|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 321
|
Alcune domande niubbe
salve a tutti. ci sono alcuni interrogativi che mi sono posto leggendo i post su questo forum e spulciando un pò la sezione guide.
1. cosa è il relfex digitale e a cosa serve precisamente? e che differenza c'è col mirino ottico? 2. bastano per il range di un flash 3.5 m? 3. dimensioni del sensore pari a: 1/1,8 sono buone? scusate le mie domande forse stupide ma da semplice "acquirente" di una macchina fotografica mi sto trasformando in appassionato...e devo dire grazie a voi ed alla passione che mettete in questo hobby. ![]() ![]() grazie! ![]()
__________________
Athlon XP1700, Asus A7V266-E 256 DDR, Maxtor DX740, ATI 8500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
|
INtanto complimenti per l'avatar. Il bubble bobble mi ha accompagnato per lunghi anni della mia vita e mi dispiace che con win xp non riesca piu' a farlo funzionare.
Reflex e' un concetto fotografico, non necessariamente associato al digitale. La macchina reflex (digitale o meno) ti fa vedere nel mirino proprio quello che sta guardando l'obbiettivo, e cio' e' naturalmente preferibile. In effetti tranne macchine professionali non vedi il 100% dell'immagine, ma circa il 90-95% che comunque va benissimo. La differenza tra il mirino ottico e digitale si spiega da sola. Nel senso che il mirino ottico riceve le immagini dall'obbiettivo tramite una serie di specchi (specchio a 45° + pentaprisma), mentre il mirino elettronico e' sostanzialmente un mini monitor che ti riproduce l'immagine. Definizione e luminosita' giocano grandemente a favore del mirino ottico, il mirino digitale ha qualche figata tecnologica, tipo la possibilita' di operare direttamente sui menu' della macchine vedendone direttamente l'effetto, pero' per un teorico della fotografia manuale come me e' certamente preferibile il mirino classico. Pregasi non tirare fuori il topic in cui annuncio l'acquisto della C-8080. I consigli li do' secondo coscienza, i colpi di testa e le infatuazioni sono un altro discorso ![]() Il flash. Questo sconosciuto. Il flash di serie nelle macchine fotografice serve giusto per qualche foto in controluce e per le foto ricordo. Se vuoi fare foto con flash serie ti serve un flash esterno. Sia per la potenza, sia soprattutto per la possibilita' di orientarlo e puntarlo come vuoi. Il sensore piu' grande e', meglio e'. 1/1.8 e' abbastanza standard. Per esempio lo monta la Nikon CP5400. Se non devi fare ingrandimenti formato 1 metro per 2, e non sei un professionista, va bene Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 321
|
grazie per le risposte e per la velocità.
![]() stavo pensando come consiglio anche di teod di prendere la Sony DSC-V1 dato anche che come già detto ho una Memory Stick Pro (256mb) che mi è stata regalata. Mi pare una bella macchina e dalle foto che sto vedendo in giro anche parecchio performante. saluti.
__________________
Athlon XP1700, Asus A7V266-E 256 DDR, Maxtor DX740, ATI 8500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:46.