|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 3038
|
nuova ventola su alimentatore
visto che ho una ventola che mi avanza e l'ali è comunque sempre caldo volevo bucarlo sul retro dove c'è spazio e fissare una ventola che gli butta aria dentro.. (e dall'altra parte esce con la ventola che già c'è..)
vado di trapano? cosa consigliate? posso metterla a ponte con l'altra ventola o sballo i voltaggi? o è meglio collegarla altrove?
__________________
MRCnetwork |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
ci sono miriadi di discussioni di questo tipo.... una piccola ricerca no, eh?
comuinque sia: -il posto è ok, oppure puoi pensare di forare il fondo dell'ali per sottrarre aria calda alla CPU... -se e ventole non sono uguali evita di metterle in serie (resistenze diverse, tensioni differenti, velocità diverse e non controllabili) -puoi metterle in parallelo se le vuoi a 12V (normali) -puoi aggiungere una resistenza o un potenziometro per avere velocità minore/regolabile.... -se hai un dremel è meglio, altrimenti trapano e seghetto (come faccio io adesso, in attesa di un simil-dremel....) ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 3038
|
Quote:
-come sottrarre aria calda alla cpu??? nel senso che si aspira anche quella e raffredda quella zona? li ho già due voentolozzi che fanno qul lavoro perciò pensavo di metterla a fianco in modo da creare un flusso con quella che già c'è sull'ali -sono identiche le ventole.. quindi taglio i fili della ventola che già c'è e li sdoppio per quella nuova? -sono ancora indeciso su questo..devo sentire quanto rumore fa, se no l'attacco al rehobus -si tratta di fare solo i buchi per le viti.. i fori ci sono già... pensavo anche di insistere magari con una vite per ferro autofilettante e poi di allargare il buco con un cacciavite..
__________________
MRCnetwork |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
-come dici tu è in parallelo, quindi anche se ci metti una ventola differente funziona benissimo; il problema sorge quando al nero della ventola originale attacchi il rosso di quella nuova e attacchi il nero della nuova dove prima c'era il nero della vecchia.... comunque sia è ok come dici tu, se vuoi le ventole a pieno regime basta unire i due fili rossi tra loro, lo stesso dicasi per i neri. -ok, di solito l'alimentatore funziona da cassa di risonanza, quindi sentirai un po' di rumore (credo), per questo molti scelgono di downvoltare la ventola -ti consiglierei di allargare i fori che ci sono già (intendi le fessure, giusto?), in quanto impediscono al flusso d'aria di circolare e aumentano il rumore.... aggiungere una ventola all'alimentatore è come aggiungerla in un case. Posso farti una veloce descrizione del procedimento. 1.togli tutta l'elettronica dall'alimentatore, o meglio separa la parte dell'involucro sulla quale devi lavorare dal resto. 2.per evitare graffi puoi rivestire il tutto con dello scoch da carroziere 3.prendi le misure e segna dove vuoi posizionare la ventola; in particolare segna i punti in cui andranno fissate le viti e la circonferenza della ventola 4.con il trapano fai i quattro fori per le viti (ci metti di meno che con le viti autofilettanti ![]() 5.ritaglia la circonferenza che hai segnato: con il trapano puoi fare tanti fori a 1mm dal segno e rifinire il tutto con una lima, oppure con una fresa/ un dremel / qualsiasi cosa che tagli.... 6.Rimonti il tutto... ![]() ciao! ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 3038
|
ok.. grazie sei stato precisissimo.. mi sa che alla fine il rumore sarà un bel po quindi dovrò usare un bel rehobus.. solo che il mio è gia tutto occupato dalle altre 4 ventole.. quindi quasi quasi ne prendo uno con due regolazioni e il display da mettere nello slot sotto il floppy... cosi è molto meglio mi sa..
![]()
__________________
MRCnetwork |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Trento (Lavis)
Messaggi: 2583
|
Quote:
un'alternativa, visto che le due ventole sono uguali, sta nel collegarle in serie (come ti avevo spiegato prima, praticamente una "dietro" all'altra); così hai le due ventole a 6V che faranno sicuramente meno rumore; l'aria spostata sarà minore, ma comunque hai 6 ventole dove prima ne avevi solo una!!! oppure un semplice potenziometro (non so però come farlo funzionare); ma se puoi spendere più soldi per un rheobus fai pure, tutto va secondo i gusti e le possibilità! ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 3038
|
giusto.. avevo intenzione di prendere un display per vedere le temperature.. e questa è l'occasione giusta visto che in genere hanno anche almeno una regolazione per le ventole.. se sono due a to punto ci collego anche quella originale.. anche se è rischioso spegnerle del tutto... mi si fonde l'ali!
![]()
__________________
MRCnetwork |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 3038
|
domanda al volo visto che sono in ballo per l'alimentatore.. se tolgo la copertura e lo lascio aperto, l'unico rischio è di prendere la corrente vero? non rimane più fresco se aperto? eventuali problemi?
__________________
MRCnetwork |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:11.