|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
L'ora delle due aliquote
Allo studio un decreto per accelerare la riforma approvata lo scorso anno. No-tax area e deduzioni gli snodi del nuovo sistema. I benefici della riforma per i diversi livelli di reddito.
di Salvatore Padula Una soglia completamente esente fino a 10mila euro. Un ambito di efficacia della no-tax area intorno ai 38mila euro. Le due aliquote di prelievo al 23 e al 33%, con spartiacque a 100mila euro (in realtà le aliquote diventano tre, compresa quella fino a 10mila euro, che di fatto è pari a zero). E poi ancora: un nuovo meccanismo - tutto da scoprire - per le deduzioni, destinate ad assorbire le attuali detrazioni d'imposta, che saranno concentrate sui redditi medio-bassi. Descritto così il meccanismo destinato a governare la futura imposta sul reddito, l'Ire, quella che sostituirà l'Irpef, non appare poi così complesso. Né sembra, in fondo, quella rivoluzione di cui tutti parlano, vuoi per esaltarne i possibili effetti positivi, vuoi per criticarne la logica e le finalità. I dati. Nessuno, tuttavia, può restare impassibile di fronte ai numeri pubblicati qui sopra (e in prima pagina), che - seppur in modo intuitivo e per certi aspetti grossolano - mostrano nero su bianco come potrebbe scendere il peso del Fisco sui redditi, se il salto verso il "sistema delle due aliquote" dovesse davvero diventare una realtà. Nulla a che vedere con il dibattito che attiene al come fare la riforma; oppure alle strade da seguire per reperire le risorse; oppure, ancora, al nodo dei tagli alla spesa pubblica. Gli esempi proposti dal Sole-24 Ore sono solo un'esercitazione per mettere in luce il possibile esito finale del percorso a tappe che - nelle promesse del Governo - dovrebbe portare alle due aliquote. I risultati. Con il nuovo sistema risparmieranno tutti (clausola di salvaguardia a parte). Ma quanto si risparmierà? Molto. In alcuni casi moltissimo. Il che fa pensare che il passaggio al nuovo meccanismo sia destinato a contenere variabili di cui non si può dare conto in questa simulazione. Ecco qualche esempio, riferito al puro confronto tra un imponibile attuale e un imponibile futuro, con la sola differenza del "peso" della no-tax area: la forchetta di 7.500/33.000 euro prevista oggi, è elevata a 10.000/38.000 come ipotesi per la riforma a regime. In pratica - anche sulla base di quanto riferito dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, durante le audizioni parlamentari per l'approvazione della delega - non dovrebbe essere previsto alcun prelievo fino a 10mila euro, dopo di che scatterebbe una deduzione a scalare fino a 38mila euro. In questa ipotesi, con un reddito imponibile di 15mila euro si potrebbero risparmiare oltre 660 euro. Il prelievo passerebbe (ovviamente per effetto dell'incremento della no-tax area, visto che anche oggi l'aliquota per questi redditi è al 23%) dai 2.200 euro attuali ai 1.561 futuri, con un risparmio di poco inferiore al 30 per cento. Salendo nella scala degli imponibili, a 30mila euro, il minor prelievo sarebbe di 1.256 euro e a 50mila euro si arriverebbe a poco meno di 4mila euro, con un risparmio secco del 20%, rispetto all'imposta attuale di 15.412 euro. Per il resto, le schede mostrano che più si sale, più si risparmia e che (il dato non è nei grafici) il risparmio percentuale più elevato si registra intorno ai 100mila euro di reddito. Gradualità. La parola d'ordine della delega fiscale è e resta l'aggettivo "modulare". La riforma, quindi, va vista in una prospettiva di progressiva attuazione. È certamente impensabile un approdo diretto al nuovo sistema delle due aliquote, il cui costo complessivo (18 miliardi di euro, secondo la relazione parlamentare, al netto dei recuperi per i maggiori prelievi sui consumi e sui risparmi che la riforma determinerà) è insostenibile per qualsiasi economia, tanto più nell'attuale fase del ciclo economico. Oltre le aliquote. La percentuale massima di prelievo non dovrà superare un terzo del reddito. Nel primo scaglione - destinato ad accogliere oltre il 99,5% dei contribuenti (si veda l'articolo sotto) - l'aliquota sarà invece del 23%, come l'attuale aliquota di ingresso. In questo modo il prelievo medio sarà sempre più basso del 33 per cento. Un sistema di questo tipo pone, naturalmente, un grosso problema di progressività del prelievo. Al quale rimediano sia la no-tax area (che produce benefici decrescenti all'aumento del reddito imponibile) sia il nuovo meccanismo delle deduzioni. Deduzioni e detrazioni. La legge delega prevede la «progressiva sostituzione delle detrazioni con deduzioni». Cambieranno anche le voci che saranno ammesse ai benefici (la famiglia, in primo luogo; la casa; la sanità; l'istruzione e la formazione; la previdenza; il volontariato; le religioni). Le deduzioni, però, non saranno più utilizzabili da tutti i contribuenti. La delega, infatti, dice espressamente che questi abbattimenti saranno concessi solo ai redditi medio-bassi, proprio con la finalità di continuare a garantire la progressività dell'imposta. Come funzionerà questo meccanismo? Nessuno lo sa. E per ora è possibile solo avanzare alcune ipotesi. Così, le deduzioni potrebbero essere concesse con la stessa modalità prevista per la no-tax area oppure applicando un criterio analogo, teso cioè a ridurre il beneficio all'aumentare del reddito. Per esempio (i dati sono quelli riportati nella tabella pubblicata in prima pagina), un dipendente con 20mila euro di reddito potrebbe "utilizzare" le deduzioni nella stessa misura in cui gode dei benefici della no-tax area: in pratica, potrebbe scontare dal reddito il 64% della spesa deducibile sostenuta e avere diritto nella stessa misura ai benefici su moglie e figli a carico, che nella nostra simulazione sono ipotizzati pari alle attuali destrazioni. Al crescere del reddito, la deduzione verrebbe così meno: negli esempi, ciò avviene a partire dai redditi di 40mila euro, raggiunti i quali non spetterebbe nessun ulteriore beneficio, oltre a quello - spesso già molto consistente - delle nuove aliquote. fonte: Il sole 24 ore
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
ti saprò rispondere quando avrò finito di compilare il 730 di quest'anno dove c'è la possibilità di fare i calcoli sia col nuovo che col vecchio sistema...
... chissà perchè prevedo cmq un'inculata. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
Comunque... ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma - Milano - Lagos
Messaggi: 8577
|
Re: L'ora delle due aliquote
Quote:
__________________
--- --- VENDO AppleCare per Macbook Pro 15"/17" a 200E --- --- Ho trattato con mezzo forum, per l'altra meta' mi sto attrezzando... ![]() ![]() Perditempo di professione: signirr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Re: Re: L'ora delle due aliquote
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
|
Re: Re: Re: L'ora delle due aliquote
Quote:
![]()
__________________
Senza lilleri e un si lallera |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Parma
Messaggi: 4399
|
sa tanto di inculata...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma - Milano - Lagos
Messaggi: 8577
|
Re: Re: Re: L'ora delle due aliquote
Quote:
![]()
__________________
--- --- VENDO AppleCare per Macbook Pro 15"/17" a 200E --- --- Ho trattato con mezzo forum, per l'altra meta' mi sto attrezzando... ![]() ![]() Perditempo di professione: signirr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: London
Messaggi: 358
|
Re: Re: Re: L'ora delle due aliquote
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Se abbassano le tasse e poi ci tocca pagare di + in sanità ecc. ecc. non vedo il vantaggio.
Un abbassamento della pressione fiscale non deve essere solo una mossa propagandistica ma deve essere supportato da dati concreti che giustifichino la necessità di minori entrate. Se qualcuno mi dà qualche notizia in merito , io non ho trovato nulla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Re: Re: Re: Re: L'ora delle due aliquote
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma - Milano - Lagos
Messaggi: 8577
|
Quote:
Per la serie, noi spariamo alto, poi si decide che inventarsi, tanto le europee sono alle porte e prima che qualcuno si accorga di avere l'ennesimo palo che si avvicina minaccioso da dietro, noi ce lo avremo gia' infilato...
__________________
--- --- VENDO AppleCare per Macbook Pro 15"/17" a 200E --- --- Ho trattato con mezzo forum, per l'altra meta' mi sto attrezzando... ![]() ![]() Perditempo di professione: signirr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Re: Re: Re: Re: L'ora delle due aliquote
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: London
Messaggi: 358
|
Re: Re: Re: Re: Re: L'ora delle due aliquote
Quote:
![]() Ovviamente, prima che parta l'assalto, lo stesso vale per i ragazzi di destra con le buone proposte del centro-sx ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Re: Re: Re: Re: Re: Re: L'ora delle due aliquote
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma - Milano - Lagos
Messaggi: 8577
|
Quote:
![]() Di solito uno prima analizza i dati, e poi agisce di conseguenza... mi pare un tantinello approssimativo questo modo di operare, ma appena appena eh! come dire, da qualche parte (che non siano quelle elencate) si possono recuperare dei soldi, non sappiamo bene dove, ma probabilmente ci saranno, voi intanto votateci che poi ci si pensa a recuperarli... ma per cortesia!
__________________
--- --- VENDO AppleCare per Macbook Pro 15"/17" a 200E --- --- Ho trattato con mezzo forum, per l'altra meta' mi sto attrezzando... ![]() ![]() Perditempo di professione: signirr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 372
|
Re: Re: Re: Re: Re: L'ora delle due aliquote
Quote:
Non vorrei deluderti, ma neanche la destra ha ridotto niente, la mia busta paga è perfettamente uguale a prima nemmeno un cent in + e non solo a me ma dal facchino fino al direttore generale. Se non vedo non credo, e siccome queste cose le sento ad un mese dalle elezioni permettimi di dubitare, visto che le avevo sentite pare pare un mese prima delle elezioni del 2001. Meno tasse per tutti. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:36.