|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Aiuto per XviD (movimenti)
Ciao ragazzi, qualcuno di voi sa come mai il "Global Motion Compensation" provoca artefatti nel video se selezionato ?
Ho provato a fare un XviD, ma se non uso il GMC il film viene bene, ma i movimenti (specialmente quelli lenti) sono poco naturali e un pò legnosi (mentre non si nota per le scene veloci), mentre se aggiungo tale opzione i movimenti divengono naturali, ma compaiono alcuni artefatti nel video. Occorre forse togliere qualche altra opzione incompatibile con questa ? O c'é qualcos'altro da settare ? Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 2827
|
Non usare il GCM, usa il Quarterpel + Croma motion.
Use croma: questa opzione attiva un'ulteriore livello nella precisione della ricerca del movimento, può essere considerata qualcosa come un livello 7 di Motion search precision (7). Tenta di rendere ancora più precisa la ricerca del movimento all'interno dei blocchi 8x8, migliorando la comprimibilità del video ma rallentando notevolmente la codifica. Consigliata per bassi bitrate o per ottenere il massimo della qualità. Quaterpel: come già accennato in precedenza, ai fini della codifica vengono analizzate le differenze tra fotogrammi vicini, e sono queste differenze che vengono codificate, piuttosto che il fotogramma in se stesso. La differenza tra i fotogrammi viene generalmente computata generalmente facendo riferimento ai macroblocchi (16x16 pixels) od ai blocchi (8x8 pixels). Ad esempio, la parte di una immagine localizzata nel blocco di coordinate (1,1) nella griglia in cui viene diviso il fotogramma, può spostarsi nella posizione (1,2) nel fotogramma successivo. Spesso tuttavia i movimenti non sono così netti, e risulta piuttosto inaccurata una risoluzione nei movimenti limitata ai blocchi di coordinate 8x8 ovvero alla possibilità di spostarsi solo di un numero intero di valori per le coordinate nella griglia. E' stato così introdotto l'utilizzo dei quarti di valore per lo spostamento nei singoli blocchi della griglia, ovvero vengono considerati anche movimenti si soli 1/4 (quarter) di blocco. Il codec così è in grado di analizzare anche movimenti più piccoli e può annotare spostamenti deciamente inferiori; ad esempio dalle coordinae (1,1) alle coordinate (1.25, 1.75). (4) Si ottiene in tal modo una superiore precisione nell'analisi del moto. Questo in linea teorica. Al lato pratico, i problemi tipici che si avevano inizialmente (effetti di trascinamento, sfumatura o macchia che di si voglia, in inglese "smearing effects") sembrano essere stati eliminati con le ultime distribuzioni del codec, tuttavia è ancora in fase di sviluppo. In virtù del fatto che riduce notevolmente la velocità di codifica (ho notato un decremento di oltre 5-6 FPS con un Duron a 1400Mhz) e che non è detto porti notevoli vantaggi (abbinata ai B-Frames potrebbe aumentare ulteriormente la comprimibilità di un video ma aumentare la precisione sull'analisi del moto, potrebbe d'altra parte anche portare ad un aumento della qualità accompagnato comunque da un aumento del bitrate necessario), la sua attivazione potrebbe essere al momento consigliata solo in situazioni particolari, quali nei casi di video particolarmente complesso, o nel caso vogliare ricercare una qualità superiore e la codifica con l'opzione disattivata non vi abbia particolarmente soddisfatto. Global Motion Compensation (GMC): teoricamente questa opzione dovrebbe compensare situazioni in cui si hanno movimenti globali di un intero fotogramma in una direzione preferenziale, come nei casi di panoramiche, zoom, ecc... od in tutti qui casi in cui i vettori di moto assegnati ai singoli blocchi risultano avere una direzione parallela (questo indica per l'appunto una traslazione globale dell'intero fotogramma). Tuttavia in un post apparso sul forum di doom9, si accennava al fatto che forse la GMC non interviene direttamente sulle panoramiche in quanto l'analisi sui vettori di moto effettuata dall'encoder dovrebbe essere in grado di trattare sufficientemente bene anche questi casi; il post continuava spiegando che più probabilmente la GMC interviene nel ridurre il numero di dati necessari nella matrice DCT per descrivere un movimento, in quanto situazioni quali zoom o rotazioni, se viste alla scala del singoli blocco, approssimano ma non equivalgono ad una traslazione. Tornando al suo utilizzo, diciamo che potrebbe aumentare la comprimibilità del video dell'1 o 2% e migliorarne quindi leggermente la qualità. (3) In virtù del fatto che in ogni caso non dovrebbe portare a nessun degrado qualitativo, e dato che la velocità di codifica non viene significativamente ridotta (1 FPS su di un AthlonXP 2400+), potreste decidere di lasciarla abilitata di default. NON utilizzatela tuttavia in combinazione con il "VHQ Mode" in quanto le due opzioni non risultano essere compatibili. Info Panix Site |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Usavo già il quarterpel+chroma motion, ma i movimenti lenti appaiono legnosi, mentre questo effetto scompare quando uso il GCM, ma l'immagine risulta corrotta
![]() NB: a me non importa della lentezza di conversione, ma sto cercando i settaggi ottimali che permettano il risultato migliore su 2CD indipendentemente da tutto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
help me please.
Per lo meno, chi lo utilizza abitualmente potrebbe dirmi dove scaricare un codec xvid che vada bene ? Lo dico perché alcuni codec vanno notoriamente a scatti e bisogna conoscere quelli giusti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 2827
|
Ok, dimmi che versione usi del Xvid?
Sono anni che uso Xvid e ho avuto solo qualche problema con la Xvid 1.0 RC1, quindi sono tornato ad usare la versione stabile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Questo é il nome dell'archivio
XviD-1.0-RC4-05042004 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Credo proprio fosse il codec, poiché ora mi sembra che i movimenti siano ottimi
![]() Grazie infinite |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Torino
Messaggi: 2827
|
Quote:
![]() Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Ho provato a codificare con la versione che mi hai consigliato e le differenze si vedono decisamente (intendo nei movimenti), anche se non vedo più l'opzione "cartoon" che tanto ho amato
![]() Comunque, ho notato che il problema sembra essere decisamente imputabile ai player utilizzati nella riproduzione degli xvid. Mi spiego meglio (premettendo che con i divx nessuno sembra dare problemi): io uso windvd e win media player, ma entrambi danno lo stesso problema (solo con xvid e non con divx). Ho provato invece il divx player fornito con il codec divx e sorprendentemente i movimenti sono perfetti (fra l'altro utilizza l'accelerazione grafica della mia radeon 9600 per divx/xvid), l'unico problema é che non permette di riprodurre l'ac3. Nell'ac3 filter, se seleziono "stereo" va tutto bene, ma quando seleziono "5.1" non sento più niente (c'é una soluzione ?). In alternativa, c'é un altro player che li riproduce correttamente con il 5.1 (magari sfruttando anche l'accelerazione) ? NB: con il divx player i movimenti sono perfetti anche quando lo uso con una sk grafica che non possiede accelerazione divx. Help me please |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Dunque, per chi ancora non lo sapeva ho risolto il mio problema dei movimenti per l'Xvid. Premettendo che se si ha la fortuna di avere sia il player che la scheda che permettono la decodifica hardware questo problema non si pone, sono riuscito a risolverlo installando il filtro "xvid decoder", che potete trovare qui e vedrete che non avrete più problemi di film xvid che vanno a scatti (cpu permettendo ovviamente
![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
|
io ho riprovato la vecchia versione di xvid di nic, ma in confronto con la 1.0 rc4 e' sensibilmente inferiore come qualita'
purtroppo la rc4 ha anora qualche problemino con decoder ecc., ma la 1.0 finale dovrebbe mettere tutto a posto |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Macerata (MC)
Messaggi: 812
|
Comunque sembra che il problema sorga in fase di decodifica e non di codifica come pensavo io.
La cosa strana é che sul fisso ha funzionato, mentre sul portatile anche installando il filtro di cui sopra continua a scattare, bisogna che ci guardi meglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:06.