|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Ecco perche' il free software (e linux) non si diffondono.
E' un bel po di tempo che mi chiedo perche' linux e il free software fanno fatica a diffondersi...
molti dicono che sia per: difficolta' di installazzione difficolta' di utilizzo mancano certi tipi di programmi mancanza di supporto hardware non metto in dubbio che linux possa essere DIVERSO (che per qualcuno abituato ad altro puo sembrare difficile), che alcuni programmi manchino (ma non sono programmi di utilizzo comune... a parte alcuni giochi), e che qualche produttore hardware per mascherare le schifezze che fa non rilascia le specifiche dei propri prodotti (e non fa nemmeno dei driver)... Ma e' tutto qui quello che impedisce la gente a passare a linux e al free software???? ASSOLUTAMENTE NO. Esempio: Mio papà e' tutto tranne un "esperto" di computer, non sa come funziona un pc, e non gli interessa nemmeno. E' stato abituato ad usare win98 (al tempo quando abbiamo comprato il pc in casa l'O.S. che c'era era quello), cambiando pc l'OS e' diventato winxp... Ma per via di un modem ISDN (di cui non esistevano i driver per win xp) mio papa' ha dovuto iniziare ad usare linux (mdk9.1) e visto che il suo uso primario del computer e' controllare l'andamento della borsa (da quando e' in pensione sta in internet molte ore al giorno!!) non ci sono stati problemi... Ho configurato kde in modo che assomigliasse il piu' possibile a win98, ho configurato la connessione, ho cambiato il nome delle icone (mozilla e' diventato internet, k3b e' diventato masterizza, gimp ==> modifica foto, evolution ==> posta elettronica) e gli ho spiegato un po come funzionavano i programmi... Nel giro di un paio di mesi, winxp e' stato dimenticato, mio papà lavora tranquillamente con linux, guarda i suoi siti sulla borsa, fa finta di modificare le foto che scrica dalla digitale con gimp, se le masterizza, e risponde alle poche mail che gli arrivano con evolution, e tutto questo senza nessun problema!!! Qualcuno potra replicare che installare una mdk per ben benino sia difficile, ma vi assicuro che per mio papà anche installare il dos sarebbe un'operazione praticamente impossibile (figuriamoci winxp!!), quindi sul lato installazzione, che sia win linux o beos, o lo faccio io o lo faccio io!! Il vantaggio che ha avuto mio papà e' che non aveva pregiudizi e quando ha capito che il costo era nullo, non ha avuto problemi a provarlo... Quindi da mio punto di vista le problematiche sopra descritte non sono la causa principale della non diffusione del free software. Vediamo cosa altro mi e' successo: Ogni tanto vado a fare dei lavoretti, uno di questi e' stato mettere in piedi un server (web posta samba firewall etc.) per una scuola media, compresa consulenza per l'installazione di una rete e acquisto di N pc... dopo alcune discussione, hanno deciso che i pc da comprare dovevano avere su windows e word... sono riuscito a procuragli dei computer di marca ad un buon prezzo e avevano compreso la licenza di XP home (vabbeh non faranno mai un dominio!) word 2000, e works (oltre al norton antivirus e a qualche altra cavolatina)... Ora in questa scuola media vado a configurare il server, a mantenere il sito e fare altri lavoretti (qualsiasi cosa che riguardi un pc la danno da fare a me!) e un bel giorno mi dicono: abbiamo comprato la licenza di office XP.. non e' che lo installeresti tu sui pc?? Beh... e' il mio lavoro! (un po incavolato perche' non mi avevano consultato prima dell'acquisto)... Vado dal direttore dell'istituto e chiedo i cd di installazione, dicendo che secondo me spendere tutti quei soldi per insegnare ai ragazzi delle medie a fare 2 conti con excel e mezza presentazione all'anno con powerpoint era un'esagerazione visto che si poteva usare ben altro... La risposta e' stata che in fin dei conti XXX euro non erano poi cosi tanti (notare che le X sono solo 3 e i pc sono almeno 15)!!!! Avevano comprato SOLO UNA LICENZA di office XP e volevano che la installassi su tutti i computer dell'aula informatica!!!!!!!!!!!!! Allora mi metto a spiegare al direttore che 1 LICENZA = 1 COMPUTER con office XP... dopo una mezzora di spiegazione gli ho fatto capire che quello che volevano fare era ILLEGALE e mi ha chiesto che alternative cerano... Una era quella di sborsare XXXX euro (notare le 4 X!) l'altra di usare openoffice.... e il direttore ha detto che la seconda era meglio! Allora ho installato openoffice su tutti i pc.... Dopo alcune ore un professore mi viene a chiedere perche' office xp non e' installato su tutti i pc... io rispiego tutta la faccenda, che e' assolutamente ILLEGALE installare 15 office con una sola licenza, ma il risultato e' stato solo una litigata e mi ha detto (testuali parole): tanto chi vuoi che venga a controllare se e' originale o no nella scuola?? E qui arriviamo a concludere! il problema della diffusione del free software e' 1) e' difficile cambiare abitudini (se si e' abituati a windows e word di MS si continua a volere windows e word di MS) 2) ignoranza (molti non sanno che 1 LICENZA = 1 COMPUTER... e vi assicuro che sono moltissimi quelli che non lo sanno) 3) e' difficile cambiare abitudini (se si e' abituati a piratare a casa, tentano di farlo anche sul lavoro) la numero 3 mi fa incavolare come una bestia, anche perche' dopo che ho chiesto al professore se si prende lui la responsabilita' dell'installazione pirata ovviamente mi ha risposto di no.... e poi con openoffice si potrebbero mettere a disposizione degli studenti alcuni cd per poterselo installare a casa, senza scivolare nell'illegalita. E la quarta e' la poca pubblicita' ai buonissimi prodotti open (posso anche ritenere superiore, a livello di funzionalita', office XP a openoffice, ma un ragazzino delle medie non riesce nemmeno a usare bene wordpad ficuriamoci word o oowriter)... mi fa incavolare sentir dire che alcuni prodotti non sono all'altezza, visto che il piu' delle volte i commenti sono fatti da persone che hanno sentito dire ma non hanno provato niente (io credo che avere l'ultima versione di windows e office sia quasi una mania.. anche se non lo usano mai). Ora su tutti i computer c'e' openoffice e gimp (visto che qualcuno mi chiedeva di installare photoshop ![]() Scusate il mega sfogo, ma troppe persone fanno i confronti senza tener conto anche degli euro... Ciao a tutti!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Re: Ecco perche' il free software (e linux) non si diffondono.
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Padua, Italy
Messaggi: 3288
|
Re: Ecco perche' il free software (e linux) non si diffondono.
Quote:
1000*15 = 15000 EUROOOO!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Cimi : 23-01-2004 alle 20:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bologna
Messaggi: 21
|
Proprio vero
Una piccola curiosità:
OpenOffice è molto utile se usato insieme a Word. Al linuxDay di Ferrara tra i vari relatori è intervenuto il tecnico di una scuola superiore di Bologna, che ci ha illustrato il sistema Linux presente nei server e nei pc della scuola (fossero tutte così). La cosa più divertente di cui ha parlato è stato di come utilizzassero OpenOffice per risolvere i problemi di compatibilità presenti tra i documenti prodotti con Word97 e WordXP..decisamente una cosa imbarazzante per Microsoft! In ogni caso l'abitudine, unita al boicottaggio da parte di Microsoft e di alcuni produttori HardWare è uno dei problemi fondamentali. In fondo Linux non è difficile da usare, è solo più "divertente" da amministrare! Dopo tutto quando la macchina si rompe non la portiamo dal meccanico?? Quando Windows si guasta la maggior parte dei poveri disperati utenti alle prese con Worms e connessioni fasulle non chiamano il tecnico? Sono pienamente d'accordo con te. Ma presto le cose cambieranno..
__________________
-- AMD K7 1400mhz, 256 PC2100, Raddy 7500 64MB DDR, Maxtor 40GB, SB Live! Platinum, LG LCD 15' 575LM. -- Lappy Acer TravelMate250LMie. -- Linux is user friendly, it is just selective who its friend are -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
beh racconto questo aneddoto perchè c'è da ridere...
due anni fa ho fatto un corso di formazione come tecnico di rete per le piccole e medie imprese, purtroppo su piattaforma windows (quando ho iniziato il corso non conoscevo linux)... durante le lezioni in laboratorio c'erano una 20ina di pc: tutti con windows ovviamente, tranne uno (PII 450mhz 128mb) su cui c'era una red hat 7.3 che serviva per il login dei pc con win98... il pc che faceva da proxy era un P4 1.8ghz con 256mb su cui girava, pensate un po', win98 con un proxy di quelli gratuiti che si trovano in giro per la rete.. risultato: ogni 10 minuti il proxy cadeva e bisognava riavviare il pc... Dopo vari mesi di questa "tarantella" e dopo un po' di esperienza con linux, mi sono scocciato e, andando un paio d'ore prima in laboratorio ho attaccato il pc dove c'era la RedHat 7.3 al router... ho formattato e messo su una slack 9 fiammante, installato squid e rifatto la rete... ho lasciato acceso il pc che prima faceva da proxy... nessuno si è accorso di niente per 3 giorni quando, bloccatosi il suddetto pc con win, hanno capito che non era quello che faceva da proxy perchè i client della rete navigavano tranquillamente.... dopo tutto cio' sono stato a colloquio con il responsabile del corso perchè "avevo manomesso" la struttura (i pc con win98 facevano ancora il login e navigavano anche...) del laboratorio... e soprattutto mi è stato detto che loro non sapevano metterci mano sulla macchina linux e che quindi se succedeva qualcosa avrebbero dovuto chiamare l'assistenza (assistenza??? un tipo strano che era stato capace di installare mdk su quella macchina e all'avvio si resettava almeno un paio di volte...) e quindi cacciare dei soldi... mentre invece se si usava windows loro avevano i cd di ripristino e quindi in 10 minuti avevano il pc come nuovo.... inutilmente ho cercato di spiegare un po' il concetto di multiutenza e di ruoli sulla macchina, ma non hanno cambiato idea, si sono rintanati nella frase: "linux è per hacker, programmatori".... insomma ho cercato di diffondere il "verbo" ma ne sono uscito sconfitto.... arrivato il tecnico dell'assistenza che ha visto la macchina con squid e configurata per bene, ha fatto finta di cambiare qualcosa, ha tolto squid (viene pagato e lui esegue senza fiatare...) e poi l'ha lasciata accesa.... è stata in uptime per oltre 2 mesi mentre noi stavamo con la connessione che cadeva perchè il proxy era su windows.... che tragedia ragazzi, che tragedia!
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
|
Quote:
amico:"te saresti capace di trovare un crack per $NOTO_PROGRAMMA_DI_MODELLAZIONE_MECCANICA_DEL_VALORE_DI_15_MILIONI?" io: "si magari c'è... ma perchè ti serve?" amico: "ah, è per un mio collega... siccome usiamo sto programma al lavoro se lo vorrebbe portare a casa" io: "umh ma se lo vuole copiare?" amico:" sisi se lo masterizza" io: "ma la ditta è daccordo?" amico: "ah, tanto lui si sta licenziando, se lo porta a casa e tanti saluti...." io ho cercato un po su astalavista ma poi guarda caso non l'ho trovato ![]() cmq la gente media considera un programma già gratis perchè se lo può portare a casa e "tanto chi vuoi che venga a controllare". Anche a scuola avevamo pochi prof in gamba... mi ricordo bene il mio di matematica che aveva un mac e quando ci ha fatto il corso di pagine web ha installato pagemill che è liberamente utilizzabile! E' stato un grande, peccato che poi qualcuno ha tirato fuori dreamwaver e l'ha installato dappertutto lamentando che il pagemill faceva schifo.... e tutti gli davano ragione (compreso io ![]() Credo che il problema sia l'ambiente in cui ci si trova. Se tutti fanno grosso modo una cosa, si è portati a seguire la massa. Tutti piratano, e allora va bene così. Se uno si ambienta dove tutti usano crakkare i programmi, gli sembrerà naturale che si faccia e gli sembrerà una scemenza fare discorsi sull'illegalità ecc ecc ecc. Oltre al mito che programma costoso = programma eccelso. Io invece quando vedo che con audacity, normalize e oggenc faccio un lavoro di qualità nettamente superiore che con Cool Edit pro e Nero (ovviamente piratati) mi incazzo come una iena. MA È POSSIBILE CHE ABBIA PERSO 6 ANNI DIETRO A UN S.O. TECNICAMENTE SCARSO E A PROGRAMMI PIRATATI QUANDO POTEVO USARE UN S.O. LIBERO CON PROGRAMMI DI QUALITÀ????? Maledetta la volta che ho beccato un cd di os/2 warp rovinato (dato con la rivista focus o qualcosa del genere). Magari qualcosa sarebbe andato diversamente. Mi scuso se vi ho annoiato, ma ogni volta che ci ripenso mi viene un attacco di bile ![]()
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein) Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole) Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: dintorni di Seregno (MI)
Messaggi: 312
|
Quote:
![]() ![]() Per me la spinta a passare a Linux è arrivata inizialmente dalla facilità di sviluppare applicazioni (g++, python,..). Poi ho conosciuto il pensiero GNU ![]() Comunque ho il sospetto che la difficoltà nella diffusione di GNU/Linux sia dovuta in gran parte al fatto che la maggior parte delle persone non sanno usare il cervello ![]()
__________________
powered by GNU/Linux [ Debian Sid ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 142
|
scusate se mi intrometto nella discussione
circa 2 anni fa installai una Mdk nn mi ricordo quale beh era veramente fantastica aveva un solo problema oltre navigare in rete nn sapevo cosa farci... adesso ho reinstallato il tutto Mdk 9,2 su un mio vecchio pc (p400), e ho visto dlle migliorie notevoli devo dire da qui il grande passo ho installato questa distro sul mio port.le e qui sono venuti fuori i casini dal dvd che nn leggeva niente a usare programmi come openoffice pensate che ho dovuto correggere la tesi di mio fratello con dei caratteri invedibili (150pag...) e adesso nn lapidatemi ma penso che in definitiva Linux soffra del suo + grande punto di forza: l'open source mi viene da pensare a questi programmatori se creassero un sistema linux veramente alla portata di tutti in cui appena installato nn devi smanettare su niente che si possa far girare TUTTI i software possibili da war3 a winmx fino (cosa + imp) al software e colpa anche delle software house pensate (scusate x l'es ludico), se la Blizzard o la Lucas facessero uscire i loro giochi implementati su linux secondo me macrosoft fallirebbe veramente si troverebbe in una situazione nn + di duopolio (Apple docet) ma di libero mercato ci sarebbe la vera concorrenza adesso nn c'e' almeno a liv desk A livello no desk cmq da quello che ho potuto testare nn c'e' paragone scusate questo mie divagazioni ma sono un po' triste xche' staseera ho disi.to la mia distro linux concludendo prossimo pc sara' un MAC stavolta nn ci penso un attimo |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Quote:
per quello che mi riguarda non e` possibile. Quote:
Quote:
inerzia e abitudini. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
Credo di poterti smentire tranquillamente, fino a pochi mesi fa usavo windows e lo usavo da parecchi anni, un certo giorno, dopo che windows mi aveva lasciato a piedi per la milionesima volta, mi sono rotto e ho isntallato linux. Il risultato è che dopo circa quattro mesi di utilizzo di linux e quindi dopo quattro mesi di assenze totali di crash del sistema e di reset del pc, sono arrivato al punto di lavorarci tranquillamente come facevo con windows e anzi l'esigenza di reinstallare windows proprio non la sento più. Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Anch'io faccio come lavoro il tecnico informatico e con mia grande soddisfazione sono riuscito a convertire alcuni clienti a openoffice.
Inoltre, proprio ieri sono stato da uno di questi clienti e li ho visti entusiasti anche se prima avevano sempre usato MS-Office. Purtroppo sono ancora troppo giovane del mondo linux per poter proporre linux ai clienti, ma ci sto lavorando e appena sarò pronto inizierò a proporlo come alternativa a windows. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
un modo è rendere disponibile il set delle API / ABI richieste dal SW perchè presenti sull' OS originale... (neanche " un' emulazione" di tale OS, ma un "porting" ... ) un altro modo sarebbe avere un kernel sempificato (modello a "exokernel") su cui possono girare altri kernel (sarebbe qualcosa di simile a una virtualizzazione.. ) OPPURE "OS personalities" differenti....(anche qui, utilizzando OS-libraries portate/ricompilate) è solo che questo genere di sistemi è ancora nell' ombra purtroppo... ![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Per gli OS liberi il discorso e` diverso chiaramente, ma anche qui la faccenda non e` proprio indolore, tant'e` che appena si presenta la possibilita` di avere SW nativo solitamente tutti ci si buttano a pesce (e vorrei vedere...) Oppure mi son perso qualcosa? Quote:
Quote:
![]() D'accordo che teoricamente e` possibile (s/impossibile/praticamente impossibile/ nel mio messaggio), ma se uno deve raffidarsi a quello, campa cavallo... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Verona
Messaggi: 1086
|
Sono passato a Linux da 5 giorni (il "format" periodico di Windows mi ha stracciato i marroni) e pur essendo un videogiocatore incallito, al secondo giorno ho capito di aver fatto il salto per restare sulla sponda del pinguino.
Per me il problema maggiore della diffusione di Linux non è nell'installazione in sè (pur essendo necessario scrivere più linee sulla consolle di quante non ne debba scrivere Torvalds per il Kernel) ma nella documentazione: sui tre manuali di Suse ci sono scritte cose interessantissime, ma non uno dei problemi da me incontrati era menzionato. E se la prima difficoltà è installare il modem, si capisce come possa essere scoraggiante rendere il tutto funzionale. Fortunatamente l'accesso ad internet (Google forever) ed una discreta dose di tenacia rendono il compito tutt'altro che impossibile, però si tratta di informazioni "sfilacciate", un pezzo lo prendi quà, un altro là, e forse si dimentica che uno dei maggiori deficit degli utenti è proprio la ricerca autonoma di informazioni sulla rete (per ottenere un'informazione basta scrivere la parola su Google, per ottenere l'informazione che serve occorre scegliere la parola giusta, sembrerà straordinario ma ci vuole un certo "training" anche per questo). E poi ci sono certi autogol che fanno veramente "girare" le scatole: perchè diavolo Mandrake non distribuisce i sorgenti del Kernel nella distribuzione download? Almeno dovrebbe scriverlo a caratteri cubitali sul sito "I SORGENTI DEL KERNEL TE LI SCARICHI DA SOLO". 30 e rotti megabyte, se avete un 56k fate come il sottoscritto, che è andato in pellegrinaggio per le edicole. KSCD, ci vuole il padreterno per scrivere "guarda che devi usare quel cavetto che non hai mai saputo cosa farci per collegare la scheda audio al lettore, se no vedi solo i numeretti che girano", girano i numeri e gira anche qualcos'altro. Nello splash screen di k3b dovrebbero tatuare la scritta "se non va non è perchè il tuo dvd-rw non è riconosciuto, è k3b che proprio se ne frega. Installa Eroaster." Tralasciando la recente faccenda degli LG che abbrustoliscono se stessi prima ancora dei CD-R: ho letto su una rivista "è colpa di LG", sono d'accordo, se LG si fa in casa lo standard ATAPI gli sviluppatori si appendono all'ombrello, ma se ti si fulmina il lettore dopo aver installato Mandrake in tribunale ci porti MandrakeSoft perchè chiunque abbia un minimo di senso pratico si rende conto che è più facile dimostrare la responsabilità di MandrakeSoft (ho installato mdk è il lettore si è fulminato) che quella di LG (il lettore si è fulminato perchè il firmware non rispetta lo standard ATAPI dichiarato ed MDK si basa in buona fede su questo standard). [in realtà poi conviene citarli tutti e due, ma lasciatemela come nota poetica] Per quanto riguarda (e chiudo, giuro) l'uso di Linux come macchina per macinare lavori da ufficio, non c'è una sola ragione per cui si debba restare su MicroSoft (nonostante questa cerchi di rifilare la gabola che pagare 900 euro è come pagarne 0, sopratutto se con 0 hai un sistema che funziona meglio), salvo una certa complessità nella migrazione di applicazioni inopinatamente basate su VB+Access (spostarle a Java+MySQL potrebbe far sudare quattro o cinque delle proverbiali sette camice). Viva i pinguini. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 301
|
Io dopo anni di win ed alcune prove con le prime dis di linux sono passato completamente al pinguino per la tesi di laurea (ing. meccanica).
Nel dipartimento in cui sto (ora continuo a stare lì) si utilizza esclusivamente linux in quanto si fa calcolo numerico e i pc devono stare continuamente up. Ho scritto la tesi in latex (per chi deve scrivere parecchia matematica non esiste nulla di meglio) e ho usato quasi esclusivamente materiale open source.. Dopo un po' di mesi ho levato win da casa e ho configurato il pc a casa con linux per i miei genitori che ora sono felicissimi e riescono a fare tutto (internet, office, mail, etc.). Secondo me l'inerzia sull'utilizzo di M$ sparirà perchè tra la gente che per curiosità prova lin e ci rimane, e quella che (produttivamente) vuole risparmiare piano piano si invertirà la trendenza.
__________________
Debian... apt-get into! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 142
|
allora premessa io nn mi occupo di informatica
ne' sono un tecnico le mie osservazioni sono da un punto di vista consumer e quello che ho scritto sono osservazioni di una persona che bene o male qualche analisi di settore in vita sua l'ha fatta (e' il mio lavoro). mi spiego a casa mia, nn so voi, con il pc nn faccio le stesse cose che fa una casalinga navigare posta etc.... le facevo quando nel '95 a Bologna c'era iperbole e quando parlavi di rete sembrava una cosa da x-files suvvia ho una banda da 500/600 kb... mi sono trovato quindi in una situazione con Linux in cui si x navigare posta cazzatine varie tutto ottimo altre cose nn sono riuscito a configurarle nn posso lavorare 10 0rette su un pc tornare a casa e rimettermi davanti a un pc altre 2/3 orette e x questo che penso che ci sia ancora molto da fare in ambiente desk. capitolo Msoffice da quando mi sono laureato SOLO le piccole aziende (grosso sbaglio), usano questo software io uso invece un software tedesco (nn si puo' fare il nome) che office in confronto fa semplicemente ridere veramente tra l'altro i miei amici/colleghi abbiamo notato che le grandi aziende beh pochissime usano macrosoft... e all'interno di esse se lo usano, lo usano le segretarie (con tutto il rispetto) Concludo: lo scenario italiano e' composto da piccole medie imprese queste imprese sono guidate/dirette da persone che si sono fatte da sole e' difficilissimo convincerle a cambiare x qualcosa che nn sanno nemmeno cosa sia,ci deve essere un ricambio generazionale dopo Linux potra' veramente erodere quote di mercato a Macrosoft. Da parte mia se un domani potro' dirigere ![]() ![]() ![]() un'azienda la prima cosa che faccio sara' configurare la rete di pc su Linux Dimenticavo ma al governo nn c'e' un tipo che lavorava in Macrosoft italia ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Quote:
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 142
|
SAP
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Italy/Usa
Messaggi: 2817
|
Quote:
http://www.sap.com/italy/ E perchè non se ne poteva fare il nome? ![]()
__________________
"Utilizzando atomi pentavalenti drogheremo il silicio di tipo n; Utilizzando atomi trivalenti drogheremo il silicio di tipo p; Utilizzando della cannabis ci drogheremo noi e vedremo il silicio fare cose impossibili" - DSDT-HowTo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
|
Quote:
Per kscd... almeno che tu no usi l'estrazione digitale delle tracce audio, il cavetto e' obbligatorio qualunque sistema operativo o programma usi.. Sara' ma io con k3b mi sono sempre trovato perfettamente (sia masterizzatori cd sia dvd)! Ciao!!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++. HOWTO: SSH Firewall e DMZ ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:55.