|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 381
|
[PHP-MYSQL] Password in database
Come mai la pagina php di validazione utente non trova l'utente e la password se inserisco i dati con questa query SQL:
INSERT INTO utenti (username, password) VALUES ('simone', password('simone')); con questa si INSERT INTO utenti (username, password) VALUES ('simone', 'simone'); |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
password() e' una funzione di MySQL che ritorna crittata (con un algoritmo oneway) la stringa che passi come argomento, quando fai il confronto per validare l'utente devi utilizzarla di nuovo per confrontare la password.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Cioè...ad esempio:
"SELECT * FROM utenti WHERE username = $username AND password = PASSWORD('$password');" |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 381
|
si, avovo trovato qualcosa a giro del genere.... non so se è meglio usare password() o la coppia encode()/decode()...
per quanto riguarda fare delle pagine protette... che meccanismo si usa oltre ai cookie! P.S: Grande Bandorano==Cionci!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
dal punto di vista della sicurezza e' migliore la prima, visto che non conservi le password sul db. oltre ai cookie per riconoscere l'utente loggato ci sono altri sistemi, url rewriting, id della sessione ssl, su google trovi un sacco di materiale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Concordo con kingv su Password... Le funzioni Password e MD5 sono entrambe funzioni non invertibili...
Le stringhe codificate con Encode sono sempre invertibili con Decode e chiunque entri in contatto con il DB mysql potrà utilizzare Decode per risalire alle password in chiaro... Se la password è salvata codificata con Password e MD5 anche avendo tutte le password è, almeno per ora, impossibile risalire alle password in chiaro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 381
|
se password() fosse una funzione 1 a 1 (come credo) basta fare un programmino che prova le varie combinazioni di password con la relativa codifica e vede se metcha con quelle che passa da sito codificata... ecco trovata la password in chiaro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
hai ragione, peccato che un programmino del genere ci potrebbe mettere qualche milione di anni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Password è tanti a uno (è non invertibile)...come md5...
L'attacco di forza bruta è sempre praticabile qualunque sia il grado di sicurezza che applichi...ma per prevenire un attacco di forza bruta si utilizzano altri metodi... - Al momento della registrazione devi chiedere una password di almeno 6 caratteri... - Devi impedire l'attacco di forza bruta: se vengono effettuati più di K login sbagliati in N secondi da un certo IP banni l'ip...cioè impedisci a quel dato IP di loggarsi con qualsiasi nome utente per un tempo pari a N secondi... Che so...K=5 login in N=20 secondi... In questo modo rendi di fatto impossibile un attacco di forza bruta... Come realizzazione è facilissima... Nella tabella utenti segni il tempo dell'ultimo tentativo di login sbagliato e l'inidirizzo IP che ha tentato il login... Inoltre ti tieni un altro campo "Contatore" Codice:
Se ("tempo attuale" - "tempo salvato sulla tabella") <= N e "IP" = "IP sulla tabella utenti" allora incrementi "Contatore" (non devi toccare il tempo salvato) Se "Contatore" == K allora salvi "IP" sulla tabella degli "IP bannati" con il tempo attuale altrimenti metti a 0 "Contatore" modifichi il tempo salvato con quello attuale IP, Data... Per controlalrla basta fare uan query del genere... Codice:
"SELECT * FROM IP_Bannati WHERE IP = '$IP' AND ('$DataAttuale' - Data) <= $N;" Se la query ha risultato allora aggiorni la data con quella attuale altrimenti procedi al tentatvo di login Comuqnue questo codice va eseguito prima di qualsiasi operazione di login... Se vuoi ancora più sicurezza puoi bannare una fascia di 256 indirizzi IP... Comunque io preferirei utilizzare md5 anche perchè almeno è trasportabile su un altro DBMS !!! Altrimenti se cambi DBMS dovrai richiedere la password a tutti i clienti... Ultima modifica di cionci : 10-02-2004 alle 09:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
giusto, non ci avevo pensato ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 381
|
Quote:
Grazie per tutto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 381
|
Qualche altro consiglio per diminuire l'insicurezza di un sito?
Ultima modifica di SimoneLucca : 10-02-2004 alle 15:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Ecco... http://www.mysql.com/doc/en/Encryption_functions.html
Mi sembrava che ci fosse anche SHA... Usa SHA...magari un po' meno diffuso di MD5, ma migliore... MD5 e SHA li usi allo stesso modo di password... INSERT INTO users VALUES ($username, SHA('$password')); SELECT * FROM users WHERE username = $username AND password = SHA('$password'); |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 381
|
Sto usando un DB mySQL da freesql.org ed ho provato a codificare la password con MD5... ma la query:
SELECT * FROM utenti WHERE (username = 'aaa' AND password = MD5('aaa')); non produce nessun risultato dopo aver inserito l'entry: INSERT INTO utenti VALUES ('aaa', MD5('aaa')); come mai??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
A me funziona...come hai creato la tabella ?
Codice:
mysql> create table utenti (username VARCHAR(40) NOT NULL PRIMARY KEY, -> password VARCHAR(40)); Query OK, 0 rows affected (0.02 sec) mysql> insert into utenti values ('cionci', SHA('cionci')); Query OK, 1 row affected (0.00 sec) mysql> select * from utenti; +----------+------------------------------------------+ | username | password | +----------+------------------------------------------+ | cionci | 4d374701b1c69d4c3782d596339f5994819234aa | +----------+------------------------------------------+ 1 row in set (0.02 sec) mysql> select username from utenti WHERE username = 'cionci' AND password = SHA( 'cionci'); +----------+ | username | +----------+ | cionci | +----------+ 1 row in set (0.00 sec) mysql> insert into utenti values ('cionci2', MD5('cionci')); Query OK, 1 row affected (0.00 sec) mysql> select * from utenti; +----------+------------------------------------------+ | username | password | +----------+------------------------------------------+ | cionci | 4d374701b1c69d4c3782d596339f5994819234aa | | cionci2 | 45674d3129be7fa386430986edb25149 | +----------+------------------------------------------+ 2 rows in set (0.00 sec) mysql> select username from utenti WHERE username = 'cionci2' AND password = MD5 ('cionci'); +----------+ | username | +----------+ | cionci2 | +----------+ 1 row in set (0.00 sec) mysql> |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 381
|
cionci... a me su www.freesql.org non mi va!
Conosci altri posti in rete che mi ospitano un database mysql... ora in freesql è impossibile fare database... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Su Lycos...
Ma non ti conviene testarlo in locale ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 381
|
si, lo sto testando in locale... ho rispolto il problema riguardo a MD5, avevo fatto il campo lungo solamente 20 perchè con password bastava...
Grazie comunque... per quanto riguarda la variabile register_globals come mi conviene settarla e cosa implica??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
register_globals ti conviene lasciarla com'è di default (cioè a falso)...
Implica che quando hai una variaible di sessione o passata tramite post o get viene dichiarata automaticamente una variabile globale con il nome della variaible... Ma da notevoli problemi di sicurezza... infatti pensa di avere una variabile di sessione chiamata "logged" che quando ha una valore uguale a 1 indica che l'utente è loggato... Allora basterebbe passare al file php tramite il browse file.php?logged=1 ed automaticamete saresti loggato !!! Quindi per accedere alle variabili di Sessione, post e get devi usare i vettori globali: $_SESSION, $_GET e $_POST... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 381
|
okke! e per passare le variabili tra 2 pagine tramite una form... (username e password) meglio GET o POST??? la pass è MD5...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:18.