|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8878
|
Domanda
Ma come faccio a inserire il nostro team in seti spy???
questo è quello che c'è: |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
Re: Domanda
Quote:
GHz! ![]()
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8878
|
se io lancio contemporaneamente sia seti driver che sety spy, questi lavorano su due cose differenti?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Rimini
Messaggi: 2279
|
Quote:
- il programma che scaccola effettivamente è il client testuale di seti@home - setidriver gli fa da interfaccia in windows, e ti permette il caching - setispy ti permette di avere tutte le informazioni aggiuntive sulle caccole e l'account.
__________________
Gigabyte 965P-DS3 ¤ E6600@400*8 ¤ Scythe Ninja Plus Rev.B ¤ Ram 4GB ¤ HD SSD Crucial M4 128GB
Gainward 4850 Golden Sample ¤ Antec NEO 550HE ¤ CM Centurion 534 ¤ Dell Ultrasharp U2312HM Notebook Asus N551JW ¤ i7-4750HQ ¤ nVidia 960M 4GB ¤ 16GB DDR3 ¤ SSD Intel 850EVO 500GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
lo so...anche io non ci capivo una mazza la prima volta....cmq come ha detto bizzu, il lavoro di scaccolamento lo fa il client testuale gestito dal setidriver, mentre setispy ti permette di avere delle info sulle caccole elaborate. Per far andare il tutto come si deve, non devi far altro che scompattare setyspy nella stessa cartella di setidriver, spuntare tutte le opzioni in basso nella finestra di setidriver (in particolare quella "use setispy") e lanciare il setispy.
N.B: è indifferente aprire prima setidriver o setispy....assolutamente indifferente! ![]() Spero di averti chiarito i dubbi, cmq nel caso posta! ![]() Ciao, GHz! ![]()
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città:
Provincia De VaRéSe ~ § ~ Lat.: 45° 51' 7" N Long.: 8° 50' 21" E ~§~ Magica Inter ~ § ~ Detto: A Chi Più Amiamo Meno Dire Sappiamo ~ § ~ ~ § ~ Hobby: Divertimento allo Stato Puro ~ § ~ ~ § ~ You Must Go Out ~ § ~
Messaggi: 8878
|
grazie mille! Il dubbio mi era sorto perchè la percentuale del completamento sono diverse
![]() Comunque, la cosa mi piace molto, ma per elaborare ci metto 4 ore per caccola è normale? Poi mi interessava sapere come lavora questo programma, alla fine, io scarico una caccola e il programma che cosa fa esattamente??? In seti spy ci sono delle cose che nn capisco che cosa indicanoe sono: -nella schermata progress 1)speed: 256,16 Mflops 2)efficiency:7.81 CpF 3) Drift rate: -23,6610 Hz/s 4) FFT number: 30374 -nella scheda performance 1) processing speed: 221.13 MegaFLOPs / second 2) processing efficiency: 9.05 CPU cycles / FLOP 3) floating operations to process: 4.06 TeraFLOPs -nella scheda results: che cosa sono i: 1) spikes ruturned 2) gaussians returned 3) pulses returned 4) triples returned - nella schermata work unit 1) nella voce recorded c'è in questo caso 16/04/2003 20.21.14 UTC che sigifica questa ultima sigla? 2) cos'è base frequency?? Spero che riuscirete a spiegarmele tutte ![]() ![]() ![]() ![]() a dimenticavo che cosa sono le WU??? Ultima modifica di Fenomeno85 : 04-08-2003 alle 10:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Hai presente quando uno ti dice un sacco di cose, e proprio alla fine ti dice quella che ti fa cascare le braccia? ![]() ![]() Cmq sei una new entry, e sei scusato! ![]() Allora....vedo di rispondere alle tue domande: WU sta e per work unit, ossia unità da elaborare, in pratica caccola! ![]() I vari valori delle schermate di setispy si riferiscono alla velocità di elaborazione del pc e danno info sulla wu che stai scaccolando. In particolare: -nella schermata progress 1)speed: 256,16 Mflops --> capacità di elaborazione del tuo criceto in Mflops 2)efficiency:7.81 CpF --> efficenza del tuo criceto in cicli per flop 3) Drift rate: -23,6610 Hz/s --> di preciso non lo so, è un dato riferito alla wu che stai scaccolando... 4) FFT number: 30374 --> idem -nella scheda performance 1) processing speed: 221.13 MegaFLOPs / second --> come la 1 di prima 2) processing efficiency: 9.05 CPU cycles / FLOP --> come la 2 di prima 3) floating operations to process: 4.06 TeraFLOPs --> indica la mole di calcoli da eseguire per elaborare la caccola in TeraFlops -nella scheda results: che cosa sono i: (in questa schermata vengono riportati i sengali trovati nella wu che stai scaccolando) 1) spikes ruturned --> picchi / impulsi 2) gaussians returned --> segnali di tipo gaussiano, cioè a campana di gauss 3) pulses returned --> doppi impulsi / doppi picchi 4) triples returned --> tripli impulsi / tripli picchi nella schermata work unit 1) nella voce recorded c'è in questo caso 16/04/2003 20.21.14 UTC che sigifica questa ultima sigla? --> non mi ricordo...forse significa dove è stata registrata....boh! ![]() 2) cos'è base frequency?? --> sarebbe la frequenza alla quale è stato sintonizzato il radiotelescopio per la registrazione della wu, tale frequenza se ci fai caso è sempre la solita (è una particolare freq scelta dagli scienziati per diversi motivi che ora non scrivo!). Spero di non aver tirato sfondoni! Se ho cappellato qualcosa correggetemi! P.S: cmq alcuni dati si potevano capire anche ad intuito....vabbè! ![]() Ciao, GHz! ![]()
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3532
|
1) nella voce recorded c'è in questo caso 16/04/2003 20.21.14 UTC che sigifica questa ultima sigla? --> non mi ricordo...forse significa dove è stata registrata....boh!
io sapevo che UTC era qualcosa del genere Universal Time ecc.....cioè l'orario di Greenwitch in cui è stata registrata la WU |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:56.