|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Como
Messaggi: 118
|
Slackware 9.1: configurare kernel 2.6.3
Ciao a tutti..
Sono nuovo del mondo Linux.. Ho appena installato Slackware 9.1 sul mio portatile "HP Pavillion zt3120", ed ho deciso di mettere il nuovo kernel 2.6.3.. Adesso sono fermo alla configurazione del kernel, ovvero ho dato il comando "make xconfig" e sono entrato nell'interfaccia grafica.. (dopo avere decompresso l'archivio contenente il kernel, creato il link linux, etc..etc...) Come va configurato il tutto?? GRAZIE ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
devi vagare tra le voci e attivare tutto quello che è presente sul tuo pc o che vorresti usare.
ricordati di mantenere anche una vecchia copia del kerenel, in quanto s enon hai molta esperienza è difficile che parta alla prima. ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: BN
Messaggi: 2233
|
la guida che c'è nel thread in rilievo è valida anche per i kernel 2.6.x tranne nel fatto che dopo il salvataggio del file .config invece di lanciare:
make clean make dep make bzImage make modules make modules_install make install lilo come dice la guida, basta digitare: make all && make modules_install make install poi c'è sempre google ![]()
__________________
in attesa di una firma migliore...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Como
Messaggi: 118
|
Grazie
Ok allora adesso ci provo...
GRAZIE |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 184
|
Dimmi se dopo X ti parte!!
Ciao!
__________________
Powered by Slackware 9.1, Dropline Gnome 2.6.3 kernel 2.6.7...work in progress! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Como
Messaggi: 118
|
Ciao a tutti!
Ho capito come compilare e installare il kernel 2.6.3 .. ma il mio problema è come configuirarlo, su Google non trovo molte notizie sulle milioni di voci presenti in xconfig del nuovo kernel 2.6.3.. Vorrei solo sapere quali sono le voci critiche, ovvero quelle da settare bene altrimenti non parte nulla, e come fare per settarle.. GRAZIE MILLE! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: SALERNO
Messaggi: 2843
|
kernel 2.6
Ciao,
dicci che hardware hai... così si comincia a capire cosa ti serve nel kernel e cosa no... ciaooooo.
__________________
:::: Noi non vediamo le cose come sono, ma come siamo :::: §§§ Win7 Sp1 + @ DFI LP U-nF4 Expert ---> AMD Opty 165 @ 2.700 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Como
Messaggi: 118
|
CIAO A TUTTI!!
Sono riuscito a installare il kernel.. ![]() Adesso però dopo il login ho il seguente errore: Sound server info message: Error while initializing the sound driver: device /dev/dsp can't be opened (No such device) The sound server will continue, using the null output device Come faccio a sapere se il driver è presente come modulo? E per installare il modulo nel caso ci sia? GRAZIE |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Bologna
Messaggi: 109
|
allora, vai nella sezione "Device Drivers --> Sound"
e li trovi due opzioni: 1)Abiliti il supporto Alsa, che imho e' la scelta mjgliore, all'interno troverai nelle sottosezioni i vari driver per le schede audio, basta trovare il driver buono per la tua scheda audio. 2) Abiliti il vecchio supporto OSS, in questo caso basta scegliere il driver per la tua scheda. Fatta una delle due scelte ricompili il kernel, lo reinstalli e lo ricarichi, ora in teoria se hai scelto il driver giusto dovrebbe in fase di boot rilevare la tua scheda audio. Per sapere se la becca fai un "dmesg | more" ed scorri le varie schermate che ti si presenteranno alla ricerca di voci riguardanti la scheda audio. Ora se tutto e' andato bene a seconda della scelta che hai preso dovrai fare altre due cosette: 1) Se hai abilitato Alsa dovrai specificare nei vari programmi (ad esempio Xmms) di utilizzare il supporto Alsa. Inoltre (questo vale per Kde) ti consiglio di disabilitare il server Artsd tramite il centro di controllo di Kde. 2) Se hai abilitato OSS non credo dovrai fare modifiche particolari, dovrebbe funzionare tutto gia' cosi Fammi Sapere, Byez! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:32.