Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Musica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2004, 14:41   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Steve Lacy morto

[News] - 5 giugno 2004 (h.12:33)
SCOMPARE IL JAZZISTA STEVE LACY
Aveva 69 anni ed era uno dei massimi esponenti dell'avanguardia contemporanea.

È morto Steve Lacy, aveva 69 anni e da qualche tempo era malato di cancro.
Era uno dei sassofonisti più importanti del jazz contemporaneo.
Steven Lackritz, questo il suo vero nome, era venuto alla ribalta alla fine degli anni cinquanta come uno dei pochissimi interpreti della musica di Thelonious Monk, con cui collaboro a lungo negli anni della giovinezza.

Lasciati gli Stati Uniti, Lacy, sposato con la cantante svizzera Irene Aebi, ha vissuto lunghi periodi anche in Italia, a Roma, e poi, a Parigi, città che l'ha consacrato nella musica contemporanea e dove il ministro della cultura lo aveva nominato Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere nel 1989.
È stato un protagonista dell'avanguardia portando la sperimentazione fino ai confini della musica afro-americana, non fermando mai il suo percorso di ricerca.
In Europa ha collaborato con Carla Bley e Gato Barbieri, legandosi inoltre a molti esponenti della musica improvvisata europea e italiana, e suonando con l'orchestra di Gil Evans.


Steven Norman Lackritz era nato a New York il 23 luglio 1934. Di origini russe, inizia a fare il fotografo e studia sax e clarinetto con Cecil Scott. Successivamente frequenta la Schrillinger School of Boston e la Manhattan School of Music di New York suonando sia il sax alto, che il baritono e il flauto. Nei primi anni cinquanta decise di passare al soprano, influenzato dall'ascolto di "The Mooche" di Ellington, nella versione di Sydney Bechet del 1941.

Comincia a suonare nel 1952 nei gruppi Dixieland a New York al Stuyvesant Casino e al Central Plaza collaborando con Henry Red Allen, Pee Wee Russell, Buck Clayton Willie The Lion Smith, Cecil Scott, Rex Stewart che lo chiamerà "Lazy" per denominare così la delicatezza del suo suono.

Suona anche per sei anni con Cecil Taylor il quale, nel 1953, lo fa incontrare con Thelonious Monk. Lacy rimarrà sempre particolarmente attratto dalla musica di Monk poichè la riteneva molto adatta al suono del soprano (Only Monk - 1975, More Monk - 1989, 5 X Monk X Lacy - 1994, We see - 2002, Plays Monk 2003).

Il suo primo disco da leader lo incide nel 1957, Soprano Sax, a cui partecipa Wynton Kelly. Inciderà poi anche con Mal Waldron. Elvin Jones, Gil Evans, Monk stesso, Don Cherry, Billy Higgins.

Frequenta Jimmy Giuffrè, Ornette Coleman, Sonny Rollins, sul ponte di Williamsburg, e da lì nasce il famoso brano The Bridge, insieme anche a Jim Hall.

Agli inizi degli anni '70, insieme alla moglie Irene Aebi si dedica all'associazione tra musica e testi poetici. Ha anche musicato poeti americani, europei e russi.

Negli ultimi anni era ritornato alle performance solo rileggendo prevalentemente Monk ed Ellington ma la sua maestria sul soprano rimangono un modo ancora oggi unico e sicuro punto di riferimento per chiunque voglia suonare questo strumento. Ha raccolto le sue esperienze nel libro/CD "Findings".




__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 07-06-2004 alle 14:44.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2004, 14:43   #2
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Avevo letto, mi ero dimenticato di postare.
Questi giorni è una vera ecatombe
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2004, 14:59   #3
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Tra l'altro mi era pure sfuggita la morte di John La Porta.

John La Porta muore all'età di 84 anni

Philadelphia, 1 apr 1920 - Sarasota, 12 mag 2004

John LaPorta, clarinettista e sassofonista di grande fama, è morto il 12 maggio 2004 a Sarasota, Florida, all'età di 84 anni per un attacco cardiaco.

Nato il 1° aprile 1920 a Philadelphia, iniziò la sua carriera nel 1942 insieme a Bob Chester per poi unirsi nel 1944 alla band di Woody Herman con cui vi rimase per due anni.

Nel 1946 si trasferì a New York dove conobbe Lennie Tristano con il quale prese parte alla nascita del cool. Ha lavorato con praticamente tutti i più grandi nomi della storia del jazz da Charlie Parker a Dizzy Gillespie, da Duke Ellington a Miles Davis, da Lester Young a Max Roach, da Bill Evans a Charles Mingus.

E' stato anche un grande didatta sin dagli inizi della sua carriera. Ha insegnato dapprima alla Manhattan Jazz School per poi insediarsi al Berklee di Boston e rimanervi per oltre trent'anni. Ha scritto numerosi libri didattici.

__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2004, 15:19   #4
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
La Porta era sfuggito anche a me
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v