|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 11553
|
INFO SU CELLA DI PELTIER
Ragazzi dopo aver avuto un impianto a liquido molto casareccio, ho deciso di fare le cose in grande, anche xè il mio povero barton 2500@3200 non può stare a 60gradi sotto stress! Troppo elevato.... vabbò tutta colpa di questo caldo infernale, e della mia camera-forno che ha la finestra a ovest, e il pomeriggio un bel sole radioso scalda la mia stanza!
![]() ![]() Passare a liquido è un obbligo! Il wb lo sto progettando e auto costruendo con fresatrici a CNC seguendo le caratteristiche geometriche dei vari wb presenti sul mercato, in particolar modo quelli prodotti da overcloklabs. Nei sistemi top viene sempre usata una cella di peltier, e la cosa mi incuriosisce.... Qualcuno può delucidarmi un po dicendomi le sue caratteristiche, a cosa serve, se effettivamente porta dei vantaggi, come deve essere montata... Grazie Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Verona - Bologna
Messaggi: 899
|
se fai una ricerca trovi molte cose,
in breve: ha un lato MOLTO caldo e uno MOLTO freddo, il lato caldo lo defi raffreddare veramente bene, di sicuro a liquido, sul lato freddo ci metti un cold-plate, ovvero una lastrina di rame da 5mm o piu. il tutto lo monti sulla cpu. per la cpu ti serve una cella da 226W che sono la potenza massima dissipata, e non quella consumata. il loro consumo è noptevole, a 12V ca 20A quindi ti serve un alimentatore dedicato, e come ho detto il lato freddo è freddo quindi devi isolare tutto per bene per proteggerti fdalla condensa e o brina che si forma. un consiglio: se vuoi cimentarti nell'orveclock con peltier (ben venga) prendi prima un po' di pratica col liquido abbinato alle celle e poi prova a overcloccare qualche skeda video, così se fai una cagata sai quello che perdi... un altro consiglio: personalemte io non userei un raffreddamento a peltier per uso giornaliero: consumano un casino, ci sono sempre cose da controllare...
__________________
Trattative ![]() Trattative ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 11553
|
ok grazie, breve ma conciso!
![]() Una meno potente sui 100w x esempio è poco efficace? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Verona - Bologna
Messaggi: 899
|
più che altro per un uso giornazziero devi curare MOLTO bene la coibentazione, devi evitare assolutamente la condensa... e devi assicurati che l'alimentatore funzioni ottimamente.
una volta ho usato una cella da 150W su una mx, era tutto perferrametne isolato, mi si è fatta la condensa nel connnettore agp.... il resto lo puoi immaginare pero' la gpu da 166 l'ho portata a 285 ![]() ![]() per una cpu attuale prendere una cella da meno di 200W non ne vale la pena, finisce che la saturi e hai temperature normali se non alte e consumi un casino per niente come temperature, si puo scendere bene sotto lo zero, puoi lavorare anche a -30, il "guaio" di una temperatura cosi bassa è che è facile farsi prendere la mano e salire con i voltaggi..., per quello, secondo me, per testare e benchare vanno benissimo, pare che vada molto bene il T-rex di pctuner per uso giornaliero, (di devi pero' sobbarcare una bella spesa)
__________________
Trattative ![]() Trattative ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 11553
|
non ho intenzioni di overclock estremi, diciamo che 2600mhz mi bastano!
![]() hai qualche guide x un ottima coinbentazione? La coimbentazione serve x evitare la condensa o per assorbire la condensa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Verona - Bologna
Messaggi: 899
|
ti serve ad evitare la condensa, lo scopo è tenere coperte ed isolare tutte le parti fredde....
penso che se fai un giro su pctuner trovi qualche guida... cmq perndo che un buon sistema a liquido ti risolva i problemi
__________________
Trattative ![]() Trattative ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 139
|
il trex2 ti permette di usare la pelt senza avere condensa grazie alla schedina di controllo
![]() http://forum.pctuner.net/forum/showt...threadid=38877 segui questo 3d ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Verona - Bologna
Messaggi: 899
|
Quote:
__________________
Trattative ![]() Trattative ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 11553
|
t-rex2 troppo costoso, vogli ofare un buon sistema, ma non voglio spendere troppi soldi! il wb lo sto autocostruendo, quindi dovrei prendere solo la cella di perltier!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6608
|
Secondo me le cose da tenere in conto sono:
Sicuramente l'alimentatore, per fare le cose per bene ce ne vuole uno dedicato e il suo costo si avvicina ad un buon alimentatore di fascia alta; Il fatto che devi poi raffreddare l'acqua, cioe' oltre al calore prodotto dal processore devi sommare il calore della peltier, se non riesci a diminuire la temperatura la peltier diminuisce il rendimento e la temperatura sale, quindi e' meglio dotarsi di un buon radiatore. Per la coibentazione considera che tutte le parti fredde dovranno essere ricoperte di neoprene, silicone, o grasso siliconico, cioe' il wb, il processore, sotto il processore, nella parte posteriore della scheda madre in corrispondenza del socket, nei piedini della cpu, poi magari anche i tubi. Per la potenza sicuramente e' meglio una da 226w che mi sembra siano a 15v, magari la si puo' usare anche a 9 o 5 volt. Insomma non e' una passeggiata, sia come costi che come rischi. Comunque quando fa caldo, fa caldo e basta, abbassa il vcore e la frequenza! Ciao. Zerotre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 11553
|
una da 170w è troppo piccola?
Un radiatore di un'auto, raffreddato con due 120 va bene? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Verona - Bologna
Messaggi: 899
|
il radiatore puo andare, la cella prendila da 226 e falla andare a 7V per esempio, cosi se ti serve puoi sempre fruttala di più
__________________
Trattative ![]() Trattative ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6608
|
http://www.megaoverclock.it/CELLE.html
Fatti un giretto che trovi un sacco di info. Per il radiatore nno saprei, senza vederlo e senza mai aver avuto una peltier, purtroppo non ho esperienze dirette... CIao. Zerotre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6608
|
Quote:
spero ti riferisca ad un alimentatore dedicato, non credo che un ali sopporti un tal assorbimento da un voltaggio che neanche esiste ma e' ricavato da due tensioni, gia' con le ventole ci possono essere problemi.... Ciao. Zerotre. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:03.