|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Montebelluna [TV]
Messaggi: 1452
|
Alla fine ho ceduto...e sono tornato a Win
Dopo 1 mese di mdk 9.1 ho deciso di formattare e tornare a win xp.
E penso che fino alla release 10 di Mandrake,Linux può restare dov'è. A parte i casini con la sk video e il modem (Isdn pci della Asuscom,sul sito di mandrake ho visto ke qualcuno era riuscito a configurarlo sotto Mdk,evidentemente è + bravo di me),sono rimasto deluso dalla lentezza del sistema (lo usavo cmq con KDE,con Gnome già è + veloce),speravo che un SO come Linux dovesse viaggiare almeno il doppio rispetto al Winzozz,e invece... ![]() Poi x quel ke riguarda il modem nn ho capito na cosa...già con il Mdk 9.0 era possibile configurarlo...ora i casi sono 2,o io sn talmente impedito da nn riuscire a configurare un modem (e nn c'è stato verso),o c'è qlcs ke mi sfugge...se è stato possibile farlo andare sotto Mdk 9.0,xkè il 9.1 nn lo configura automaticamente?
__________________
If I gave you the moon would you notice that I'm right beside you? ![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Re: Alla fine ho ceduto...e sono tornato a Win
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Montebelluna [TV]
Messaggi: 1452
|
Re: Re: Alla fine ho ceduto...e sono tornato a Win
Quote:
Può darsi ke nemmeno con l'80.4 riesca a trovarmi bene,cmq il pc nn lo uso da ieri,figurati se uno che lo usa da 1-2 anni installa linux cosa succede (magari su un pc nuovo,nforce2 e 9800pro tanto x far un esempio).. Io dico ke finita l'installazione formatta e reinstalla l'xp,solo dopo aver visto i tempi di caricamento e la velocità del sistema. In ogni caso,se il SO mi avesse dato qualke stimolo x farlo,mi sarei andato a leggere tutte le documentazioni del caso x far funzionare quel modem.
__________________
If I gave you the moon would you notice that I'm right beside you? ![]() |
|
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
La velocità del sistema dipende da come hai installato Linux. Chissà quanta merda hai installato. Non hai disattivato i servizi inutili, non hai ricompilato il kernel, non hai attivato il DMA ...
Il classico utente che giudica senza capire nulla di tutto quello che c'è sotto. Cosa rispettabilissima. Ma non criticare Linux. Il difetto sta nel tuo approccio. Del resto i sistemi Unix non vanno a toccare quel segmento di utenti qual puoi appartenere tu. Pertanto per te Windows è la scelta ottimale. Nessuo ha mai detto che un sistema Unix debba essere per tutti. Anzi. |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
A proposito non andare a toccare l'argomento "tempo = abilità". Io ho installato una Slackware 3 nel 95 con kernel 1.2.13 dopo un anno dal primo acquisto. E ti assicuro che ai tempi linux non era Mandrake 9.1 . Il difetto probabilmente sta nelle tue capacità, non nella complessità intrinseca del sistema operativo. A me a pensare a Mandrake 9.1 oggi nel 2003 che sta finendo mi fa venire solo un gran ridere (e un briciolo di nostalgia).
|
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Montebelluna [TV]
Messaggi: 1452
|
Quote:
![]() Nn sto dicendo che Linux fa schifo,sto dicendo che siamo ancora ben distanti dalla reale alternativa a Windows. X quel ke riguarda la merda installata,paragonando Linux a XP,in entrambi ho installato meno roba possibile,il risultato è ke il sistema con Xp va + veloce,il tutto senza andare a toccare servizi e merdaglia varia. Ripeto,nn sto dando addosso a Linux,anzi un domani mi piacerebbe "riprenderlo in mano".
__________________
If I gave you the moon would you notice that I'm right beside you? ![]() |
|
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Ricordo i tempi in cui Linux era molto lontano dai livelli di diffusione odierni. Non esistevano riviste al riguardo, non c'era tutta questa documentazione, le interfacce erano veramente primitive. Non c'era la pretesa utopica di voler trasformare uno Unix in un sistema desktop come la si ha oggi. Io sono uno che posiziona ogni cosa nel suo settore. Io sono un utente Linux che odia gli utenti Linux. E sai perchè? Perchè criticano stupidamente e senza spirito obiettivo. Tutto ciò che sanno fare è criticare la Microsoft, dalla mattina alla sera, gratuitamente. Si nascondono dietro gli ideali del Free Software quando sanno benissimo che a loro degli ideali non gliene frega niente. L'importante e non pagare. Si dimenticano facilmente delle loro origini. Si dimenticano (o forse non sanno) che se oggi il PC è un elettrodomestico qualunque, se utilizzano Linux facendo gli svelti di fronte gli utenti Windows più inesperti, bhè, tutto questo è grazie alla Microsoft. Possiamo dare torto alla Microsoft quanto si vuole. Ma è solo grazie a lei che l'alfabetizzazione informatica è cresciuta spaventosamente in un decennio. Possiamo dire grazie a lei se il personal computing è diventato una realtà di massa. Il resto sono chiacchiere. Nel mondo dei computer si sono avute sempre due realtà parallele e ben collocate. L'home computing e tutto il resto. Windows è un sistema ottimo per l'home computing. E' lo standard di mercato. La piattaforma più supportata. Unix è sempre stato un mercato di nicchia. Un mercato in cui il target si chiamava server. Voler trasformare oggi un sistema Unix in quello che è oggi Windows vuol dire mettere una maschera su un sistema del genere. Vuol dire nascondere le sue potenzialità. Era meglio creare un sistema operativo simile a Windows ma stabile e veloce, dedicato all'home computing, piuttosto che prendere Linux e denigrarlo così. Si... Questa è denigrazione. Odio con tutte le mie forze Mandrake e KDE. Gnome lo amo perchè è scritto in C e le GTK+. E le GTK+ sono il toolkit di GIMP. E soprattutto non ha la pretesa di somigliare a Windows. Difatti molti non lo usano. Che senso ha? Che senso ha avere un cuore diverso e un look da Windows? Che senso ha non saper formattare neanche un floppy da console se non si usa un tool grafico? Che senso ha tutto cio'? Certo...Possiamo dire che KDE è quella cosa che ha reso Linux così popolare. Renditi conto. Ci voleva un desktop environment per rendere popolare un kernel che ormai ha quasi 13 anni. Popolare da quegli utenti che nessuno ha mai richiesto, tra l'altro. Nel 1995, quando ho avuto difficoltosamente la mia prima Slackware 3 comperata su un sito americano, linux non era pubblicizzato. Quando qualcuno chiedeva di Linux, quando qualcuno chiedeva cos'era...Sai cosa gli si rispondeva? Linux è un sistema operativo creato da programatori per i programmatori. Capisci? PER I PROGRAMMATORI!!!! Cos'è Linux oggi? Un sistema operativo per far chiedere sui forum come si configura un mouse USB .... Tutto ciò mi fa schifo. Mi orripila e mi ripugna. Penso che la direzione che sta imboccando Linux sia la stessa di Windows. Quella della rovina. Non credino le persone che Windows abbia tanti bug perchè sia progettato male. Queste sono leggende metropolitane e appartengono a quelle voci di calunnia che sempre hanno contraddistinto gli utenti Linux. Windows ha tanti bug perchè è complesso, non perchè è una merda. Complesso ma facile da usare. Linux è semplice. Meno bug perchè è semplice. Ma è difficile da usare proprio a causa della sua semplicità. Oggi Linux vuole diventare il "Windows replacement". Avrà la complessità di Windows, un giorno. E lo stesso numero di bug. . . E quando tutto questo succederà (perchè succederà), allora sarà tempo di passare ad un nuovo sistema operativo. Dove gli utenti di quel nuovo sistema operativo prenderanno per il culo gli utenti Linux di quanto è lento e instabile. Questo in informatica si chiama ciclo di vita del software. Prima Linux lo usava gente che era contenta della sua stabilità e semplicità. Non importava che configurare un mouse era tremendo. Perchè una volta fatto funzionava tutto e bene. Velocemente e affidabilmente. Oggi ci vuole KDE. |
|
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
|
Quote:
![]() 2) ti stupiresti se ti dicessi che son passato a linux per encodare divx? stesso identico computer, stessi identici settaggi, win mi encodava a 6.7 frame al secondo, linux con mencoder variabile fra i 28 e i 33. c'era anche un topic aperto su questo, con screenshot,dati,ecc.ecc. e, per i tempi di caricamento, io ho gentoo e ci mette più o meno lo stesso identico tempo di winxp a partire, sarà il kernel ricompilato.....
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12330
|
Quote:
a me invece sembra impossibile che uno che lo usa da così tanto tempo sputi letteralmente sul lavoro che hanno fatto tante persone per creare una vera alternativa ![]() ma che vi drogate prima di postare?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
|
non vorrei innescare un flame, ma TNR Staff ha detto cose che non sono poi tanto sballate (stiamo parlando di utente medio, se poi pensa di essere un drago con il pc, beh allora le cose cambiano
![]() . la situazione driver non gioca a favore di linux (nonostante negli ultimi anni, anzi mesi siano stati fatti passi da gigante) . che linux sia piu' veloce di win e' una favola; non dimentichiamo che win tiene d'occhio anche l'aspetto ludico dove la velocita' e' fondamentale (magari, in alcuni casi a scapito della stabilita'); l'architettura client-server di linux avra' altri vantaggi, non certo la leggerezza (no flame XFree please ![]() Certo che se, nel discorso, inseriamo la scalabilita' il discorso cambia; dai wm piuo' o meno leggeri all'eliminazione effettivo della grafica (nel caso del server non ne vedrei la necessita' per un sistemista serio, non quelli abituati al clicca e vai) |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
grazie a microsoft? Beh, se per alfabetizzazione informatica si intende accendere il PC, word, outlook ed explorer, usando 3 funzioni base e andando nel panico appena si sposta un'icona, sono perfettamente d'accordo. Altrimenti, se si intende 'capire un minimo di quel che si fa ed agire con cognizione di causa', beh, non posso essere d'accordo; o non e` cosi`, o io vivo nella Desert Valley informatica, e ovviamente spero sia la seconda. Sul resto invece concordo quasi completamente |
|
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13826
|
Quote:
Ricordiamoci che non stiamo parlando del KERNEL linux in questo contesto, ma di un Sistema GNU/Linux completo. QUando Linux nacque nel 91 con il famoso annuncuio di Torvalds si , era un KERNEL per programmatori , perchè era alla stregua dell' utilizzabile , a malapena ci girava il GCC e bash , oggi è cresciuto tantissimo , e il suo target è cambiato , prima era una cosa tipo MINIX , ma solo un po' meglio progettato , oggi è il KERNEL di un sistema GNU , e dal momento in cui è diventato tale sia dal punto di vista del Codice che dalla filosofia è cambiato tantissimo . Quindi quello che ci dovremo chiedere non è quello per cui è stato progettato il KERNEL LINUX , ma quello per cui è stato progettato il SISTEMA GNU , ovvero creare un sistema UNIX perfettamente funzionante e utilizzabile Open Source . Il fatto che linux si sia esteso all' Home Computing e che abbia aggiunto il supporto per tanti "gingilli" quali FIREWIRE , ACPI , APM , USB , AGP, SCHEDE 3D e altre cose è un passo a mio parere naturale , perchè ovviamente chi produce un sistema cerca di diffonderlo il + possibile (soprattutto nel mondo Open , dove solitamente gli sviluppatori non sviluppano per soldi , ma piu' per sfida ) , e l'Home Computing è il modo per estendere al meglio l'utilizzo di Linux . Per quanto mi riguarda l'estensione di un qualcosa ( a patto che ciò che era all' inizio sia sempre disponibile ) non è mai un passo indietro . Insomma, anke se un giorno LINUX diventasse un sistema piu' user friendly di Windows a me non me ne fregherebbe niente ,basta però che non lo si snaturi ,cioè che rimanga sempre con lo stesso meccanismo che poi l'utente è costretto a imparare (come si imparano i meccanismi di Wizoz) ,ovvero che possa ankora entrare nella mia console e digitare tutti i comandi che potevo digitare prima (Qua c'è appunto il concetto di ESTENSIONE che è diverso da SNATURAZIONE ). Quello che appunto mi farebbe girare le @@ sarebbe appunto il fatto di SNATURARE Linux e farlo diventare ciò che non è , cambiandone quindi le basi, cosa che per ora non è ankora successo . Sinceramente poi vedo Linux come un metodo di alzare ulteriormente ankora l'alfabetizzazione informatica che intendi tu che è appunto nata con MS , solo che con MS il computer è visto come un frigo o un Hi-Fi , mentre con Linux si ha finalmente la reale idea di cosa sia un computer in realtà , ovvero per me una macchina meravigliosa . Io prima di scoprire linux un anno e mezzo fa circa sapevo 1/4 di quello che so ora , e a me piacerebbe che anke altre persone riuscissero a vedere finalmente un computer con gli stessi occhi con il quale lo vedo ora io , ovvero una macchina programmabile dalle mille possibilità , dove l'unico limite (se sei programmatore ) è la fantasia ( e la memoria di sistema ![]() Insomma, per dirla breve , linux è un SO , ma anke come un modo per rendere la gente piu' dotta e ricca nel campo informatico , e per me la sapienza non è mai negativa , e se il supporto ai gingillini super tecnologici ne sono un mezzo ben venga. Io ho capito come intendi linux tu , a te piaceva linux perchè era un sistema UNIX semplice Open con il quale potevi dilettarti a programmare (insomma, un sistema per programmatori) , senza gingilli , senza add-ons , un semplice e rude sistema UNIX classico , ma oggi non è cambiato , è sempre lo stesso, solo che si è Espanso , e finchè si espande non ci vedo niente di male. (E' ovviamente intrinseco il fatto che se uno non si legge la documentazione non amplierà la sua conoscienza neanke di un centimetro) Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 155
|
Quote:
Sottoscrivo tutto quello che hai detto. Finalmente una persona che espone i fatti con intellligenza e obiettività, riconoscendo limiti e pregi, e non solo per tirare merda a win. Credo che linux e win siano molto diversi, ma non credo che uno sia migliore dell'altro, dipende tutto dalle proprie esigenze |
|
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 563
|
Leggere i manuali o studiare un S.O è dettato dallo scopo che si deve raggiungere.
E' lo stesso esempio di un linguaggio di programmazione, finchè non devi fare qualcosa seriamente che ti serve (almeno per me funziona così ...) non ti metterai ma a scervellarti a leggere tonnellate di documentazioni a riguardo e provare, provare finchè non ti riesce. Se tu avessi dovuto svolgere un compito (lavoro) che doveva essere fatto. su linux, siuramente non avresti abbandonato linux, per tornare a Windows. mjordan ha pienamente colpito a segno dicendo effettivamente quello che succede Linux è linux , windows è windows , pregi e difetti li hanno entrambi e usarli richiede pazienza e studio (non sto parlando di utilizzare winamp.. insomma) Le documentazioni come l'assistenza è data anche da chi distribuisce il prodotto, ed è normale che un S.O con più tools riesca a dare meno preoccupazioni nello svolgere le mansioni da fare. Spero tu abbia ancora la forza di RIPROVARE a capire effettivamente come tu possa usare al meglio linux, magari cambia distribuzione (a te la scelta...) Svolgi i tuoi compiti con windows (io faccio così..), ma se hai voglia di non arrenderti.... una piccola partizione per le prove la puoi sempre lasciare... ![]()
__________________
![]() [-=ITA*Banana=-] - Ubuntu Breezy running ICQ: 48202409 & Skype: Bananapower |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Quote:
Ora passiamo alla denigrazione di linux. Allora faccio una super premessa: l'installazione di sistemi operativi e la loro messa in opera va fatta da personale specializzato!!!!! Ripetere mentalmente la frase per 10 secondi.... Ok. Possiamo continuare ![]() Detto questo se linux e comunque tutti gli os fossero manutenuti da tecnici ci sarebbero molti meno problemi. Se linux fosse preinstallato e configurato a dovere ci sarebbe una valanga di gente in meno che posterebbe sul forum perchè non sa configurare il muose usb. Mi dispiace ma purtroppo non sono d'accordo con te nenche sul fatto che window$ non funziona perchè e complesso e non è progettato male. Window$ ha degli errori strutturali che ne impediscono il corretto funzionamento: naturalmente quelli visibili, figuriamoci se uno potesse metterci le mani dentro.... Mi autoquoto da un altro post: Quote:
Un'ultima osservazione: io non so come si formatta un floppy sotto linux da linea di comando. Uso kfloppy e non me ne vergogno, perchè il fatto che ci fosse kfloppy mi ha permesso di risparmiare un po' di tempo da dedicare ad altre cose, vedi i firewall e i server di posta elettronica. Fino ad adesso non mi è mai servito, ma se dovessi farlo saprei dove trovare la documentazione per imparare a formattare i floppy da console. Uso kde e sono contento perchè funziona bene. Uso linux perchè c'e' il kde che funziona bene e posso guardare sotto il cofano, imparare come funziona un so e crescere informaticamente parlando. Altrimenti starei ancora sotto window$...
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter Ultima modifica di #!/bin/sh : 21-09-2003 alle 11:07. |
||
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Imola
Messaggi: 1116
|
L'importante è non credersi più bravi perchè si usa Linux e sentirsi obbligati ad usarlo per querstioni di moda
![]() Ci sono bravissimi sistemisti Windows, Novell etc... L'importante è riuscire a fare fare ad un computer, server quello che deve fare, non importa con cosa. Io ritengo che Linux sia nettamente superiore a Win e su 3 PC che ho a casa ho solo Linux e non ho rinunciato a nulla... Infine non criticate Bill perchè è riuscito a diventare l'uomo più ricco del mondoco con un S.O. nettamente inferiore per esempio a Mac. La sua è stata una vittoria dal punto di vista commerciale. ![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1909
|
Quote:
![]() il problema è che con windoz uno non risce ad andare a fondo più di tanto. linux uno lo puo' smontare pezzo per pezzo e fargli fare quello che vuole. Comuque devi ammettere che mediamente per fare il sistemista m$ ti devi sbattere molto meno che per fare il sistemista *nix e che se lavori con m$ uno puo' ignorare diverse cose e risparmiarsi di studiarne molte altre... ergo mediamente un sistemista *nix ha una formazione migliore di un sistemista m$.
__________________
AMD Athlon64X2 4400+@2700Mhz - Asus A8N32-SLI - 1GBddr400 - Dell Inspiron 6000 all powered by Gentoo-Linux Eight days of the week we're dead on our feet, take me aside just shoot me. No black and white, black and white. Wish we could drive right through you. - Eight Days - PitchShifter |
|
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Imola
Messaggi: 1116
|
Quote:
![]() Ciao, #!/bin/sh ![]() |
|
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
|
l'admin migliore e` quello che conosce discretamente TUTTI i sistemi, windows server compreso, e che se in azienda lo costringono ad usare windows, installa di nascosto altre macchine con linux o fbsd x risolvere i problemi :-D
il piu` figo invece e` quello che si fa assumere da qualche aziendona potente che abbia centri di calcolo e server farm tali che non ci sia proprio possibilita` che windows possa esser usato.. (nn vi piacerebbe essere L'ADMIN di un cluster di 50 macchine da qualche miliardo l'una?!? mh io mi farei assumere anche solo x pulirci i pavimenti... "tu che fai nella vita" "faccio le pulizie alla Cray Corp." .. " O_O sei un figo!") quello ancora piu` figaccione e` chi molla l'addminnato e programma i kernel... anche a redmond... tanto a quel livello e` sempre interessante :-0 |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:30.