|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10516.html
TSMC ha dichiarato che entro la fine dell'anno avvierà la produzione a 0.09 micron Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
Si sa niente se implementano anche soluzioni tipo materiali low-k e/o silicon on insulator? Speriamo comunque che ottengano alti yield-rates abbastanza presto (ne beneficierebbero in molti..Via, nVidia, Ati..)
Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 18
|
Mi hai rubato le parole di bocca!
Anche io spero in alti "yield-rates". ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
Mi viene un dubbio: se è vero che ridurre le dimensioni del chip aiuta a ridurre le dispersioni e rende il chip più efficiente, come diavolo faranno a raffreddare un chip delle dimensioni di una cacca di mosca?
Cioè, visto che la dissipazione della temperatura è proporzionale alla superficie dissipante come si farà a trasmettere al dissi una quantità di calore sufficiente a disperdere quello prodotto dalla circuiteria? Passiamo tutti all'azoto liquido e alla celle di Peltier? LvP |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 179
|
chi ha detto che verra' ridotta la dimensione dei chip? quella che si riduce e' la dimensione dei transistor (o gates...). Questo tra l'altro comporta anche un minor consumo, quindi minore potenza da dissipare, per transistor. La dimensione dei chip rimarra' la stessa a grandi linee.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Riducendo la dimensione dei transistor si riduce anche lo spazio fra i transistor, per cui ne aumenta la densità. E' vero che i transistor richiederanno meno corrente, ma tale diminuzione non è paragonabile all'aumento del loro numero nello stesso spazio.
Non è un caso se il Prescott, ad esempio, pur integrando il doppio dei transistor più o meno nello stesso spazio del Northwood, richiederà più corrente e dissiperà più calore. Eppure il voltaggio è diminuito: ma di quanto? Di poco, se facciamo i confronti col suo predecessore. Ecco, quindi, che il problema dell'alimentazione, ma specialmente della dissipazione di calore, diventerà sempre più importante e problematico per lo sviluppo dei futuri processori/chip, e probabilmente richiederà lo sviluppo di nuovi sistemi tra qualche anno...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:42.