Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 18-01-2004, 16:46   #1
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
FAQ - le domande frequenti - leggere prima di scrivere!

In questa discussione verranno riportate le risposte "preconfezionate" alle domande frequenti che capitano in questa sezione
Ovviamente le domande/risposte rispecchiano situazioni standard; tutto quelllo che esula dalla normalità dovrà essere discusso sul forum esaminando caso per caso

INDICE DEGLI ARTICOLI

Ultima modifica di Mistral PaolinuX : 02-02-2004 alle 23:32.
MM è offline  
Old 18-01-2004, 16:53   #2
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
I CAVI EIDE

Che differenze ci sono tra i cavi EIDE?
I cavi EIDE sono di due tipi: quelli a 40 fili e quelli ad 80
Il connettore di questi cavi è sempre uguale (40 pin), cambia solo la composizione del cavo
Nei cavi ad 80 fili, i 40 fili del segnale, sono intervallati da altri 40 che servono essenzialmente da schermatura, per evitare interferenze nel segnale
Questo migliora la capacità di trasmissione e permette di aumentare la velocità di trasmissione stessa all'interno del cavo
Infatti i cavi da 40 fili sono indicati per periferiche con trasfer rate fino a 33MB/s (ATA33), mentre quelli ad 80 fili supportano ATA66/100/133
I cavi ad 80 fili sono tutti uguali e non esistono modelli ATA133 o ATA66: sono la stessa cosa

Non riesco a connettere il cavo alla scheda madre perché il connettore ha un foro ostruito, come fare?
Infatti sulle vecchie schede madri, che supportano fino ad ATA33, i PIN presenti sui connettori sono 40, mentre su quelle attuali i PIN sono in realtà 39
In corrispondenza del PIN mancante i connettori dei cavi hanno appunto un foro ostruito
La soluzioni sono due:
- si usa un cavo a 40 fili che ha tutti i fori, tanto la scheda madre limiterà comunque la velocità di trasfer rate indipendentemente dal cavo
- oppure si fà un forellino sul connettore, in corrispondenza di quello ostruito

Il cavo ad 80 fili ha un foro in corrispondenza di uno dei fili: è rotto?
No, il cavo non è rotto: i cavi ad 80 fili hanno un foro che interrompe uno dei fili
Non ho ben chiaro il motivo, ma ritengo che questo serva ad individuare/distinguere i due connettori per la questione degli indirizzi Master/Slave impostati in automatico quando si usa la configurazione Cable Select (vedi domanda sugli indirizzi)
Ultimamente il foro in questione non si nota più sui cavi, probabilmente perché ne sono tornati indietro molti, ritenuti difettosi, e quindi i costruttori hanno pensato bene di inserire detta interruzione in un punto non visibile

Cosa succede se collego una periferica al cavo sbagliato?
In realtà il "cavo sbagliato" non esiste: escluso casi particolari, in linea di massima, ogni periferica EIDE funzionerà indifferentemente con cavi a 40 fili o 80
Il problema è che un disco moderno collegato ad un cavo a 40 fili viene rallentato, o meglio, viene rallentata la sua capacità di trasferimento dati, visto che il limite teorico di detti cavi è appunto 33 MB/s
Al contrario, le periferiche ottiche possono essere collegate indifferentemente con i due tipi di cavi, visto che, data la loro "lentezza", non vengono in alcun modo penalizzate

Come si collega il cavo alla scheda madre?
Molti dei cavi attuali ad 80 fili hanno i connettori colorati e generalmente i connettori della scheda madre hanno gli stessi colori
Non esiste al momento un standard per questo, anche se più frequentemente si usa il colore celeste per indicare il connettore da collegare alla scheda madre
In ogni caso, spesso, i connettori hanno tutti lo stesso colore senza differenziazioni o magari colori diversi dal celeste (Gigabyte usa il verde, per esempio)
Per i cavi a 40 fili invece, i connettori sono generalmente tutti dello stesso colore
La regola generale è questa: il connettore più distante da quello intermedio deve essere collegato alla scheda madre, gli altri due alle periferiche

Cosa succede se lo collego a rovescio?
Ritengo che sia da sconsigliare il collegamento del cavo a rovescio
In linea teorica, i cavi a 40 fili non dovrebbero creare problemi, mentre quelli a 80, vista la già citata interruzione e la possibilità di determinare automaticamente l'indirizzo in base al connettore, ritengo che si possano creare notevoli disguidi (anche se non ho mai sperimentato direttamente questa situazione)

Come vengono impostati gli indirizzi in base al connettore del cavo?
Gli indirizzi impostati automaticamente in base al connettore di collegamento sono: connettore intermedio = Slave, connettore finale = Master
Questa possibilità è comunque limitata ai cavi ad 80 fili ed è sfruttabile solo impostando la modalità CS (Cable Select), utilizzando la quale sarà il connettore di collegamento ad assegnare alla periferica l'indirizzo
Se gli indirizzi delle periferiche vengono impostati direttamente con gli appositi jumper, ogni periferica assumerà l'indirizzo fisso che gli è stato assegnato, a prescindere dal connettore a cui viene collegata
Sorge spontanea la successiva domanda....

Allora a che serve impostare la modalità Cable Select?
In linea di massima, in un PC "statico" la modalità CS non serve, intendendo per PC statico un sistema con periferiche fisse ed ancorate al cabinet
Quando si utilizzano, per esempio, cassetti estraibili per i dischi e si prevede anche la possibilità di scambiarli tra loro, allora, per evitare conflitti di indirizzi (anche con le periferiche eventualmente fisse, tipo lettori CD) e per evitare ogni volta di aprire il cassetto e cambiare il jumper, è piuttosto comodo impostare il tutto in CS, così da evitare i problemi sopra descritti

Ultima modifica di MM : 18-01-2004 alle 18:26.
MM è offline  
Old 18-01-2004, 18:40   #3
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
COLLEGAMENTO PERIFERICHE

La mia scheda madre ATA33, supporta dischi ATA66/100/133?
La risposta è Si, i protocolli ATA sono tutti compatibili, ovviamente il disco in questo caso non verrà sfruttato per le sue potenzialità
Il problema casomai è se la scheda madre in questione è in grado di riconoscere correttamente il disco: molto spesso con schede madri vecchie i dischi non vengono riconosciuti o riconosciuti con una capacità errata, sempre inferiore
Alcuni costruttori forniscono le utility per ovviare a questo inconveniente, inoltre sembra che con Windows XP e Service Pack1 il problema non si pone: il disco viene riconosciuto correttamente dal sistema operativo indipendentemente dalla capacità individuata dal bios
Quando invece il disco non viene nemmeno individuato, allora è necessario verificare se esistono aggiornamenti del bios della scheda madre ed eventualmente procedere all'aggiornamento
In caso di fallimento di tutti questi tentativi, l'ultima possibilità è quella di aggiungere un controller su scheda PCI, che generalmente risolverà tutti i problemi

Come collego le mie 2/3/4 periferiche?
Il collegamento di 2 o più periferiche ai canali EIDE non ha una regola precisa e direi quasi nessuna controindicazione
Si preferisce collegare il disco di avvio sul canale primario, con indirizzo Master (anche se non è obbligatorio: il sistema si avvierà dal primo disco rilevato, che contenga il sistema operativo)
Per il resto la sequenza di collegamento dei dispositivi non ha regole precise o controindicazioni, ma solo indicazioni di massima:
- le periferiche che si prevede avranno un maggior scambio di dati tra loro, meglio se sono su canali diversi, visto che il canale EIDE è a "senso unico", vale a dire può trasmettere in un senso o nell'altro, ma non contemporaneamente
- le periferiche ottiche, lettore CD e masterizzatore, meglio su canali separati, perché migliora le copie "al volo" (ma anche questo è solo indicativo)

Insomma direi che le periferiche è meglio collegarle.... come torna meglio , anche tenendo conto della diposizione ottimale dei cavi per favorire il flusso d'aria all'interno del case

Ma una periferica lenta, tipo CD ROM, sullo stesso canale di un disco, non rallenta il disco?
No, questo problema, con le schede madri attuali, non esiste più
Prove specifiche da me effettuate e test effettuati nella sezione storage di HWUpgrade, dicono che la velocità del disco non cambia se ci si collega insieme un CD ROM
I tempi di trasferimento di una certa quantità di dati con CD ROM collegato alternativamente allo stesso cavo o sul canale secondario, sono stati gli stessi: le differenze rilevate, dell'ordine dei 5 secondi e non sistematiche, sono senz'altro imputabili alla misurazione ed a condizioni specifiche del momento
Quello che invece ha influito molto sui tempi è stata la quantità di memoria disponibile, indipendentemente dalla frequenza di questa: maggiore memoria = minori tempi

Posso collegare un disco EIDE (PATA) ad un controller SATA?
Si, sicuramente, ma è necessario un adattatore
Inoltre, quasi tutti i dischi SATA non hanno il connettore di alimentazione classico (molex) e quindi sarà necessario anche un adattatore per l'alimentazione del disco, a meno che l'alimentatore non abbia già in dotazione connettori di tipo SATA

Posso collegare contemporaneamente un disco PATA sul canale primario ed un SATA sul relativo controller?
In linea di massima si, anche se ho notizie di un caso specifico di una scheda madre che consentiva solo l'uso di uno solo dei due canali

Ho più di 4 periferiche, come le collego al sistema?
Se la scheda madre ha controller aggiuntivi, anche SATA, questi possono essere sfruttati per il collegamento di ulteriori periferiche, anche quando i controller aggiuntivi sono del tipo RAID
Generalmente infatti, i controller RAID consentono l'uso di dischi singoli non configurati in RAID, previa impostazione del bios (vedere la guida al RAID)
Se non si hanno controller aggiuntivi è necessario acquistarne uno su scheda PCI, installarlo ed installare i relativi driver per il riconoscimento da parte del sistema operativo
In linea di massima si preferisce non collegare periferiche ottiche ai controller aggiuntivi per possibili degradi delle prestazioni, ma in linea teorica ciò non è interdetto (a parte alcuni controller che espressamente dichiarano di non supportare periferiche ottiche)

Ultima modifica di MM : 24-01-2004 alle 09:25.
MM è offline  
Old 24-01-2004, 10:08   #4
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
I DISCHI

Ho un disco ATAxx, posso collegarlo ad una MB che supporta ATAyy?
Come già detto tutti i protocolli ATA sono compatibili, quindi il problema di interfacciamento non esiste
E' evidente che collegando un disco ATA100/133 ad una scheda madre ATA33, si penalizzano le prestazioni del disco, ma non ci saranno problemi di altro tipo (almeno nella capacità di leggere/scrivere dati)
Il caso contrario (disco ATA33 su MB recente) non dà problemi di alcun tipo, a parte il fatto che la lentezza del disco condiziona la velocità del sistema in avvio ed in fase di caricamento dati e programmi

Il mio disco nuovo viene riconosciuto più piccolo. Come mai?
In questo caso ci sono da distinguere due situazioni: il disco viene riconosciuto con una capacità leggermente inferiore oppure il disco da 160GB (per esempio) viene riconosciuto da 120GB
Nel primo caso è solo un problema di unità di misura diversa usata per identificare lo spazio disponibile. Si consiglia di leggere QUI in particolare il paragrafo "La misura dello spazio"
Nel secondo caso il problema risiede nell'incapacità, da parte del bios della scheda madre, di riconoscere dischi di determinate dimensioni
I "paletti" per il riconoscimento dei dischi sono 8GB, 32GB e 137GB
Tralasciamo gli 8GB, considerando che le schede madri con questi limiti sono vecchissime e nessuno si sognerebbe, su un sistema così lento, di collegare dischi moderni
Si può limitare la capacità del disco, usando l'apposito jumper, ma questo è ovviamente poco piacevole; le alternative sono già spiegate nel primo paragrafo della sezione "COLLEGAMENTO PERIFERICHE", in questo topic

Il disco nuovo viene riconosciuto, ma non compare nella gestione risorse del Sistema Operativo
Un disco nuovo o anche un disco in cui sia stata eseguita una formattazione a basso livello, non è gestibile dal SO in quanto lo spazio utilizzabile non è stato tracciato con l'operazione di partizionamento
Per i dettagli leggere QUI

Come faccio a partizionare il disco?
Per dettagli e spiegazioni, leggere QUI

Ultima modifica di MM : 24-01-2004 alle 10:18.
MM è offline  
 Discussione Chiusa


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v