thunderbird risolve questo problema con una piccola astuzia: senza ricorrere al pericoloso HTML, interpreta i codici usati da tempo immemorabile per le evidenziazioni nei messaggi così, qualsiasi testo racchiuso fra asterischi (come *queste parole*) viene visualizzato in grassetto, il carattere underscore delimita una chiara sottolineatura, e la barra (slash o "/") racchiude il corsivo. Gli indirizzi di posta e i link a siti Web, anche se non generati con codici HTML, sono comunque cliccabili in sicurezza (a patto di usare un browser sicuro), e persino le faccine (emoticon) vengono convertite in icone automaticamente.

Anche gli allegati, veicolo primario delle infezioni, non vengono eseguiti o aperti automaticamente: è necessario aprirli intenzionalmente e, comunque, vengono estratti dall'archivio di posta e salvati come file autonomi soltanto dietro esplicita richiesta. E' quindi impossibile aprirli per errore con altri programmi o con una cliccata sbadata in Esplora Risorse, con tutti i benefici di sicurezza che ne conseguono. Infine, Thunderbird non è così ingenuo da eseguire automaticamente l'HTML o gli script annidati nella posta infetta disseminata di virus, rifiuta automaticamente i Web bug usati per sorvegliare gli utenti via e-mail, mantenendo disattivato Javascript automaticamente.

Tutto questo riporta la posta a quello che era un tempo, prima dell'era Outlook: un modo semplice e sicuro di corrispondere con le persone che davvero ci interessano, senza l'ansia di infettarsi per il solo fatto di ricevere un'e-mail. I virus in circolazione in questo periodo si infrangono contro Thunderbird come moscerini sul parabrezza.

Limitazioni

Purtroppo, come i suoi illustri antenati, anche Thunderbird risente del fatto di essere stato concepito per chi è connesso permanentemente a Internet. Tutta la sua interfaccia è progettata in questo senso. Per esempio, il pulsante Invia esegue l'invio immediato: l'invio differito, così comodo per chi preferisce rispondere ai messaggi di posta quando non è online, è disponibile soltanto tramite una voce di menu e una scorciatoia a tastiera. Per cambiare questo comportamento è necessario installare in Thunderbird le sue, peraltro comode, "estensioni" (una sorta di plug-in).

Inoltre, la scelta di sicurezza di conservare gli allegati all'interno di un file di archivio per ciascuna cartella, anziché salvarli come file distinti, ha un prezzo: attualmente in Thunderbird non c'è modo di cancellare un allegato senza cancellare il messaggio corrispondente. Questo significa, per esempio, che se qualcuno vi scrive dei messaggi interessantissimi ma ha il vezzo di corredarli sempre della stessa foto come sfondo, accumulerete su disco un'enormità di doppioni inutili.

L'altra limitazione è l'interfaccia: se non avete uno schermo molto ampio e una buona vista, la disposizione standard a tre finestre (una per le cartelle, una per l'elenco messaggi e una per il singolo messaggio), con la composizione dei nuovi messaggi in una finestra a parte, è molto caotica e affollata. Per fortuna è ampiamente personalizzabile sia come posizione delle finestre, sia come skin o "temi" più o meno compatti.

Per finire, la magagna principale: l'importazione della posta. Se non siete una di quelle creature spensierate che possono permettersi di non avere un archivio di e-mail, quando cambiate programma per la gestione della posta avete il problema di importare l'archivio di messaggi e la rubrica degli indirizzi dal vecchio programma al nuovo. Thunderbird asserisce di importare la posta da Outlook, Outlook Express, Eudora e Netscape Communicator, ma i test condotti sul mio archivio personale, circa 300 megabyte di messaggi, indicano che l'importazione non è del tutto affidabile: qualche messaggio qua e là si perde. Se volete la certezza di non perdere neppure un'e-mail nella transizione, vi conviene pertanto continuare a usare il vecchio programma di posta per consultare l'archivio e adoperare Thunderbird soltanto per i nuovi messaggi, almeno per qualche tempo, finché l'archivio non diventa obsoleto.

A conti fatti, comunque, Thunderbird è una buona tappa verso una maggiore sicurezza e comodità nell'uso della posta Internet. Con la gestione di account multipli, i filtri per incasellare automaticamente i messaggi, e una configurabilità in continua evoluzione, adottare Thunderbird adesso è un investimento per il futuro, anche se poi non lo usate per migrare a Linux. Perlomeno sapete che siete liberi di migrare se e quando decidete di farlo.
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 16:29   #17
egrif.com
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 159
Veramente interessante leon

Mi sono coppiato l'articolo e ora mi sto scaricando anche open office

Domani parto per le vacanze ma quando torno mi installo definitivamente mandrake su questo pc.

ciao
egrif.com è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 16:34   #18
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da egrif.com
Veramente interessante leon

Mi sono coppiato l'articolo e ora mi sto scaricando anche open office

Domani parto per le vacanze ma quando torno mi installo definitivamente mandrake su questo pc.

ciao
buone vacanze
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 16:38   #19
egrif.com
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 159
Quote:
Originariamente inviato da Leron
buone vacanze
Grazie
egrif.com è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2004, 20:18   #20
greio
Senior Member
 
L'Avatar di greio
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Prov. PADOVA
Messaggi: 3072
Ormai è tardi... ma io spezzo una lancia per CALYPSO!
__________________
PC1• Core 2 Quad Q8200 • P5Q Deluxe • 6GB DDR2 • GeForce GTX275 • 5HD x 4,6 TB • Samsung 226BW+Acer Al1916As •• Win7 64 •
Photo • Canon EOS 40D + 17-85 IS USM + 70-200 F4 L + 50/1.8 • ••• Sono sul mercatino dal 2003! •••

Vendo:KVM 4 porte - Schede video, Box per HDD, modem, router, cassette DDS
greio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v