Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2004, 21:48   #1
Melindo
Senior Member
 
L'Avatar di Melindo
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Soletta - Svizzera Tedesca
Messaggi: 605
Dissipatore 0°/5°

Ciao a tutti...spero che il 3d sia nella sezione giusta...

Come da titolo, mi sono sempre chiesto come posso fare, cosa acquistare per raffreddare la mia cpu. Non parlo della mia in particolare (XP2200+@), ma giustamente, la categoria di cpu a medio/alte prestazioni (3000+/P4 3.0Ghz).

Visto il continuo crescere di esperienza da parte degli utenti, molti di voi sono passati a sistemi a liquido.

Ma adesso vorrei farvi una domanda... "Cosa devo fare per arrivare in maniera +o- stabile a (ipotizziamo) 5°????? E non sto parlando di mantenere questa temp per il tempo necessario di tirare un SuperPI o un 3dMerd, ma mantenere costante questa temperatura in continuazione, per giorni, settimane.....

I sistemi a liquido moderni, a che temperature arrivano?

E le celle di Peltier??

Quale secondo voi sarebbe il metodo giusto per arrivare a mantenere queste temp?

Illuminatemi voi, perchè io in mente ho un paio di idee interessanti, ma prima vorrei capire il mercato della dissipazione.
__________________
Gigabyte AORUS B550 ELITE AX V2 - Ryzen 5 5600X - CoolerMaster Masterliquid ML240P Mirage - 32Gb DDR4 3200Mhz - M.2 Samsung 980 PRO da 1Tb - Monitor AOC CU34G2X 34" WQHD 144Hz 1ms
SetiWarrior di 2° livello
Melindo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2004, 22:18   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
5°C sono bel al di sotto della temperatura media ambientale in una casa (se vivi in una cella frigorifera allora è un'altro conto... ), per cui nè un qualsiasi sistema di raffreddamento ad aria o ad acqua semplice non ce la fanno.
Serviranno le Peltier oppure qualcosa di + "ganzo" tipo il Prometeia, ma questo ti porta la cpu di un bel po' di gradi sotto zero.
Ricorda che andando al di sotto della temperatura ambiente si creerà facilmente della condensa.
Ciao.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2004, 22:32   #3
ciccio88
Senior Member
 
L'Avatar di ciccio88
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pachino[SR]
Messaggi: 1506
con prometeia o a scelta con vapochill
__________________
cicc1o
ciccio88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2004, 23:17   #4
IcEMaN666
Senior Member
 
L'Avatar di IcEMaN666
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
ci vuole o il trex a 12v o un compressore (prommy/vapochill)
IcEMaN666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2004, 23:27   #5
Melindo
Senior Member
 
L'Avatar di Melindo
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Soletta - Svizzera Tedesca
Messaggi: 605
Ma questi apparecchi di cui parlate, che prezzi di acquisto hanno?

(Intendo prometeia e vapochill)

Una cosa che mi stupisce molto invece è come mai, le celle di Peltier, non sono così diffuse come altri sistemi di raffreddamento.......ne sento parlare sempre, ma non ho mai visto nessuno che le usa.

Secondo me sono la soluzione migliore per dissipare una cpu...

Invece vorrei che mi spiegaste come funziona il montaggio e a quali cure bisogna sottoporre un sistema simile (con cella di peltier)...

Cioé, quando si monto una cella, quali altri componenti bisogna acquistare, e come eseguire il montaggio? Quali materiali bisogna utilizzare per eliminare l'effetto condensa?
(se avete link, sono ben accetti)
__________________
Gigabyte AORUS B550 ELITE AX V2 - Ryzen 5 5600X - CoolerMaster Masterliquid ML240P Mirage - 32Gb DDR4 3200Mhz - M.2 Samsung 980 PRO da 1Tb - Monitor AOC CU34G2X 34" WQHD 144Hz 1ms
SetiWarrior di 2° livello
Melindo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2004, 23:42   #6
IcEMaN666
Senior Member
 
L'Avatar di IcEMaN666
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Antartide
Messaggi: 9776
Quote:
Originariamente inviato da Melindo
Ma questi apparecchi di cui parlate, che prezzi di acquisto hanno?

(Intendo prometeia e vapochill)

Una cosa che mi stupisce molto invece è come mai, le celle di Peltier, non sono così diffuse come altri sistemi di raffreddamento.......ne sento parlare sempre, ma non ho mai visto nessuno che le usa.

Secondo me sono la soluzione migliore per dissipare una cpu...

Invece vorrei che mi spiegaste come funziona il montaggio e a quali cure bisogna sottoporre un sistema simile (con cella di peltier)...

Cioé, quando si monto una cella, quali altri componenti bisogna acquistare, e come eseguire il montaggio? Quali materiali bisogna utilizzare per eliminare l'effetto condensa?
(se avete link, sono ben accetti)
vapochill e prommy costano sugli 800euro.
Il problema delle celle di peltier sono principalemtne due: consumo e condenza.
Per far lavorare celle di peltier a voltaggi decenti (12v) ci voglionoalimentatori dedicati. La cella di peltier del Trex ciuccia 20Ampere a 12v..forse di più di un pc sano.
Il secondo è la condensa, che si forma se si va al di sotto della temp ambiente e se c'è umidità nell'aria... si risolve mettendo del neoprene intorno al dissipatore e al socket
IcEMaN666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2004, 00:12   #7
Melindo
Senior Member
 
L'Avatar di Melindo
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Soletta - Svizzera Tedesca
Messaggi: 605
Quote:
Originariamente inviato da IcEMaN666
vapochill e prommy costano sugli 800euro.
Il problema delle celle di peltier sono principalemtne due: consumo e condenza.
Per far lavorare celle di peltier a voltaggi decenti (12v) ci voglionoalimentatori dedicati. La cella di peltier del Trex ciuccia 20Ampere a 12v..forse di più di un pc sano.
Il secondo è la condensa, che si forma se si va al di sotto della temp ambiente e se c'è umidità nell'aria... si risolve mettendo del neoprene intorno al dissipatore e al socket

Allora.....visto i costi del eccessivi di vapo e prommy, li escludo a priori, perché se avessi 800€ da buttare via, preferirei darli ai poveri

Riguardo alla cella, non riesco a capacitarmi a come "evidentemente" non esistono sistemi di alimentazione dedicati.....mentre per la condensa, se si crea con una cella, figuriamoci con vapochill o un prommy...che si forma? Ghiaccio?

Per la condensa, mi ero informato tempo fa, e, a parere di molti, bastano piccoli accorgimenti per evitare eventuali danni...quindi...

Mi piacerebbe sapere (con il vostro infinito aiuto) come fare per creare un sistema di raffreddamento con cella....

Sono tutto orecchie, cosa dovrei comprare???
(fatemi una lista, grazie)
__________________
Gigabyte AORUS B550 ELITE AX V2 - Ryzen 5 5600X - CoolerMaster Masterliquid ML240P Mirage - 32Gb DDR4 3200Mhz - M.2 Samsung 980 PRO da 1Tb - Monitor AOC CU34G2X 34" WQHD 144Hz 1ms
SetiWarrior di 2° livello
Melindo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2004, 13:31   #8
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Ricorda che non ha molto senso portare una cpu sotto zero se non per overclock molto tirati, per cui dovrai curare anche il raffreddamento della scheda madre (northbridge e circuito di alimentazione), e della ram.
Ciao.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2004, 14:22   #9
Melindo
Senior Member
 
L'Avatar di Melindo
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Soletta - Svizzera Tedesca
Messaggi: 605
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Ricorda che non ha molto senso portare una cpu sotto zero se non per overclock molto tirati, per cui dovrai curare anche il raffreddamento della scheda madre (northbridge e circuito di alimentazione), e della ram.
Ciao.

Logicamente il mio intento è sempre avere la stabilità ed assicurare la longevità della mia cpu, e come tutti sappiamo, tenendo una cpu con temperature sopra i 50° , la cpu stessa risulta a volte inaffidabile.

Considerando in partenza che io adesso raffreddo la mia cpu con un dissipatore da 10€ con base in rame e corpo in alluminio e raffreddato da una ventola 7x7 da 3800rpm e dopo aver tolto lo schifosissimo pad termico e lappato a specchio la base del dissi, adesso raggiungo in idle la temperatura ambiente della stanza (se in casa ho 25° la cpu è a 25°), ma solo se lascio la cpu in defult. Se overclokko ed overvolto, le temp in idle salgono di circa 5/7°

Faccio un esempio:

Se io in OC lancio un superPI, ottengo il risultato di 57sec. Ma se io apro la finestra del balcone (in questi giorni gelidi da me ci sono fuori 2°), dopo 10minuti nella stanza ottengo una temp ambiente di 10° circa e la mia cpu lavora a circa 17/22° ottenendo al superPI un tempo di 55sec!!!

Questo mi fa capire quanto influiscano le temperature di esercizio nella cpu.

Ecco perché, secondo me, con o senza OC bisogna portare la temp della cpu al di sotto della soglia a cui tutti siamo abituati (30/40° e +).

Fate anche voi delle prove!

Io comunque, con l'aiuto di un mio amico, costruirò un alimentatore da utilizzare con celle di peltier e, aggiungendo un potenziometro, avrò modo di regolare la cella in base alle mie esigenze. Ma non so bene com'è il procedimento di montaggio della cella........mi spiego meglio:

- La cella va direttamente a contatto con la cpu?
- Nella parte superiore della cella posso mettere un comune dissipatore?
- Se si, aggiungendo lo spessore della cella, non avrò bisogno di modificare le clip che agganciano il dissi al socket??
__________________
Gigabyte AORUS B550 ELITE AX V2 - Ryzen 5 5600X - CoolerMaster Masterliquid ML240P Mirage - 32Gb DDR4 3200Mhz - M.2 Samsung 980 PRO da 1Tb - Monitor AOC CU34G2X 34" WQHD 144Hz 1ms
SetiWarrior di 2° livello
Melindo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2004, 14:40   #10
PnKman
Senior Member
 
L'Avatar di PnKman
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Al confine tra MI e BG
Messaggi: 573
Un buon compromesso è un sistema a liquido completo (cpu e chipset) con un refrigeratore che tiene l'acqua a temperatura costante (e regolabile)...ma se hai i soldi vai sul Mach II: un altro pianeta!
__________________
:: AMD Barton 2500+@200x11 1.65 V : Coolermaster Aero7+ :: Abit NF7-S Rev. 2.0 Bios Subzero :: 2x256 Kingston HyperX PC3500 CH-5 CL 2-2-3-11 :: Maxtor DiamondMax Plus 9 120 GB 8 MB S-ATA :: Gigabyte Radeon 9600PRO 128MB 400/600@490/710 :: Nec ND3520A DVD±RW 16x(±R)8x(±RW) Dual Layer :: Lite-On 166S 16x48x :: Enermax CS-305183L-S3A Silver :: Benq FP91G+ ::
PnKman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2004, 16:08   #11
Melindo
Senior Member
 
L'Avatar di Melindo
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Soletta - Svizzera Tedesca
Messaggi: 605
Quote:
Originariamente inviato da PnKman
Un buon compromesso è un sistema a liquido completo (cpu e chipset) con un refrigeratore che tiene l'acqua a temperatura costante (e regolabile)...ma se hai i soldi vai sul Mach II: un altro pianeta!

Cos'è il mach2?? mi posti un link?
__________________
Gigabyte AORUS B550 ELITE AX V2 - Ryzen 5 5600X - CoolerMaster Masterliquid ML240P Mirage - 32Gb DDR4 3200Mhz - M.2 Samsung 980 PRO da 1Tb - Monitor AOC CU34G2X 34" WQHD 144Hz 1ms
SetiWarrior di 2° livello
Melindo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2004, 17:04   #12
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
ciao melindo,
innanzitutto hai il sensore della cpu un pò sballato, con l'ambiente a 25 gradi non puoi avere la cpu a 25 nemmeno con un dissipatore gigante in argento
per scendere sotto la temperatura ambiente devi usare una pompa di calore, cioè una cosa che trasferisca il calore da una parte all'altra (vedi il retro del frigo, è caldo), mentre normamente una cosa fredda a contattocon una calda si scalderebbe
i dispositivi a compressore sono in pratica dei frigoriferi e hanno come vantaggio di consumare poco, nell'ordine dei 50 W, però sono un pò ingombranti
le celle di peltier sono piccole ma hanno lo svantaggio di assorbire una potenza superiore a quella che devono dissipare ( a proposito, se decidi di comprarne una ricordati che andrebbero alimentate a 15V, se le alimenti a 12V ottieni una diminuzione di potenze,ad esempio passeresti da 200W a 160W), quindi consumano molta corrente e scaldano tantissimo (anche 300Wcontro i 100 di una cpu overcloccata che non sia il prescott ) dal lato caldo e quindi devi provvere a raffreddarla bene, per questo si usano assieme a impianti a liquido, infatti un dissipatore ad aria farebbe molta fatica a dissipare una simile potenza
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2004, 17:08   #13
Mauro82
Senior Member
 
L'Avatar di Mauro82
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Loano (Savona)
Messaggi: 1430
per quanto riguarda il montaggio, posizionandola direttamente sul processore la superficie di contatto sarà molto ridotta, quindi inserisci un "coldplate" (uno spessore) in rame o alluminio (o argento )
naturalmente fai attenzione a montarla con la faccia fredda rivolta al processore e quella calda al dissipatore
ciao
Mauro82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2004, 17:16   #14
Melindo
Senior Member
 
L'Avatar di Melindo
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Soletta - Svizzera Tedesca
Messaggi: 605
Quote:
Originariamente inviato da Mauro82
ciao melindo,
innanzitutto hai il sensore della cpu un pò sballato, con l'ambiente a 25 gradi non puoi avere la cpu a 25 nemmeno con un dissipatore gigante in argento
per scendere sotto la temperatura ambiente devi usare una pompa di calore, cioè una cosa che trasferisca il calore da una parte all'altra (vedi il retro del frigo, è caldo), mentre normamente una cosa fredda a contattocon una calda si scalderebbe
i dispositivi a compressore sono in pratica dei frigoriferi e hanno come vantaggio di consumare poco, nell'ordine dei 50 W, però sono un pò ingombranti
le celle di peltier sono piccole ma hanno lo svantaggio di assorbire una potenza superiore a quella che devono dissipare ( a proposito, se decidi di comprarne una ricordati che andrebbero alimentate a 15V, se le alimenti a 12V ottieni una diminuzione di potenze,ad esempio passeresti da 200W a 160W), quindi consumano molta corrente e scaldano tantissimo (anche 300Wcontro i 100 di una cpu overcloccata che non sia il prescott ) dal lato caldo e quindi devi provvere a raffreddarla bene, per questo si usano assieme a impianti a liquido, infatti un dissipatore ad aria farebbe molta fatica a dissipare una simile potenza

OK, mettiamo che acquisto una cella di peltier.....considerando che la mia attuale cpu consuma 68,3W che cella dovrei accoppiare? Da OCmania ce ne sono che vanno da 52W a 360W...

Mettendone una da 89W che temperature di esercizio otterrei? E quanto scalderebbe? Avrei sempre bisogno di un sistema a liquido? Se si, basterebbe un sistema qualsiasi (anche uno molto economico)??
__________________
Gigabyte AORUS B550 ELITE AX V2 - Ryzen 5 5600X - CoolerMaster Masterliquid ML240P Mirage - 32Gb DDR4 3200Mhz - M.2 Samsung 980 PRO da 1Tb - Monitor AOC CU34G2X 34" WQHD 144Hz 1ms
SetiWarrior di 2° livello
Melindo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2004, 17:21   #15
Melindo
Senior Member
 
L'Avatar di Melindo
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Soletta - Svizzera Tedesca
Messaggi: 605
Ho letto che la cella da 89W arriva a sprigionare dalla parte calda circa 125°.........Può bastare un dissipatore in rame (tipo Aero7+ con convogliatore 80->120 e ventola 120x120 da 90cfm o più)???

Altra domanda:

Se volessi collegare un secondo alimentatore (diciamo da 350W) dedicandolo solo a cella e tutte le ventole del case, come faccio a farlo partire? (So per certo che gli ali moderni si attivano solo tramite un input della scheda madre)
__________________
Gigabyte AORUS B550 ELITE AX V2 - Ryzen 5 5600X - CoolerMaster Masterliquid ML240P Mirage - 32Gb DDR4 3200Mhz - M.2 Samsung 980 PRO da 1Tb - Monitor AOC CU34G2X 34" WQHD 144Hz 1ms
SetiWarrior di 2° livello

Ultima modifica di Melindo : 21-02-2004 alle 17:37.
Melindo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2004, 17:53   #16
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24936
quella da 89w a 12v sarebbe già da 71w...
le celle di peltier vanno anke sovradimensionate alla cpu
xkè overvoltando il wattaggio sale parekkio
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2004, 17:53   #17
PnKman
Senior Member
 
L'Avatar di PnKman
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Al confine tra MI e BG
Messaggi: 573
Quote:
Originariamente inviato da Melindo
Ho letto che la cella da 89W arriva a sprigionare dalla parte calda circa 125°.........Può bastare un dissipatore in rame (tipo Aero7+ con convogliatore 80->120 e ventola 120x120 da 90cfm o più)???

Altra domanda:

Se volessi collegare un secondo alimentatore (diciamo da 350W) dedicandolo solo a cella e tutte le ventole del case, come faccio a farlo partire? (So per certo che gli ali moderni si attivano solo tramite un input della scheda madre)
Scordati di raffreddare decentemente una cella di peltier ad aria
Devi usare un waterblock...

PS: Il Mach II è il Chip-con Prometeia Mach II...questo
__________________
:: AMD Barton 2500+@200x11 1.65 V : Coolermaster Aero7+ :: Abit NF7-S Rev. 2.0 Bios Subzero :: 2x256 Kingston HyperX PC3500 CH-5 CL 2-2-3-11 :: Maxtor DiamondMax Plus 9 120 GB 8 MB S-ATA :: Gigabyte Radeon 9600PRO 128MB 400/600@490/710 :: Nec ND3520A DVD±RW 16x(±R)8x(±RW) Dual Layer :: Lite-On 166S 16x48x :: Enermax CS-305183L-S3A Silver :: Benq FP91G+ ::
PnKman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2004, 21:00   #18
Melindo
Senior Member
 
L'Avatar di Melindo
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Soletta - Svizzera Tedesca
Messaggi: 605
Quote:
Originariamente inviato da PnKman
Scordati di raffreddare decentemente una cella di peltier ad aria
Devi usare un waterblock...

PS: Il Mach II è il Chip-con Prometeia Mach II...questo




Per quanto riguarda il raffreddamento ad aria di una cella, quallo che tu dici è tutto da vedere....

Perché sono sicuro, che se adesso la mia CPU viaggia a 30° con un dissi da 10€ (fortunato e lappato), non credo di riuscire ad andare a 5/10° con un qualsiasi sistema a liquido, quindi vuol dire che se devo spendere 350€ circa per un sistema a liquido che mi faccia andare a 25°, allora meglio restare dove sono.

Ma così non ho concluso niente....io voglio trovare il modo di avere una dissipazione ottimale per il mio processore senza ricorrere a sistemi da + di 800€

Il concetto della cella di peltier è molto valido, anche se non ho capito ancora che temperature posso raggiungere con un sistema simile...

Tanto per capirci, ipotizzando che la mia cpu sprigiona 71W e prendo una cella da 89W che attaccata a 12V corrisponde a 71W vuol dire che:

71W CPU + 71W CELLA = Temp di esercizio di 0° ??

Fatemi capire...
__________________
Gigabyte AORUS B550 ELITE AX V2 - Ryzen 5 5600X - CoolerMaster Masterliquid ML240P Mirage - 32Gb DDR4 3200Mhz - M.2 Samsung 980 PRO da 1Tb - Monitor AOC CU34G2X 34" WQHD 144Hz 1ms
SetiWarrior di 2° livello
Melindo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2004, 21:58   #19
Zac 89
Senior Member
 
L'Avatar di Zac 89
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Zena
Messaggi: 4128
Ma la tua CPU consuma 71 W ora, ma se OC sicuro arriva ben olte i 100W.
Zac 89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2004, 22:10   #20
trecca
Senior Member
 
L'Avatar di trecca
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 12731
Quote:
Originariamente inviato da Melindo
Per quanto riguarda il raffreddamento ad aria di una cella, quallo che tu dici è tutto da vedere....
ha ragione... impossibile usare peltier+dissi ad aria

solo con waterblock
trecca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v