|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Aiuto a niubbo: far salire un Xp 2600
Volevo fa salire il mio 2600 con bus 333 con una asus a7v600. Se imposto il bus a 200 anche con moltiplicatore a 10 devo ressettare più volte con il tasto del case per partire.
Se imposto il bus a 333 con moltiplicaore a 14 tutto bene. Gli stessi problemi si presentano con il moltiplicatore a 15 e bus a 166... il bello è che dopo aver resettato i2/3 volte il pc parte cmq ma win xp mi dice che il processore va a 2.07 mhz.. in pratica la frequenza "normale". Al riavvio se entro nel bios la mobo ha ancora impostato il moltiplicatore a 15 e non si è portata su auto. Ho provato anche a overvoltare leggermente (1.75). Dite che questo problema dipende dalla mobo (c'è una discussione a riguardo) oppure sbaglio qualcosa io? Grazie. La configurazione è in sign.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RSM
Messaggi: 6916
|
Bisogna che tu faccia un po' di prove!!
Tieni presente che conta molto la qualita' delle tue ram se vuoi salire! ![]() Mi raccomando setta i fix a 33 x pci e 66 x agp!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Scusa un attimo ma la a7v600 non ha i fix (stai parlando cmq con un niubbo...
![]()
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RSM
Messaggi: 6916
|
Quote:
Ad ogni modo....di solito si alza l'fsb, non il molti, non serve a nulla! monta delle ddr400 buone, metti il bus a 200 e ''abbassa'' il molti. devi fare molte prove x vedere fino a che punto puoi overcloccare stabilmente, non si overclocca in 5 minuti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Quote:
![]() La mia è una curiosità visto che non mi sono mai cimentato.. Per le prestazioni è meglio quindi un fsb elevato (a parte il pci e agp fuori specifica)? Non conviene innalzare il molti?
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: RSM
Messaggi: 6916
|
Quote:
le prestazioni sono nient'altro che il bus de processore!!! piu' e' alto piu' rende!!!!(restando non troppo fuori specifica pci)!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Grazie. Allora temo che il mio problema sia nele ram visto che non riesco ad andare a 200 di bus neanche con molti a 10.
![]()
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ma perchè alzare il molti non dovrebbe rendere??
![]() Un 2700+ è comunque più veloce di un 2600+, anche a parità di bus! L'unico dubbio che a me viene leggendo il topic è che il processore non sia effettivamente sbloccato, o comunque non venga sbloccato dalla mobo. Il primo tentativo da fare è andare nel bios, lasciare il FSB così com'è e abbassare di un punto o due il molti. Poi andare in win e vedere (con cpu-z o wincpuId) quale sia l'effettiva frequenza di funzionamento (in pratica vedere se il moltiplicatore è stato effettivamente cambiato oppure no). Questo è il modo più semplice e veloce per determinare se il procio è sbloccato.. Poi si può pensare al resto! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Quote:
La mobo sblocca il processore. Ho il molti a 14x in questo momento invece di 12,5 e la frequenza effettiva è di 2324mhz.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Uhm uhm..
Allora, in effetti la mobo è nuovissima e dovrebbe funzionare perfettamente in specifica con FSB e RAM a 200.. L'unica cosa che mi viene in mente al momento (purtroppo non ho mai messo le mani su una scheda come la tua e non ho il manuale di istruzioni) è che per far entrare i corretti divisori ci sia una selezione particolare del FSB; almeno, sulle mobo giga c'è sempre uno switch per la selezione del FSB del processore. Poi la frequenza è modificabile "di fino" dal bios, però i divisori PCI/AGP/RAM vengono impostati in base al settaggio dello switch. Mi spiego: se imposti FSB 133(266) viene applicato il divisore 1/4 per il PCI. A questo punto se da bios alzi l'FSB a 166 (333) hai il PCI a 166/4=41,5 e il sistema crasha.. Se invece metti lo switch su FSB=166 entra il divisore 1/5 (PCI a 33Mhz) e il sistema è rock solid. A volte questo tipo di impostazioni sono tutte "software" (ovvero da bios), ma ci sono lo stesso. Per esempio sulla mia vecchia mamma MSI si poteva scegliere da bios il FSB a 133 con PCI a 33, oppure l'FSB 133 con PCI a (133/3) 43. Ricapitolando: Mi sembra stranissimo che la tua cpu e la tua mobo non possano andare con FSB 200. Controlla nel bios che siano selezionate le giuste frequenze/divisori per PCI/AGP e RAM (sia frequenze che timings! Per le prove iniziali usali piuttosto rilassati, tipo CAS3 ecc ecc); poi setta FSB a 200 e moltiplicatore ragionevolmente abbassato (magari prova all'inizio con molti a 10x, almeno capisci se è un problema di FSB/RAM/MOBO o di instabilità della CPU dovuta all'alta frequenza) e vedi se parte. Se è tutto OK, alza pian piano il molti e vedi che succede. Per il fatto che dopo il reset parta a frequenza originale.. Beh, ho letto sul sito ASUS che è stato implementato un sistema di "sicurezza" che, in caso di crash del sistema (il tuo blocco in avvio dopo i settaggi spinti) riavvia il pc con gli ultimi settaggi funzionanti (quindi, nel tuo caso, la frequenza originale del procio). Quindi è normale che quando win riparte ti dica che il processore gira più basso delle impostazioni che gli hai dato.. Spero di esserti stato utile! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Caspita ti ringrazio!
Il divisore a 200 di FSB dovrebbe essere ad 1/6 in quanto nello stesso bios posso impostare 166/33 e 200/33. Ecco la discussione di cui parlavo nel primo post http://forum.hwupgrade.it/showthread...ghlight=a7v600 Il sistema di sicurezza di cui parli per le asus credo che esista dalla lontana a7v (per amd slot A). In quel caso quando si esagerava nei settaggi la mobo entrava in modalità protetta e ripristinava la configurazione "auto". Ora invece non viene ripristinata la configurazione auto e neanche l'ultima funzionante... semplicemente avviando windows è come se fossero ingnorate le impostazioni del bios e la cpu funzionasse cos' come impostata di frabbrica (166x12,5)... Se entro nuovamente nel bios l'impostazione è sempre 166x15 (a questa configurazione mi crasha, come descitto prima, cioè devo resettare un paio di volte e il processore va a 166x12,5). Ho provato a 200x11 e regge. A 200x11,5 boota dopo avere riavviato due volte, ma win non parte.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
In effetti ho visto che il sistema asus sulla tua mobo rimette le impostazioni di default per la cpu (anche se non le modifica nel bios) quando parte! Almeno, così c'è scritto sul sito ASUS!
Bene, allora a 200 di FSB ci va. Alla freq di 200x11 hai un 3200+, se non sbaglio.. Se vuoi salire ancora (è lecito, ma inizi ad aver bisogno di un po' di fortuna! ![]() Byez! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Sbaglio, a quella freq hai un 3200+ se hai un barton. Se è un Thoro (come il mio) sarà tipo 2800+/2900+.
Ma in fondo fa lo stesso! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Grazie per le info sulla asus!
Beh te a 2800 ci arrivi con un 1700 ![]() ![]()
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Già, però è di Fluctus!
![]() In bocca al lupo! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:42.