Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-08-2003, 11:16   #1
Masango
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Milano est
Messaggi: 71
5-bits FID Override (sblocco moltiplicatore by MoBo), quali schede?

Ciao ragazzi,
mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi a chiarire un paio di dubbi riguardo a questa features (5-bits FID Override),infatti inizialmente pensavo fosse una features riservata solo agli utenti del chipset Nforce2,invece leggendo qualche articolo in giro mi e' parso di capire che non solo non dipende dal chipset (infatti ad es. abit garantisce questa feature anche su mobo con KT400),ma addirittura ci sono mobo con nforce2 priva di questa features vitale per un OC accurato.
Mi chiedevo quindi se qualcuno potesse chiarirmi le idee e magari indicarmi quali produttori/mobo/chipset adottano questa importante feature!
ho fatto delle ricerce sul forum ma info chiare non ne ho trovate!
thanks in adavce
Masango è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2003, 14:54   #2
Masango
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Milano est
Messaggi: 71
dai guys,qualcuno che mi dice quali mobo sbloccano il molti pls
Masango è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2003, 15:12   #3
fuztec25
Senior Member
 
L'Avatar di fuztec25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Ferrara, Italy
Messaggi: 2507
Re: 5-bits FID Override (sblocco moltiplicatore by MoBo), quali schede?

Quote:
Originariamente inviato da Masango
...Ciao...Mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi a chiarire un paio di dubbi riguardo a questa features (5-bits FID Override)... Features vitale per un OC accurato...
Thanks in adavce
Advance...

Ciao Masango,
questa caratteristica, è propria di Abit. Nelle sue schede madri (sia per AMD che Intel), implementa questo tipo di controllo.

In sostanza, è una specie di "sintonia fine" per l'overclock: maggiore è il numero di bits impiegati per pilotare i vari operazionali, più elevata è la possibilità di spingere la scheda all'overclock "limite".

Discorso diverso per i "divisori": le schede madri con chipset nVidia ed Intel, agiscono mediante divisori "dinamici" (soluzione molto "raffinata"). Non importa a quale frequenza setti il BUS della scheda: la velocità dei punti più "sensibili" all'overclock (slot PCI ed AGP, connessioni USB, etc...) rimarrà "bloccata" ai valori di default (a meno che tu, nel BIOS, sotto "presa coscienza" di ciò che fai, decida di manipolare le frequenze di detti BUS).

Via ed ALi, invece, hanno scelto la strada dei divisori "bloccati": essi sono direttamente governati dal PLL di controllo delle frequenze (design molto lineare) ed intervengono soltanto negli intervalli prefissati. Questi intervalli partono dai "terzi" di intero... 33,33 MHz per l'esattezza.

In pratica, ogni 33,33 MHz scatta un divisore per il BUS di sistema, riportandolo nelle frequenze di lavoro "originali".

Un esempio?

Una CPU Athlon XP 2000+ con core "Palomino". Funzionava con BUS di 133,33 MHz e moltiplicatore interno bloccato a 12,5 (12,5 * 133,33 = 1666,6). Unendo i ponticelli L3 si sbloccava il moltiplicatore (sulle schede madri VIA KT333 e KT266, dopo la modifica alla CPU, si potevano modificare a piacere i moltiplicatori).

Ebbene, il rapporto FSB:AGP:PCI, utilizzando delle comunissime RAM PC2100 (e tenendo la CPU a frequenza di default, ovvero 133,33 MHz di BUS), era 1:2:4 (ovvero RAM a 133 MHz, AGP a 66,66 MHz, PCI a 33,33 MHz).

...Cosa succedeva se si alzava il BUS?

Supponiamo di spingere la CPU... Alziamo il BUS a 145 MHz...

Il rapporto, stanti i DIVISORI BLOCCATI, sarebbe rimasto TALE ma le frequenze sarebbero diventate 145:72,5:36,25

Ovvero...

Una scheda AGP, gia in prossimità dei 72 MHz, se non si alza il VAGP (la tensione di funzionamento della stessa), comincia a produrre artefatti a video, probabili inchiodate del PC, etc.... Mentre invece, una frequenza di lavoro del PCI a 36,25 MHz, significava mettere a repentaglio la durata degli HD in modo estremo (quanti DTLA si sono bruciati in quel periodo? ) .

Morale della favola, se anzichè a 145 MHz avessimo portato il BUS a 166 MHz....

166 MHz CPU (e RAM), 66 MHz AGP e 33 MHz PCI .

In pratica, TUTTE le frequenze venivano divise per 5 , ovvero IL DIVISORE CHE SCATTAVA NEL PLL quando la frequenza RAGGIUNGEVA i 166 MHz!!!!

Ecco che schede come la EPoX 8K3A (mitica) hanno fatto la storia dell'overclock!

Attenzione però: il chipset VIA KT400 NON POSSIEDE DIVISORE 1/6!!!! Pertanto, se portato a 200 MHz, AGP e PCI salgono di conseguenza senza ritornare MAI in specifica!!!

Quindi, attenzione! (Nota a margine: il chipset ALi "ALiMagik 1" per AMD invece POSSIEDE il divisore 1/6!!!)

Discorso diverso per KT600 (che al pari dell'ALiMagik 1, POSSIEDE divisore ad 1/6) ed nForce2: quest'ultimo è da preferire IN SENSO ASSOLUTO per overclock raffinati!!!

Concludo dicendo che la Abit, grazie all'implementazione dei "5 bits", fornisce la possibilità di sbloccare le CPU AMD Thoroughbred e Barton SENZA NECESSITA' DI OPERARE MODIFICHE "FISICHE" ALLE STESSE.

Attenzione però: TUTTE le schede madri nForce2 e VIA (a partire dalla KT400) implementano questa funzione: pertanto non lasciarti trarre in inganno.

Scusa per il lunghissimo post!!!!

Ciao, Fuz!
fuztec25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2003, 16:11   #4
Masango
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Milano est
Messaggi: 71
OMG

non potevo sperare in un reply piu' completo,grazie mille!

un solo dubbio scusa, dalle ultime righe del tuo post mi e' parso di capire che qualsiasi (o quasi) mobo con kt400,Nforce 2 sarebbe in grado di sbloccare via hardware il moltiplicatoredel mio thoro step b? ....chesso una albratron,una gigabyte con quei chipset sarebbero in grado di offrimi questa funzione senza andare su prodduttori di mobo piu' quotati?

grazie ancora!
Masango è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2003, 17:55   #5
fuztec25
Senior Member
 
L'Avatar di fuztec25
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Ferrara, Italy
Messaggi: 2507
Grazie per i complimenti...

TUTTE le mobo, dal KT400 di VIA, passando per l'nForce2, sbloccano automaticamente TUTTI i Thoroughbred (ad eccezione unica del Thoro XP 2200+ "step A") e tutti i Barton.

Se ti affidi ad un produttore noto, non avrai problemi, specialmente per ciò che concerne il supporto al prodotto .

Ciao, Fuz!
fuztec25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2003, 19:26   #6
Masango
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Milano est
Messaggi: 71
grazie ancora
Masango è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2003, 21:06   #7
nicolarush
Senior Member
 
L'Avatar di nicolarush
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
Re: Grazie per i complimenti...

Quote:
Originariamente inviato da fuztec25
TUTTE le mobo, dal KT400 di VIA, passando per l'nForce2, sbloccano automaticamente TUTTI i Thoroughbred (ad eccezione unica del Thoro XP 2200+ "step A") e tutti i Barton.

Se ti affidi ad un produttore noto, non avrai problemi, specialmente per ciò che concerne il supporto al prodotto .

Ciao, Fuz!
veramente la nf7-s(come altre mobo nforce2)sblocca il 2200+ toroA
e non è vero ke tutte le kt400 sbloccano i thoro(ad es. la gigabyte ga7va non sblocca nulla)
ke io sappia le unike kt400 ke sbloccano i thoro(ovviamente i thoro bloccati) sono quelle prodotte dalla asus e dalla abit(e pokissime altre)
un po di confusione in materia è dettata dal fatto ke ci sono processori bloccati e processori sbloccati
ma appunto quelli bloccati vengono sbloccati dalle schede su menzionate
__________________

'mbriakella clan rulez nome di bevuta: papà brikketto!
nicolarush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2003, 16:59   #8
Thunder01
Senior Member
 
L'Avatar di Thunder01
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Asti
Messaggi: 4191
ciao a tutti...

mi intrometto in questo topic xkè mi interessa

con la sign sotto se io porto il procio a 200x10.5 e la ram ai giusti settaggi, mi tiene la suddetta frequenza?

adesso sono a 166x13
__________________
Antec P190|1200 W|DFI Lanparty NF680i|Q6600|dissi CM V8|2x2GB DDR2-800 Corsair|Raptor WD740GD+Deskstar 7K400 GB|GainWard GTX275|LifeView FlyDVB-T|Digital-everywhere FireDTV|HP DVD-RW GSA-H31L|X-Fi Xtreme Music|Inspire 5.1 T6100|BenQ T2200HDA 21.5°|Alice Wi-Fi powered Alice Tutto Incluso|Nc10|NAS RAID 5
Thunder01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v